Archivio degli articoli con tag: Camarón
L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

Da “Jo vull votar adéu Espanya”, su Facebook

Ho fatto due conti: venerdì ho preso due treni e sei metropolitane. È vero che era una giornata speciale, con le “pagelle” ancora da chiudere per un errore mio, e con l’indepe di casa che dava una conferenza sui movimenti antifascisti italiani.

Mi sono persa quindi l’attacco surreale alla Siria, lo show di Berlusconi, e tutto quello che non fosse la corsa nella galleria tra la Linea 1 e la Linea 3 di Plaça Catalunya, dove campeggiava un annuncio gigante della Benetton che dichiarava la metro Gender-free zone, secondo una moda italiana che, per fortuna, mi sono persa.

Tanto ero troppo impegnata con la mia solita performance: mille modi di cantare ai turisti e a chi credeva di essere al mare la mia cara “Lievete ‘a ‘nanze ‘o cazzo”, hit in napoletano frattese (se no, mi dicono, sarebbe “levete”), da eseguire con tutte le canzoni che vi vengano in mente.

Prima di lasciarvi con la carrellata che più utilizzo, volevo specificare che ieri, invece, è stata una domenica fantastica: l’unico rumore di fondo era il solito elicottero (stavolta, Policía Nacional) che sorvegliava la manifestazione per la libertà dei prigionieri politici.

Ormai è diventato una parte rumorosa del paesaggio, così, dal belvedere del Parco della Primavera, l’ho ignorato bellamente, al contrario dei turisti di passaggio per Montjuïc.

Quello che non potevo ignorare, quando ho passeggiato un po’ più sotto, erano i curiosi “turisti” seduti ai tavolini del carrer Blai: tutti in giallo, e non mancava una bambina col fiocchetto tra i capelli a sostegno dei prigionieri politici. Qua e là un unico pacchetto di patatine aperto in mezzo al tavolo, oppure un solo montadito… Orpo, ho pensato, vuoi vedere che sono… ?

Sì, erano tutti catalani! Quelli in piedi sciamavano avvolti in bandiere e t-shirt giallo fluo in un’area che ormai tendeva a sfrattarli a beneficio di clienti più danarosi. La  manifestazione aveva invaso il Paral·lel: l’indepe di casa era tra loro, ma non ho neanche tentato d’intravederlo, sicura che quella marea umana si snodasse fino a chissà dove.

Meno numerosi, ma comunque tanti, erano quelli che sabato sera festeggiavano la Repubblica in Urgell con un flamenco di qualità. Ma quelli, mi sono accorta subito, non avevano il nastrino giallo, e comunque sabato si festeggiava la repubblica spagnola: “la repubblica d’altri”, scriveva su Facebook  un maiorchino che, appunto, aspettava di festeggiare “la sua”.

Fatto sta che io a questi, con o senza nastrino, con o senza repubblica da festeggiare, a questi qua non chiedo mai di scansarsi. Neanche in metro.

Per tutto il resto, c’è la top 10:

10) Cominciamo con SanremoUna vita in vacanza: so che tu stai in vacanza / a paella e sangria / c’è la folla che avanza / e tu invece mi stai tra i coglioni

9) Un grazie allo Scienziato dei Coldplay: si nun te lieve / ‘a ‘nanze ‘o cazz’ / nun saccio chiù che aggia fa’ / corro al binario / ma tu staje annanze / nun te pozzo suppurta’ / nobody said it was easy / che po’ ‘na metro ‘eva piglia’ / nobody said it was easy / ‘a meglia soluzione, ‘o saje, sta ccà: / ‘a ‘nanze a me t’ ‘e ‘a luva’

8) Omaggio a Eros, gettonatissimo all’estero: E ci sei / annanze tu / si nun te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o ca’ / è ‘a vota bona che te manno a cac… ehm / che stevo a di’ / no, non dimentico / è ‘a terza metro che / mo’ passa annanz’ a te… 

7) Versione flamenco, sul grande Camaron: sto in ritardo / e devo pigliar la metro / si tu nun te lieve ‘a ‘nanze / io ti strapperò il biglietto/ io sto in ritardo e tu me staje annanze ‘o cazz’ / e mo’ te straccio la cammisa, la camisita… 

6) Versione salsa, su La vida es un Carnaval: Ua’ / mo’ t’ ‘e ‘a luva’ / si ‘n te lieve ‘a nanz’ o ca’ / las sandalias te voy pisando…

5) Versione per i pendolari, sull’inno catalano: si te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o ca’ / pozzo correre ‘o binario / endarrera aquesta gent / che se crede che sta ‘o mare / bon cop de falç / bon cop de falç / e largo ai pendolaaari / bon cop de falç

4) Su La vie en rose (solo per turisti francofoni): si te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o ca’ / je me pozzo spusta’ / pozzo cagna’ binario / tu passigge a Marechia’ / comme si fusse là / io invece sto in ritardo…

3) Sul ritornello di Creep: e lievete ‘a ‘nanze / ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ / what the hell are you doing here? / you’ve got your route wrong

2) Sul ritmo di Comme facette mammeta: si te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ / si te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o caaazz… / je sagliesse ‘ncopp’ ‘a metro / je sagliesse ‘ncopp’ ‘a metro…

1) Grazie a Totò‘A cammesella: e lievete ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ / ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ gnornò gnornò / e lievete ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ / ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ gnornò gnornò / si nun te lieve ‘a ‘nanz’ ‘o cazz’ io ti sparerò / sia benedetta mammeta, la madre que te parió!

Pubblicità

23robadorsInfinita, la saga “tentazioni tornando a casa”.

D’altronde, se vivi nel centro di Barcellona, un po’ te lo devi aspettare. Domenica sera, di ritorno da una despedida italiana (è quando l’ennesimo italiano all’estero va a vivere nell’ennesimo paese che non sia l’Italia e saluta tutti), attraverso il carrer Robadors, strada di sante, puttane e filmoteche (le sante poche, in verità, le filmoteche una), e scopro un concertino al Robadors 23.

Neanche tanto affollato, stavolta. Il mitico cameriere pako non sta all’ingresso a spillare i 3 euro e chiederti di default “Come va? È tanto che non ti vedo, tu trabajo bien?“. Le domande giuste al momento giusto. Ma stanotte via libera.

Mi siedo al primo sgabello libero della spelonca in fondo, dove fanno i concerti (quello che suona il cajón lo conosco, si teneva una coinquilina che lo invitò a casa per un salmorejo) e penso che questo bar per me è stato come l’armadio di Cronache di Narnia: mi ha aperto le porte a un’altra dimensione. La Spagna.

A me, che ancora vivevo di baretti al Gotico per turisti occasionali e lunghe domeniche post-sbronza in un appartamento che diventava un film di zombie. Finché la prima spagnola che osò affittare una stanza da noi, esasperata, mi considerò ancora recuperabile e mi portò qui. Allora si fumava ancora, e insieme alla sensazione del fumo nei capelli conobbi il magico mondo del flamenco fatto da catalani.

E per un po’ questi musicisti boemi, figli e nipoti di andalusi oppure catalanissimi, di quelli con due cognomi tipo Puig Grau, popolarono il mio salotto italo-svedese-olandese, per scoprire che la frittata di maccheroni esisteva davvero. Ricambiarono con tortillas vegane, qualche intricato caso di gelosie incrociate e una breve convivenza sulle montagne di fronte alla Costa Brava.

Tutto quello che resta di quell’epoca di fumo e tortillas è Robadors 23.

Che nel frattempo, oltre a jam e flamenco e concertini a 3 euro, si è riempito cose nuove: comiche americane pazzoidi col loro seguito di friki, e qualche serata così, per caso, con tre napoletani che si siedono con me al bancone nel momento in cui lo stereo dà Tu vuo’ fa’ l’americano, e scatta un coro. Uno dei tre, se è ispirato e c’è qualche bella ragazza a guardare, si mette perfino al piano.

Adesso, invece, flamenco puro e duro, la jam della domenica. La mia insegnante di flamenco, quelle tre lezioni che presi al centro civico di Paral·lel, si alza un attimo dalla prima fila a baciare la cameriera stralunata del Bar Salvador, quella che parla uno spagnolo che mi sembra latino, e poi francese. Mi meraviglio sempre troppo di quanto sia piccolo il mio mondo di qua.

La tipa che canta ora pure l’ho vista, da qualche parte. Cerca di ricordarsi una canzone che non conosco, si eres vela yo soy viento, si eres cauce yo soy ríoNadie habló de enamorarnos. Pero Dios así lo quiso.

E sulle vele del vento flamenco ripenso al mio ultimo appuntamento, con uno di quelli coi cognomi catalanissimi che a un certo punto aveva dichiarato, patriottico, “Non mi piace la musica spagnola”. Gli avevo scritto scherzando che non andavamo d’accordo, anche perché a me il flamenco non piacerà tanto, ma più della sardana sicuro. La risposta furiosa e indignata mi ha fatto rimpiangere di non aver replicato con un video di Camarón.

Magari prendeva fuoco.