Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.
Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.
Affilata

Eccola.
Mi basta un’occhiata alla foto per stringermi la giacca al petto. È lei, non può essere che lei. E non è la prima volta che spio il Facebook di Bruno, in cerca delle ultime ragazze che ha aggiunto. Lo facevo, odiandomi, dopo una festa o un evento allo Spazio, quando lo vedevo sdilinquirsi per una davanti ai miei occhi. Trovare la fortunata tra i suoi contatti mi rinfrancava quasi: era stato proprio lui a dirmi che gli costava fatica, chiedere l’amicizia a quelle che gli piacevano sul serio. Non per niente mi aveva aggiunta subito.
Invece mi ha mentito, penso osservando la foto della Biondissima. È la prima volta, con una che gli piace, che non riesco a decidere cosa ne penso. Guardando la foto ho solo freddo. Sarà che sono sudata: ho fatto una corsa fino alla “tenda berbera”, che già veniva smontata, per recuperare i documenti dimenticati sul tavolino accanto ai noccioli d’oliva.
Ma non è quello. La sensazione di gelo non si placa davanti a questa ragazza troppo impegnata a mettersi in posa, per sorridere all’obiettivo. I suoi occhi sembrano chiedere: “Lo sto facendo bene?”.
A quanto pare sì, le rispondo muta. Ed è quella promessa di un’eterna distanza a comunicarmi che tra me e Bruno è finita. Io non saprei replicare quel gelo perfetto. Mi accorgo che nella posizione che ho assunto mi sto quasi abbracciando.
Il pomeriggio seguente, Bruno ha appena visto la casa e già la odia.
Attraverso i suoi occhi mi accorgo che ha ragione: la controsoffittatura è atroce quanto il mobilio d’accatto, ed è un obbrobrio l’orologio con Amore e Psiche appollaiati sul quadrante, le loro schiene in movimento riflesse nella specchiera. Il profluvio di tappeti pretenziosi ricorda quegli alberghi che è inutile ristrutturare, tanto verranno rasi al suolo appena l’anziana coppia di titolari andrà in pensione. Come ho fatto a scegliere quel posto per viverci? Mi sono fatta due conti, devo ricordarmi: il prezzo era quasi incredibile per la sua convenienza, e a mettere i soldi provvedevano i miei… Ma capisco ciò che Bruno sta pensando, mentre si getta su un divano damascato in salotto: io ho potuto comprare casa e lui no, ed è ingiusto, e ha ragione. Non so se ha anche bisogno di un motivo per disprezzarmi, adesso che si definisce ad alta voce “un proletario” e io capisco che è venuto per obbligo, per senso di giustizia. Il suo modo di guardare il balcone che ha davanti, e mai me, mi comunica che non mi deve spiegazioni, ma me le concederà lo stesso. Non che sia strafottente o maleducato, anzi. La sua nuova gentilezza sa già di distacco.
Prima del suo arrivo ero troppo ansiosa, così ho chiamato la Strategica, che mi ha prescritto un esercizio semplice: scrivere. Dovevo mettere nero su bianco qualsiasi cosa mi venisse in mente. Solo dopo sarei stata in grado di affrontare l’incontro.
Stavolta, però, la formula magica non fa miracoli.
Steso sul divano, Bruno mi sciorina un discorso pieno di espressioni ricorrenti. “Scelta difficile”, “frenare”, “insistevano”. Lo immagino nell’atto quasi comico di ammansire gli amici ruffiani, spiegando loro che “vedeva qualcun altro fino a cinque minuti prima”. Dunque la nostra “frequentazione” è stata solo un lungo vedersi. Peccato che Bruno non mi ha vista mai.
Ora guarda fisso il balcone su cui vivacchia una pianta troppo grande, per il vaso che la contiene, e io mi accorgo che sono arrabbiata con lui per mille motivi, ma quello che mi ferisce davvero è uno solo: non mi ama. Ed è l’unica cosa di cui non ha nessuna colpa.
Con dolcezza calibrata attira la mia testa sul suo petto. A un certo punto sembra addirittura sminuire la Biondissima, che non nomina mai. Devo reprimere ogni cocciuta speranza per ammettere che è scaramanzia, che lui sta minimizzando ciò che c’è stato con “questa persona” (un caffè, una passeggiata) perché spera tanto in ciò che potrebbe esserci ancora.
Il mio corpo è passato da accessorio a estraneo: l’ostacolo che lui deve aggirare per ottenere ciò che vuole davvero. Mi confessa che la mia prima notte in quella casa, quando mi ha mandato quel messaggio alle due, sperava proprio di trovarmi già a dormire, sfiancata dal trasloco. Non voleva rischiare che tra noi finisse “come al solito”, e io mi ritrovo a contemplare quell’anno di lividi e di lenzuola sfatte, rinchiuso in tre parole: “come al solito”. Tra noi finisce sempre in quel modo, si esaspera lui, ed è come se si stesse lamentando di un virus che ci contagiamo a vicenda, di una malattia venerea. Per questo è lì, ora, nel tentativo di “fare la cosa giusta”, e la mia logica ossessiva gli dà pure ragione: parte della mia strategia recente consisteva proprio nell’assecondarlo, quando pensava che noi due non fossimo niente, ed è venuto fuori che non eravamo niente sul serio. Poi il mio ventre si contrae in un promemoria: ho dovuto ascoltare il pettegolezzo di un amico, per scoprire che c’era un’altra. Quanto bisogna sbagliare la propria vita, perché succedano cose del genere? Ecco che mi sto già dando la colpa di tutto.
Bruno però mi rende l’onore delle armi: ormai dovrei saperlo che mi trova carina. “Assai”, scherza, scimmiottando il mio accento. Però lui a me basta e avanza, gli ricordo con un filo di voce, mentre io a lui no. Prima di replicare indugia un po’, come se fosse davanti a un test di valutazione:
“È che non sei abbastanza affilata”.
Il suo tono è quello scherzoso e un po’ dispiaciuto con cui si comunica una promozione sfiorata, o il risultato di una partita persa ai punti.
Lì per lì penso che si riferisca al mio umorismo, o al carattere. Mi è sembrato ovvio a una prima occhiata che la ragazza della foto fosse… pungente, come il freddo che mi ha trasmesso. Ci metterò giorni a capire che Bruno intendeva proprio quello: i miei lineamenti, il mio corpo con le antiche rotondità e i nuovi spigoli, non erano abbastanza affilati perché lui si innamorasse di me.
I tre baci dell’addio sono i più solenni di sempre, specie quello lento che mi plana sulla fronte. A sorpresa mi prende il polso e bacia anche quello.
“Sei sempre profumata”.
Flower di Kenzo. La boccetta resterà con me per altri tre traslochi: un piccolo relitto che non avrò mai più il coraggio di usare, né di buttar via.
A mercoledì per il seguito!
Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.