Ieri la manifestazione dell’8 marzo a Barcellona è stata indescrivibile come sempre, ma la maratona è stata posticipata a ottobre. E noi, pedoni bastardi che quel giorno vorremmo attraversare la strada, pensiamo pure: che peeeccaaato.
È un lusso che ci possiamo permettere, nella comunità italiana di Barcellona, in tanti che facciamo i supergiovani anche a quaranta: lamentarci perché, come conseguenza del vAirus, Tony Tammaro non viene a suonare qui il 17 marzo. Un amico a Valencia faceva notare che forse lo Stato spagnolo si preoccupa poco della questione virale, data la regolare affluenza a Las Fallas di quest’anno.
Però i miei, in visita a casa mia in questi giorni, stanno pensando di non tornare a Napoli, per il momento, e tutti, da casa, li stanno incoraggiando in tal senso. Io ho detto che, se devono stare tappati in casa, tanto vale che restino qua, così continuano a scegliere il “marciapiede meno affollato” per andare in giro, e selezionano il tavolo più isolato a cui sedersi nei bar: una serie di accorgimenti che all’inizio, non andando in Italia da gennaio, trovavo sorprendenti.
Una donna nel MeetUp di filosofia ha consigliato di restarcene tutti a casa, non prima di aver fatto scorte di cibo per sei mesi. L’intero gruppo sta pensando di fare le riunioni a distanza. Credetemi che, in questo momento, a tanti che ancora passeggiano senza che nessuno dica loro di non farlo, tutto ciò sembra paranoia pura. Nella Spagna degli oltre 670 infetti, e dei 17 morti, oltre il 74% degli intervenuti a un sondaggio su La Vanguardia (in fondo a quest’articolo) ritiene che “hay exceso de alarmismo en el Coronavirus“.
Che poi, restare a casa è un privilegio, come scrive anche Nadia Terranova:
Magari è la volta buona che l’Italia scopre che esistono le classi sociali.
Che c’è chi può permettersi di rallentare e chi no, chi ha stipendio fisso e chi vive alla giornata, chi può essere felice per il tempo ritrovato e chi vivrà quel tempo come irrimediabilmente perduto, chi scoprirà il lusso di passare la mattina coi figli e chi collasserà economicamente per lo stesso motivo, chi può sostituire l’intrattenimento con quello che gli pare e chi con l’intrattenimento ci campa, chi può non uscire di casa fin quando si deve e chi invece quel tram strapieno la mattina deve prenderlo per forza.
Magari, eh.
Dopo la trentaseienne italiana che era risultata positiva al virus, un amico che era andato al pronto soccorso per altre ragioni – influenza tout court, per esempio – è stato isolato in una stanzetta a parte quando ha dichiarato che sì, era italiano, ma che non tornava in Italia da Natale. Su una pagina di italiani a Barcellona, una ragazza “appesa” dal tipo che le aveva offerto una stanza chiedeva tre giorni fa un posto letto immediato – e aveva un cagnolino dietro – mentre un’altra si lamentava perché il suo compagno aveva la febbre forte, ma al telefono le avevano raccomandato di farlo restare a casa, e presentarsi in ospedale solo quando gli fosse passata.
Vedete? Ignoravamo pure che fosse la procedura.
(Io seguo i consigli del Maestro.)