Archivio degli articoli con tag: attentato Barcellona

Confesso il mio disagio.

(Era ora, direte voi).

No, il mio disagio su Barcellona e la sua gente. Mi hanno sorpreso, non avevo capito niente. Anche ora che tornano dissidi e polemiche, mi ha sorpreso la solidarietà che ho visto in queste ore, la capacità di mettere da parte qualsiasi considerazione su problemi pur urgenti e reali (turismo di massa, gentrificazione, spersonalizzazione degli spazi comuni) per fare quadrato.

Non c’è turismofobia che tenga, quando morti e feriti sono pianti come se fossero tutti della stessa città, e in qualche modo lo sono. E da ogni parte si parla di una città libera, aperta, multietnica, cosmopolita.

Adesso è il momento di non rendere tutto questo proprio inutile e pensarci bene, alla Barcellona che vogliamo.

Di ridefinirla anche quando questa tragedia sparirà dai riflettori e avrà preso posto accanto alle altre, a tutte quelle che Barcellona ha sopportato nei secoli dei secoli, uscendone abbattuta, incenerita, ma sempre in piedi anche quando la bombardavano. Perché questa Barcellona l’avevo lasciata il primo agosto (priva del soffitto in bagno e derubata del portafogli, ma vabbe’) con la sensazione che, come altre città che ho vissuto di meno, diventasse sempre di più a compartimenti stagni.

Ovviamente ci sono eccezioni, ma la mia sensazione è: ciascuno per sé. I catalani coi catalani, troppo presi dai progetti politici e dal fatto di perdere casa e lavoro, per considerare l’apporto degli stranieri al di là di un generico orgoglio cosmopolita. Fatto sta che in tanti ai loro occhi sembrano restare “guiris“, eterni turisti perlopiù occidentali.

Non nego che alcuni di questi guiris siano a loro volta rinchiusi in una loro torre d’avorio, capaci di vivere 10 anni a Barcellona con due parole in croce di spagnolo, e nessuna di catalano.

E quelli che sono solo di passaggio, come spesso accade in questi casi, non sempre si rendono conto di ciò che succede a un metro dai baretti di birra economica.

Insomma, mentre volavo verso Parigi intravedevo dall’alto le due, tre Barcellone sovrapposte: una città di mojitos che i turisti sono capaci di percorrere scambiandola per quella degli autoctoni; una città degli autoctoni in cui il negozio della nonna, o il Bar Manolo, viene sempre più spesso sostituito da un’ingombrante e costosa catena di bibite preconfezionate, senza che si trovi una terza via.

E poi c’è la Barcellona di mezzo, quella in cui ci si lamenta della supremazia dello spagnolo, ma si risponde in spagnolo agli stranieri che parlano catalano. Quella in cui vivaddio i rifugiati sono benvenuti, ma guiris go home. E i “paki” sono parte dello scenario, ma guai a togliere guadagni ai vicini “veri” in una festa de barri.

È questa la Barcellona di chi si crede catalana perché si sta scordando la lingua d’origine, e che prima o poi, quanto ci scommettiamo?, si sentirà dire da qualcuno “Torna al teu país”. Ma non perché sono razzisti, anzi, solo perché gli stronzi sono dappertutto.

È questa la Barcellona in cui la sacrosanta lotta per restare a casa propria, senza doverla cedere a chi paga di più, si confonde con la retorica del barri digne, e a qualche Consell de barri la richiesta di più polizia ottiene il pienone dei voti, soppiantando totalmente quella di più asili.

Ecco, queste Barcellone non dialogano abbastanza, secondo me, ed è un peccato che ci voglia una tragedia per ricordarci di quanto dobbiamo essere orgogliosi della città che ci ha dato i natali, o ospitati per qualche giorno, o accolti come se già fossimo un po’ suoi.

Allora perché sparare a zero sui catalani, se quello che ci rode è che loro qua ci sono nati e noi siamo gli stranieri?

Perché considerare gli stranieri occidentali tutti “guiris”? Va bene difendere la propria identità dalle minacce, ma non lasciamo fuori anche le nuove risorse.

E perché insultare la nostra intelligenza e ridurre una città incredibile a una sbronza nel Gotico?

Barcellona è questo e altro, ci mancherebbe.

E se delude chi ci vede solo la capitale della Catalogna, o solo la città cosmopolita, o solo un posto in cui ubriacarsi, è perché non può dare quello che non ha: un’identità piatta, stagnante.

Però può dare tutto il resto.

Prendiamocelo.

 

Pubblicità
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Di Francisco Goncalves, fotografo, “immigrato”. Come me.

Come sempre il problema è l’impotenza.

Non poter fare assolutamente niente.

È la prima cosa a cui dovresti rassegnarti, e l’ultima che accetti. Anche perché alla fine qualcosa di buono da fare lo trovi, se vuoi. Se riesci a non abbandonarti alla disperazione che sfocia in rabbia che sfocia in razzismo che sfocia in una battaglia sui social tutta da dimenticare. Se invece vedi come puoi donare sangue, quali notizie utili puoi diffondere, e ti prepari in silenzio (un minuto, per la precisione) ai giorni a venire.

Io ieri pomeriggio ho deciso di abbracciare pienamente l’impotenza, e il fatto che non avrei ricevuto notizie certe chissà per quanto ancora, e di uscire di casa dopo un’estenuante ora a rassicurare tutti. Tanti mi volevano viva, e li ringrazio. Tanti volevano morto qualcun altro, e non credo serva.

Così mi sono detta: oggi è un buon giorno per andare in banlieue. Era tempo che volessi farlo, sapendola relativamente vicina. Ora o mai più.

Ci sono riuscita?

Col cazzo, mi ha sorpreso la pioggia a Pantin.

Troppo tardi perché il mio incedere furioso nel lungo abito fiorito, e l’ambiguo scialle nero gettato sui capelli alle prime gocce, non attirassero l’attenzione dei ragazzi divertiti. Potevo essere una Fantine in sottana, una Samira confusa con le braccia da fuori, o una turista italiana che non si faceva i fatti suoi.

E niente, quindi: pioggia, saracinesca accogliente di fronte a una pasticceria maghrebina, Pantin.

Ogni tanto veniva qualcuno a rifugiarsi vicino a me, colori diversi, accenti diversi.

Aspettavamo in silenzio il momento di riprendere la fuga sotto le grondaie, presi dalla stessa voglia di restare asciutti, tornare a casa, scansare un raffreddore.

L’essere umano è così prevedibile, quando funziona bene.

Il Pantin l’avevo visto con Gavino, almeno ai margini.

Gli avevo chiesto notizie sulla gentrificazione a Parigi, per riferire poi a Barcellona, e lui mi aveva portato lungo il canale una volta squallido all’estremità di questo comune, che adesso però si sta facendo fighetto, con case da vendere a peso d’oro e bar fatti apposta per strizzare l’occhio ai turisti che vanno al Parc de la Villette.

Ma se ci si arriva passando sotto il Boulevard périphérique, i Quatre Chemins della scritta sulla metro mi ricordano sorprendentemente i Five Points di Gangs of New York. E le sigarette di contrabbando vendute a mezza voce, se è per questo, mi sanno tanto di Forcella. L’unica differenza è che nel mio vecchio quartiere napoletano non bisogna essere nati altrove, o figli di nati altrove, per essere poveri.

Quando è spiovuto mi sono avviata anch’io, il ritmo bangla di un ristorante pakistano mi scacciava via ogni perversa tentazione di cantare canzoni italiane di lacrime e pioggia. Anche perché la seconda stava scemando e le prime non riuscivano a scendere.

Ovviamente mi sono persa, approdando davanti a una sopraelevata e a un negozio chiuso con attaccata fuori la storia dell’Abbé Pierre, “l’Insorgente di Dio”. Prima di morire nel 2007 aveva denunciato l’operazione vergognosa di ghettizzazione, e speculazione, che interessava le banlieues.

Lo stomaco era stretto e per principio contrario ho deciso di aver fame.

Non è molto lusinghiero che il kebabbaro sotto casa abbia sgamato subito la mia origine al pronunciare “felafel”. Ma perché non ce li hanno mai, da queste parti? E ja’, a Barcellona li offrono i pakistani, è come se io vendessi strudel.

A proposito, i miei vecchi vicini del Raval come staranno, quando finiranno le lacrime e caleranno gli avvoltoi? Bene, speravo. Barcellona fa almeno questo: il passaporto non tanto te lo guarda, se la rispetti.

In ogni caso, mi dicevo reggendo la melanzana d’asporto con uno strano couscous a sostituire il basmati dello shawarma, a me non importa più dove succedano, queste tragedie.

Prima di tutto perché sono giorni che passo tra soldati armati di mitragliette: ieri su Avenue Jean Jaurès erano quattro e volevo scansarmi, a costo di strisciare contro il muro, ma un ragazzo nero vicino a me gli è passato giusto in mezzo, e io non volevo essere da meno. Dopo sì che piangevo un po’.

E poi perché Napoli, Manchester, Barcellona, mi si susseguono sottopelle senza soluzione di continuità, senza confini coi posti che vedrò o che non vedrò mai.

Nella grande città che mi si dipana in testa, certe cose succedono sempre sotto casa mia.

Perché è ovunque.