Archivio degli articoli con tag: informazioni
Time to close the blinds.. or is it?

Prima notte passata con la finestra aperta per il caldo.

Ne ho trascorso la metà a determinare per prove ed errori quanto dovesse restare alzata la persiana. Di conseguenza ho dormito una schifezza, e al risveglio ho avuto le seguenti visioni:

  • me a 10 anni, che nella stessa situazione mi alzo fresca come una rosa, col pensiero del Giornale di Barbie, che sto centellinando, e il progetto di farmi dieci giri di bicicletta in cortile. Unica preoccupazione: l’agguato che potrebbe tendermi il nonno con le lezioni di latino;
  • me a 40, che stamane mi tolgo la mascherina (non quella per la bocca, l’altra) e mi scopro cieca. Ah, no, sono gli occhi cisposi: ho preso sonno alle quattro. Mi alzo col pensiero dei piatti che non lavo da due giorni (ieri c’era la fiera vegana!) e il progetto di cambiare una volta per tutte il finale del romanzo a cui lavoro da due anni, anche se chiunque lo legga si chiede perché mi ci accanisca tanto. Unica preoccupazione: sto buttando la mia vitaaa! Sapevo che sarebbe andata così!

Insomma, la finestra di camera mia ormai affaccia sulla mia vita, coi suoi sbalzi di tempo, più che di temperatura! Poi mi sono lavata la faccia e mi sono arripigliata, eh. Mi si dice che anche voi, al mattino, avete pensieri catastrofici mica male, specie dopo una notte quasi insonne. Però vorrei spezzare una lancia alla me quarantenne che ha la sensazione molto, ehm, cisposa di aver tradito la bimbetta di dieci anni, che era più o meno convinta che la vita fosse facile. Ua’, quella bambina ignorava un sacco di cose! Alcune le ho già scritte qui.

Una che non ho scritto è che quella bambina, un giorno, avrebbe incontrato per caso da adulta un parroco che era stato il suo influencer (e che lei aveva pure difeso da certe compagnelle che lo accusavano di “stringere un po’ troppo”), e si sarebbe sentita accarezzare con insistenza la schiena proprio all’altezza del reggiseno. A quel punto si sarebbe congedata in fretta, e in preda a più di un dubbio su chi pretendesse di insegnarle a campare quando era bambina!

Un’altra cosa è che, per come sarebbero state composte poi le coppie etero in paese (ma quelle gay non erano contemplate), la desiderata carriera di insegnante, con l’aggiunta di almeno due pargoli, avrebbe creato il rischio di dipendenza economica dal marito ingegnere, avvocato, medico. Specie dopo due crisi economiche a distanza ravvicinata. Nessuno dei compagnelli maschi di quella bambina (tutti di ceto medio, e finiti tutti insieme, chissà come, nelle stesse sezioni), avrebbe fatto l’insegnante.

Un’altra cosa è che di avere figli ci si può anche pentire, e allora ti stigmatizzeranno. Non perché tu abbia smesso di amare i figli (il che non succede), né perché tu abbia smesso di prenderti cura di loro. No, sei una caina per il solo fatto di ammettere che avresti evitato, se avessi avuto certe informazioni sulla questione (ci torneremo tra poco).

Un’ultima cosa che la bambina ignorava è che un giorno avrebbe letto come buona notizia il titolo:

I dati della settimana, decessi ridotti del 70% in un mese. Si torna ai livelli di settembre.

Quindi, se in questo giugno vi svegliate come me, insonni e non vedenti per cinque secondi, ricordate che certi obiettivi della nostra vita sono stati stabiliti da altri, o da una versione di noi che era ancora in una fase di transizione, e che non disponeva di un fattore importantissimo nel prendere decisioni: tante, tante, tante informazioni..

Adesso, però, abbiamo quelle, compresa la teoria, fin troppo ottimistica, che possiamo controllare almeno il 40% della nostra felicità.

Vabbè, oggi diamola per buona, che ancora sto sbadigliando per la nottata: vorrà dire che, almeno quel 40%, ce lo godremo come si deve.

Pubblicità

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, cielo, oceano, nuvola, spazio all'aperto e acqua

Foto di Francesco Gentico dalla pagina Facebook di Open Arms Italia

Ricordo quando ho rigirato a un amico sardo l’invito a una conferenza storica su Alghero (un pallino di certi indipendentisti di qua), ma ero anche la presidentessa di AltraItalia. Mezz’ora dopo ero taggata in un post su Facebook con la domanda: perché a parlare di Alghero invitano “gli altritaliani”, e non le associazioni sarde? In realtà l’invito mi era stato trasmesso dal mio gruppo di ricerca, l’associazione non c’entrava niente.

Ricordo anche quando, stavolta con AI, abbiamo organizzato una serata per il terremoto del centro-Italia (“e allora i terremotati???!1!!!”): un amministratore di una pagina molto seguita ha portato una bottiglia di liquore per contribuire al servizio bar. Commenti a manetta: possibile che una roba con migliaia di utenti se la sia cavata con una bottiglina? In realtà vari membri erano arrivati alla spicciolata con offerte diverse, anche pecuniarie, e il liquore era stato regalato a titolo personale.

Ma è più facile saltare a conclusioni. Lo so, lo faccio.

E lo vedo: è più gratificante, di fronte alla mancanza cronica d’informazioni che possiamo avere nella vita, vedere nessi che non ci sono, girarci in testa un film di cui siamo registi, comparse e spettatori, di solito passivi.

Sta capitando, a fronte della drammatica emergenza di queste ore, sulla pagina di Open Arms: gente che strilla da una tastiera. “Perché non li avete portati in Spagna?!”. “Perché il vostro medico diceva che stavano inguaiati e per l’equipe di Lampedusa hanno al massimo un’otite?”. Là non ci vuole niente a scavare un po’ e ricostruire: non si trattava del “loro medico”, cioè il primo referto non era di Open Arms, ma dei medici dell’Ordine di Malta; il medico responsabile del Poliambulatorio non era sull’isola e la polizia lo vuole sentire quando torna. Quanto alla Spagna: Sánchez non li vuole. Prima dell’articolo apologetico di oggi su Repubblica, quest’informazione su San Sánchez non tanto è passata nel nostro povero paese che ha bisogno di eroi, ma il compañero non è più quello che… “L’Aquarius ce lo teniamo noi“. Adesso ci sono il PP e i fasci di Vox, e la paura di perdere voti: per tre volte dal suo entourage è stato negato un abboccamento con Oscar Camps di Open Arms. Prima della svolta a Minorca, l’offerta di prendere “solo parte delle persone a bordo” era arrivata tipo quattro giorni fa, senza risolvere, come intuirete, la situazione.

Qualcuno mi dirà: ma che gliene frega a quelli che vomitano odio su Facebook. Sono rimasti fregati dalla crisi, dalla vita, condannati al precariato eterno per loro e/o i loro figli. Le promesse fatte loro dall’infanzia, che l’abbiano trascorsa ai tempi del boom o a quelli del pane e Nutella, sono state spazzate via da un sistema economico di merda. Allora è venuto uno, ha detto che la soluzione in tutto questo erano i migranti, e…

E, come si diceva, è facile saltare a conclusioni.

Continuo a pensare che dare un messaggio positivo sia la chiave per sperare di vincere qualcosa, invece di fare leva su paure che, poi, cambiano spesso.

Intanto mi hanno consigliato questo gruppo: l’idea è sgamare bufale e confutarle. Da quel che leggo mi pare interessante, ed è un’operazione che si può fare anche senza hashtag.

Vi lascio con questo articolo di Miquel Molina su La Vanguardia, che vi traduco perché ha una proposta interessante sul concetto di buonismo:

Non fu prima del 2017 che la Real Academia Española accettò il termine buonismo, definito come “atteggiamento di chi davanti ai conflitti sminuisce la loro gravità, cede con benevolenza o agisce con eccessiva tolleranza”. Si certificava così l’uso dispregiativo di una parola coniata da colonnisti conservatori e destinata a riprendere la sinistra e le ONG.

Ha fatto allusione a quella il politico di destra Matteo Salvini, ministro italiano degli Interni, nel suo tweet di risposta alla “sindaca buonista di Barcellona”. La sindaca, Ada Colau, aveva tuittato poco prima su “la crudeltà” che comportava mantenere alla deriva per due settimane 134 migranti a bordo dell’Open Arms (ieri si è dato il permesso di sbarcare a 27 minori). Salvini si è affrettato a polemizzare con la sindaca barcellonese perché ha visto l’opportunità di accentuare il suo profilo autoritario. È lo stesso profilo che lo ha portato a vietare lo sbarco senza dare ascolto ai giudici né alla UE, e malgrado la situazione a bordo sia diventata insostenibile. Al di là di quello che pensi ciascuno sulla politica pro-immigrazione dei comuni di sinistra – accusati di creare aspettative infondate – persone di tutte le posizioni politiche esigono che si metta fine al tormento vissuto sulla nave. Il clamore non proviene solo dalla sinistra. Però Salvini cerca di fidelizzare soprattutto i suoi elettori più estremisti. 

Quelli che usano il termine buonista come arma brandiscono come antonimi le parole rigore, disciplina o fermezza. Ne hanno il diritto. Ma bisognerebbe pensare a un altro modo di dire il contrario di buonista: magari bisognerebbe iniziare a parlare del buonismo di Trump con i suprematisti bianchi, del buonismo dei mandanti dell’Est con gli omofobi, o del buonismo di Salvini con quelli che credono che chiudere gli occhi davanti al dramma dell’Open Arms aiuti a vivere in un paese migliore. 

 

skinner Gente, sono ancora reduce dalla fiesta loca della Notte di San Giovanni: pensate che alle undici e un quarto ero già sulla strada di casa, con in mano un doppio cartoccio di Maoz!

Ma prima ho ballato due ore come una scema davanti al palco della festa del Gotico. Quindi, ancora un po’ rincoglionita, approfitterò del meme qui sopra, che mi ha inviato l’autore di questo blog, per aggiornarvi su uno dei miei cavalli di battaglia: le cose che succedono quando nella vita non abbiamo abbastanza informazioni (cioè, sempre).

Ecco tre aneddoti freschi freschi.

  • Dieci di sera, tizio che urla al telefono mentre cammina verso l’uscita della metro. Lo scansiamo tutti, ripete cose come “Non venirmi più a cercare, io faccio un macello…”. Poco dopo aver riattaccato, l’arrabbiato travolge un’ignara passante, e poi se la prende con lei per l’impatto. Cornuta e mazziata, l’altra si gira con le mani aperte al cielo, come a chiedersi: “Cosa mi è appena successo?”. Io che so della telefonata “agitata” potrei spiegarle almeno in parte l’accaduto. Anche a me però mancano informazioni: salvo rincontrarlo, e spero di no, non saprò mai se quello stia sempre così scoppiato di suo. La passante, invece, decide di saperne abbastanza del tizio da non fargli troppo caso, e prosegue per la sua strada.
  • Presentazione del mio romanzo a Barcellona: viene un conoscente che non parla italiano, compra il libro e se ne va. Penso al generoso appoggio di un mezzo sconosciuto. Sei mesi dopo: il tizio è fidanzato ufficialmente con un’amica che doveva venire alla presentazione, ma aveva dovuto declinare all’ultimo momento. Questo è un classico esempio di “mancanza d’informazioni” incrociata: io non sapevo che il tipo cominciasse a frequentare la mia amica, lui non sapeva che alla fine non sarebbe venuta. Ci ho guadagnato una copia venduta, quindi grazie comunque.
  • Questa avrei voluto filmarla. Cena di gruppo, sabato scorso: sono attorniata da ben tre uomini con la camicia buona, e l’evidente proposito di rimorchiare. Mentre parlo con quello che siede accanto a me, alle sue spalle si profila una donna stupenda: “occhi da orientale” e capelli nerissimi, che le arrivano fino alle gambe esaltate da un bermudino. Il mio interlocutore si gira un istante, poi in una scena quasi comica torna a girarsi. Penso a un comprensibile colpo di fulmine – non è un caso che a mia volta stia parlando con lui, che è il più carino… Solo che, qualche minuto dopo, il tipo si “trasferisce” lunghi istanti al tavolo della donna e del suo accompagnatore: conosceva già uno dei due. Magari proprio lei: il più anziano dei suoi amici gli raccomanda di riferirle che il fortunato compagno sembra “noioso”. Quando chiedo al meno pettegolo dei tre commensali da dove provenga cotanta bellezza, quello sospira e risponde: “Che importa?”, ricordandomi il curioso concetto di “troppo bella per me”, che lascia le donne etero col dubbio (“Gli piaccio perché mi trova interessante, o mi ritiene abbastanza cessa per andare con lui?”). Alla fine i damerini si uniscono alla bella e al suo uomo e, il tempo di pagare il conto, spariscono senza salutare. A quel punto ancora non ho capito le dinamiche dell’incontro, ma ho abbastanza informazioni da non rimpiangere troppo la compagnia.

Ieri, prima di ballare due ore come una scema, ho conosciuto un’aspirante coach (ma voi dite sempre counsellor) che mi ha parlato di un gioco che fanno alla formazione: disposti in due cerchi concentrici, i candidati devono osservarsi faccia a faccia e, a rotazione, rivelare all’altra persona le loro impressioni, basate solo su aspetto fisico, abbigliamento, movenze. Il risultato è una macedonia di congetture a caso che possono avere due effetti: rivelare alla persona osservata aspetti di sé che non ha mai contemplato; rivelare alla persona che osserva aspetti di sé che crede di vedere nell’altro. Indovinate cosa succede più spesso.

Ed è quasi sempre così.

Io a ventun anni, più entusiasta e ingenua di adesso, acconsentii di malavoglia a farmi leggere la mano da uno che faceva l’espertone: mi disse che non ero molto intelligente, ma avevo una forte carica sessuale.

Le mie amiche stanno ancora ridendo, e la cosa a dirla tutta mi offende un po’.