Archivio degli articoli con tag: blocco

Risultati immagini per stuck funny  Questo è lo spinoff di un post sugli ostacoli insormontabili, culinari e non. E che, gli spinoff li può fare solo la Rowling? Ah, già, lei sa scrivere.

In ogni caso, descrivendo le mie peripezie con una cheesecake sbagliata, osservavo che rimandando la pulizia dello stampo, e quindi del frigo e della casa, guadagnavo un pomeriggio a poltrire, ma con l’ansia delle faccende domestiche sospese. Materialmente, sarebbe stato uguale al pomeriggio che avrei passato a riposare dalla difficile operazione di pulizia. Ma che differenza.

Non tutta l’immobilità è uguale. Possiamo rimanere immobili per riposarci dopo aver vissuto, o farlo per paura di vivere. Tra le due opzioni si annidano tutte le nostre paure, in primis quella del fallimento.

In effetti a riposare dopo aver lavorato e a starcene con le mani in mano facciamo la stessa cosa. Solo che nel primo caso stiamo “in santa pace”, e nel secondo, per quanto cerchiamo di allontanarla, la signora ansia fa capolino ogni tanto a ricordarci che le cose rimandate ci aspettano sempre di là.

In questioni più importanti e urgenti ci succede un po’ lo stesso, no? Rimandare costantemente un importante colloquio familiare fino alla prima lite domestica. Oppure congelare per sempre la scopamicizia che ci è sfuggita di mano senza mai diventare una relazione. Peccato che a stare incollati a WhatsApp in attesa di un improbabile invito proveremmo un malessere simile a quello che sperimenteremmo a chiudere la storia. Ma senza il rischio di piantare in asso l’amica chiamata per una birra, perché a “qualcuno” è saltata la serata coi colleghi di lavoro.

Insomma, a me pare un sollievo illusorio, la calma apparente di chi non fa le cose.

Non è un caso che, se ci chiedono quale sia il peggiore esito possibile della situazione che ci blocca, in tanti rispondiamo solo: “Continuare così”.

Risposta esatta.

Pubblicità

Future-thresholdÈ da un po’ che sento amici che vogliono andarsene da Barcellona, o cambiare casa e lavoro, o lasciare l’Italia. Ma non ci provano sul serio.

Non ci riuscirebbero sicuro neanche se ci provassero, figurarsi a starsene lì, titubanti, sulla soglia di una vita che immaginano solo, senza avere il coraggio di inseguirla.

Anche io ho deciso di dedicare il mio tempo a scrivere, ma c’è sempre qualche altra cosa a distrarmi: un esame per ottenere qualche diploma, un’emergenza sedie alla sagra della Caciotta Fetecchia, un amico in difficoltà che deve proprio sfogarsi con me…

L’importante, sembra, è restare sempre sulla soglia di quello che si vuole fare, sospesi tra due mondi. Tra questo che non abbiamo ancora lasciato, e di questo passo non abbandoneremo mai, e un altro che però non rincorriamo sul serio. Ci limitiamo a renderci impossibile la vita di tutti i giorni, a rifiutare qualsiasi lavoro serio perché “tanto tra poco parto”. E non partire mai perché “non lavoro e non ho abbastanza soldi”.

Il peggio forse è quando dal nostro conflitto interno dipendono in qualche modo le scelte di altri, della fidanzata che vorrebbe sapere se partiamo o restiamo, dell’amico che ci propone di aprire il famoso bar sulla spiaggia, e intanto che ci decidiamo perde soci realmente interessati. E l’elenco proseguirebbe all’infinito.

Cosa otteniamo, restandocene sulla soglia? La certezza di non fallire. Affidando i nostri desideri alla botta di culo: il posto che si libera a Dresda o il Grande Amore della Nostra Vita che ci costringe a restare in loco per tutti i cinque minuti che durerà.

E se aspettiamo la botta di culo, siamo certi di non sbagliare mai: potrebbe venire come no, e intanto si vivacchia con questa mezza speranza, come i vecchietti al banco lotto catalano, che aspettano di vincere da quando erano giovani e capaci di cambiarsi la vita da soli.

E se invece di giocare con la sorte ci rispettassimo? Facciamoci la fatidica domanda: “Se fallissi, sarebbe questo grande problema?“.

No. Se falliamo facciamo un’altra cosa. O torniamo indietro e ricominciamo. Perfino quello sarebbe meglio di quest’inattività travestita da movimento.

Muoviamoci davvero. In una direzione o nell’altra.

Quando sentiamo di doverci muovere, non importa neanche quale strada prendiamo. Se siamo così indecisi, o le strade si equivalgono, o ce n’è una che abbiamo paura a prendere.

Ma anche prendendo quella sbagliata, prima o poi ci arriveremo.

L’importante è non restare sulla soglia.