A tavola c’è la simpatica usanza che al posto dei morti mi siedo io.

Intendiamoci, non lo fanno apposta. Quando sto in Italia la mensa domenicale mi vede itinerante, magari seduta alla destra del padre, sempre col poggiabicchieri blu che quando parto mamma mette nel mobile in alto in cucina, per non vederlo.

Però, quando qualcuno dei commensali ci lascia, i primi tempi al posto suo ci finisce una a caso. Così, quando la badante di nonna si è aggiunta alla cena di Natale, eccomi all’altro capo della tavola, posto storico della zia. Che in un pranzo di famiglia a Napoli sarà l’unico modo per finirci se sei femmina e sotto i 70. È vero che da me non ci formalizziamo, ma guarda un po’, tutti gli schieramenti intorno al tavolo di Natale/Capodanno, compresi il 5-5-5 e il modulo a farfalla (in genere al salmone) non sono mai venuti meno alla tradizione.

Per mamma, poverina, fa lo stesso. Lei con una mano governa qualcosa di molto grasso in pentola, con un’altra gira la pasta, con un’altra prepara l’insalata, e con un’altra raccoglie la caraffa di vino fetido, “fatto con l’uva e col cuore”, appena rovesciata da mio padre con buona pace dell’avvelenatore che gliel’ha regalato. Certe mamme napoletane sono delle divinità indù!

Mia nonna, invece, è un caso più unico che raro: non solo odia cucinare, ma odia mangiare. Che le nonne cucinassero bene l’ho scoperto a 20 anni, parlando con degli amici sbalorditi, “Perché, la tua no?”. No. La mia insegnava e badava a 3 figli con un marito meraviglioso, che però aveva la stessa propensione al lavoro domestico dei suoi coetanei degli anni ’50. Durante la guerra, piuttosto che mangiare la polvere di piselli, moriva di fame. Per la verità ha rimosso completamente viveri e gesta dei ‘mericani, mentre la casta zia del posto a tavola, che ricordiamo ancora come ‘a signurina, li ricordava sospettosamente come belli guagliune (definizione che per lei andava accompagnata almeno a 100 kg di peso per 1 metro e 70, quindi tremo al pensiero).

Ma a tavola i ‘mericani li vediamo al massimo in TV, che abbiamo questa brutta abitudine di lasciarla accesa. Ma è uno spettacolo la linea gotica che si crea tra mio padre e i suoi pargoli, interessati a TG e affini (con papà che chiede chiarimenti impedendoci di ascoltare e rispondergli), e mamma che non perde mai di vista il principale scopo della giornata: abbuffarci come maiali.

– Io dico che Berlusconi non muore nel suo letto, quello scappa alle Caiman, come fece il suo mentore con la Tunisia
‘O vuo’ ‘nu poco ‘e salamino?

– Uh, che bello, c’è lo speciale su Buscaglione!

Ed ecco mamma gettata tipo quarterback verso il nostro lato della tavola, coprendoci il meglio della canzone solo per dare a nonna un mandarino.
Ma non la batterà mai. Premurosa riferito a nonna è un eufemismo. Chi di solito si siede al suo fianco (indovinate un po’…), si vedrà offrire una decina di volte il parmigiano, poi il pane, poi la frutta.

– Ma non ti piace proprio, la frutta?
– No.
– Eh, a te non piace mai niente!

Detto da una per cui devi cucinare senza cipolla, senza pepe, senza spezie, e che ritiene che il secondo piatto sia la scarpetta nel sugo, è un rimprovero originale. Mio fratello mi sfotte: “Maria, noto un tono irrispettoso che non mi piace”. Lui è un santo. Io a volte, per vendetta, le farei mangiare una genovese.

– Ma Buscaglione è muorto?
– Sì, nonna. Da 50 anni.

Lei invece canta canzoni che ho ritrovato solo grazie a youtube (le uniche che dal mio PC vedo senza lo spot spagnolo di Activia). Titoli allegri e spensierati tipo Buongiorno tristezza e Torna piccina, il cui incipit mi accompagnerà sempre: “nella mia vita triste e senza sole, tutto svanisce e nulla mi sorride più”.

Infatti papà fa da anni la gag di guardarmi e sorridere: “Che ne vulive spera‘”. Insomma, come volevo uscire sana di mente.

Solo con me da piccola la nonna si faceva allegra, dedicandomi Parlami d’amore Mariù. Che quando ascoltai Mio fratello è figlio unico per la prima volta, sparato nel lettore CD di un amico, capii “e ti amo Mario“. E in un raro momento di saggezza mi chiesi che ci azzeccasse.

Ma era sempre stato Mariù.

(un’omonima che nonna non approverebbe)

Pubblicità