Due sciagure in un giorno sono troppe, per una città che in genere uccide col contagocce. Infatti leggo tanta disperazione e, soprattutto, rinnovati propositi di seguire il famoso consiglio di Don Eduardo: fuitevenne ‘a Napule.
Ma non così.
Lo so, sono cose che si dicono nella rabbia del momento. Ma se ci pensavate da tempo, non sia la rabbia a muovervi.
Rischiereste di ricominciare non una volta, ma tante. Tante quante ne servano a sbollirla, la rabbia, e magari di più.
È quello che è successo a me, partita a 22 anni. 10 anni fa. Rispetto a tanti di voi è stato pure facile, il dolore di lasciarmi le cose dietro non l’ho mai sentito. La paura sì, quella c’è sempre. Ma intuivo che le cose davvero importanti me le sarei portate appresso senza passare per il check-in.
Ognuno si crea il suo mito di fondazione. Sento chi resta dire spesso che lo fa per non arrendersi, che bisogna lottare per cambiare le cose. Lo capisco. Un motivo edificante aiuta a prendere decisioni amare, specie se è autentico. Ma mi chiedo spesso in quanti ci provino davvero, a “cambiare le cose” prima di trovare lavoro grazie agli amici di papà. E se qualcuno, tra quelli che lo dicono, non lo faccia in realtà per paura di annullarsi, di passare da un paesino soffocante a un vasto mondo indifferente, in cui devi pure imparare ad azionare una lavatrice.
Pure chi parte, ovviamente, si sente coraggioso. Ricominciare daccapo non è cosa da niente. D’altronde tra gli esuli volontari trovo spesso un misto d’insoddisfazione che credevano di compensare cambiando indirizzo. Magari hanno pure fatto il classico, e non ricordano che, come diceva il poeta, te stesso lo porti ovunque.
E il rischio è scoprire che vivere altrove non è l’Eldorado, e ritrovarti 10 anni dopo a chiederti se ne sia valsa davvero la pena, per un lavoro che spesso non era quello che cercavi, e una serie di errori che potevi fare anche in Italia.
Per me il problema non si pone. Ripeto spesso che ormai l’Italia mi sembra una forma mentis dai confini liquidi, che ne trovo più qui a Barcellona che quando torno in paese. E poi le do il mio voto, senza chiederle lavoro.
Ma capisco che non è così per tutti, e la geografia non è un’opinione.
Qualsiasi decisione prendiate, però, che sia per convinzione e non per rabbia.
Vi lascio con un bel brano che ho appena letto:
Stare sul mare tra Olbia e Genova, aggrappata alla ringhiera appiccicosa di salsedine del ponte della Tirrenia, la fece sentire forte, adulta, quasi libera, senza quell’ombra negli occhi che spesso conservava per tutta la vita chi emigrava forzatamente per mangiare, gente per nulla ansiosa di battesimi in cui fosse possibile scegliersi il nome da soli.
Michela Murgia, Accabadora
Come dice Jane Austen (e se non era lei era sua sorella) il miglior rimedio al mal d’amore è non annoiarsi mai.
Il problema è prenderla alla lettera, e capire ad esempio che se inviti gente a pranzo potrebbero anche accettare. Eccomi alle 11 del mattino coi capelli di una strega e il compito di fare una pasta al forno di cui mi manca un ingrediente a caso: la pasta. Fortuna che c’è Oliver Twist a mettermi di buon umore: ho appena tradotto l’impiccagione diFagin.
Corro al Caprabo, vicino Rambla Raval, e mi pianto col carrello tra Barilla e Garofalo, quando un tizio prende un pacco di spaghetti all’uovo Eroski a 70 centesimi e se ne va. Per rappresaglia compro gazpacho in bottiglia e salsa Romesco in barattolo.
Tutto fila, però: rieccomi a casa, la polpa Mutti “pippea” sul fornello, le uova sode sono pronte a ustionarmi, e alla terza bestemmia perfino il forno a gas si è deciso a funzionare.
Mentre medito di usare il caciocavallo come arma di difesa personale (è un po’ duro, devo ammetterlo), sento odore di bruciato.
Il sugo non è.
Da fuori non proviene.
Guardo davanti a me. Dalla parete esce una graziosa nuvoletta di fumo.
Il soffitto comincia ad annerirsi.
Con uno scatto felino stacco la spina dello scaldabagno. Era da tempo che associavo l’acqua calda a uno strano odore, ma siccome la mia casa avrà visto passare Colombo a 5 anni (non sapevate che era catalano?) non ci avevo fatto caso.
Indago un po’: il fumo si è arrestato, ma dalla finta mattonella da cui usciva proviene un inquietante scricchiolio. Sbircio e scopro che sono cavi elettrici anneriti.
Inforno e chiamo l’agenzia, reggendo il telefono con una mano e il mocho con l’altra (chi soffre per amore non ha tempo di pulire casa, dicevano in coro le sorelle Brontë). Ma i bastardi sono già andati a mangiare.
I miei ospiti trovano la tavola imbandita, la pasta fumante e vere e proprie scintille in cucina. Miguelín comincia a urlare che andiamo a fuoco, quasi svenendo per il tonfo del forno che si chiude. Gli altri, semplicemente, mi fanno spegnere il contatore.
Non hai un elettricista a portata di mano?, mi chiedono attaccando la pasta. No, rispondo in fretta. Meglio ardere modello strega del ‘600 che dovere una birra a quello del terzo piano, che per fortuna si fece pagare proprio per l’antenna che non funziona, autorizzandomi così a depennarlo per sempre.
E poi ci sarebbe… No, non posso, mi dico lottando col caciocavallo assassino. No, non se ne parla proprio. Poi penso al pecorino originale che già farà la muffa, al provolone sottovuoto, alle poche foglie di minestra che ancora si conservano…
– Pronto, Fahim?
Risponde un risolino ironico:
– Salve. È un po’ che non chiami. Pensavo fossi tornata in Italia. – No, semplicemente sono stufa di tenerti mezz’ora di fronte a me a mangiare patatine, guardarmi fisso e chiedere “cómo está tu padre madre bien”.
Ma quello che dico davvero è:
– Mi si sono incendiati dei cavi in cucina, non ti chiamerei se non temessi di saltare in aria.
Dopo due minuti ammette di non capire. Dopo cinque mi passa un amico “che parla bene”. Dopo dieci minuti l’amico mi sbatte il telefono in faccia annunciandomi che “ahora venir”.
Infatti in men che non si dica mi ritrovo Fahim in terrazza a bere coca cola (i paki non pagano un cazzo d’affitto ma non hanno il balcone), aspettando un amico elettricista e chiedendomi se mi padre madre bien, mentre gli amici, spazzolata la pasta, si lanciano sulle lettere della Guerra Civil regalatemi da un’amica.
Leggono ancora, quando l’elettricista, ripreso fiato dopo i cinque piani a piedi, annuncia che tornerà alle 16 e chiede 40 euro per cambiare i cavi di cucina e bagno. Rifletto: l’agenzia me lo farebbe gratis, ma chissà quando. 40 euro e il caciocavallo sarà di nuovo libero di attentare alla mia vita.
Accetto.
Entrambi i moros se ne vanno proprio mentre la señora Mercedes, franchista convinta, nella sua grafia elegante e timorata di Dio ricorda che “no hay mal que por bien no venga”. Austen e Brontë le fanno un baffo.
Mentre scendo a prelevare soldi per l’elettricista, Miguel scopre una lettera scritta dalla “zona repubblicana”.
– Zona roja – lo correggo con una linguaccia.
Si vendica facendosi trovare a russare sul mio letto, che avendo vita propria (le molle schioppano da sole) si starà emozionando per il primo occupante maschile dai tempi di mio padre alla festa della Mercè.
Mi siedo al sole con David ed Elisenda, che ispirata dalle lettere franchiste spiega che suo nonno era carlista perché gli avevano ammazzato il padre. L’altro suo nonno, interpellato suo malgrado, aveva dovuto scegliere tra padre e figlio e aveva sacrificato il più anziano. Io parlo del bisnonno socialista e operaio, che dopo lo sciopero organizzato per il rapimento di Matteotti tornò a casa, unico a piede libero, per scoprire che la moglie intanto aveva iscritto i bambini al Partito fascista. Da allora, per 20 anni li aveva messi a guardia della cantina mentre faceva il suo discorso antifascista:
– Musulline è ‘n ommo ‘e merda…!
E questa la capiscono anche i catalani, che svegliatosi Miguelín cedono il testimone all’elettricista di ritorno con gli attrezzi.
– Di dove sei? – chiede lui mentre sposto il microonde.
– Italiana.
– Ah, si vede dagli errori che fai quando parli spagnolo.
– Era catalano.
– Ah.
In un inglese sfigurato dall’accento si fuma una sigaretta sul balcone e mi spiega perché i paki hanno conquistato il Raval: la vita è una, e se avesse i soldi starebbe sempre in vacanza, ma con questa crisi il mondo è di chi se lo piglia, ci sono mille occasioni per far soldi lavorando sodo ma senza mai sporcarsi le mani. Lui per esempio sa fare di tutto, dall’elettricista al sarto.
– Anche sistemare antenne?
Non l’avessi mai chiesto. Ordina una sedia, si fa aprire il terrazzo comune, armeggia coi telecomandi, mentre sento salire lo spacciatore del quarto piano che per nessuna ragione deve trovare il balcone aperto, specie se consideriamo che proprio lì accanto c’è il mio.
Quando l’elettricista getta la spugna, e mi dà due baci che un velo in testa mi risparmierebbe, mi metto a lavare i piatti pensando che ogni tanto un po’ di noia non guasterebbe… Ma ribussano alla porta.
È ancora l’elettricista, con un aggeggio tristemente familiare.
– Scusa, voglio fare un ultimo tentativo – dice captando il segnale dell’antenna.
Sono troppo stanca per mandarlo via. Stavolta sale sul tetto, arrampicandosi da una misteriosa cavità (canna fumaria? Pozzo magico? Oracolo?) da cui proviene nitida la voce dello spacciatore. Ho un’improvvisa illuminazione: Fagin è lui! Stesse basette, pure.
Il neovittoriano sta ancora litigando sulle scale per una questione di soldi quando riesco a mettere alla porta l’elettricista, che non chiede nulla per lo straordinario ma m’invita a prendere un caffè.
– Il mio numero ce l’hai, anzi se mi dai il tuo…
– Arrivederci e grazie.
L’unico vicino che ti chiede il numero invece che rubarlo.