Archivio degli articoli con tag: genere
Un altro maschio di casa che vuole la mia gonna!

Il mio coinquilino mi stava fregando una gonna.

Stavamo scherzando sull’idea di iscrivermi a un corso di uncinetto, e ho deciso che era giunto il momento di mostrargli il mio segreto: la mia prima gonna di filo, confezionata secoli fa! È stata pure l’ultima, con la sua caterva di punti sbagliati. Però spaccavano, quei fiorellini color turchese con un bottone a fare da pistillo. L’avevo indossata una volta o due, poi mi ero arresa al fatto che fosse scomoda, e mi ero dedicata a scrivere romanzi.

Di fronte alla rivelazione, il coinquilino ha insinuato che la gonna fosse troppo stretta per andarmi bene. Quando l’ho smentito indossandola addirittura sui pantaloni, l’ha voluta provare lui! E sì, per me gli stava benissimo. Mi piace come cadono le gonne strette su certi corpi maschili. Il bello, però, è arrivato quando mi ha spiegato che la trovava “liberatoria”, per il frescolino sulle cosce, e mi ha chiesto: “Secondo te potrei indossarla domani, per uscire?”.

Ho valutato la domanda, e in quel momento è successo. L’oggetto “gonna” ha cambiato significato.

Per esempio: per ovvi motivi, a un uomo cis la stoffa non cade del tutto liscia sul davanti. Dovevamo decidere se minimizzare la cosa o lasciarla così, e da quel momento le nostre linee di pensiero si sono separate del tutto. Anche perché la soluzione da me proposta (indossare boxer coordinati) ha scoperchiato di nuovo il vaso di Pandora.

Dovete sapere che giorni fa, incapace di dire “slip sgambato” in inglese, gli ho comunicato che lui usava mutande “tipo quelle da donna”, e lui mi ha subissato di domande! Mi mostrava perfino gli ultimi acquisti: erano da donna? Non capivo. Aveva un appuntamento galante e temeva una figuraccia? Oppure aveva paura che l’ultima spesa da Tezenis fosse avvenuta nel reparto sbagliato? La seconda che ho detto, giura ancora lui. Ignora che nella calza della Befana troverà quattro capi “non sgambati” di Intimissimi Uomo (uno mi è stato dato in omaggio): è un regalo che faccio soprattutto a me stessa, per non doverlo più stare a sentire!

E invece eccolo lì che voleva indossare una gonna, e la vera differenza tra noi riguardava le priorità. Io gli ho sventagliato tutti i trucchi per esporre “solo i centimetri necessari”, appresi in un’adolescenza costellata di pantaloncini sotto le minigonne. Lui non mi seguiva: perché avevo tutta questa urgenza di fargli coprire il corpo? Quello che gli interessava era capire come “funzionasse” una gonna, oggetto a lui familiare, ma quasi proibito: per questo chiedeva le istruzioni per l’uso.

Per un momento ho provato invidia, e non per la “sporgenza” da nascondere, con buona pace di Freud, ma per uno che non capisce perché la mia priorità, quando indosso un capo corto, sia minimizzarne l’effetto vedo non vedo. D’altronde per lui era stato impensabile indossare una gonna fino a quel momento, mentre io vado da sempre in giro coi pantaloni della tuta, quando mi scoccio di vestirmi.

Alla fine ci siamo stabilizzati sulla regola della maglia: se lui ne trovava una abbastanza lunga da coprirgli i fianchi, era fatta.

Purtroppo non aveva una maglia di quel tipo. A malincuore ha lasciato la gonna sulla sedia, e ha lasciato me con un dubbio: quella conversazione sarebbe stata possibile altrove? Ne abbiamo parlato con una nonchalance permessa, forse, solo da due circostanze. Una è che lui è quello che è: ce lo vedo a girare sperduto come quegli ebrei chassidici che lasciano la comunità (nel suo caso, i boschi…) e non sanno neanche, per dire, comprarsi un paio di mutande da Tezenis. Un’altra è che io ho lasciato da tempo la mia comunità, che non sarà chassidica, ma provate a indossare una gonna “da uomo” la domenica al corso.

O forse la società è cambiata tanto che l’unico problema vero, per il mio coinquilino che indossa la gonna, diventerà sul serio come abbinarci i boxer.

Mi sa che indosserà quelli che gli ho preso io per la Befana.

Pubblicità

Ieri ho chiacchierato su Instagram con Gabriela Cistino, alias @Unaelle, di qualcosa che mi chiedo da ormai tredici anni: perché?

Perché lo Stato spagnolo sembra decisamente più avanti dell’Italia, quanto a politiche di genere? Gli stessi dibattiti all’ultimo sangue sulla legge trans, o sui permessi equiparati di paternità e maternità, dimostrano che, qui dove vivo, vengono proposte soluzioni a problemi che spesso, in Italia, neanche si cominciano a individuare. Come argomenta Unaelle, la mia terra d’adozione non è l’Olanda, e molti problemi restano terribili e urgenti: mi viene da pensare alle amiche madri che si lamentano della scarsità di asili e scuole pubbliche, in un paese che privatizza molto su sanità e istruzione. Oppure ricordo la consigliera barcellonese che andò a denunciare un episodio di molestia, e si vide chiedere se, oltre che palpata, fosse stata anche derubata: quel particolare avrebbe velocizzato l’intera procedura. Nonostante tutti i limiti, certe questioni che ormai do per scontate non lo sono in Italia.

A riprova che, come sospetta Unaelle, l’educazione gioca un ruolo fondamentale nella differenza, l’aspetto più divertente è che nella comunità italiana si ripropongono le stesse dinamiche della madrepatria. Come se un anno, due, trent’anni trascorsi qui non servissero a scrollarsi di dosso l’odore di chiesa, e l’idea che la famiglia sia una degna sostituta del welfare. Qui dove vivo, che so, vado alla riunione “politica” di un movimento italiano spazzato via dalla pandemia (posso scrivere “per fortuna”?), e un tizio mi fa impunemente mansplaining (per gli autarchici: minchiarimento). Allora, una conoscente che ha assistito alla scena mi fa poi osservare che il minchiaritore “avrebbe fatto così anche con un uomo”: stes-sa co-sa, proprio, e stesse dinamiche di potere. A riunione finita, l’organizzatore dell’incontro si vede offrire da un altro italiano, stavolta un attivista nei movimenti locali, i protocolli antisessisti che si usano in Catalogna, ma cade dal pero. Proprio non capisce di cosa stia parlando quel punkabbestia lì: l’intera faccenda non andava forse derubricata come un mio momento d’isteria?

Mi lamento di tutto questo con dei vecchi compagni di associazione, e uno di loro mi dichiara di aver subito womansplaining (sic). Allora mi chiedo: ma io, perché dovrei frequentare ‘sta gente?

Il tempo è prezioso per chiunque, non vedo perché sprecare il mio a discutere con persone che non vogliono vedere, mentre tante realtà autoctone sono sensibili ai diritti, e vanno come treni

Gabriela, invece, non si arrende. Crede che il femminismo possa attecchire nell’intera società, anche nella terra stivaliforme che ha generato tutto il disagio di cui sopra. In ogno caso, secondo lei bisogna provarci. E allora ci proviamo. Perché ammiro la dedizione della compañera, o companya. E poi perché, da questa crisi qui, ho deciso di condividere sempre le cose belle che imparo.

Il risultato, potete seguirlo qui sotto.

E una vera caccia era quella che avveniva durante il carnevale per le sfarzose vie della cristianissima Roma del Seicento: il malcapitato ebreo che per una qualsiasi ragione si aggirava in quei giorni per le strade, veniva preso, inseguito, massacrato a colpi di pietra o di bastone.

Dall’alto dello step, su cui ciondolo leggendo Maria Attanasio, osservo l’ebreo di casa (per origine e non per credo) che si stacca dal computer aziendale su cui fa il telelavoro, e siede col tablet sul divano.

Gli sorrido, si chiede che mi prenda.

Mi prende che, se fossimo nati nella Roma del Seicento, rispetto a lui avrei avuto un privilegio: quello di essere battezzata. Donna, ma battezzata. Come ce la giochiamo ai punti, donna battezzata contro uomo ebreo? Boh, magari dipende dal mestiere di papà. Si chiama intersezionalità.

Certo non mi sarei sentita in colpa per un vantaggio conferito da un fonte battesimale, in cui mi fossi imbattuta quando neanche parlavo. Così non mi aspetterei che si sentisse in colpa lui per una circostanza che nel suo caso, per forza di cose, avrebbe preceduto la circoncisione: possedere, appunto, un pene da circoncidere! Ma questo, lo so per esperienza, non ci trova d’accordo.

Lui crede nel “siamo tutti persone”, e nella bella storia di Varoufakis presidente (in realtà, portavoce) dell’associazione di studenti neri alla London School of Echonomics. Pure se era bianco come il mio ipotetico culetto, sospeso su un fonte battesimale romano del ‘600. (E pure se, come specifica Varoufakis stesso nel link che avrete certo visitato, la definizione di “black” in quel contesto era più complessa di quello che crediamo.)

You Can Check Your Privilege At The Door - Funny Journal: Amazon ... Ogni volta che discutiamo di privilegio, prima o poi affiora il concetto di colpa: tante persone non sanno pensare all’uno senza l’altra. Questa giornalista, ad esempio, sembra convinta che Michela Murgia, nel dire che gli uomini hanno un privilegio per il solo fatto di nascere tali, li stia accusando di avercelo, come se lo esercitassero tutti. Mi dispiace e mi mortifica scoprire che in Italia, nel recente 2018, il dibattito fosse ancora fermo al “Not all men“.

Io mi sento forse in colpa, di essere bianca? No, ci sono nata, non ho scelto io la quantità di melanina che mi avrebbe peraltro impedito per sempre di abbronzarmi, ma mi avrebbe regalato una vivace tonalità lampone alla prima spedizione sotto il sole di giugno.

Il mio privilegio lo spiegava una sindacalista latina che, nel corso della proiezione di questo documentario, precisava quante più probabilità di lei avesse una donna europea bianca, di classe media, di trovare un lavoro, o almeno di non essere trattata con ostilità o condiscendenza. Il fatto che le cose non siano facili neanche per noialtre color latticino – motivazione addotta, mutatis mutandis, anche da certi uomini precari e in crisi del nostro tempo – non toglie che sia ancora più difficile per altre categorie: a meno che proprio ci rassegniamo a non guardare al di là del nostro naso. Ecco, questa sì che sarebbe una colpa: esercitare coscientemente il nostro privilegio. Che va usato piuttosto, come suggeriva sempre la sindacalista, per impegnarci in una causa comune (quella di una società più giusta per tutti i suoi membri) in cui non tutte le persone coinvolte hanno la stessa visibilità.

Attenzione: questo non significa diventare una versione moderna del nostro ministro greco preferito, e farsi portavoce, in un contesto del tutto mutato, di persone che quel determinato privilegio non ce l’hanno. Mettermi nei loro panni è un buon esercizio empatico, ma la libertà (dai pregiudizi, dalle discriminazioni…) non si è mai ottenuta a botta di concessioni da parte di chi già ne ha un pezzetto. Non sono neanche sicura di condividere l’ottimismo di Toni Morrison, quando invitava i suoi studenti a dare potere ad altra gente (il famoso, ambiguo “empowerment”), e ho da sempre delle riserve anche sull’ammirevole operazione di autrici come Assia Djebar e la stessa Maria Attanasio della citazione iniziale, convinte di poter “dar voce” pure a donne del passato.

Ma di una cosa sono certa: questa storia della colpa ci confonde e ci separa, perché, scusate, è indice d’insicurezza. Mi sembrano insicuri gli uomini che, dopo la confusione iniziale di apprendere quanti vantaggi, anche nella miseria, possa conferire un pene rispetto al non avercelo, fanno la voce grossa contro la messaggera di turno in insulti assortiti.

Vabbe’, ragazzi, anche io trovavo insopportabile la prima puntata di Dear White People: guardavo la protagonista Sam, che mi sta ancora profondamente sul culo (#teamCoco), mentre mi spiegava come il blackface ancora tollerato dalla Rai non fosse accettabile, e pensavo “Ma va’”. Poi ho finalmente capito che ehi, megalomania canaglia, non ce l’aveva proprio con me! Di certo, non ce l’aveva con la parte di me che ha scelto il femminismo e l’intersezionalità e sa che con quello ha fatto solo la metà del suo dovere.

Non è difficile.

Privilegio: ce l’abbiamo per ciò che siamo (genere, origine, classe sociale).

Colpa: ce l’abbiamo per ciò che facciamo.

Il primo va messo da parte; la seconda, se la sentiamo per qualcosa che siamo, e non qualcosa che abbiamo fatto, buone notizie: non ha fondamento. Non posso sentirmi in colpa per essere bianca, ma dovrei se facessi un’osservazione razzista.

Buona autocoscienza a tutt*, a tuttu, a tu… Insomma, stateve buon’!

 

Image result for new year resolution list Buone notizie! Il guru degli esercizi psicologici ha questo sito, che, a dirvi la verità, nessuno di noi adepti/scrocconi spirituali aveva ancora visitato.

E che cavolo, già ci facciamo trovare allineati e coperti alle 10.15 di domenica mattina, al Sandwichez di Sant Antoni (ho già detto che io faccio sempre un po’ tardi?): e solo per fargli da cavie disinteressatissime per il libro che vorrebbe pubblicare! Adesso vuole che scrocchiamo pure online?

Allora lui ha avuto una bella idea: l’esercizio di fine anno l’ha postato proprio sul blog, così dovevamo proprio andare a controllare. E che esercizio!

Sì, è la solita lista di bilanci & propositi di anno nuovo, ma con in più due dettagli “a cazzimma”: la voce “bilanci” dev’essere proprio un elenco di obiettivi raggiunti, e da stilare in cinque lunghi minuti; la questione “propositi”, invece, è tassonomica al massimo, nel senso che il tedescun naturalizzato inglese ci chiede proprio stime, tempistiche, e scadenze.

Vuoi andare a fare quella visita da zia Genzianella per chiederle un prestito? Scrivimi la data esatta in cui andrai, oppure, se proprio hai strizza, specifica entro che mese.

Io, per esempio, mi sono data fino a marzo per sistemare i due-tre manoscritti con cui cazzeggio da un annetto a questa parte, e dedicarmi finalmente al best seller che rivoluzionerà la letteratura mondiale! Aspettate seduti, mi raccomando. Anche se il guru, per sicurezza, ha preteso che alla data limite delle nostre imprese aggiungessimo un messaggino per noi stessi in quel giorno: roba tipo “Ueue’, a che stiamo? Guarda che l’impegno, ormai, l’hai preso…!”.

Insomma, Nightmare Before New Year. Però questa doccia fredda di buonsenso e meri calcoli mi ha fatto bene!

Per esempio, ho scoperto che l’elenco degli obiettivi raggiunti non è mica male, e scommetto che capiterà lo stesso anche a voi! Non fate il mio errore di misurare unicamente i successi evidenti (successi, po’): nel mio caso i libri pubblicati, cioè zero, visto che il romanzo nuovo mi è slittato da novembre di quest’anno ad aprile 2020. Invece, l’anno in cui sono tornata a vivere da sola è stato pieno di sorprese e novità. Di processi avviati o continuati, di quelli che fanno poca scena, ma funzionano e, alla lunga, portano a risultati tangibili.

Il fatto è che, con la filosofia diffusa del mainagioia, quando una gioia ci capita sul serio la vediamo tardi, e la facciamo passare sotto silenzio: ok, l’associazione espatriata si è rivelata un covo di fighetti, ma andandomene ho ereditato un paio di amiche interessanti, viaggiatrici, curiose di tutto. Ho pure avuto la conferma che, più che buttarmi in marmaglioni accomunati da qualcosa di molto blando (vivere all’estero, tipo), preferisco condividere passioni e interessi, come scrivere e svolgere strani esercizi psicologici…

E ben vengano le applicazioni che propiziano questo genere di attività! Infatti ho disinstallato le app d’incontri in tempi che, almeno in un caso, arrivano al record di tre minuti d’orologio: a me non piaceva nessuno, e come over 35 con più titoli universitari non rientravo negli standard femminili dell’app, rimasti più o meno all’Inquisizione spagnola. Per fortuna, ormai, non ci serve niente: come si diceva, “A volte ritornano”, in barba ai due sfigati che hanno scritto La verità è che non gli piaci abbastanza. Con buona pace del fan club dell’uomo cacciatore (grazie, sono vegana), a volte le scuse di uno per non farsi avanti sono più complesse, e una mano tesa da parte nostra fa tutta la differenza tra il chiedersi “come sarebbe stato” e scoprirlo ogni giorno, pure in questa distanza forzata che io chiamo follia collettiva, e altri feste di Natale.

Sì, insomma, se quel mascalzone di un guru mi perseguita pure da lontano con i suoi bilanci, mi porto questo, di proposito, nell’anno che verrà: quando ci tengo, tocca farmi avanti.

Cominciare le cose.

Ce ne sono alcune che, dopo la spinta iniziale, arrivano da sé.

A Napoli avevo un amico Erasmus che non voleva mai andare a mangiare da Nennella.

Ai tempi divoravo in ripetute gare – qualche volta vinte – la pasta e patane del locale dei Quartieri, che alcuni paragonano a La parolaccia di Roma per la tendenza del mitico Ciro (vedete video in fondo) a insultare mezzo mondo, così tanto per.

Il fatto è che l’amico era gay, e l’ultima cosa che voleva era beccarsi il tipico “applauso a ‘stu ricchione!” invocato da Ciro, e rivolto di solito a gente etero che esitava un po’ con le ordinazioni. Io trovavo esagerata quella reticenza: “E dai, sfottono anche le donne: l’altra volta hanno messo una tovaglia sullo schienale di una perché le usciva una striscia di pelle tra la maglia e i jeans! Le offese, fatte da loro, non contano…”. Ma l’amico non ne voleva sentir parlare: era timido, si chiedeva perché dovesse sottoporsi a questa roba, e con l’accento straniero che si ritrovava prevedeva ulteriori sfottò.

Io adesso mi chiedo come mi permettessi di deridere la sua insicurezza, o di trattarla con sufficienza. Come se lo stigma sociale l’avessi portato io, per i miei gusti sessuali. Lui, invece, non mi avrebbe mai chiamato “fifona”, se a un certo punto mi fossi stancata di farmela a piedi da sola alle due di notte sul Corso Umberto, dopo una serata a Piazza del Gesù.

Per questo, in discussioni del genere dovremmo capire se siamo sullo stesso livello dell’altra persona, o se godiamo di un qualche privilegio conferitoci non certo per i nostri meriti, ma per i pregiudizi di una società che discrimina per classe, genere ed etnia.

L’altro giorno, in un’assembla pubblica, ho litigato con una signora sull’opportunità di allearsi politicamente coi cattolici oltranzisti, antiabortisti e omofobi. La posizione della signora, che sfotteva pure i laccetti gialli catalani, si riassumeva con la massima: “Cchiù ne simme, cchiù belle parime“, la mia con: “Io con chi non rispetta i diritti delle donne non mi alleo”. Si erano alzati i toni, la mia interlocutrice aveva minacciato di andarsene, le avevo detto arrivederci. A questo punto, un tipo di fronte a me si era alzato per fermare la signora e aveva ingiunto a me di non essere maleducata. Credo che mia madre non mi ordini niente del genere da almeno una ventina d’anni, e sto calcolando per difetto. Quando ho fatto notare a questo maestro di bon ton che certe cose poteva dirle a qualcun’altra, si è scusato, mi ha “invitato” a sedermi visto che stavo per andarmene anch’io, e infine mi ha spiegato che stava cercando di aiutarmi, perché “vedeva che ne avevo bisogno”.

I presenti erano italiani, non m’illudevo che il mansplaining, o minchiarimento, fosse un grosso problema per la maggior parte di loro. Così me ne sono andata dopo aver pronunciato quella parola sconosciuta ai più, che nei contraccolpi del dibattito mi è stata ributtata indietro con gentilezza: “Era un arrogante, avrebbe fatto lo stesso anche con un uomo”. Perché il mansplaining non sia semplice arroganza, ve lo manspiega questo professore (scherzo, bravissimo tra l’altro!).

Innanzitutto, siamo sicuri che il minchiaritore avrebbe trattato un uomo come un ragazzino di nove anni? E poi, ammesso e non concesso, la sua stessa posizione sociale, la tendenza storica a trattare le donne come minori d’età, rendeva quell’arroganza qualcosa di discriminatorio, nei confronti miei o di qualunque altra delle presenti. Tant’è vero che in molti collettivi catalani ci sono veri e propri protocolli su come agire in questi casi: si espelle la persona molesta, o la si aiuta a seguire un percorso di consapevolezza.

Ce n’è bisogno: sulla china della discriminazione siamo spesso vittime e carnefici, a turno, o semplicemente i beneficiari di privilegi che ci toccano solo per il colore della pelle, il mestiere di nostro padre, o quello che abbiamo tra le gambe. Così, se io mi faccio i dread sono una figa aperta di mente, se li fa quest’autrice rischia di non trovare lavoro: e neanche lei, come avrete visto, dice “non fatevi i dread se avete la pelle bianca”, ma chiede, appunto, consapevolezza. Quella che ancora manca al ragazzo italiano che a un incontro filosofico, ieri, chiedeva “che male ci fosse” ad attingere da altre culture: domanda curiosa, visto che nel nostro paese si sta stigmatizzando solo adesso il blackface in Rai, e anche in quello in cui risediamo ci vuole ancora un hashtag per chiedere un Baldassarre nero, e non “pittato”, alla sfilata dei Magi. Una signora, allo stesso incontro, si chiedeva perché la catalana Rosalia fosse criticata per il suo “flamenco” con accento andaluso: beh, c’è ancora il rischio, per una gitana che facesse la stessa operazione, di passare per una choni, una guarra, una cualquiera.

Non c’è una risposta facile a queste situazioni. Però, ecco, viva la consapevolezza: questa capacità di osservare, interrogarsi, e capire come va il mondo.

Quella si esercita, e non è mai un talento sprecato.

La vita è fatta di priorità, e ieri c’era la polenta.

Quella che “la ragazza della porta accanto” (letteralmente) avrebbe preparato per me e l’altro inquilino, con del sugo fatto di fiocchi di soia macerati e ripassati con un soffritto di carote insieme a tofu, salsa di pomodoro e un gocc… vabbe’, con del ragù vegano, gente: così facciamo prima, e le vostre coronarie reggeranno, ve lo assicuro. Un’alunna ha ordinato davanti a me una pizza all’ananas, e sono qui a raccontarlo.

Il mio sugo preferito è quello d’avena, ma questa fanciulla che manco è veg mi ha umiliata prima con un trionfo di bontà, e poi con una telefonata in giapponese perfetto in cui diceva al quarto convitato di rimettersi presto, e alla prossima. Roba che io, dopo un anno di Duolingo, ho capito solo “ciao” e la sua presentazione.

Dopo, mentre la povera chef scappava al lavoro, ho avuto modo di parlare finalmente con l’inquilino fantasma: l’uomo che come unico segno della sua presenza aveva la bicicletta in corridoio, e che mi mandava messaggi tipo “Scusa se non ti ho riconosciuta in ascensore, ero sbronzo!”, al che dovevo rassicurarlo: “Tranquillo, non ero io”.

Adesso ho scoperto tante cose: prima di tutto, che riesce a scolarsi la vodka che io uso, letteralmente, solo per i brufoli; poi, che assumere la menzionata vodka per via orale mi ubriaca all’istante in qualsiasi posologia (ok, era un’unghia, e non è proprio una novità); infine, che lui aveva deciso di affittare l’appartamento nello spazio di due ore perché si era separato da poco, dopo una relazione ultradecennale. Quindi non è che beveva solo perché era scozzese!

Tanti mesi a vederci doppio in ascensore (lui) e a rimuginare da sola su rinunce importanti (io), e non abbiamo mai bussato l’uno alla porta dell’altra.

Insomma, questo e altro è successo ieri nella nostra umile dimora (roba che manco Amélie), quindi non mi dispiace troppo di essermi persa il vermut letterario con Bel Olid, autrice tra le altre cose di Follem?, che in catalano un po’ bastardo vuol dire “Scopiamo?”.

Un libro sul piacere e il modo in cui ci viene “insegnato”. Perché sì, viene insegnato, e più per omissioni che in lezioni vere e proprie, purtroppo. E l’autrice, che guardava sia le tette della prof. di matematica che il culo del prof. di educazione fisica (sic) ha avuto più problemi nella vita delle persone cis etero (tipo me), ma anche più possibilità di “uscire dal copione”: quello degli amplessi televisivi, spesso etero, coincidenti col coito, e sfocianti in un improbabilissimo orgasmo simultaneo, sperimentato nel giro di qualche secondo. A.I. di Spielberg è stato stroncato per molto meno!

Insomma, di libri come il suo ne ho letti un po’, da queste parti. Ma mi piace la freschezza con cui dipinge certe situazioni, e soprattutto la libertà che sente nell’inventarsi il piacere. Che per lei è, prima di tutto, “uno scambio”. Di pelle, o anche di messaggi a distanza.

Vi estrapolo e adatto un po’ le frasi più interessanti lette finora, così intanto digerisco la polenta (e la vodka!).

Tutti gli studi indicano che la maggioranza di persone fornite di clitoride arrivano all’orgasmo con pratiche diverse dal coito, e che di solito implicano un contatto col glande della clitoride. Il cosiddetto orgasmo vaginale è in realtà un orgasmo clitorideo, in cui si stimolano altre parti non visibili (ma molto presenti) della clitoride.

Il nostro desiderio viene penalizzato senz’ombra di dubbio da quello che crediamo dovremmo desiderare.

Noi persone dotate di vulva, cresciute per essere donne, siccome possiamo riprodurci senza provare desiderio, siamo state le grandi escluse dal parco d’attrazioni che è la sessualità ricreativa.

L’omosessualità viene presentata come accettabile solo nella misura in cui si accettano le altre norme: monogamia e volontà di “formare una famiglia”.

Ogni volta che vai in strada con una persona con cui hai una relazione sessoaffettiva e hai voglia di baciarla, devi decidere se è un ambiente sicuro o meno, perché finché non la baci ti protegge (o ti opprime in parti uguali) la presunzione di eterosessualità.

Se fossi arrivata ai quindici anni con una relazione sessoaffettiva ragionevole, non avrei dovuto chiedermi niente quando mi sono sentita attratta da persone del mio stesso genere, né avrei confuso per tanto tempo l’attrazione sessuale con l’interesse amichevole.

Tutta la società dà per scontato che in un certo momento della vita sentirai desiderio, e sarà per persone dell'”altro” genere (con cui, peraltro, non è previsto che coltivi amicizie profonde).

Come donna cis posso portare i capelli corti o non truccarmi senza nessuna discriminazione evidente, però invece donne trans che decidono di non portare i capelli lunghi e non truccarsi hanno molte più difficoltà a essere riconosciute come donne.

Moltissime persone sperimentano desiderio per persone di diversi generi in momenti diversi della loro vita.

La conquista dei diritti non è stata ottenuta per tutti gli individui del collettivo LGBTQI+. Le lesbiche migranti che non hanno la documentazione che esige lo stato, non hanno questo diritto [quello al matrimonio] garantito.

[C’è l’idea che] sia sesso “vero” solo se c’è un coito, e basta che ci sia un coito perché sia sesso.

In questa visione pneumatica del sesso, tutto inizia quando c’è un pene in erezione, e tutto finisce quando finisce l’erezione. Se la deflazione è perché il proprietario cis del pene ha avuto un orgasmo, si considera un rapporto sessuale pieno. Se è per altri motivi, si considera un rapporto sessuale fallito.

Credo che non arriverò a vedere il mondo che vorrei […]. Sarebbe un mondo in cui non sarebbe necessario uscire dall’armadio, perché non ci ficcherebbero proprio lì, quando nasciamo.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone in piedi e vestito elegante

Questa l’ho presa da Facebook, se no ciao proprio

Sarò breve: a volte mi chiamano perché ho una vagina, per quello che mi serve.

Vado quasi sempre, anche se.

Si vede quando a un evento (o una conferenza, un incontro, una riunione) ti chiamano perché hai la vagina: tentano di farti dire quello che vogliono loro. Che so, ti mettono a recitare poesie. Ti fanno riempire “lo spazio degli altri”, quelli che sono lì perché ci devono stare. Ma ti fanno prendere solo la parte che gli altri non hanno tempo e voglia di riempire.

Infatti ti chiedono di parlare di un argomento, e poi magari te ne appioppano un altro, proprio perché in quel momento sembrava più urgente: è una variazione sull’hostess che porta la bottiglia d’acqua. Tu invece procuri argomenti quando serve. Un po’ come quando la domenica, a casa, lo chef si degna di cucinare quel suo risotto speciale che è l’unico contributo ai fornelli, sempre che la cuoca gli affetti la cipolla.

“Hanno chiamato anche te?” ci interroghiamo con un mezzo sorriso tra noialtre che andiamo, e che magari ci occupiamo di tutt’altro, rispetto ai temi trattati: cose su cui di rado organizzano conferenze.

Concludiamo che ‘sto fatto delle quote ok, funziona, ok, si capisce. Ma, ma, ma.

Quando si sentono moderni a chiamarti perché hai una vagina capisci in pieno la frase: non ci sono soluzioni perfette. A meno che.

A meno che non ti prendi lo spazio.

Ma sul serio: non reciti la poesia, non parli di quello che vogliono, spieghi ciò che preme a te. Parli del rapporto tra nazionalità e diritto al voto, di problemi sociali, e sai che non puoi parlare per chi ha ancora meno visibilità di te: chi ha una vagina ma meno soldi, un passaporto non europeo, la pelle più scura.

E allora apprezzano, ti citano, magari ti travisano pure, ma in quel momento poco importa.

Lo spazio te lo sei preso.

Prendiamoci lo spazio. Siamo talmente abituate a vivere in un angolino perché “fuori è pericoloso” (e pericolosa può essere anche la voglia di espandersi, se poi devi tornare a rannicchiarti) che non ci proviamo più. Capisco quelle che non vogliono provarci: la colpa non è loro, come stanno insinuando dei signori ragionevoli e coltissimi sui social, la colpa è di quello che ci hanno insegnato fin da piccoli (a tutti, anche ai signori) e dei poteri, dei soldi soprattutto, che girano intorno a quegli insegnamenti.

Però che bello quando ci prendiamo lo spazio. Per condividerlo, se vogliamo. Per condividerci.

In ogni caso è nostro.

(Una che a un certo punto si è presa lo spazio :p )

Da http://www.siporcuba.it/mir-68.htm

A volte le parole hanno vita propria, e lo rispetto. Continuo a dire “ambaradan” nonostante il termine nasca da una strage in Etiopia, di quelle che gli italiani brava gente sono stati così veloci a dimenticare. Così come dico “in bocca al lupo” e, se lo augurano a me, rispondo “crepi”. Una napoletana non si fa fessa, sulle espressioni apotropaiche: l’Accademia della crusca mi ha confermato che il significato iniziale era scaramantico. Confesso che se finissi in bocca a un lupo mi ritroverei a desiderare, in effetti, che crepasse.

Però ci sono espressioni, tic linguistici, o anche solo modalità di formulazione delle frasi, che mi sembrano inopportune. Pazienza se il mondo le usa, io non lo farò.

Per esempio, ultimamente mi sono imbattuta in varie occasioni nel luogo comune per cui, per “rimorchiare” una ragazza di sinistra, devi citare questo o quel filosofo o, in epoche letterariamente più modeste, qualche cantante indie italiano. A un seminario, un giovane ricercatore greco spiegava che a fine anni ’60, tra l’opposizione studentesca alla Grecia dei colonnelli, si diceva che chi non avesse letto Marcuse non avrebbe mai conquistato una donna. Gli Hipster Democratici scrivevano una cosa simile sulla loro pagina a proposito di qualche complesso indie che mi sto disgraziatamente perdendo (mi bastano Pa-pa-pa-pamplona e le sue – sempre più scheletriche – ballerine).

A Savastano la perdono, la frase “S’acchiappa malamente con quest’indie”. Per il resto, invece, badate bene: anche in piena area “zecche”, che immagine emerge delle donne? Vagine ambulanti che devi attirare in una rete, come il lepidottero che evocano, con qualsiasi mezzo. Perfino la citazione filosofica, o musicale. A giudicare da un documentario che ho visto, se ne lamentavano le stesse lettrici di Marcuse negli anni ’60, quando intervistate dicevano: “Qua se non la dai a tutti sei una borghese retrograda”.

In tempi meno impegnati c’è sempre la carta “nipotino”. Uno degli esseri più infelici a cui mi sono accompagnata, ed è una gara degna di finire alle Olimpiadi, mi ripeteva come un mantra che quell’estate sarebbe andato ad “acchiappare” in spiaggia con suo nipote in braccio. Eravamo in quella linea d’ombra tra relazione stabile e scopamicizia che mi fa quasi riconsiderare i matrimoni combinati. Ed era uno scherzo, il suo, ma è curioso che si senta ancora l’esigenza di scherzare sulle donne come se fossero bambine da attirare con dei dolciumi.

Per non parlare di un motto che ho ascoltato nelle mie rare incursioni nella cosiddetta Napoli bene: “mai con la sorella di un amico”. Perché? Beh, per rispetto all’amico e alla sorella (in quest’ordine). D’altronde, “Salutame a soreta” è un insulto d’annata. Allora andare con una equivale a non rispettarla? Il sesso è ancora visto come un modo di degradare la donna? Le sorelle sono ancora “proprietà” dell’amico e baluardo del suo onore? Ma che davero?

Che vuoi farci, obietterete. Mezzo mondo usa queste espressioni, dal significato ben più evidente di “ambaradan” o “in bocca al lupo”, e magari con più leggerezza che convinzione. Non sarai tu a farle rimuovere, mi dirette.

Ok, ma non sarò neanche io a usarle. Non considererei mai un uomo come un cavallo da attirare con uno zuccherino, e se un uomo non facesse altrettanto con me non m’interesserebbe nemmeno. So che amore e sesso ci rendono incredibilmente insicuri, ma se guardiamo all’attrazione e al desiderio come appetiti da soddisfare a qualsiasi costo, li rendiamo sempre più “cari” e meno piacevoli.

Sarà che vivo in un posto che dà molto peso a tutti gli aspetti della questione di genere, linguaggio incluso, e su questo argomento sta facendo un lavoro fantastico.

Ma possiamo arrivarci anche noi, eccome se possiamo.

 

Non mi soffermerò qui sui due stalker incontrati nell’arco di 24 ore nello stesso punto in cui mi avevano seguita la prima volta, o sul gruppo di adolescenti che, dopo avermi lanciato versi poco originali, ha cambiato strada apposta per entrare nel supermercato in cui mi ero rifugiata. C’è chi bolla tutto questo come aneddotica a rischio di generalizzazioni. C’è chi invece la trova anzi un indizio di mentalità nordica, più diretta, più aperta.

Curiosamente, sono persone a cui tutto ciò non succederebbe.

Dirò invece che sul Quai de la Marne, se sei donna, è difficile sedersi senza che nessuno ti interrompa, pretendendo un sorriso disponibile in cambio di qualche complimento scontato.

È una legge non scritta che, messa in pratica, mi fa quasi specchiare nelle acque torbide del canale a controllare che non abbia vent’anni di meno, la maglietta alzata sull’ombelico e le Palladium ai piedi, come ai tempi delle “postegge” della mia adolescenza paesana.

Ma io leggo lo stesso, un Flaubert particolarmente verboso a cui ho dato un ultimatum di venti pagine per far succedere qualcosa, o lo rimpiazzo con un best-seller inglese. Sembra aver raccolto la sfida.

Col più curioso dei disturbatori è andata così.

Sedendomi sul canale mi ero ritrovata le formiche sotto i piedi, e un’erbaccia proprio dove volevo poggiare la schiena. Non era colpa né delle une né dell’altra, l’intrusa ero io. Così, dopo pochi secondi, mi sono alzata di scatto.

A questo punto è arrivato lui, l’uomo del poncho: indossava infatti un tabarro color caffelatte, più scuro della sua pelle e lanoso quanto i suoi capelli, sistemati dietro le orecchie in un carré disordinato.

“Devo dirglielo, signorina” traduco dal suo francese, “l’ho vista lì alzarsi subito e ho pensato ‘questa ragazza è triste, è esasperata, c’è qualcosa che la rende così, mi dispiace e voglio andare a dirle con tutto il mio cuore che non deve preoccuparsi…’ “.

“Ma no, sono felice” ho ammesso a lui, e a me stessa.

Se c’è qualcosa che adoro delle lingue che conosciamo poco, è che ci obbligano a essere semplici. Si dice che le parole forgino il nostro modo di pensare. Ebbene, quando ci mancano quelle, potrebbe succedere il contrario.

E potremmo esagerare usando una parola come “felicità”, che magari nella nostra lingua scomoderemmo solo (a ragione o a torto) per brevi attimi di piacere. O potremmo star dicendo una grande verità, che le vie del pensiero che battiamo ogni giorno non riescono a raggiungere.

Sì, sono felice. Ho dei pensieri, non è un periodo ideale. Ma in fondo, sono felice.

“Mi fa piacere saperlo” ha commentato il tizio, in realtà un po’ deluso dalla scarsa chiaroveggenza, ma contento delle due frasi che è riuscito a spuntarmi prima che me ne andassi. Per quel giorno infatti ero stanca di battaglie senza gloria, che non dovrei neanche stare a combattere.

Incamminandomi su Rue de Crimée per vedere se da Franprix avessero del filo interdentale (non ce l’hanno), mi sono chiesta nell’aria tiepida della serata perfetta se il mondo non potesse essere semplice come le parole che perdiamo. Quelle che non sappiamo tradurre, e allora ci costringiamo a essere onesti con noi stessi e con gli altri.

Sta’ a vedere che non è malaccio, perderle ogni tanto.

Pensate a chi spreca tante di quelle occasioni per tacere.

(Continua)

Immagine correlata Ho conosciuto un simpatico signore argentino che mi chiama “tanita”. Non è il diminutivo di una bambola della mia infanzia, ma deriva da “tano”, termine che in Argentina e Uruguay designa le persone di origine italiana. Sta per “napolitano”, perché indovinate da dove venivano tanti italiani approdati oltreoceano. Sarebbe bello che certi argentini se ne ricordassero al momento di vendere pizza al taglio che somigli a pan canasta, ma tant’è.

Intanto, il mio amico a un certo punto mi viene a dire con una risatella:

– Ma com’è possibile che tu sia tana? Tutti i tanos sono anziani!

Cioè, le persone nate veramente a Napoli, in Argentina, ormai sono attempatelle.

Se ci pensate, è uno scherzo che rivela tante cose serie. Perché mi riduce, con ironia consapevole, all’immagine che questo signore ha degli italiani, che in realtà nel suo caso sarebbero italoargentini. Fuori da quella, nello scherzo, non esisto.

Con estrema serietà, invece, qualcuno chiedeva all’attrice di Twin Peaks che interpretava Shelly Johnson, incontrata nell’orario in cui trasmettevano la serie, cosa ci facesse in giro, invece di stare a recitare in TV! Anche lì c’era la riduzione, stavolta di un’ingenuità spaventosa, dell’attrice al suo personaggio.

Purtroppo non è infrequente essere ridotti all’immaginario di qualcuno. Ne sanno qualcosa le persone corpulente quando dimostrano di essere atletiche (un amico escursionista ha smentito a suo tempo i miei personali pregiudizi), e gli italiani non proprio fermi al Piccolo Mondo Antico visti dagli stranieri (“Viaggi da sola e leggi? Non sei come le altre italiane!”).

A tanti fa più comodo incasellarci una volta e per sempre in una categoria sola. E noi ricambiamo volentieri: spesso non riusciamo a tollerare che il prossimo abbia una vita al di fuori dei nostri immaginari. Non è così incredibile che le scrittrici arabe che riescano a pubblicare siano quelle che “denunciano la condizione femminile nel loro paese”, cosa buona e giusta, ma pensiamo che, tra i miei amici spagnoli, l’autore italiano più conosciuto dopo Calvino è Saviano. Italiano mafia, arabo medioevo… continuate voi.

L’esempio che più mi colpisce, da tempo, è quando a una donna dicono: “E sorridi!”. Ricordo la prima volta che ascoltai il rimprovero “Non sorridete più”, mosso da un ospite del Maurizio Costanzo Show, al quale una ragazza rispose: “Eh, è vero, siamo così di fretta la mattina che ci dimentichiamo di farlo”. Ero adolescente e m’indignai molto, avrebbe dovuto dire: “Non devo sembrare contenta solo per far piacere a te”. Ma erano tempi in cui Internet non era così diffuso, non c’erano video che denunciassero cosa significasse per una donna anche solo passeggiare, e le narrazioni erano più monotematiche.

Adesso però che non sia piatta pure l’interpretazione, di tutto questo. A me “sorridi” non l’hanno detto solo uomini e non sempre in un bonario rimprovero. Me lo raccomandavano delle ragazze a scuola, e altre che non mi dicevano niente mi confessavano anni dopo che sembravo avere la “faccia da seccia”. Possiamo fare un lungo discorso su quest’obbligo di mostrarsi sempre felici e la gente può sempre farsi i fatti suoi, ma devo ammettere che tendevo a prendere tutto molto sul serio, da ragazzina, e perdere quest’abitudine mi ha solo giovato.

Una volta mi ha raccomandato di sorridere una giovane senzatetto a Tolosa, gridandomi “Souriez, madame!”, e disegnandosi con le dita, in caso non avessi capito, un sorriso alla Sofficini Findus. Nel suo caso, quindi, non c’era niente di discriminatorio, era un invito a prendersi la vita con più leggerezza da una che ci riusciva nonostante i problemi.

Per tutto il resto, c’è il napoletano in cui insulto il fighetto di turno nel Raval che pretende di spiegarmi quanto sembri stanca, tornando a casa con la faccia ‘ngrugnata.

Però gli immaginari altrui sono complessi, più di quanto crediamo.

Non ci resta che prenderne quello che vogliamo e restituire il resto al mittente.