Archivio degli articoli con tag: emigrare
Apri foto

Questa è la volta buona.

Ecco a voi un panorama che ho ammirato fin da quando non ero più alta di quella ringhiera rossa. Solo che, ai tempi, l’eterna casa in costruzione era molto più in malarnese: nella sua campagna selvaggia cacciavano alcuni gatti che amavo, e una volta, in mezzo agli sterpi, si depositò un pallone gonfiato a elio, di quelli a forma di verme che si vendevano alle sagre paesane. Mi fece una pena infinita, col suo tentativo di staccarsi da lì e volare: sapevo che era destinato a ondeggiare nella brezza estiva, fino a sgonfiarsi tra l’erba. Osservandolo, ci scrissi su un racconto in una sera sola, dove lo facevo innamorare della prima stella. Poi, da grande, mi staccai io da lì, ma la casa rimaneva incompiuta.

Me l’ha ricordato in tempi recenti Massimo, dieci anni, chiamato Maxim dalla madre ucraina: nell’accento paesano con cui parla anche il russo, il bambino mi ha spiegato sbuffando che quella casa “insopportabile” è in costruzione da quando lui andava in terza elementare. Non ho osato dirgli la verità.

E poi, ci ho sempre scherzato su: crescere di fronte a una casa incompiuta è un terribile auspicio, specie perché… sapete qual è il peggio? Ogni tanto venivano dei muratori, e allora una nuova fila di mattoni si univa alle due o tre che c’erano già. Ma poi tornava tutto come prima. Una volta che i muratori stazionavano più del previsto, dalle viscere del terreno spuntò perfino un garage. Rimase poi lì, inutile, a sporcarsi. I miei mi parlavano di un problema di licenze (alle spalle del terreno sorge la mia antica scuola elementare), e di passaggi di proprietà, che però sfociavano sempre nello stesso risultato: il frastuono di un tosaerba, poi un andirivieni di operai, poi più nulla. Madonna, l’ansia.

Adesso, si diceva, pare sia la volta buona. Il che è un grande cambiamento, come lo è d’altronde avere un vicino che ti insegni il russo con accento paesano: anche ciò che crediamo immobile va avanti, il che è allo stesso tempo una banalità, un rammarico e un sollievo.

Quando sono volata via al posto del palloncino, ho scoperto terreni in cui crescere non è invecchiare, fermarsi non è ristagnare, e una fila di mattoni può trasformarsi in due file, tre, una parete.

La casa non ha avuto bisogno di spostarsi, per scoprire le stesse cose.

Sarà che siamo invecchiate tutte e due, eppure cominciamo adesso.

Pubblicità

Annuncio pubblicitario Lavazza

Il Quarto Stato da bere

Quando mi lamento delle volte che mi sveglio alle sette meno un quarto, come Quelo, lo so che mia madre si è alzata anche prima, per più di trent’anni.

So pure che tanti operai si alzano molto più presto per andare alla catena di montaggio, e che c’è gente che si fa un’ora di macchina, andata e ritorno, per portare mille euro a casa.

Quando mi lamento non lo faccio perché è faticoso, ma perché è surreale.

Per me lo è, farsi un’ora di treno per insegnare un’ora e mezza, due volte a settimana, nella stessa azienda, senza la possibilità di dare due lezioni di seguito, perché o cominci alle 8.30 o “i dipendenti si deconcentrano”. È surreale dover andare anche quando sai che non ci sarà nessuno, per via delle sovvenzioni, e non mi lamento con la coordinatrice perché una volta c’è dovuta andare lei, che non parla italiano, pur di portare la lezione a casa.

Di che ti lamenti, mi chiederete: per fermarsi a gente con la mia formazione, mezzo mondo vive con contratti trimestrali soggetti alle regole più strane. D’altronde c’ero anch’io, quando all’università una gola profonda spiegava che, delle tre entità che finanziavano il gruppo di ricerca, ne era rimasta solo una, ed elargiva due terzi in meno dei soliti fondi. Ma non credo che la soluzione sia pagare i professori associati cinque euro l’ora.

Allora, alla vigilia del primo maggio, lo chiedo a tutti: di che ci lamentiamo? Beh, del fatto che a lamentarsi, per esempio, si passa per giovani che non vogliono lavorare.

Oppure del fatto che non si fa nulla finché la cosa non ci riguarda in prima persona: che grave errore di calcolo, dimenticare che, come si dice oggi, siamo tutti “interconnessi”. Che se subaffittiamo una stanza a 600 euro per “arrivare a fine mese” aumentiamo gli affitti di tutto il quartiere, e quando ci aumenteranno l’affitto del 50% ce ne dovremo andare anche noi.

E non fatemi ritornare all’8 marzo e a chi, della folla oceanica su Passeig de Gràcia, vede solo le tre che entrano da Starbucks, e che la fanno sentir meglio per non aver manifestato.

Sta’ a vedere che la domanda finale resta la solita: “Per chi suona la campana?”.

E la risposta, purtroppo, la conosciamo.

L'immagine può contenere: sMS

Elaborazione grafica di Andrea Visentin

Ieri abbiamo dato la seconda rappresentazione di uno spettacolo scritto da me e altri tre attori. Parlava degli italiani a Barcellona, e le scene scritte da me cercavano d’illustrare il surrealismo di operazioni apparentemente semplici come ottenere un documento per lavorare, o affittare una stanza con la possibilità di dichiararla come domicilio.

Lo spettacolo è andato bene, c’era molta gente.

All’uscita, però, mi sono accorta che la vita reale mi aveva battuta, come sempre, dieci a zero: tra gli spettatori c’erano un ottimo grafico, un’autrice di letteratura infantile, una fotografa e altra gente che si è occupata, a livello più o meno professionale, di attività creative.

A un certo punto, l’autrice ha guardato gli altri e ha detto:

“Ehi, ma eravamo nello stesso call center!”.

Ironia della sorte, era il dipartimento che si occupava di riscossione debiti di una grande banca americana.

“Ma certo!” le hanno fatto eco altri due. “Tu lavoravi con il Porcu, la Visentin…”.

Insomma, a giudicare dai cognomi, mezza Italia era venuta qui a Barcellona per telefonare a gente indebitata con una banca e convincerla a sganciare i soldi.

Il dibattito è antico, sulla pagina che modero: che partite a fare, se finite in un centralino?

Beh, anche le risposte sono antiche (“In Italia nemmeno quello”, “Poi si trova di meglio”, “Vuoi mettere con Barcellona?”) e si riassumono in tre parole: sto meglio qua.

E poi di quello stesso dipartimento conoscevo mezzo reparto olandese, senza contare i vari scandinavi: magari quelli si sono fermati solo qualche anno, o dopo un po’ si sono goduti il sole da scrivanie più redditizie. Diciamo che l’inglese aiuta più dell’itañol.

Però è singolare che si parta convinti di fare chissà cosa, e si finisca a fare “i camerieri d’Europa” (con un terzo dell’accortezza di un cameriere professionista). E dopo dieci anni, in qualche caso, ci si ritrovi comunque in un call center.

Provo sempre a scrivere qualcosa sui tanti Young Adults immersi, a volte intrappolati, nella stessa vita che facevano all’arrivo. Ma non gli rendo mai giustizia.

La domanda delle domande resta sempre: ne vale la pena?

E se sono contenti, claro que sí.

 

Risultati immagini per l'urdemo emigrante Lo so, ve lo dico spesso: sono preoccupata. Mi scrivete proprio in tanti.

Gente che per tentare la fortuna a Barcellona vuole lasciare l’Italia, o la Londra della Brexit e degli affitti alle stelle.

Il guaio è che quella gente sicura di trovare qui sole, Mediterraneo e prezzi bassi si vede chiedere anche 600 euro per una singola, se questa ha il matrimoniale e il bagno interno. Ci scherziamo su anche noi che già viviamo qui e più o meno sappiamo barcamenarci in questa nuova burbuja (bolla immobiliare), che ci ha spazzato via ogni eventuale progetto di abbandonare le stalattiti di un appartamento senza coibentazione per “qualcosa di meglio”. Finisce che aspettiamo con trepidazione degna di un horror la scadenza del contratto d’affitto, per vedere di quanto ce l’aumenteranno (tra i miei amici si è sfiorato il 50%).

Quello che mi preoccupa è l’epica del viaggio, e badate che la capisco. Uno scudo ci vuole, per ripararsi dalle inevitabili delusioni, per appenderci le aspettative e i buoni propositi di chi si sente piccolo e senza aiuto in una terra che non conosce.

Nei messaggi che ricevo, chi ha vent’anni si dice disposto a “fare sacrifici” (e mi tratta come sua madre, ma vabbe’). Chi ha la mia età o qualcosa in più dichiara i suoi anni insieme a un pudico “suonati” (32 suonati, 38 suonati), e ovviamente “si rimette in gioco”, o “ricomincia daccapo”. Nella costruzione delle frasi intuisco sottintesi che possono capire solo loro, compromessi che hanno raggiunto con se stessi, piani B che sono disposti a considerare “quando tutto è perduto”. Che so, finire in un paesello a un’ora e mezza da Barcellona e vivere in balia del riscaldamento dei treni regionali. Ehm, si ride per non piangere (o non vomitare: sono l’unica col mal di treno?).

L’ho scritto spesso, quello che più mi colpisce del libro Vivo altrove è che gli italiani intervistati spesso si chiedevano “come li avrebbe accolti la nuova città”. Ritornello pericoloso, perché dovremmo essere noi ad accogliere la città nella nostra vita, nella declinazione che meno ci fa male, che più ci fa crescere.

Perché va bene partire, ma nel nuovo paese ci dobbiamo restare a tutti i costi? Procurarsi il Nie è diventato un’impresa, ma ci conviene dare anche duecento euro a uno sciacallo che ci venda un precontratto? E soprattutto: siamo sicuri di aver lasciato il nostro impiego di cameriera sottopagata per lavorare dieci anni in un call center? Magari ci rallegreremo della farsa di contratto a tempo indeterminato che ci farà almeno sognare un mutuo, quasi impossibile di questi tempi. Fino al giorno in cui ci renderemo vulnerabili al licenziamento quanto un neoassunto col contratto di servizio.

Insomma, ‘sta canzone dell’emigrante non lasciamola a Mario Merola: facciamone un gioco tra noi e le note, cerchiamo “nuovi accordi e nuove scale“, come recitava una canzone della mia adolescenza. O non ci andrà bene. O torneremo indietro, più scoraggiati di come siamo partiti.

Allora se non possiamo permetterci il Gótico (che a me non piace) proviamo la periferia o, se ci sta bene, la provincia. Se per lavorare negli uffici e in certi negozi abbiamo bisogno del catalano, e impariamocelo, cacchio: per noi è più facile.

Se la solita solfa non funziona, cambiamola. Abbiamone il coraggio.

Si armonizzerà con la nostra vita finché ne seguiremo il ritmo.

E quello la Ryanair ce lo lascia ancora portare a bordo.

Immagine correlata  Mi scoccia un po’ la narrativa del “ci vuole coraggio a restare”. So che chi parte se ne costruisce spesso una uguale e contraria, stile “il mondo è di chi se lo piglia” + massima a caso di Steve Jobs. Ma questa del coraggio di chi resta sta ricorrendo un po’ troppo nelle costruzioni identitarie di collettivi che altrimenti ammiro.

Vi prevengo: mi sono chiesta se a muovere il mio fastidio non sia il senso di colpa che dicono di avere altri… “fuggitivi“. Ma non credo sia così, per due motivi.

Prima di tutto, l’Erasmus e altre esperienze all’estero mi hanno fatto costruire un’identità “transnazionale”: insomma, nostra patria è il mondo intero, per restare in tema di narrative seducenti.

E poi, credo che la cosa più utile che io possa fare, alla luce dei fatti, sia costruire ponti (altro cliché affascinante): confrontare le mie esperienze estere con quelle di chi resta. Continuo a pensarlo anche ora che mi hanno fatto sentire paranoica perché mi preoccupo della gentrificazione a Napoli (“Ma no, è il salumiere che si rifà il negozio per piacere ai turisti!”), nonostante lo sfruttamento dei lavoratori nel settore turistico e l’evidente aumento del costo della vita. D’altronde vivo in una città che, di tutte le critiche mai mosse alla sindaca, non ne ha mai avanzato nessuna contro il termine “sindaca“. So che dalle nostre parti c’è qualcuno che ancora liquida queste cose come quisquilie che distolgono dai “veri problemi”: i suoi.

Specie in tempo di elezioni, poi, alla narrativa del “se ne sono fuggiti” si alterna il “sono stati costretti a fuggire”: in un caso o in un altro, la nostra volontà di scelta va a farsi benedire. Non possiamo proprio decidere per motivi vari di voler fare una nuova esperienza altrove. Lo so, lo so, il buon vecchio Fëdor mi aveva messo in guardia sul rapporto difficile tra essere umano e libero arbitrio: ma qui si degenera.

Allora con un sorrisetto antipatico mi viene da guardare qualcuno che si senta “eroe” per il fatto di essere rimasto (o qualche eroina, che sono anche di più), e chiedere: “Neh, ma siete proprio sicuri che riuscireste a fuggire?”.

Perché non è affatto scontato, eh. È vero, la stagione a Londra e Barcellona se la fanno un sacco di diciottenni senza molti studi, che puntano subito ai lavori più umili “finché non imparano la lingua” (e, paradossalmente, dopo un po’ finiscono a parlare solo italiano nei call center).

Ma… Sicuro che riuscirebbero a restarci, fuori? E che sarebbe una fuga piacevole? Ricordo che mi avvicinavo ormai ai trenta, quando ho letto i primi messaggi disperati di coetanee in vacanza che chiedessero “come funziona la lavatrice”. E continuo a sospettare che non pochi coetanei maschi moriranno prima di scoprirlo.

Sicuro che ci andrebbe tanto di farci sfruttare dietro un bancone da qualche connazionale che approfitta della nostra scarsa padronanza della lingua locale per sottopagarci? Sicuro che ci andrà bene vedercela con agenzie e padroni di casa, e farlo in una lingua straniera? E no, lo spagnolo non è italiano con le “s” alla fine, i francesi se non arrotiamo le “r” non capiscono, e potreste diventare vecchi prima di dire l’unica frase d’inglese (o giù di lì) imparata a scuola: “the book is on the table” (io sto ancora aspettando questo momento). Spassionatamente: guardiamoci sempre Netflix coi sottotitoli in inglese, e forse non tenteremo il suicidio la nostra prima sera a Manchester.

Proviamo poi a farci degli amici che non siano quelli d’infanzia, o di scuola, o del lavoro fisso a cui avrebbe potuto aspirare nostro padre. Magari conosceremo più gente alla festa d’addio di un collega in partenza (evento frequentissimo nelle metropoli), che tra i vicini del nostro stesso palazzo.

Per non parlare delle difficoltà di “fuggire” verso una terra che, checché se ne dica, non è messa proprio benissimo, rispetto all’Italia: a Barcellona non ce la farà mammà, la nottata a Sant Cugat del Vallès per prendersi il Nie, che danno senza appuntamento solo ai primi quindici in fila. È vero che qualche mamma o papà s’iscrive di stramacchio sulle pagine d’italiani all’estero, per aiutare la prole a trovare casa anche a distanza. Ma è una parola lo stesso! La mia padrona di casa potrebbe dirmi all’improvviso, come altri proprietari nel quartiere, che devo lasciarle l’appartamento per “motivi familiari”: in tal caso, posso sospettare legittimamente che in realtà voglia affittarlo per soggiorni brevi al 50% in più del prezzo. Ormai, considerando che 1000 euro a Barcellona sono uno stipendio non disprezzabile, oltre il 50% di quanto guadagniamo serve a pagarci l’affitto.

Morale della favola: tanta gente che “fugge” non resiste tre mesi. Arriva a settembre, dopo un mese ancora non ha i documenti per lavorare e approfitta delle vacanze di Natale per tornare alla chetichella.

Spero che chi “non se la sente di fuggire” sia in grado di fare meglio!

Perché tutti quanti ci costruiamo un’autonarrazione, e l’indulgenza verso noi stessi deve sempre occuparvi un ruolo da protagonista.

Basta che non diventi un racconto consolatorio che impedisca di partire a chi starebbe meglio altrove, e di tornare a chi ha scoperto che non basta un altrove, per stare meglio.

Perché c’è un piccolo particolare da cui non riusciremo a scappare mai: il fatto che le cose, malgrado tutti i nostri sforzi, possano andarci male sia in Italia che in Papuasia citeriore.

Proviamo quindi a esercitare quel poco di scelta che abbiamo senza pregiudicarci nulla, che sia un trasferimento, un ritorno, o la sacrosanta voglia (che dovrebbe essere un diritto) di non muoverci proprio.

A volte ci vuole coraggio a partire, altre volte ce ne vuole a restare.

In tutti i casi, basta trovare il coraggio.

https://www.captiongenerator.com/183232/Hitler-e-il-NIE

 

Risultati immagini per ossigeno Ho mandato a monte la riunione di condominio.

Si vedevano solo per parlare di un soffitto crollato. Il mio. Ho già detto che sono venuti due furgoncini di pompieri a puntellare le travi?

Eppure è saltata la riunione, perché non sapevo si tenesse. Mi era arrivata la mail, in uno di questi giorni in cui non so se, tra l’indipendenza mancata e un pestaggio della Policía Nacional, mi torna a casa il “coinquilino”: l’avevo presa per una comunicazione di routine, l’ennesimo preventivo del tecnico, e cestinata. Assente io, i miei vicini non avevano niente di cui discutere.

Ma non posso lamentarmi, sapete perché?

Perché intanto mi ha contattato Tina. Che vive a Pavia in una casa non sua, fa lavoretti da niente per mantenere due figli e, se le muoiono i padroni di casa, finisce in mezzo a una via. Perché mi ha scritto? Per la solita richiesta: “Mi puoi aiutare a trovare lavoro a Barcellona? Non ne posso più di questa vita”.

Essere scambiata per San Gennaro (o meglio, per la Madonna di Montserrat) è divertente quando mi succede col ventenne indeciso tra Barcellona e Berlino: quello vuole vitto e alloggio e un lavoro ben remunerato, magari senza sapere un’acca di spagnolo. Qualcuno particolarmente attraente mi ha dato a intendere che sarebbe stato disposto a immolarsi, chiedendomi un appuntamento “per parlare”. È un mondo difficile.

Il discorso cambia se a contattarmi è Marika, che deve trasferirsi con due bimbe mentre il marito non le potrà raggiungere subito. O Angela, napoletana “emigrante” che si è vista il negozio devastato dal terremoto, uno degli ultimi che hanno martoriato il centro Italia: “è stanca di essere un peso per i figli”, e a cinquant’anni passati cerca col marito un posto da cameriera, senza parlare nient’altro che l’italiano. O il siciliano di cinquantasei anni, “ma come vedete sono giovanile”, che in un post sulla pagina che modero si dichiara disposto a fare qualsiasi cosa pur di trasferirsi, e dalle foto capisci che è per mantenere una moglie un po’ più giovane e un bimbo avuto sulla quarantina inoltrata.

Solo che adesso non posso aiutare nessuno, neanche con quel poco di consigli e contatti che possiedo, se sto così rincoglionita da scambiare la convocazione di una riunione per un preventivo di lavori. Se dimentico per la prima volta in cinque anni di pubblicare sul blog nei giorni previsti, cosa che non ho omesso di fare neanche prima di un funerale. Se mi scervello sul soffitto crollato e il coinquilino spericolato e il Primer Ministro idiota e il re inqualificabile, e il President che lasciamo sta’, come se fossero questioni che io possa controllare.

E invece tutto ciò che sono in grado di gestire è la mia calma, e quelle due cose che posso fare per Tina, Marika, Angela, il signore giovanile.

Ma è come le istruzioni di sicurezza in aereo: mai mettere la mascherina dell’ossigeno agli altri prima di averla infilata noi.

Se no, oltre a finire male, non possiamo aiutare nessuno.

 

Risultati immagini per renato pozzetto taac Attenzione: ho scritto “sopravvivere”, mica trovarla pure, la stanza!

So’ traumi, davvero.

Premettiamo che a Barcellona, nella maggioranza dei casi, affittare una stanza significa farlo in nero: chi ha il contratto d’affitto, magari con il beneplacito del padrone di casa, si trova coinquilini per arrivare alla cifra pattuita. Non tutte le situazioni, per fortuna, sono irregolari. Per esempio, a volte i proprietari affittano singole stanze con contratti regolari, che non è necessario registrare. Se per motivi vari avete bisogno di una ricevuta, dunque, fatelo presente fin dall’inizio.

Per il resto, ecco una serie di suggerimenti che, da veterana, vorrei condividere.

  1. Cercate direttamente sul posto. Ragazzi, è importantissimo. Si può cominciare una prima ricerca dall’Italia su siti come idealista, fotocasa, habitaclia, e pisocompartido, che è dedicato a chi cerca e offre stanza. Ma facciamolo soprattutto per informarci su prezzi e aree, o per controllare la qualità dei collegamenti. Quanto a prenotare già dall’Italia, mai anticipare soldi per qualcosa che non si è ancora visto dal vivo, a meno che non siamo in una botte di ferro, tipo: a) la stanza ci è stata segnalata dall’università/dall’azienda per cui lavoreremo; b) abbiamo un amico che possa controllare in loco. Le truffe sono tantissime e sempre meglio congegnate, quindi resistete! Anche se vi scrive il ragazzo momentaneamente a Londra che vi manda foto della stanza e copia del contratto. Anche se il padre irlandese in cerca d’inquilini per l’appartamento del figlio vi indica siti come TripAdvisor, AirBnb et alii, per effettuare il pagamento della caparra. Fatevi spedire una cartolina dall’ “Irlanda“, magari, ma NON spedite niente voi.
  2. Garanzie! È la dura legge del gol: cercano in tanti, quindi tra voi che siete appena arrivati e qualcuno già con Nie e busta paga, indovinate chi scelgono. Inoltre, coi prezzacci richiesti per una “doppia uso singola” [sic], le coppie o gli animali al seguito hanno vita difficile. Facendo bene attenzione al punto 5, potreste accontentarvi per il momento di qualcosa di modesto o lontano dalla zona che v’interessa: trovandovi voi una persona che vi sostituisca, potete lasciare facilmente una stanza deludente, di solito con piena restituzione della caparra. E a Barcellona i sostituti, credete a me che ho accolto in casa 10 candidati in un giorno, si trovano presto.
  3. Meglio una settimana in più in ostello che la stanza sbagliata. Conosco la sensazione di panico, ma a “scapparcene” dall’ostello per la prima stamberga rischiamo di perdere ancora più soldi in una stanza troppo cara, oltre alla salute. È successo a me il primo mese! No, è importante conoscere chi altro dividerà la casa con noi, e soprattutto chiarire “come funziona” l’appartamento: spazi comuni, bollette, utilizzo degli elettrodomestici. Se la coinquilina dà lezioni di musica dalle 16 alle 21, o il titolare del contratto d’affitto passa i pomeriggi in soggiorno a vedere Telecinco fumando, di fatto siamo confinati in camera anche se ci hanno affittato il ripostiglio! Quanto a riscaldamenti ed elettricità, a volte i coinquilini, o i proprietari che offrono l’appartamento spese incluse, impongono limitazioni assurde sulla lavatrice e addirittura sull’accensione delle luci. Un’amica se n’è scappata di casa perché in inverno, senza termosifoni, non le lasciavano tenere la stufa accesa!
  4. Proprietario o agenzia? Magari ci fosse tutta sta scelta (specie per chi cerca solo una stanza)! A volte le agenzie si spacciano per proprietari, negli annunci online (in tal caso, per favore, segnalate!). Ai proprietari di Barcellona non costa niente rivolgersi a un’agenzia, l’onere è tutto per gli inquilini e le commissioni sono salate. Se trovate un proprietario, però, potreste aver avuto fortuna: alcuni vivono lontano da Barcellona e preferiscono mantenere bassi i prezzi dei loro immobili, piuttosto che doversi cercare gente nuova ogni tot mesi. Anche per le agenzie, la mia personale sensazione è che alcune siano più orientate a una clientela “locale”, e meno propense a sparare prezzacci come quelle che lavorano di più con investitori stranieri e turisti.
  5. Non fatevi fregare! C’è gente che affitta stanze a 600 euro con la scusa che siano “vicine alla Rambla” (e magari sono al Poble-Sec). Magari a sapervi appena arrivati, quei furboni dei potenziali coinquilini penseranno bene di farsi la cresta sul vostro affitto. Eh, no, cari! Andate a visitare le case con Google Maps alla mano, e una conoscenza del prezzo medio in quella zona, aiutandovi anche coi calcoli sugli appartamenti interi offerti dai giornali, e, soprattutto, dai siti di annunci.
  6. Caparra de che? Innanzitutto, ci sono finti sensali che si prendono 400 euro di “commissione” (oltre alla caparra) per installarvi in casa loro! Se qualcuno è così gentile da volerci trovare casa, chiediamo(ci) subito quanto vuole. Sulla caparra vera e propria, io non andrei oltre i due mesi d’anticipo (che già sono assurdi), e chiarirei bene i termini di restituzione: ad esempio, se con un congruo avviso me ne vado prima di quanto stabilito, mi verrà restituita tutta la somma? In un appartamento che occupavo, la titolare del contratto d’affitto pretendeva che le caparre venissero scambiate unicamente tra il coinquilino che se ne andava e quello che gli subentrasse. Così lei se ne lavava le mani e aveva sempre qualcuno a occuparle le stanze. Ovviamente, quello che mi lasciava camera sua non mi disse niente.
  7. Chiedete al panettiere! Chiamo così una tecnica che a volte funziona e a volte no, comunque da provare. Individuiamo una zona che ci piace e chiediamo a chiunque se sanno di stanze disponibili: bar, minimarket… E panettieri! Non dico d’importunare i passanti, che già sono vessati da un turismo mal gestito, ma se un vecchietto al parco attacca bottone io chiederei anche a lui! So di una ragazza che ha trovato casa in zona Plaça Espanya grazie alle indicazioni di un barista.
  8. Fate rete! È davvero importante. Vedrete che, dopo qualche tempo di permanenza, troverete sempre più spesso stanza (e lavoro) con il passaparola. Conoscere gente sul posto, meglio se stanziale, è importante anche per questo. A questo proposito, non chiudetevi subito in circoli d’italiani: quanta più gente conoscete e di diversi ambiti, meglio sarà.

Concludo con un saluto a chi, magari ancora in Italia, trovi “improvvisati” consigli come “chiedete al panettiere”. Vorrei solo ricordare che Barcellona è un posto in cui i “mezzi ufficiali” (agenzie e sensali semiautorizzati) arrivano a chiedere prezzi assurdi nella totale legalità con la scusa del “quartiere trendy”, o dei “lavori recenti” (leggi “mano di pittura”). A fronte di tutto questo, un panettiere è per sempre.

Uno speculatore no.

da affaritaliani.it

da affaritaliani.it

Improvviso queste righe dopo aver letto la rabbia degli amici rimasti a Napoli, dopo il crollo a Riviera di Chiaia e la Città della Scienza in fiamme.

Due sciagure in un giorno sono troppe, per una città che in genere uccide col contagocce. Infatti leggo tanta disperazione e, soprattutto, rinnovati propositi di seguire il famoso consiglio di Don Eduardo: fuitevenne ‘a Napule.

Ma non così.

Lo so, sono cose che si dicono nella rabbia del momento. Ma se ci pensavate da tempo, non sia la rabbia a muovervi.

Rischiereste di ricominciare non una volta, ma tante. Tante quante ne servano a sbollirla, la rabbia, e magari di più.

È quello che è successo a me, partita a 22 anni. 10 anni fa. Rispetto a tanti di voi è stato pure facile, il dolore di lasciarmi le cose dietro non l’ho mai sentito. La paura sì, quella c’è sempre. Ma intuivo che le cose davvero importanti me le sarei portate appresso senza passare per il check-in.

Ognuno si crea il suo mito di fondazione. Sento chi resta dire spesso che lo fa per non arrendersi, che bisogna lottare per cambiare le cose. Lo capisco. Un motivo edificante aiuta a prendere decisioni amare, specie se è autentico. Ma mi chiedo spesso in quanti ci provino davvero, a “cambiare le cose” prima di trovare lavoro grazie agli amici di papà. E se qualcuno, tra quelli che lo dicono, non lo faccia in realtà per paura di annullarsi, di passare da un paesino soffocante a un vasto mondo indifferente, in cui devi pure imparare ad azionare una lavatrice.

Pure chi parte, ovviamente, si sente coraggioso. Ricominciare daccapo non è cosa da niente. D’altronde tra gli esuli volontari trovo spesso un misto d’insoddisfazione che credevano di compensare cambiando indirizzo. Magari hanno pure fatto il classico, e non ricordano che, come diceva il poeta, te stesso lo porti ovunque.

E il rischio è scoprire che vivere altrove non è l’Eldorado, e ritrovarti 10 anni dopo a chiederti se ne sia valsa davvero la pena, per un lavoro che spesso non era quello che cercavi, e una serie di errori che potevi fare anche in Italia.

Per me il problema non si pone. Ripeto spesso che ormai l’Italia mi sembra una forma mentis dai confini liquidi, che ne trovo più qui a Barcellona che quando torno in paese. E poi le do il mio voto, senza chiederle lavoro.

Ma capisco che non è così per tutti, e la geografia non è un’opinione.

Qualsiasi decisione prendiate, però, che sia per convinzione e non per rabbia.

Vi lascio con un bel brano che ho appena letto:

Stare sul mare tra Olbia e Genova, aggrappata alla ringhiera appiccicosa di salsedine del ponte della Tirrenia, la fece sentire forte, adulta, quasi libera, senza quell’ombra negli occhi che spesso conservava per tutta la vita chi emigrava forzatamente per mangiare, gente per nulla ansiosa di battesimi in cui fosse possibile scegliersi il nome da soli.
Michela Murgia, Accabadora