Archivio degli articoli con tag: calma

  Oggi ci sono cascata: mi sono messa a commentare su facebook un paio di post che non mi trovavano d’accordo. Uno ridicolizzava una presunta esibizionista da spiaggia (la didascalia era “ben GLI sta”…) e un altro, a proposito di slut shaming, difendeva la lingua italiana da quelle contaminazioni terribili tipo leader oppure font, che suggeriva di sostituire con un pratico e funzionale “carattere tipografico”. Ho capito che a scuola avete imparato il francese, cari gendarmi della lingua (l’età media dei commentatori era alta), ma fatela finita, sì? Ecco, mentre facevo tutto ciò, mi è piombata addosso la punizione divina: mi è andato di traverso l’intruglione che per insondabili motivi digestivi mi faccio ogni due giorni (miscela mefitica di cannella, zenzero, miele e succo di limone) e, dopo averlo sputato in ogni dove manco stessi affogando nel Mar Morto, mi sento come al terzo giorno di mal di gola.

Ben GLI sta, commenterebbero quelli del primo post. Perché, dicevo, ci sono cascata: mi sono arrabbiata, e per niente. Per dire la mia a gente che non cambierà idea solo perché io non la penso uguale, e continuerà a rafforzare la sua identità attraverso il disprezzo di quelle altrui.

Lamentarsi serve a poco, purtroppo. Eppure è una forma di socializzazione che usiamo spesso. Come va? Eh, signora mia, questo calore non dà tregua. Tre mesi prima avevamo criticato il freddo, e se anche ci fossero dei gradevolissimi 20 gradi vireremmo la conversazione con questa semisconosciuta (a cui rivolgiamo la parola per cortesia) su qualche fonte di lamentela. È una formula collaudata, pratica. Si è subito complici, nel biasimare insieme qualcosa che non ci piace. Ci dà un argomento per parlare e uno strano piacere, quello di analizzare ciò che non ci garba, come unica maniera di controllarlo. Il sollievo con cui lo mettiamo da parte per dedicarci ad altro pure è un surrogato del piacere.

Una volta ho provato a non cadere nella trappola. Il che non significa, attenzione, pensare solo a cose buone e belle da dire: il pensiero positivo va bene finché non censura, nasconde, della rabbia che faremmo bene a (ri)conoscere. No. Ero a tavola col mio ragazzo e, invece di lamentarmi di come andasse l’associazione, dei nostri amici perdigiorno, dell’affitto troppo caro e delle condizioni della caldaia, ho provato a parlare d’altro. E ne sono venute fuori delle belle!

Progetti per il fine settimana, per l’estate, per la vita. Considerazioni piacevoli sul tempo e su quanto avessimo di buono, invece, in quella casa esosa con la caldaia che fa le bizze (il che non significa che alla prossima doccia fredda non vada a fare lo strascino alla padrona di casa, so’ ottimista, mica scema).

Insomma, se rifuggiamo dal piacere agrodolce a cui siamo abituati, quello di relazionarci attraverso le critiche, ci si apre sul serio un mondo. Forse è il modo più rapido ed economico per cambiarsi la vita. Ma sì, ragioniamo in termini di tempo: se mi sono lamentato mezz’ora di cose che non ho fatto altro per risolvere, a parte rimuginarci su, ho sottratto mezz’ora alla lezione da preparare che comunque mi aspetta più tardi, alla birretta dopolavoro da organizzare, perfino a una possibile soluzione al problema di cui mi lamentassi.

Quindi, non si tratta di essere sempre positivi e vedere le nuvolette rosa dappertutto. È questione di dire ciao alla spirale di pensieri che ci accoglie nella sua rassicurante nullafacenza, garantendoci zero soluzioni al prezzo di una piacevole mezz’ora a rovinarci il fegato.

E quanto ci piace, rovinarci il fegato.

Finché scopriamo quante cose deliziose possiamo assaporare se lo trattiamo bene.

 

Pubblicità

tagliateglilatesta Ok, lo ammetto per chi mi sfotte e mi chiama piccola Buddha. Incazzarsi è facilissimo.

Basta sentirsi in un loop, ritrovarsi in una situazione in cui il nostro potere decisionale non gioca che un terzo della partita (tutte, in pratica) e non digerire l’impotenza.

Basta scoprire che il progetto a cui avevamo lavorato come pazzi non corrisponde alle nostre aspettative (e appartenendo queste alla fantasia e i risultati alla realtà, è un’altra cosa che succede sempre).

Insomma, la risposta più facile a tutto questo è incazzarsi, di brutto. E sapete come. A parte lo scatto d’ira singolo, che non può ripetersi troppo se no ci viene un infarto secco, esiste la rabbia sorda che monta piano piano. Come la  marea a Barceloneta, dopo che è passata una crociera: giunge a riva quella schiumetta radioattiva, piena di lattine e bottiglie con l’etichetta stinta.

Sì, l’avete riconosciuta. È la rabbia latente che porta la gente a fare commenti acidi su facebook, o a perdere di vista l’argomento su cui interviene e parlare solo di sé, del suo problema, delle sue paure, vomitando sugli altri la facile frustrazione dei giorni andati male.

Be’, niente di più facile, capita anche a me e più spesso di quanto vorrei.

Mi accorgo che mi sta succedendo quando comincio quel sarcasmo da due soldi, quell’amarezza costante sempre diretta a qualcun altro, un amico in ritardo o un’alunna difficile… Qualcun altro che, in definitiva, non è mai il problema.

Il vero problema è l’associazione che sonnecchia, ma me la prendo col singolo membro che non ha procurato l’altoparlante (esempio a caso, in realtà ne abbiamo ben due!). O l’irriducibile differenza di gusti con le persone che amo. O la constatazione che le ore di lavoro extra mi dimezzano, di fatto, entrate già magre.

E lo so, l’ideale sarebbe passare all’azione. Cercare di risvegliare l’associazione o accettarne il letargo per fare altro. Inventarsi un lavoro più fantasioso e remunerato. Crearmi un’agenda personale che complementi il vivi e lascia vivere che già adotto con chi amo. Esempio: se tu hai una serata partita/rutto libero, io vado a mangiarmi una pizza (altro esempio a caso, nella mia vita maschi alfa non pervenuti, per fortuna).

Ma no, a volte vogliamo solo sfogare, permetterci la battuta acida verso la cazzara che non ha portato il vino per la cena aziendale, le smorfie ai turisti lenti che scambiano i cunicoli della metro per il lungomare di Napoli.

Insomma, lo sfogo ci sta. Ma sul lungo termine, ci fa bene? Anche perché, si diceva, spesso a guidarlo è la paura generata dall’impotenza. O devo rassegnarmi al fatto che il tizio che mi diceva “gli immigrati vogliono ammazzarci tutti e lei sta qui a sottilizzare” sia semplicemente un idiota (possibile, eh).

Insomma, ecco la nostra amica paura, quella di non riuscire a venire a capo della situazione, solo perché non la controlliamo tutta. E fateci caso, questa paura è come le sabbie mobili. Più ce ne facciamo prendere, più difficilmente ne usciamo.

Dopo lo sfogo iniziale, quindi, proviamo a riacquistare fiducia in noi stessi. A capire che non fa niente se arriviamo un po’ tardi o se qualcuno ci insulta per strada: non siamo inadeguati noi, insulterebbero uguale un altro passante. A capire che la soluzione in tasca è un optional, quello che abbiamo di serie è la capacità di affrontare la situazione.

Ne riparleremo.

 Ieri in metro ho sentito delle adolescenti di origini dominicane discutere di una loro amica che piangeva, perché si sentiva grassa. Ora, della cucina di Santo Domingo (ma sono diffusi in mezza America Latina) adoro i patacones fritos, che sono in pratica banane trasformate in dischi volanti e servite con salsine varie. Lo so, molto dietetiche.

La ragazza che parlava dell’amica sovrappeso era visibilmente orgogliosa del consiglio che le aveva dato: “Piangere non è la soluzione. Lucha, tía! Lotta per dimagrire”.

Ecco, a me sta storia di “lottare” a cui si riduce ogni sforzo terreno non convince molto.

Intendiamoci, evitare i conflitti nemmeno è la soluzione, ma quest’idea di vita come continua sopraffazione, come braccio di ferro tra forze opposte, vogliamo lasciarla all’homo homini lupus delle interrogazioni al liceo?

Io per la verità, caro Hobbes, ho imparato prima il bastardissimo lupus non est lupum con cui il nonno, mio maestro ufficiale di latino, mi faceva impazzire a 11 anni, prima di rivelarmi che quell’est non era essere, ma mangiare. Il lupo non mangia l’altro lupo. Capito, diffamatori di canidi?

È che secondo me le metafore belliche ci sono un po’ sfuggite di mano. Sta storia pseudodarwiniana della lotta per la sopravvivenza non è un po’ troppo inflazionata, adesso che ci arrivano anche le immagini della guerra com’è davvero?

Alla lotta preferisco il lavoro. E scusate, ci avete fatto una capa tanta, col lavoro che nobilita l’uomo! (La donna più che altro la sottopaga). E francamente il lavoro a cui sono abituata io consiste nel fare la stessa cosa ogni giorno, con livelli crescenti di difficoltà.

So che ha meno appeal di una “lotta”, ma per me la vera sfida è l’impegno costante che porta davvero a qualche risultato.

Scomodare la guerra ogni due passi ha dell’epico, ma questa benedetta epica ci piace così tanto?

Non staremmo più sereni e concentrati sull’obiettivo, e più propensi a farcela, se la piantassimo con l’idea di far schifo e dover “lottare per cambiare”? In molti dei video “prima” e “dopo” di gente che è dimagrita c’è un po’ quest’idea di doversi guadagnare il proprio rispetto e quello altrui. Secondo me è per quest’immagine così severa di se stessi che, a dieta avvenuta e complimenti presi, spesso il “campione” o la campionessa tornano a metter su un bel po’ di chili. Mai quanto prima, per fortuna. Ma figurini che restassero tali ne ho visti pochi, e forse trasformare la loro vita in una palestra ipocalorica non ha pagato sul lungo termine.

Se invece facessimo il nostro lavoro ogni giorno e poi pensassimo a godercene i frutti?

Facciamoci un’epica camomilla e pensiamo (letteralmente) alla salute.

Sperando che la giovane “lottatrice” di cui sopra, che si metterà in camera un poster di Irina Shayk con l’obiettivo impossibile di assomigliarle, non rinunci del tutto ai patacones.

In tal caso mi chiamasse, che dividiamo. Tutto per la causa.