Archivio degli articoli con tag: Airport Tales
L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

Foto presa dall’evento che nomino (e linko) nel testo

Dieci giorni dopo la presentazione di Airport Tales, siamo passati letteralmente all’Airport Party, che è davvero il nome del veglione notturno organizzato all’Aeroport del Prat da chi, come me, di tutti i giorni per tornare a casa ha scelto proprio questo 21 dicembre, con in giro cosucce tipo: Pedro Sánchez che la sera prima conferiva con Quim Torra e oggi tiene il Consiglio dei Ministri dello Stato spagnolo; i compagni dell’indepe di casa che si sono già beccati qualche manganellata nelle numerose manifestazioni previste; i più mattinieri, o nottambuli, di loro che bloccano da ore alcune delle arterie fondamentali per la viabilità.

A mia difesa devo dire che ero convinta di partire il 22, e domani mi sarei recata all’aeroporto senza sospettare nulla, se la Vueling non mi avesse illuminato sulla situazione – e sul suo bisogno urgente di traduttori madrelingua:

Gentile cliente,

Dovuto allo sciopero convocato in Catalogna per venerdí 21 Dicembre, e sempre con l’obbiettivo di offrirle il migliore servizio, le consigliamo di recarsi in aereoporto con piú anticipo rispetto a lo abituale per poter realizzare il check-in e imbarco con piú tempo.

Ringraziamo la Sua fiducia e ci scusi per i possibili problemi creati da fattori totalmente estranei alla compagnia.

Distinti saluti

Team Vueling

 

“Rispetto a lo abituale”, dunque, mi sono avviata alle 3.50 del mattino in cerca della mia compagna designata di sventure, anche lei in partenza per Napoli, che ahimè si è vista rubare al volo il cellulare da un ragazzetto che, trovandosi lei nel mio amato Raval, deve aver fatto casa e puteca.

Che dire: l’importante per me è che siamo atterrate sane e salve, benché in ritardo, e che io, mentre scrivo queste brevi parole, abbia già all’attivo due cestini alle scarole del panificio Javarone.

Volevo solo informarvi che nel gruppo continuano gli aggiornamenti, anche utili, che la festa c’è stata sul serio, e che è vero anche che mentre loro festeggiavano, dei loro coetanei sono stati manganellati dalla polizia per il difetto di essere repubblicani.

Questi ultimi forse considereranno quelli del “party” nel seguente modo: guiris, capitalisti, gentrificatori, parassiti e, stando a dei manifesti che ho letto nel Raval, anche assassini e fills de puta (se, oltre al reato di ascoltare pessima musica, attribuiamo loro lo spopolamento progressivo del centro a beneficio di stranieri con soldi che fanno vita a sé).

Lo so perché, specie adesso che ho comprato casa, mi sono vista attribuire tra il serio e il faceto quasi tutti gli aggettivi di cui sopra, e adesso mi dichiaro anche colpevole di aver apprezzato questi ragazzi che hanno fatto buon viso a cattivo gioco, accampandosi in aeroporto, e socializzando nella “Lingua dell’Impero” (anche se spulciando trovate ragazze catalane che si rammaricano di non essere andate).

Mettiamola così: si vede che ognuno ha le battaglie che si merita.

Per fortuna ne abbiamo qualcuna in comune. Penso a quelle. E un po’ anche al pane cafone che divoro adesso.

 

 

Pubblicità

L'immagine può contenere: 1 persona

Ok, scuorno di post.

Facendo del becero familismo amorale, il blog del basilico v’invita alla presentazione del libro della sua autrice – o basileia, o basilicata, non lo sapremo mai. Sarà questo venerdì 14, alle 19.00, alla Libreria italiana Le Nuvole, con rinfresco e musica, e tanto ammore.

Ecco l’evento:

https://www.facebook.com/events/990278361172509/

L’autrice (che ormai parla di sé in terza persona, come il Divino Otelma) vi lancia quest’invito dal suo natio borgo urbanizzato: è stata convocata a Napoli per la presentazione della raccolta Airport Tales (per chi si fosse perso i dettagli, e i bicchierini di limoncello, ecco qua…).

Nota di colore: la presentazione di Airport Tales è l’11 alle 11. Alla stessa ora, dopo due mesi di attesa e telefonate al comune, dovevo incontrare l’avvocatessa che mi avrebbe delucidato la questione affitti in Ciutat Vella, di questi tempi difficili. Insomma, mentre inizia la presentazione a Napoli, l’impiegata del Servei d’Habitatge chiamerà l’utente successivo.

Continuo a pensare che la vita sia un capolavoro: quando non succedono guai seri, riesce sempre a regalarti una risata.

O un’arrabbiatura: ieri provavo a vedere Quelli che… , quando un “esperto in studio” ha spiegato all’inviata (moglie di un calciatore) che non doveva lamentarsi di una decisione arbitrale: l’arbitro era vangelo, lei pensasse piuttosto a descrivere la partita!

Ho suggerito a mia madre che il fenomeno per cui un cinquantenne spiega a una trentenne cosa dire, e come, si chiama mansplaining, o se preferite minchiarimento, ma a quanto pare questo concetto ancora non passa facilmente, da noi. D’altronde una chat improvvisata in studio tra glorie del calcio esprimeva giudizi sull’aspetto fisico delle ragazze presenti…

Sì, sì, è una gag, ma è dura “farsi una risata” adesso che vivo in un posto in cui per avere una vita sociale, e rimediare un po’ d’ammore ogni tanto, non è necessario.

Rispolvero dunque un’espressione non proprio femminista delle mie parti, che magari è tornata in voga con L’amica geniale:

Rire ‘n faccia a ‘stu

Sipario.

(Una canzone che cito nel libro. E ringraziatemi perché l’altra che nomino è dei Take That.)

Immagine correlata

Da fromthegrapevine.com

Ok, lo confesso: ieri è stata una giornata complessa e innaffiata di limoncello, quindi non ho le idee lucidissime.

Però mi è successo lo stesso che in quella puntata di Black Mirror col sensore che ti ritrasmette i ricordi: solo che nel mio caso è bastata una telecamera.

Ero alla premiazione di un concorso letterario all’aeroporto di Capodichino, e dal posto comodissimo che avevo trovato non vedevo la faccia del ben noto presidente della giuria. Mi giungeva smorzata la sua voce che faceva un po’ Pino Daniele, e che a un certo punto mi era sembrata dire:

“Il racconto che ha vinto non è mica bello, ma è quello che meglio rispondeva agli scopi del concorso”.

“Ua’, a questo punto non voglio essere la vincitrice!” ho sibilato all’amico seduto al mio fianco.

Immaginerete cosa sia successo subito dopo.

A dirla tutta tutta, non avevo capito nemmeno di aver vinto: pensavo fosse tipo Miss Italia, che annunciassero prima il terzo posto. Con impeccabile aplomb mi ero avvicinata alla giuria, decisa a vedere che succedesse e agire di conseguenza. Allora mi era piombata in mano una carta d’imbarco gigante con il posto 26B, che è il tipico asiento trasero esposto a ogni perturbazione che mi assegna la Vueling.

Già che ero lì, ho chiesto al giudice indicazioni per migliorare la scrittura, e lui ha esordito con: “Ti taglio le mani!”. Promettente premessa per una bella scoperta: ero “colpevole” di scelte stilistiche suggeritemi da amici più esperti, e adottate a malincuore. Vatte a fida’ d’ ‘a gente!

Svariate ore e diversi bicchieri di limoncello dopo, ero ancora convinta di aver vinto “nonostante il mio racconto non fosse manco ‘a chiaveca”, parafrasando. Quando i potenti mezzi della tecnologia (il mio Lenovo collegato al sito di Capodichino) mi hanno riproposto il discorso del giudice, ho scoperto di non averci capito una ceppa.

Il che mi porta a pensare: quante volte non abbiamo capito una ceppa e coviamo rancore per tanto tempo? O ci resta una brutta impressione di qualcuno che in realtà era del tutto innocente.

Ho scoperto molti anni dopo che un’amica non intervenuta a una mia festa aveva subito un brutto incidente proprio quel giorno, e non me ne aveva parlato per delicatezza.

Così come è uno spasso pensare di aver fatto colpo su qualcuno per bellezza o simpatia, e scoprire che invece quella persona sta sparlando di noi.

Suppongo che l’indicazione generale sia sempre quella: inutile sprecare tempo ed energie in ricordi che non siano belli o almeno utili. Anche perché quello che capiamo noi è una parte infinitesimale di ciò che accade.

A proposito: io ancora non sto capendo cosa accada in Italia. Ma che davero uno spara per strada a persone immigrate e non è razzismo ma “il gesto di un folle”? Allora non lo fate solo col femminicidio! (Scusate il termine, eh).

Quindi mi permetto di saltare di palo in frasca (lo so, che novità) e tradurre dal catalano le conclusioni di quest’articolo, scritto da un maceratese che non ci sta a vedere la propria città utilizzata come sinonimo di una tentata strage fascista. Manifestate anche per me!

Chi davvero sta esprimendo una forte condanna dell’accaduto è l’antifascismo cittadino, con a capo il centro sociale autogestito della città, il Sisma. All’indomani dei fatti, domenica 4, ha avuto luogo una flash-mob antirazzista spontanea senza sigle politiche. Il Sisma sta lanciando anche un appello a una manifestazione nazionale a Macerata per il prossimo sabato 10 febbraio. Nel comunicato del centro sociale sull’accaduto, si evidenziano la definizione del gesto di Traini come “terrorismo fascista” e le prove della continuità ideologica rispetto al discorso politico incentrato sulla “sicurezza”, che il Sisma indica come predominante in Italia. Ovviamente troviamo l’invito a tutte le forze antifasciste del paese a partecipare alla manifestazione del 10.