Archivio degli articoli con tag: canzone

All’improvviso, mentre sto facendo colazione nella veranda del Buenas Migas, le casse del locale anglo-italiano passano una canzone che conosco bene, per usare un eufemismo.

Era un mio tormentone. Era il tormentone. Lo era diventato anche per i miei amici, che un po’ mi schifavano per questo. Prendete il commento tipico del mio migliore amico: “‘A gente fa primma a se scurda’ ‘e muorte!“. Per chi ci legge da fuori Napoli, “Le persone tardano meno a obliare i cari estinti”.

Perché la canzone parlava di un amore che sconfiggeva pioggia e sole, e che sopravviveva a tutto, specie al tempo. Credevo (più che altro, temevo) che sarebbe successo a me con un tizio che, inso’, forse un pochetto mi piaceva. Ma giusto un po’.

Oggi ho preso la canzone come un regalo inaspettato, e mentre la canticchiavo per la gioia dell’unico spettatore (un catalano filiforme che sorbiva un frappuccino con la cannuccia), mi sono divertita a vedere come i rumori di Barcellona partecipassero a modo loro al mio “momento nostalgia”:

Pioggia e sole abbaiano e mordono (wrooom!)

ma lasciano (din don) lasciano il tempo che trovano (din don, ripetuto altre otto volte)

E il vero amore può (“Bueno, acompánala en este proceso desde el amor.”) nascondersi, confondersi (“Nadie es eterno.”)

ma non può perdersi mai… (“Ahora te dejo que tengo que desayunar”)…

Nonostante le campane e i clacson, mi sono resa conto di una cosa: la canzone aveva ragione. Quando la ascoltavo spesso, ero troppo giovane e scema per capire che l’amore si trasforma, cambia qualità e funzione, e pure intensità. Forse l’unico modo che ha di sconfiggere il tempo è trasformarsi.

Con la persona che associavo alla canzone ci sentiamo anche a distanza, e ci sosteniamo ancora nei momenti più epici, nel bene e nel male. Altrimenti, il mio mondo sarebbe stato orfano di un pezzo importante del suo passato, e del presente.

Se questa pandemia mi ha insegnato qualcosa, è che le distanze non cancellano tutto, e che a volte non vedersi non cambia niente. Ci si ritrova sempre lì. Sempre e per… tutto quello che si vuole ancora condividere, con gioia rinnovata e con una sola certezza.

Mi troverai.

Non si sa come, né dove, ma mi troverai.

Pubblicità

Risultati immagini per l'urdemo emigrante Lo so, ve lo dico spesso: sono preoccupata. Mi scrivete proprio in tanti.

Gente che per tentare la fortuna a Barcellona vuole lasciare l’Italia, o la Londra della Brexit e degli affitti alle stelle.

Il guaio è che quella gente sicura di trovare qui sole, Mediterraneo e prezzi bassi si vede chiedere anche 600 euro per una singola, se questa ha il matrimoniale e il bagno interno. Ci scherziamo su anche noi che già viviamo qui e più o meno sappiamo barcamenarci in questa nuova burbuja (bolla immobiliare), che ci ha spazzato via ogni eventuale progetto di abbandonare le stalattiti di un appartamento senza coibentazione per “qualcosa di meglio”. Finisce che aspettiamo con trepidazione degna di un horror la scadenza del contratto d’affitto, per vedere di quanto ce l’aumenteranno (tra i miei amici si è sfiorato il 50%).

Quello che mi preoccupa è l’epica del viaggio, e badate che la capisco. Uno scudo ci vuole, per ripararsi dalle inevitabili delusioni, per appenderci le aspettative e i buoni propositi di chi si sente piccolo e senza aiuto in una terra che non conosce.

Nei messaggi che ricevo, chi ha vent’anni si dice disposto a “fare sacrifici” (e mi tratta come sua madre, ma vabbe’). Chi ha la mia età o qualcosa in più dichiara i suoi anni insieme a un pudico “suonati” (32 suonati, 38 suonati), e ovviamente “si rimette in gioco”, o “ricomincia daccapo”. Nella costruzione delle frasi intuisco sottintesi che possono capire solo loro, compromessi che hanno raggiunto con se stessi, piani B che sono disposti a considerare “quando tutto è perduto”. Che so, finire in un paesello a un’ora e mezza da Barcellona e vivere in balia del riscaldamento dei treni regionali. Ehm, si ride per non piangere (o non vomitare: sono l’unica col mal di treno?).

L’ho scritto spesso, quello che più mi colpisce del libro Vivo altrove è che gli italiani intervistati spesso si chiedevano “come li avrebbe accolti la nuova città”. Ritornello pericoloso, perché dovremmo essere noi ad accogliere la città nella nostra vita, nella declinazione che meno ci fa male, che più ci fa crescere.

Perché va bene partire, ma nel nuovo paese ci dobbiamo restare a tutti i costi? Procurarsi il Nie è diventato un’impresa, ma ci conviene dare anche duecento euro a uno sciacallo che ci venda un precontratto? E soprattutto: siamo sicuri di aver lasciato il nostro impiego di cameriera sottopagata per lavorare dieci anni in un call center? Magari ci rallegreremo della farsa di contratto a tempo indeterminato che ci farà almeno sognare un mutuo, quasi impossibile di questi tempi. Fino al giorno in cui ci renderemo vulnerabili al licenziamento quanto un neoassunto col contratto di servizio.

Insomma, ‘sta canzone dell’emigrante non lasciamola a Mario Merola: facciamone un gioco tra noi e le note, cerchiamo “nuovi accordi e nuove scale“, come recitava una canzone della mia adolescenza. O non ci andrà bene. O torneremo indietro, più scoraggiati di come siamo partiti.

Allora se non possiamo permetterci il Gótico (che a me non piace) proviamo la periferia o, se ci sta bene, la provincia. Se per lavorare negli uffici e in certi negozi abbiamo bisogno del catalano, e impariamocelo, cacchio: per noi è più facile.

Se la solita solfa non funziona, cambiamola. Abbiamone il coraggio.

Si armonizzerà con la nostra vita finché ne seguiremo il ritmo.

E quello la Ryanair ce lo lascia ancora portare a bordo.

Risultati immagini per john lewis christmas advert 2013

John Lewis Christmas Advert 2013

La “canzone a mia insaputa” è un fenomeno meraviglioso che attraversa tante storie d’amore, reali o immaginate.

Si verifica quando attribuiamo all’amato bene una certa melodia che lui (o lei) magari schiferà a morte, ma che intanto ce lo ricorda. Perché? Perché la passavano nel bar quella volta che ci ha fatto un cenno con la mano più lento del solito (“è amore”). Oppure la davano alla radio quando ci ha offerto quel passaggio così generoso e “interessato” (poco importa che ci avesse trovati nel mezzo di una rissa, in un vicolo cieco, verso mezzanotte). Fatto sta che oh, quella è la “nostra canzone”, e se l’altro ne ignora pressocché l’esistenza (a meno che non sia Despacito), è un problema suo.

Peraltro qualche volta la canzone a insaputa si trasforma davvero in ricordo condiviso! È successo a me quando il mio ragazzo, in un soggiorno di studio all’estero, si è messo a sentire Staje maje ccà dei 24 grana e, forse per ragioni linguistiche, l’ha attribuita indelebilmente al mio ricordo. Detto fra noi, io la canzone la schifavo pure un po’, perché non capivo bene il ritornello! Adesso la ascolto con orecchie nuove.

Ma il fenomeno più becero e salutare, con le canzoni, è forse il “riciclo canoro”: quando un motivo che ci faceva pensare all’ex viene “riciclato” per un nuovo amore. Orrore! Oscenità!

Beh, un momento. Se dobbiamo credere a The School of Life (e non è necessario), quello che ci fa coltivare i bei ricordi non è tanto la persona con cui stavamo, ma la sensazione che provavamo in quel momento. In tal caso può essere solo qualcosa di bello, no?, che la persona che amiamo ora ci faccia provare lo stesso senso di benessere che credevamo non sarebbe tornato più.

Ancora non siete convinti? Ok! Allora vi racconto una storia personale.

Nella più nera delle mie crisi sentimentali (ed è una bella gara), mi aggiravo da sola per una grande casa tetra, in cui mi ero scoperta “mollata a mia insaputa” (questo sì) al terzo giorno di trasloco. In quei mesi deliranti presi ad ascoltare una canzone del mio periodo a Manchester, che di per sé non mi ricordava nulla in particolare, ma che parlava di un luogo che “solo noi conoscessimo”. Perché credevo che l’avessimo raggiunto, nella nostra storia sgangherata, un piccolo posto solo per noi. E speravo che gliene venisse la nostalgia e prima o poi lo ritrovassi lì, ad aspettarmi.

Ovviamente lui non sentiva una ceppa di nostalgia, perché se ne stava beato con un’altra, e probabilmente la canzone gli avrebbe pure fatto schifo.

Qualche anno dopo, in un momento di difficoltà ben diverso dal precedente (crisi “strutturale” in una relazione stabile e serena), mi ero ritrovata ad ascoltare la canzone in una versione diversa, che avevo sempre considerato un po’ stucchevole. Invece stavolta, come per magia, aveva senso. E, condividendone l’ascolto “a distanza” con l’altro chiuso in camera a studiare, ci eravamo scoperti a desiderare la riconciliazione che poi è avvenuta.

Il ricordo di un sentimento arido e unilaterale, mai condiviso, ha così preso vita, è tornato nella mia esistenza per essere motivo di gioia.

Ed è quello che dovremmo fare con tutto, accettando di morire e risorgere ogni tanto, di rinnovare sentimenti vecchi, salutare sentimenti nuovi, accogliere senza troppe riserve quello che di volta in volta ci si presenta davanti nel percorso disordinato che facciamo per vivere.

I sentimenti sono più saggi di noi, sanno quando ci fanno male e se ne stanno lì in attesa, pazienti, che li lasciamo liberi di tornare a renderci felici.

Sta a noi scegliere, accettare questo ciclo come una melodia che è sempre la stessa, sempre diversa.

Sempre nostra.

(FILES) Rock'n roll legend Elvis Presley

Quelli delle canzoni non siamo mai noi. Avete quest’impressione, qualche volta? Parlo delle oldies, le canzoni d’amore alla Elvis, smielate al punto giusto e piene di promesse un po’ campate in aria.

Oh, in quelle non ci identifichiamo mai.

I nostri amori non sono mai nati, in realtà, così non c’è neanche qualcosa da rimpiangere, quando sono finiti. Anzi, siamo proprio abituati a essere marginali, periferici, nella vita di chi ci riserva un WhatsApp quando gli ormoni chiamano e poi lunghi periodi di silenzio. Finché non veniamo mollati per qualcuno che per quei tre mesi di amore eterno gli sappia riservare lo stesso trattamento destinato a noi.

No, i nostri amori non sono mai quelli da ballo del mattone. Specie in un’epoca in cui è facile appagare il sesso e difficile mantenersi insieme a lungo. Ascoltando quelle canzoni nostalgiche e un po’ ipocrite degli anni ’60 ci chiediamo come potessero quelle ragazze con la cofana ispirare tanto struggimento e ignoriamo il fatto che potremmo fare altrettanto, con un po’ di culo, se solo smettessimo di cercarci gente che questo non ce lo possa dare.

Siamo arrivati, finalmente, a questa consapevolezza?

E allora che ci facciamo, girando per il mondo a mendicare briciole di attenzione?

Il guaio è credere che “queste cose a noi non succedono” (quelle belle, dico), e accontentarsi di una relazione clandestina che è fantastica finché stiamo bene così, ma diventa squallida, e tanto, se quello che vogliamo è tutt’altro.

Chissà, magari ci boicottiamo pensando che le mani da stringere e tutte quelle smancerie portino a mutui da pagare e bimbi da cullare, e allora diciamo alle canzoni, vabbe’, non fa niente, almeno sono libera.

Libera di fare cosa, di chiedermi come sarebbe se qualcuno finalmente mi guardasse con gli occhi giusti, e non solo quand’è arrapato?

È quello, che dobbiamo capire: noi possiamo. Il più melenso dei romanticismi è più spontaneo, forse, della manfrina artificiale di ti-chiamo-non-ti-chiamo che sempre più diventa la nostra normalità. Amare è una cosa difficile ma sorge spontanea, se ce lo siamo dimenticato è perché abbiamo troppa paura e, spesso e volentieri, non crediamo di meritarcelo.

Specialmente quando ci dobbiamo ripetere costantemente quanto siamo validi noi, e quanto vigliacchi gli altri. Specie in quei casi abbiamo il sospetto che agli altri dedichino canzoni smielate perché sono molto meglio di noi.

E, guarda un po’, ci circondiamo di gente che confermi queste nostre convinzioni. Perché preferiamo avere delle brutte certezze che delle novità incerte.

Pensiamo a tutti gli amori che abbiamo perduto a non credercene degni.

E ora passiamo a quelli che non ci perderemo.