Archivio degli articoli con tag: appartamento

Image result for versailles no bara game of thrones Lo so, sto sempre sul pezzo: mentre guardate tutti Game of Thrones (operazione che mi spaventa perché temo il finale-cazzata), io penso a Lady Oscar.

Non posso farne a meno: ho una spia in viaggio a Tokyo. È una fanciulla che condivide il mio amore per la biondona, e ogni tanto mi manda foto di prodotti non meglio identificati (cosmetici o dolcetti?), raffiguranti una Maria Antonietta in tenute da ballerina di saloon, che avrebbero fatto crollare del tutto il labbro asburgico all’originale (visto pure che l’indipendenza americana rovinò la Francia ben più del conto della sua sarta!).

Il viaggio in terre giapponesi della mia “correligionaria” capita a fagiolo, di questi tempi in cui altro che duca d’Orléans, contro di me ho addirittura Endesa! L’Enel di qua mi ha mandato l’ennesima bolletta da quattrocento euro (!), che i vecchi proprietari – i famosi coreani che non mi avevano detto del cesso chimico – prevedevano come “normale”, d’inverno. Normale un par de ciufoli! È vero, la giovane coppia di coinquilini figli della Rivoluzione (per non dire di altro, che sono femminista) se n’è andata per lasciare spazio a uno scozzese gentile, capace di risistemarsi la doccia distrutta dai predecessori, e poco propenso – almeno spero – a usare il caldobagno come stufa…

Però si diceva che il geniale progetto “mi-finanzio-la-scrittura-e-figlio-pure” si è scontrato male con la realtà, e diversi protagonisti e comprimari dell’impresa originale (vedi i coinquilini uscenti) sembrano farsi quello che in francese si chiama “i cazzi loro”.

È per questo che penso con sollievo a Lady Oscar, nella scena targata 14 luglio 1789 che tutti ricordiamo per l’evento che ha cambiato la storia europea: la sua morte. La Nostra, con non so quanti proiettili in cuorpo, fa ancora la fanfarona e chiede: “Perché non sento i nostri moschetti fischiare nel vento? Orsù, lavativi, pigliate ‘sta Bastiglia, sentite a me!”… O una cosa del genere.

Fatto sta che, nel privilegio di potermene stare al riparo e all’asciutto a maledire la compagnia della luce, penso che questo misto di coraggio, resilienza (ma perché odiate il termine?) e vera e propria cazzimma non guasterebbe a nessuno.

E c’è chi sembra possederne scorte infinite (sì, anche della cazzimma), anche solo per lottare perché il quartiere dei migranti di Barcellona possieda un ambulatorio medico, anche se è poco turistico, o perché certi addetti alla sicurezza in metro smettano di credersi Robocop anche con le teppistelle che fumano, ma solo se sono gitane.

E non si tratta d’inasprire conflitti: ho letto un bel romanzo sulla Brexit che mi è rimasto impresso, e sto guardando il film di Cumberbatch. A votare “Leave” sarebbe stata gente che si è spaccata il culo in fabbrica o in miniera e sta accusando le persone sbagliate della sua sostanziale miseria. A volte penso che dovremmo cambiare strategia coi razzisti, tanto quelli pensano che non sono loro ad affogare: dovremmo concentrarci di più a provare che non è che, se altri affogano, loro avranno una pensione, o i loro figli troveranno lavoro. E intanto i politici che li ingannano gli stanno facendo scordare la recessione.

Però niente, le metafore belliche restano in auge, specie in questi periodi di draghi sputafuoco, quindi torniamo ai classici e facciamo come Oscar: pieghiamoci ma non spezziamoci.

E pigliamoci ‘sta Bastiglia.

 

Pubblicità

Adesso che il coinquilino ha trovato una stanzetta nel barri – un’occasione d’oro – mi fa strano tornare a vivere da sola, perché mi piace un sacco. Mio padre è sempre stato un po’ spaventato dalla cosa, forse ancora se ne ricorda. Una volta mi disse: “L’uomo è un animale sociale”. Credo che gli risposi: “Ma io non sono l’uomo”.

Ricordo una a una, però, le persone che mi hanno popolato le case. Di tutte conservo un tic, una mania, qualcosa che me le mantiene vive negli occhi.

I calzini colorati delle coinquiline di Manchester. Il bel sivigliano di carrer Riera Alta, che dormiva nudo con la porta aperta, e aveva allucinazioni in bagno. E l’odore di tortilla precotta e gazpacho industriale, quando tornavo alla prima casa nel barri e il mio migliore amico aveva già cenato a modo suo.

Dell’ultimo umano che ha popolato le mie stanze voglio ricordare il rumore della plastica accartocciata, quando si alzava dal letto e buttava la bottiglia quasi finita che si era messo la notte prima sul comodino. E la metà del grissino coi semi di girasole, che gli avevo lasciato per non finire tutto io, ma là è rimasta. E poi il peso del vestaglione regalato dopo l’unica spedizione natalizia da Natura, e rimasto lì sulle mensole vuote – ma tanto l’avevo indossato sempre e solo io; l’odore ostinato del fumo che aleggiava sempre, e che, lo so, sparirà a poco a poco.

Ma va bene così: in un posto o ci stai bene o non ci stai, e se lo lasci stai meglio anche con chi resta.

E adesso so che succederà anche stavolta, anche a me.

Risultati immagini per smokey eyes fail Sondaggio: chi si è accorto che venerdì non ho pubblicato nulla?

Lo so, lo so, voi avete una vita.

Comunque è stato perché mi hanno ingannata. Peggio ancora, mi sono lasciata ingannare.

In preda ai miei deliranti progetti immobiliari, ho visto la stessa casa due volte, senza riconoscerla. La prima volta l’ho scartata subito, la seconda ho pensato di comprarla.

Che è successo, tra la prima e la seconda visita?

Lo stesso che, secondo qualche hater (scatta l’allerta linguaggio cool), succede alle youtuber “prima” e “dopo” il tutorial per gli smokey eyes: mi volevano vendere un’immagine che non c’è. Infatti credo che, in gergo immobiliarista, si chiami proprio “operazione di maquillage”.

O almeno così l’ha definita l’agente immobiliare che, la prima volta, mi ha mostrato quella centralissima accozzaglia di luoghi comuni su come sia fatto un appartamento qui: ripostigli senza finestre messi lì a rimpicciolire il salone; metri utili di terrazzo trasformati in… lavatoio (ma una lavatrice in cucina, no?); sgabuzzino superfluo per attrezzi in disuso. C’era anche il mio spreco di spazio preferito: quell’anfratto mangiacamere che si chiama vestidor. Il “guardaroba” ce l’hanno anche i miei, ma la loro è una stanza vera, perdio.

Insomma, la prima volta ho visto tutto questo, ho sentito il prezzo e me la sono data a gambe. Il tizio mi ha telefonato il pomeriggio stesso: “Se lo scarti, faccio l’operazione di maquillage e scatto le foto”. “¡Adelante!” ho risposto, anche se era svedese.

E la seconda volta? Beh, prima di tutto le avevo beccate online, queste foto ritoccate a dovere: il fotografo dell’agenzia ci sa fare. Inoltre, stavolta ero arrivata in metro e non a piedi, e sono una che non si orienta per trovare il suo bagno. Infine, ormai sfioravo i quaranta appartamenti visitati, e questo qui era stato letteralmente il secondo. Il prezzo era anche “sceso”, tipo quei portafogli in saldi “a soli 59.99”, e se non mi dai il centesimo di resto m’incateno alla cassa.

Quello che era cambiato davvero, però, era l’idea, dell’appartamento.

La distribuzione delle stanze, ad esempio: rispetto al vuoto cosmico di prima, c’erano pochi mobili IKEA e qualche letto, roba dozzinale che però mi “suggeriva” un arredamento futuro.

La morena che stavolta sostituiva lo svedese era stata onesta fin dall’inizio: era tutto falso, i letti, se toccati, si rivelavano sacchi pieni di roba morbida, con sopra un lenzuolo.

Ma ormai avevo già prenotato quella che credevo essere la seconda visita, da effettuare col povero architetto che ancora non mi ha buttata giù da qualche attico senza ascensore. E che, armato di metro laser (lo voglio!), mi ha ricordato che il gioco non valeva la candela. Per allora, però, ripassando le foto avevo già riconosciuto la cucina, che era rimasta “senza trucco”: era troppo brutta, l’avevo già vista da qualche parte! Il resto l’ha fatto la riesumazione di antichi messaggi WhatsApp, che le ricerche di dottorato a qualcosa mi sono servite.

Come ho potuto cascarci? Attenti, perché sto per ricavare una lezione di filosofia da un mio evidente scimunimento: la seconda volta, con tutta l’ipocrisia dell’operazione, mi avevano venduto un’immagine. Mi avevano mostrato come un vecchio appartamento sarebbe potuto diventare casa. Ci avevo visto proprio me, lì dentro, ad abitare quelle stanze, a portarci i miei affetti, ad arrabbiarmici, a uscirci sbattendo la porta, per poi ritornare poco dopo.

Ecco cosa fa questo tipo di “maquillage” alle case, alle youtuber e alla gente.

Per questo deve diventare il nostro migliore alleato.

Perché quello che chiamiamo ipocrisia a volte è solo proiezione, un’immagine positiva di ciò che potrebbe essere. E funziona con tutto.

Perfino con la politica.

Ne riparleremo.

(Uno smokey eyes ddde classe)