Archivio degli articoli con tag: Barceloneta
Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone, persone in piedi, libro e attività all'aperto

Della foto qui sopra farei notare tre dettagli:

  • il libro: voi lo conoscevate, io no. O meglio, se avete avuto la bontà di prenderne una copia, ne sapevate più di me, che non l’avevo mai visto prima d’ora! Alla casa editrice avevo dato il mio indirizzo italiano, e mi rifiutavo di imporre ai miei una fila alla posta in piena pandemia, per una spedizione del genere… Però mercoledì scorso, al ritorno da una passeggiata in spiaggia, il compagno dello scambio linguistico italiano-francese mi aveva chiesto “se gli firmavo la sua copia”. Credevo che si riferisse al primo libro, e invece, mentre cercavo invano una penna nello zaino, mi ero vista mettere davanti, per la prima volta, il mio “fillol” catalano!
  • il lembo di pelle che la mia maglia lascia scoperto: allora, un po’ ci si è messa la pandemia, a farmi abbuffare senza ritegno, né rimorsi peraltro. Fanno la loro parte pure i leggings della mia ex marca preferita di vestiti: “ex” perché adesso hanno stravolto le taglie, e la loro M andrebbe stretta a Dolce Memole. In ogni caso, una maglia che non mi arrivi proprio ai piedi può creare questo effetto non voluto, specie se tolgo la giacca per farmi scattare una foto! Ma niente paura, perché un solerte ragazzo gay, col cappellino da baseball e un corteo di amici al seguito, ha pensato bene di avvertirmi ad alta voce che mi si vedeva un po’ “la hucha”, che sarebbe il salvadanaio… Ora, se il simpaticone voleva aiutarmi davvero, è stato un bel po’ indelicato a farlo ad alta voce, davanti a tutti, e con un tono beffardo che mi aveva fatto pensare alla buoncostume. Il sospetto, però, è che l’esteta volesse soprattutto sfottermi davanti agli amici, così l’ho ringraziato caldamente con altrettanta ironia, ed è finita che ci alzavamo il medio a vicenda, con in più il tocco americano: lui che si posava le dita davanti alla fronte, per formare la L di “Loser”. Nessuno dei suoi amici, compresa la biondina che si scompisciava a mie spese, gli ha spiegato che non stava andando esattamente a Malibù, ma a Barceloneta Beach.
  • il braccialetto: no, perché mi stavo cominciando a irritare sia per quel simpatico guardiano della buoncostume, che per il fatto che era il mio primo vero incidente con un ragazzo gay. E dire che avevo passato mesi a smentire amici attivisti (anche uomini) che mi dicevano che il problema “erano gli uomini cis”, a prescindere dall’orientamento sessuale. Poi mi ero guardata il polso. Quel braccialetto di perline mi era stato regalato all’improvviso, in spiaggia, da un venditore di pareo. Ci eravamo riconosciuti, solo che lui non ricordava i dettagli e io sì: lo incontravo ogni sera, mentre tornavo nella mia prima casa del Raval. Stiamo parlando di una decina di anni fa. Lui, un signore pakistano di mezza età, era sempre piazzato all’angolo tra la mia strada e la Ronda de Sant Antoni, e non capivo cosa vendesse, o forse preferivo non indagare: il tipo mi offriva sempre delle caramelle! “Per te gratis”, diceva. Non accettavo caramelle dagli sconosciuti, ma ringraziavo ogni volta e, quando avevo tempo, scambiavo anche due chiacchiere. Quel pomeriggio in spiaggia, il redivivo mi aveva fatto un sacco di feste: prima mi aveva regalato il bracciale, poi si era offerto, pensate, di prestarmi uno dei pareo che stava vendendo, perché mi ci sdraiassi. L’avrebbe recuperato al ritorno dal suo giro verso l’Hotel Vela! Insomma, dopo una tale prova di generosità, che me ne fregava dell’agente della buoncostume che si credeva a Malibù?

Dunque, questa foto resta qui a imperitura memoria, a ricordarmi qualcosa che a Malibù capirebbero subito: you gotta pick your battles. Scegliti bene le tue battaglie.

Infatti continuo a scrivere, e in italiano, nonostante la crescente alienazione che sento rispetto alla mia lingua e alla mia cultura. Il braccialetto di perline è ancora qui, davanti a me, poggiato accanto al pc. Se mi porta fortuna, il prossimo libro riuscirò a stringerlo in mano prima di voi.

Pubblicità

22 giugno 1994: Breve storia triste. C’è la festa delle medie, ma ho la febbre. Vado o non vado? Vado. E porto anche un’amica di un altro istituto, che ha litigato con le compagnelle sue (cit.) e si sente sola. Risultato: l’amica si mette col ragazzetto che piace a me, e la febbre mi schizza a 38.

30 gennaio 2021: Breve storia triste. Esco di casa e viene a piovere. Anzi, è proprio una tempesta. Mi riparo sotto una tettoia a Barceloneta e penso: corro verso casa o aspetto un po’? Aspetto. Finita la pioggia, anche se una masnada di gente va in direzione contraria alla mia, faccio una capatina in spiaggia.

Le foto che posto qui sotto sono un promemoria: a volte tentare nuoce, eccome, ma spesso è una buona idea. E quella storia di chi lascia la via vecchia per la nuova mi è sempre sembrata più una promessa che una minaccia. Sai quel che lasci: il divano di casa. Non sai quel che trovi: tipo, l’arcobaleno.

L'immagine può contenere: persone che suonano strumenti musicali, cielo, nuvola, oceano, natura, spazio all'aperto e acqua
L'immagine può contenere: nuvola, cielo, oceano, spiaggia, spazio all'aperto, natura e acqua
L'immagine può contenere: nuvola, cielo, oceano, spazio all'aperto, natura e acqua
L'immagine può contenere: oceano, nuvola, cielo, spazio all'aperto, acqua e natura
L'immagine può contenere: nuvola, cielo, oceano, spiaggia, spazio all'aperto, acqua e natura

La Mangrana

Foto di Ricard Cugat, su elPeriódico (trovate il link nell’articolo).

 

Non aspettatevi di trovarli nelle guide, e sì, sono piuttosto lontani da Mr. G. (tranne uno in zona Parc Güell). Ma cercate di capirmi: le leggi del gusto sono così diverse, quando si va dall’artistico al personale! E questi sono i punti di Barcellona in cui mi sono sentita davvero bene, senza che vi succedesse niente di speciale (ma forse le cose speciali “si fanno” davvero nelle passeggiate solitarie). Non copiatemeli, piuttosto trovatene di vostri e descrivetemeli!

  1. La Satalia! Ormai i miei mi sfottono selvaggiamente, per questo, ma adoroadoroadoro il quartiere al di sopra di casa mia, inerpicato su Montjuïc, fatto di casette (spesso moderniste) a due piani, con tanto di nani da giardino. La comunità è così piccola che la festa di quartiere viene annunciata da un foglio A4, contenente l’invito a portarsi dietro la cena! A ben vedere, Font de la Guatlla, dall’altro lato del monte, è ancora più suggestivo, con le sue case modello cascina e le villette a schiera con l’anno di costruzione dipinto sulla facciata (in genere, primo ‘900). Ma che ci volete fare, adoro queste scalinate logore e infestate dall’erba, e i gatti che sciamano intorno ai Giardini del Grec, indecisi se darti confidenza. E poi sul confine c’è quest’albero di fichi di cui non trovo mai il coraggio di fregarmi una foglia per cuocerci il riso, come fanno i greci con le foglie di vite.
  2. Il vascio! No, sentite, poco più giù, vicino alla pizzeria L’Antica Napoli (che già di suo…), avanzando verso le casette vecchie della stradina, c’è un piano terra abitato e pieno di vasetti, piantine, e immancabili sedie lasciate fuori nelle sere d’estate. Ed è subito appucundria.
  3. Una cosa del genere, un po’ più fighetta, si trova dalle parti del Parc Güell. Quando torno dalla Miranda (andateci e godetevi la vista!) invece di scendere di nuovo per le scale mobili della Baixada de la Glòria mi perdo sempre apposta tra le stradine in salita, scoprendo spiazzi di panchine e aiuole, e fantastiche casette, anche qui a due piani. Non chiedetevi quanto costino, godetevi il panorama anche qua, negli angoli in cui vi assale all’improvviso. Quello è di tutti.
  4. E al mare no? Certo! Adesso vi sorprenderò: questo non è solo un posto, ma è anche un momento. Sì, proprio a Barceloneta. Sì proprio verso l’Hotel Vela, in zona hic sunt leones. Che sia per voi un viaggio come di quegli eroi delle leggende, il ragazzotto irlandese alle prese con gli zombie (adesso avrebbe sbagliato strada, i pub con la Guinness sono dal lato opposto), o la fanciulla russa che per compiacere la Baba Jagá deve deve superare orribili prove (tipo attraversare tutto il Passeig Maritim tra italiani in Ray-Ban e colletto alzato). Giunti alla fine della bolgia infernale, nel momento in cui il sole diventa tramonto e acqua rosa, se il destino è benevolo troverete: acqua quasi limpida, i quattro gatti che siano ancora lì a quell’ora, e uno specchio iridescente in cui bagnarvi anche senza costume (non lo diciamo a nessuno).
  5. Vabbe’, dai, parliamo di mare serio. Io vado alla Mar Bella, spiaggia con opzione nudista e reti di pallavolo poco affollate. E al ritorno mi perdo apposta per cercare la Rambla del Poblenou. Fatelo anche voi! Troverete casette bianche a un piano solo, ristorantini con rudimentali lucine messe su tavoli di legno e, alla catalanissima festa del barrio, chicche incongruenti come un altoparlante che spara Peter Pan, cantata dal fidanzato della “vrenzola” Juani, quella di Bigas Luna. Uhm, forse questo non dovevo dirvelo.
  6. Mi sorprende sempre pensare che io, nel mio Raval, non abbia luoghi “dell’anima”. Per me il Raval è fatto di interni. Ma uno che voglio celebrare è quello della Biblioteca de Catalunya. Specie ora che, magari per i motivi sbagliati (leggi “ripetuti sgomberi”) non viene nessuno a importunarvi, se vi sedete sui portici al lato della fontana arabeggiante (ma che fine hanno fatto le panchine?). L’adiacente Jardí mi è sempre sembrato inutilmente caro, ma considerate che sono tirchia, e che al prezzo di un’acqua minerale potreste godervi il patio fantastico che si sono presi adesso. Attenzione alla fila!
  7. Ci sto provando, va bene? Voglio fare il mio omaggio al Gotico. E devo ammettere che uno dei primi angoli a Barcellona me l’ha fatto scoprire un catalano di quelli che vivono in culo ai lupi, e si chiedono come faccia chiunque a non fare altrettanto. Ma il Cafè d’estiu, per essere il patio di un museo, è fantastico, e il tè alla menta è buono. Lì vicino potete andare a toccare la tartaruga della Casa de l’Ardiaca, che fa molto più angolino del semisconosciuto Tempio di Augusto. Non parlate alla bestiola, che il prof. che mi ci ha accompagnato voleva sparire quando l’ho fatto io!
  8. Già che ci sono, faccio pace con la mia prima casa a Barcellona,  che consideravo elegante ma insulsa. Da Passeig de Sant Joan arrivavo a questo vicoletto curioso, dal nome poetico: carrer dels Petons, via dei baci. Così antico che, per il suo nome, abbiamo l’imbarazzo della scelta tra due leggende: un documentato Joan Pontons, vissuto nel XVII secolo, che si sarebbe “meritato” l’eponimia del barrio (spero non come il vicino spacciatore del mio vecchio palazzo, conosciuto soprattutto perché ci viveva lui!); una più aleatoria storia di forche poste nelle vicinanze, coi condannati che, attraversando questa stradina che li separava dall’esecuzione, avevano l’ultima occasione per separarsi dai loro cari. Fatto sta che è troppo carino, dai! Come il quartiere “catalaníssim” della Ribera, di cui per me segnava idealmente l’inizio.
  9. Il mio rapporto col Parc de la Ciutadella è sereno ma non esaltante. Tuttavia ci sono tre cose, che mi piacciono tanto: il gazebo, quando ci ballano lo swing; la chiesetta dalle parti del Parlament (e un parlamento in un parco mi pare una gran bella cosa!); il monumento del tutto ignorato ai “volontari” catalani delle due guerre mondiali. Come spiego qui, ho letto le loro lettere di pitocchi arruolati quasi sempre a forza (altro che volontari!), e sono contenta che qualcuno se li ricordi.
  10. Uff, per finire che vi devo dire: c’è qualcosa, intorno all’Estació de Sants, che mi ha sempre parlato di speranza e fiducia. Sarà che sono stati i primissimi luoghi che ho vissuto, quando ancora cercavo casa. Ma m’incantano sempre, dalla passeggiatina tra giardini condominiali che porta dal Casinet d’Hostafrancs al Parc de l’Espanya Industrial, passando per la schiera di ristoranti ormai turistici tra cui cerco senza fallo l’ottimo palestinese. Se fate attenzione, camminando davanti a voi tra stazione di treni e di autobus, in direzione del parco, scoprite un angolino di un vicoletto bianchissimo. C’è una pergola sopra dei tavolini all’aperto. La sapete trovare? Fatemi sapere come si mangia, lì, e vengo a brindare con voi!

PENTAX ImageNo, sentite, Beethoven oggi venderebbe cervezabeer a Barceloneta.

Non c’è più pathos, Sturm und Drang, poesia nel mondo. Una non può andare appena albeggia al porto di Barcellona, sparse le trecce morbide sull’affannoso petto, occhi rossi e gonfi e sguardo perso nel vuoto, che si ritrova tutto lo staff dei Mondiali di nuoto a seminare enormi cavi per tutto il molo? Con tanto di atroce versione in inglese di Aicha sparata a tutto volume dagli altoparlanti. Non puoi manco dire addio al mondo crudele e buttarti a mare, che sta l’intera Croce Rossa catalana in gommone a pattugliare non so cosa.

Accadeva un paio di settimane fa, con l’effetto di persuadermi definitivamente che di questi tempi la tragedia, oltre che inutile, è ridicola.

Venendo a più miti consigli, quindi, sono andata a Barceloneta. Tanto la traduzione dall’italiano al catalano non se ne scende granché, ad agosto, e allora mambo.

Anzi, no, pizzica. Era da un po’ che non ci pensavo, che secondo me si evoca col cuore leggero, ma poi ho pensato che in fondo generazioni di donne l’hanno usata, si dice, per cacciare pensieri pesanti il doppio dei miei. E poi c’erano queste onde ficcanaso e spumose, che si mangiavano la spiaggia artificiale all’ombra dell’Hotel Vela, che insomma, ho scartato i pochi nudisti e mi sono messa a battere pensosamente il piede nell’acqua.

Lu rusciu te lu mare è multu forte / la figlia te lu re si ta la morte.

Al che guardo l’enorme macchia grigiastra che minaccia le uniche due ragazze col pezzo di sopra (io l’unica vestita) e mi dico anche no, almeno a Capri, da piccola non mi spaventavano i fantasmi di Krupp, Fersen, Norman Douglas? Noblesse oblige.

E poi i versi seguenti, con la figlia te lu re che si marita, li vedo poco probabili, a meno che non acceda alla richiesta di Baba Ji che cerca moglie per farsi il permesso di soggiorno. Secondo il cameriere della pizzeria preferita, che racconta a destra e a manca di aver spuntato 5000 euro dalla sua russa (“due consumazioni obbligatorie a settimana”, o era al mese? spero al mese), io potrei aspirare a un bel po’. Dovrei sentirmi lusingata?

La figlia te lu re sta va a la Spagna.

Ma se lo sanno tutti, che Catalonia is not Spain! E se ce lo siamo scordati, ce lo ricorderanno tra un mesetto, l’11 settembre, quando i lavoratori di TV3 faranno sciopero e i nazionalisti catalani si indigneranno: non la festa nazionale, con l’indipendenza o stai a favore, o contro. Le stesse argomentazioni del 1918, giuro, quelle delle citazioni che almeno non devo tradurre in catalano.

Su la figlia te lu re, la zita mia, uno dei due nudisti può ammirare l’unica donna vestita in spiaggia volteggiare tra la spuma, che manco Venere uscita dalle acque e fatta tricheco.

Ok, meglio ritirarsi in buon ordine.

… e vola vola vola, palomma mia
ca jeu lu core meu
te l’aggiu dare.

Di questi tempi avere un cuore da dare già è un lusso.

So che un giorno mi alzerò e sentirò il sale nell’aria.

Ovviamente sarà un’impressione. Per i gabbiani, forse, che cominciano ad avventurarsi fino ai tetti del Raval. O perché il primo sole che mi filtra in terrazzo alle 8 del mattino mi ricorderà che sullo sfondo ci sono le torri Mapfre, e che è un giorno da mare.

E allora mi sentirò fortunata, per tutte le donne che in giorni come questo, improvvisamente, hanno deciso (o lo ha deciso qualcosa per loro, da qualche parte nei lombi) di tornare a vivere. E che invece di andarsene al mare devono alzarsi e mettere il latte sul fuoco.

Io, invece, finirò dritta sotto la doccia, e per l’occasione mischierò il bagnoschiuma alla mela verde con quello al mandarino. Uno lo tengo a terra e l’altro nella sacca appesa in alto a mo’ di mensola, ma li cercherò apposta, nella doccia distrutta come me da mani più grandi. E tirerò bene la cortina.

Poi metterò il completo in saldi del Corte Inglés, reparto llençeria. Quello vintage color carne al 60% di sconto. E stavolta me lo metterò per me, che sotto i vestiti leggeri della primavera ci va una bellezza.

Quindi, passando per Drassanes, mi avvierò verso il porto. Siederò sulle panchine della Rambla del Mar come sempre quando ho cercato risposte, guardando dalla parte sbagliata il brutto palazzo che per me fu Barcellona, la prima volta.

Ma no, non mi accontenterò del Porto. Proseguirò fino a Barceloneta, fino alla sabbia fina che ti entra nelle scarpe e ti rompe poi, se ti ci stendi lunga lunga, coi capelli appena lavati che si fanno una colla.

Ma non m’importerà, perché qualcosa dentro di me starà dialogando con le maree. Qualcosa che non conosco e non so dire, o descrivere con le parole che mi muoiono nella bocca di sale, screpolata dal sole perché avrò scordato il labello a casa.

Qualsiasi cosa si dicano, spero che nella mia lingua, l’unica che conosco, quella degli esseri umani che si fanno incantare dalla passione ma poi ci ritornano, a riva, coi piedi nudi e gli occhi dei penitenti, qualsiasi cosa si dicano spero significhi pace.

Foto di Stefano Buonamici http://buonamici.photoshelter.com/

– Scusa…

Alzo gli occhi dal libro.

Un tizio occhialuto e magro mi copre le onde della Barceloneta.

– No, è che eri così immersa nella lettura che dovevo disturbarti!

Un’esperienza quasi ventennale in posteggia (da me gli idioti so’ precoci) e so solo sorridere a denti stretti:

– Ah, be’, grazie del pensiero!

Non se ne va.

– Sembra che ti piaccia il viola

Mi passo una mano tra il vestito viola e la borsa in tinta, sbattendo gli occhi bistrati di viola.

– Pare di sì.

Allora la butta sul sociale:

– Passeggiavo e mi chiedevo cosa fosse successo, alla spiaggia. Sembra il festival dell’immondizia!

L’argomento giusto con una di Napoli. Alla fine riesco a dire:

– Buona passeggiata, allora!

Perfino il mio alunno di posteggia è meglio. Quando sono entrata nel panificio dopo 12 giorni di assenza ha detto:

– Italiana bellisima, come stai?
– Male, fa caldo!
– Se lo dici tu…
– E tu come stai?
– Fa caldo!
– Ah, adesso lo senti?
– Sì, perché sei entrata tu!

Si vede che non si allena da un po’. È pure smunto, sarà stato il Ramadan. Meno male che adesso è finito e il venerdì si mangia di nuovo cous cous. Giovedì, invece, paella.

Insomma, rieccomi a Barcellona.

L’amaca era ancora lì, sembrava rinchiusa su se stessa per sfidare il vento.

Ho guardato il clásico (Barça-Real) a la Xaica, adesso Bastió Blaugrana, e vi sconsiglio il nuovo piano per le partite: razioni piccole, poca scelta (fatevi portare il menù del piano di sopra) e uno schermo per tavolo è un po’ alienante. Meno male che abbiamo “portato a casa il risultato” , coi giocatori che si sono risvegliati come marionette al primo goal di Ronaldo.

Poi la coppia napolucana mi ha aggiornato sulle novità.

Una collega francese di lei è stata sospesa al lavoro insieme a un tecnico della manutenzione. Sesso orale in bagno a porta aperta.

Un’altra che vive nel Raval, come me, si è ritrovata un incendio al piano di sotto, dove vivevano 18 pakistani. Intossicati ma salvi.

18. E noi ci lamentiamo…

No, scusate, discussioni oziose da Barcellona senza.

L’amica comune parla spesso di lui, ma soprattutto della ragazza. Quando sentiamo una canzone unz tunz dice “oh, questa a lei piacerebbe tantissimo!”. Pure ieri, alla festa di Sants, tra le decorazioni ispirate a Hello Kitty: “Oh, vorrei che fosse qui con noi, lei adora Hello Kitty!”.

Sono cose che fanno bene al cuore.

Ma la festa di Sants è carina. Stanotte torniamo per i correfocs, che l’amica catalana, come tutte qua, li adora. Le ricordano l’infanzia. Noi che abbiamo avuto un’infanzia altrove non siamo altrettanto entusiasti, ma mi piacerà giocare tra le scintille.

Un’ultima considerazione oziosa: qui, l’ho già detto, si va per feste. C’è la disoccupazione, l’alienazione, l’amicizia usa e getta che dura un’estate. Ma poi ci sono le feste di quartiere, i concerti gratis, i cinema all’aperto.

Le feste mettono gioia e tristezza insieme.

Per adesso ci prendiamo la gioia.

(il momento più alto della festa di Sants. Passata subito dopo l’originale)

portami il mondo in una piazza

Home is so far from Home, scriveva Emily Dickinson.

Di solito, la notte prima di lasciare Barcellona, anche solo per una settimana di Napoli, mi faccio un lungo giro per “congedarmi”.

Stavolta l’ho dovuto fare per forza, perché ho lasciato le piantine a Urgell, alla donna dal pollice verde. Che le ha piazzate subito accanto alla vite, incaricandola d’istruirle sulle regole della casa.

Altri livelli, ho pensato avviandomi in ritardo all’appuntamento. Una coppia di napoletani (lei di Matéra, ma ormai dei nostri) con una notizia da darmi.

Ovviamente se ne vanno da Barcellona, mi spiegano sulla strada del Port Vell. A lei scade il contratto a termine, a lui è slittato un lavoro a ottobre. Hanno altri progetti, tutti fuori dall’Italia.

Li ascolto attenta e dispiaciuta, quando mi squilla il telefono e grido:
– Nooo!

Se l’aspettavano. Forse mi avevano dato appuntamento per questo, per stare lì mentre ascoltavo:

– Ciao! Sto con … e la sua ragazza, appena arrivata! Ci raggiungi?

E qui mi si è aperta la rosa delle scuse:

Oh, che bello, peccato che debba lavare i capelli alle Barbie.

Magari, ma devo separarmi tutte le doppie punte.

No, me lo chiedi proprio ora che Johnny (Depp) ha parcheggiato l’elicottero in terrazzo e si è autoinvitato a cena?

Alla fine ho guardato i due amici in ascolto e ho detto solo che restavo con loro, perché partivano, caso mai vi raggiungo più tardi.

– Ok, allora chiama direttamente lui, che io torno presto e li lascio soli.
– Contaci!

– Partiamo a settembre – hanno specificato i napulegni a fine chiamata.

Poi, guadagnandosi il Nobel per la pacienza, mi hanno ascoltata sbariare per 3 ore. Perché coi napoletani non mi lamento, non vado in crisi, non sclero. Sbareo, al massimo azzecco ‘e ponte.

Una lunga filippica sull’ambiguità nei rapporti. Posso accusare qualcuno di ambiguità, nell’ennesima situazione ridicola in cui mi sono cacciata? Forse no. Tutto ciò che posso dire, signori della corte, è che, per quanto fossi stata riservata e timida (tanto, tanto tempo fa), che fossi fidanzata prima o poi mi scappava.

– Moglie e buoi dei paesi tuoi – mi sfotteva lui.

E giù altre filippiche sul mio manifesto autorazzismo.

Il giro ce lo siamo fatti, eh: Barceloneta (col cinema gratis sulla sabbia), Born, e il mio lungo ritorno a casa attraverso la Rambla. Poi c. Carme e lo slalom per evitare l’imbecille della serata, che decido di non salutare perché anche solo un “hola” di risposta per qualcuno è un invito. Mi è capitato con filippini, paki, argentini, l’idiozia non ha confini.

Come Plaça Universitat, che mi aspetta tra una settimana insieme alla navetta dell’aeroporto, che ripartirà puzzolente di caciocavallo.

È la mia piazza preferita, con tutto il suo potenziale: la gente che s’incontra fuori alla metro, gli skaters scassaminchia, Plaça Catalunya a sinistra, con la Fnac alla fine del Pelayo, la Ronda di Sant Antoni a destra, col mercato.

Al paese invece mi aspetta Sky in infradito, e qualche amico che non parte. I due cinema proporranno i film dei Vanzina, o qualche sparatutto doppiato.

E quando tornerò, lui sarà sparito. Resterà Barcellona.

Come si dice dalle mie parti, “vado bene io”.

(esempio di sbariamento con flamenco)

(esempio di addio romantico)

foto di Juan Novakosvky

L’ho vista una prima volta, io, Barcellona?

Perché mi sembra di star qui da sempre.

Ma devo averla pur vista una prima volta, dalla nave, quando scorsi quell’orrendo palazzo al porto che sarò l’unica in città a non sapere cosa sia.

Allora ce l’avevo alla mia destra, per la prima e unica volta. Quando sarei partita per Lo Sbarco non l’avrei notato, al buio, al cospetto di Montjuïc visto dal mare.

È che quando mi vengono a trovare, e guardano Barcellona con gli occhi di chi non ci vive, cerco di ricordare come la vedevo io, da turista.

Non mi piacque. Detectai in un momento tutte le cose che non mi sarebbero piaciute, tutte insieme. Il caos. La sporcizia. Il vuoto.

La sensazione che sia un grande scenario montato per i turisti, con quelli di qua che scappano lontano, defraudati della loro città ma troppo simili a quelli da cui fuggivo per compatirli davvero.

“In fuga” ci stavo più allora, in quell’albergo del Raval che non ho più identificato, circondato da signorine in minigonna.

La prima volta a Barcellona l’ho pure descritta per un compito di catalano, stile temino delle elementari. Ho parlato della Rambla che mi era sembrata da subito l’Inferno, di Gaudí che mi pareva un bambino che giocasse ancora col Lego (non lo scrissi così, che mi estradavano). Ma anche della Rambla del Mar, di quanto fosse bella, la sera, con poca gente, nonostante i miei tacchetti fini che s’impigliavano continuamente nelle tavole di legno. E di quanto mi mancasse, ora che ci andavo con scarpe rasoterra, il braccio che mi sosteneva. Il commento in rosso della prof fu “Ets una novel•lista!”. Be’, in effetti ci provo. “… Però amb errors”. La prof di ora è meno generosa: “Questo l’hai scritto tu? È bello. Strano”.

Invece le prime volte degli altri le so a memoria.

La bocca aperta davanti a Gaudí, che da qualche parte mi fa una linguaccia. La domanda al ristorante: “Ma dove sono i primi piatti?”.

I problemi con le presentazioni, con gli autoctoni pronti a dare due baci e gli italiani lì con la destra sospesa nel vuoto. I baci rubati, più o meno involontariamente, nell’operazione (noi partiamo dalla guancia destra, loro no).

La sorpresa (a volte il fastidio) davanti alle coppie gay mano nella mano. Le postegge notturne a qualsiasi bionda in abito corto e tacchi alti, prima di accorgersi che sono troppe per fermarle tutte.

O le sbirciatine all’interno coscia dei nudisti a Barceloneta, mentre spiego all’amica di turno che non si affezionasse troppo, 8 su 10 il chico è gay. Specie se è spettacolare. Ma restano meno sconvolte dei ragazzi di fronte al topless, fanno tanto gli spavaldi ma poi se stanno tutte con le poppe al vento “non si trovano”.

Tanto, anche se si trovassero…

Questo paese è noiosissimo, diceva una conterranea ieri, qua le ragazze quando dicono sì vogliono dire proprio sì, e quando dicono no, è no.

Forse è questa la cosa che mi mancherebbe di più di Barcellona.

Peccato che chi viene da fuori non la sa.

(Barcellona, vista da dei catalani)

Mierda, la partita.

M’ero scordata che coincidesse con la Nit de Sant Joan, finché non vedo dei turisti in zainetto e sandali entrare in un ristorante di Rambla Raval, attirati dalla scritta: España – Francia 20.45. Ne escono sconsolati un secondo dopo, seguiti dal cameriere interdetto.

Io rimango col dubbio: la guardo?

No, è la prima volta in 3 anni che mi permetto di festeggiare San Juan.

Ah, i riti celtici di Beltane, il sogno di una notte di mezza estate, il sole che dimentica di tramontare…
Seh.
La notte più breve dell’anno qua si festeggia in due modalità diverse e schizofreniche.

Amici catalani:

– Vieni a fare un barbecue in culo ai lupi per sfuggire alla folla?

Amici “folla”:

– Vieni alla spiaggia più affollata per bere, ballare e pisciare in tutti i posti non occupati da coppie che pomiciano?

Per non parlare della simpaticissima abitudine di sparare petardi, sollevando polveroni di sabbia e facendoti starnutire zolfo puro.

Dopo il primo anno sono rimasta tappata in casa.

Stavolta però mi ha invitato gente tranquilla, di quelli che vivono qua da anni e non sembrano appena scesi dall’aereo (conosco italiani che quando ripensano a Barcellona rievocano gli stessi luoghi di un turista di passaggio).

Deciso. Deviazione per lo Sports Bar, vedo il primo tempo e poi dritta in spiaggia.

Solo che ordino una clara e il cameriere capisce che voglio una Moritz, che essendo molto chiara e fruttata scende giù che è un piacere. Lui se ne accorge e fa ammenda che già me ne sono scolata mezza, e ho la tolleranza all’alcool di un neonato allergico.

– Goal! – esulto come se fossi di Toledo.
– Ti vedo molto partecipe – fa un cameriere che non ho mai visto.
– Be’, domani per l’Italia mi sentirai urlare, intanto però oh, sono contenta che la Spagna vinca.
– Ma sei italiana, no?
– Sono di Frattamaggiore.
È la prima volta che lo dico, ricordo misurando il tasso alcolico.
– Devo andare più spesso a Frattamaggiore – conclude lui.
Ecco, bravo, vacci tu, che io prima di ottobre non la vedo. Torno in strada a fine primo tempo, cantando Will you still love me tomorrow?

Urge mangiare prima che passi al repertorio di Chavela Vargas.
– Pronto, Alessandro, siete ancora lì?
– Sì, sì, di fronte al chiringuito Inercia della spiaggia di Nova Icària. Non puoi sbagliare, c’è una bandiera sarda.
– ‘O sapevo.

Però è un buon sistema per riconoscerli, insieme al fatto che il 50% degli uomini si chiami Alessandro. Il più ballerino mi procura pure un panino!
Lo mangio seduta sulla sabbia, di fronte allo schermo del chiringuito, mentre il cronista continua a informarci di quanti minuti manchino perché la Spagna passi in semifinale. Quando il rigore finale diventa goal scatta un boato sottolineato da una nuova scarica di botti.

Già, perché i catalani sdegnosi della nazionale staranno perlopiù a ballare coi lupi, ma gli altri sono lì decisi a sollevare quanta più sabbia possibile.

Fortuna che ci sono anche i fuochi “veri” verso Barceloneta, tra cui delle splendide fiammelle volanti che diventano un cuore. E a partita finita tolgono le sedie e si balla. C’è un tizio sulla cinquantina che si ferma davanti a tutte le ragazze, spalanca le braccia per invitarle e fa un sorriso così sfigato e disarmante che… lo mandiamo a quel paese lo stesso.

Un ragazzo si mette a suonare il bongo a ritmo con Shakira, ai margini del chiringuito. Un sessantenne balla in costumino. Due ragazzi si studiano e corteggiano, e mi piace, un approccio alla pari, senza cacciatori e prede. Dei paki hanno rimorchiato prima di tornare a criticare birra e discoteche coi vicini di casa. Will you still love me tomorrow? Io rifiuto sdegnosamente house e techno per ballare nell’ordine Danza Kuduro, Waka Waka, e un po’ di Bollywood d’annata, di due fidanzati paki fa.

Lo so, fatti non fummo a viver come bruti.
Ieri, però, c’erano molti fatti e, soprattutto, molto fummo.

Ma noi ce ne stiamo tranquilli, tranne le fidanzate internazionali dei sardi che fanno scattare un polemica sui prodotti biologici, che le dolci metà snobbano perché troppo cari “e in Sardegna non ne abbiamo bisogno”. Io mi diverto a soffiare sul fuoco prima di rifugiarmi tra una minoranza di siculi (e una compaesana scatenata) a ripassare le glorie di Bip Bip Ballerina.

Ma l’ora è tarda, l’alluce mi duole, e levo le tende.
– Ma no – mi trattiene il re della pista – semmai riposati un po’ come questi qua a terra – .
– Veramente stanno trombando.
– Ah, vero.

Pur di non prendere la metro sovraffollata me la faccio a piedi. Un’ora di cammino in una Barcellona in delirio. Un gruppo di brasiliani balla per strada, assiepato sotto non so che bandiera (ero rimasta a quella verde e gialla). Un ragazzo piscia tranquillamente vicino a un albero, tra la fidanzata e un amico.

Ai piedi di un Suv, una ragazza è accasciata a peso morto tra le braccia di un uomo. Sirene in lontananza.

Un senegalese m’insegue con una strana bicicletta, incredulo che non voglia parlare con lui. Quando glielo confermo dice “ok, la prossima volta”. L’ottimismo innanzitutto.

Un gruppo di ragazzi che ballano vicino a un’auto mi urla dietro “Shakira, where you were?”. Pure ignoranti. Ma no, sono solo francesi. Hanno perso gli europei e si consolano come possono.

Arrivo a casa che non mi sento più le gambe, ma riesco ad addormentarmi prima dell’alba.
Dice che per stare in salute tutto l’anno devi aspettare l’alba a San Giovanni.
In effetti stamane mi ha svegliata un crampo al ginocchio che ancora zoppico.

(una canzone che sono riusciti a remixare)

(una canzone che chiederò al DJ l’anno prossimo)