Risultati immagini per clara campoamor

Non conoscete Clara Campoamor? Dovreste.

Mercoledì ho quest’incontro a Barcellona su Donne e politica, un invito ricevuto all’improvviso e senza il previsto “abboccamento” con le organizzatrici, per sopraggiunti impegni loro.

Dunque, una volta che avrò riportato le brutte notizie da Roma, non so proprio di cosa parlerò, visto che a sorpresa mi è stato assegnato l’argomento “antifasciste italiane a Barcellona”. Così ho deciso di farmi portavoce delle donne che combattono quotidianamente per la libertà, con buona pace di Jo Donatello. Già mi arrivano le testimonianze di donne che s’impegnano ogni giorno perché l’università catalana smetta di pagarle cinque euro l’ora, o perché con l’Italia ci possa essere uno scambio continuo di saperi ed esperienze.

Ovviamente racconterò l’aneddoto dell’incontro politico a cui sono stata invitata perché “servivano donne”, che l’organizzazione ci teneva, e poi le uniche partecipanti che non comparivano nelle foto finali eravamo io e l’altra italiana invitata a parlare da sola.

Credo che ci sia un equivoco sul termine “indomabili”. Fa pensare alle cosiddette bestie feroci. Il leone, il lupo… Poi arriva Piero Angela, o magari Licia Colò, a dimostrarci che il primo è un micione pigro (sarà, ma giù gli artigli!), e il secondo è il classico amico gentile e fedele che vorresti accanto tutta la vita (canini a parte).

Questi animali sono feroci “quando serve”, come chiunque debba difendere qualcosa a cui tiene. Allora c’è l’equivoco che donne educate fin da piccole a essere dolci e concilianti debbano cambiare atteggiamento per entrare nella stanza dei bottoni. E allora giù metafore come “sfoderare gli artigli”, o “mostrare i denti”, mentre ai capi basterebbe il contenuto dei loro boxer firmati. Attenzione, però, a non diventare “maschi sbagliati”: il piano B è che le donne si presentino come eterne mamme, dolci e gentili, e che questo venga chiamato “femminilizzare la politica” in un senso più scontato di quello inteso dalla Colau.

Insomma, l’idea è: adeguarsi agli immaginari. Non maschili, perché se appartenessero a una sola categoria sarebbe più facile debellarli, ma collettivi. Che gli immaginari collettivi siano spesso su misura di chi è al potere (di solito uomini eteronormativi, “occidentali”, di classe medio-alta), è un’altra storia.

Io non ho nessuna intenzione di essere feroce quando non mi tocca, anche se questo mi ha resa invisibile a vantaggio di qualche uomo che urlava di più. Ma tant’è: alzerò la voce solo quando lo riterrò opportuno.

Per esempio, l’ho alzata nell’ “incontro senza foto” quando uno degli organizzatori ha pianificato il mio intervento senza consultarmi: avrei dovuto leggere testi, riportare le parole d’altri. Allora ho usato quello spazio capitatomi per i motivi sbagliati non per “dire una poesia”, ma per parlare di noi espatriati, migranti privilegiati ma non troppo, dei diritti politici negati e della burocrazia sempre più surreale. In quel caso, l’organizzatore è stato il primo a congratularsi. Segno, spero, che delle foto non si occupasse lui.

Ma continuo a pensare che la sfida più grande sia quella contro gli immaginari che decidono cosa debba esprimere una donna col microfono, o una donna che sia in qualsiasi posizione pubblica per dire “Facciamo così”, e veder realizzate le proprie direttive. Non dev’essere né feroce né materna, se non è questo che vuole: deve scoprire piuttosto cosa significhi essere se stessa, più un microfono. Più un pubblico che l’ascolti. Più un gruppo di persone disposte a fare quello che lei dice. Il trucco per me è farsi “ubbidire” non perché sia lei, ma perché quello che lei dice va bene (e fa bene) anche a loro.

Su questo le donne hanno un piccolo vantaggio: comandare in genere non era previsto nel curriculum, quindi possono improvvisare, trovare modi di farlo che siano più umani per tutti. Un po’ come i tanti uomini che si stanno reinventando la genitorialità, e stanno sfuggendo al cliché del padre assente mentre è la mamma a somministrare il castigo.

Quindi sì, credo che il mio intervento sia già bello che scritto: dopo aver portato la voce delle compagne che ogni giorno trovano il tempo di migliorare un po’ le cose, parlerò di tutto questo.

Non so neanche se ci sarà un microfono: in caso contrario, alzerò la voce.

 

“Al destino sono grata per tre doni: essere nata donna, di classe bassa, e di nazione oppressa. E il torbido azzurro di essere tre volte ribelle” Maria-Mercè Marçal*.

* Ok, io questa la recito tipo Inquisizione spagnola dei Monty Python: “A l’atzar agraeixo tres dons: haver nascut dona, de classe ba… A l’atzar agraeixo dos dons, haver nascut dona i de nació opr… A l’atzar agraeixo un do i mig…”.