Archivio degli articoli con tag: esercizi

Image result for new year resolution list Buone notizie! Il guru degli esercizi psicologici ha questo sito, che, a dirvi la verità, nessuno di noi adepti/scrocconi spirituali aveva ancora visitato.

E che cavolo, già ci facciamo trovare allineati e coperti alle 10.15 di domenica mattina, al Sandwichez di Sant Antoni (ho già detto che io faccio sempre un po’ tardi?): e solo per fargli da cavie disinteressatissime per il libro che vorrebbe pubblicare! Adesso vuole che scrocchiamo pure online?

Allora lui ha avuto una bella idea: l’esercizio di fine anno l’ha postato proprio sul blog, così dovevamo proprio andare a controllare. E che esercizio!

Sì, è la solita lista di bilanci & propositi di anno nuovo, ma con in più due dettagli “a cazzimma”: la voce “bilanci” dev’essere proprio un elenco di obiettivi raggiunti, e da stilare in cinque lunghi minuti; la questione “propositi”, invece, è tassonomica al massimo, nel senso che il tedescun naturalizzato inglese ci chiede proprio stime, tempistiche, e scadenze.

Vuoi andare a fare quella visita da zia Genzianella per chiederle un prestito? Scrivimi la data esatta in cui andrai, oppure, se proprio hai strizza, specifica entro che mese.

Io, per esempio, mi sono data fino a marzo per sistemare i due-tre manoscritti con cui cazzeggio da un annetto a questa parte, e dedicarmi finalmente al best seller che rivoluzionerà la letteratura mondiale! Aspettate seduti, mi raccomando. Anche se il guru, per sicurezza, ha preteso che alla data limite delle nostre imprese aggiungessimo un messaggino per noi stessi in quel giorno: roba tipo “Ueue’, a che stiamo? Guarda che l’impegno, ormai, l’hai preso…!”.

Insomma, Nightmare Before New Year. Però questa doccia fredda di buonsenso e meri calcoli mi ha fatto bene!

Per esempio, ho scoperto che l’elenco degli obiettivi raggiunti non è mica male, e scommetto che capiterà lo stesso anche a voi! Non fate il mio errore di misurare unicamente i successi evidenti (successi, po’): nel mio caso i libri pubblicati, cioè zero, visto che il romanzo nuovo mi è slittato da novembre di quest’anno ad aprile 2020. Invece, l’anno in cui sono tornata a vivere da sola è stato pieno di sorprese e novità. Di processi avviati o continuati, di quelli che fanno poca scena, ma funzionano e, alla lunga, portano a risultati tangibili.

Il fatto è che, con la filosofia diffusa del mainagioia, quando una gioia ci capita sul serio la vediamo tardi, e la facciamo passare sotto silenzio: ok, l’associazione espatriata si è rivelata un covo di fighetti, ma andandomene ho ereditato un paio di amiche interessanti, viaggiatrici, curiose di tutto. Ho pure avuto la conferma che, più che buttarmi in marmaglioni accomunati da qualcosa di molto blando (vivere all’estero, tipo), preferisco condividere passioni e interessi, come scrivere e svolgere strani esercizi psicologici…

E ben vengano le applicazioni che propiziano questo genere di attività! Infatti ho disinstallato le app d’incontri in tempi che, almeno in un caso, arrivano al record di tre minuti d’orologio: a me non piaceva nessuno, e come over 35 con più titoli universitari non rientravo negli standard femminili dell’app, rimasti più o meno all’Inquisizione spagnola. Per fortuna, ormai, non ci serve niente: come si diceva, “A volte ritornano”, in barba ai due sfigati che hanno scritto La verità è che non gli piaci abbastanza. Con buona pace del fan club dell’uomo cacciatore (grazie, sono vegana), a volte le scuse di uno per non farsi avanti sono più complesse, e una mano tesa da parte nostra fa tutta la differenza tra il chiedersi “come sarebbe stato” e scoprirlo ogni giorno, pure in questa distanza forzata che io chiamo follia collettiva, e altri feste di Natale.

Sì, insomma, se quel mascalzone di un guru mi perseguita pure da lontano con i suoi bilanci, mi porto questo, di proposito, nell’anno che verrà: quando ci tengo, tocca farmi avanti.

Cominciare le cose.

Ce ne sono alcune che, dopo la spinta iniziale, arrivano da sé.

Pubblicità

MUCEM. La mia parte preferita di Marsiglia, dopo quella delle foto precedenti!

Per esempio paragono spesso le città a Napoli, per vedere quanto ci mettono ad arrivarci!

Tempo fa una ricevitoria di Barcellona proponeva: “Giocati il numero che hai sognato!”. Ci siamo quasi, ho pensato, adesso si tratta solo di capire che non è necessario sognarsi proprio il numero: basta ricavare un numero dal sogno!

A Marsiglia, invece, trovavo un sacco di gente seduta fuori alle scale del mio palazzo, e di quelli limitrofi: fantastico! Ora ripetete l’operazione, ma portandovi dietro una sedia e facendo capannello.

Scherzi a parte, il confronto dell’esercizio creativo di domenica scorsa non era tra città: già, perché durante il mio soggiorno a Marsiglia il club di scrittura ha continuato le operazioni, mentre io seguivo a distanza. Di cosa si trattava? Dopo tutta ‘sta premessa, forse avrete indovinato: di fare paragoni a cazzo di cane!

La consegna, in effetti, era di andare all’appuntamento domenicale con un oggetto importante per noi, che avesse un valore sentimentale notevole, o giù di lì (e io in valigia avevo giusto la camicia da notte estiva di mia nonna). Per i primi cinque minuti avremmo dovuto pensare al solito problema annoso che ci tormentava, e descriverlo per iscritto secondo le cinque W del giornalismo anglosassone, messe anche in ordine sparso: di che si tratta, chi coinvolge, quando, dove e perché. Poi dovevamo fare una lunga pausa, magari prendere un caffè, e tornando a scrivere dovevamo concentrarci sull’oggetto prescelto: per cinque minuti, avremmo dovuto fare una lista di “fatti” sull’oggetto. Cos’è, perché è importante per noi, che ne pensano altri ecc. Ehi, che fate lì impalati? Problema, oggetto e lista subito!

(NB: Uso il condizionale per le consegne sull’esercizio, perché come sapete io le sbaglio, ma mi viene bene lo stesso!)

Una volta ottenuti la descrizione del problema e la lista dell’oggetto, si procedeva al bello del gioco: la comparazione! Sì, con la solita metodologia René Ferretti: si trattava di riprendere gli appunti sul problema e paragonarli con ogni punto della lista relativa all’oggetto. Eeeh? Eh, lo so, come termini di paragone non hanno niente a che vedere! Ma questo è il bello. Si scopre ad esempio che la camicia da notte della nonna è antica ma tiene fresche, e l’idea di una famiglia… Pure è antica, ma fresche fresche proprio non tiene!

Insomma, per quanto siano improbabili i paragoni, vi portano qualcosa di nuovo alla visione del problema? No? Allora cambiate oggetto: per il creatore dell’esercizio si tratta di ripeterlo finché non serve a qualcosa. A me, però, è stato utile da subito, e infatti, nell’ultima parte dell’operazione (“Buttate giù in cinque minuti cosa avete imparato dal paragone di prima”), ho scritto: “In un certo momento della mia vita ho fatto determinati progetti a cui mi sono attaccata come una cozza allo scoglio. Adesso si tratta di vedere in questo momento se ce ne siano altri, più adeguati”. Non farò certo la volpe e l’uva, ma è vero che, quando ci fossilizziamo su un’idea di futuro, ci perdiamo tutti gli stimoli del presente che ci porterebbero altrove.

E come scaturiscono certe riflessioni, direte voi, dal confronto con una camicia da notte?

Beh, proprio perché il confronto è improbabile, ci costringiamo a vedere le cose da una prospettiva del tutto inedita, a cui non saremmo mai arrivati seguendo le vie della logica comune. Ahò, non guardate me: relata refero.

E poi ho trovato l’esercizio uno dei pochi momenti costruttivi in una settimana che mi ha dato un’unica, utilissima informazione: Marsiglia non fa per me. Mi piace sotto molti aspetti, ma, parlando di progetti iniziali che si modificano, la persona che sono diventata ha bisogno sì di un ambiente variegato, ma vuole anche la parvenza di ordine di Barcellona, del suo simulacro di efficienza in salsa mediterranea.

I paragoni a volte sono un mezzo ingrato per accorgerci di certe cose: ad esempio, ci rendiamo conto dell’importanza di una casa, di un lavoro, di una persona, quando i nuovi progetti più glamour che li hanno rimpiazzati non si rivelano altrettanto accoglienti.

È anche vero che tendiamo a idealizzare quello che non abbiamo più, dimenticandoci dei motivi per cui non ce l’abbiamo. Ma tutto è relativo, e dalla comparazione nasce tutto.

A questo punto, darei una chance anche a una vecchia camicia da notte.