Risultati immagini per write a letter Sì, l’ho letto, l’articolo in cui si dice che io non sono Millennial, ma un’altra cosa. Per sopraggiunti limiti d’età e per aver conosciuto il mondo prima di Internet.

A dire la verità, io mi sentivo solo fortunata.

Non tanto per le prime rughe e qualche svogliata battaglia persa in partenza con la forza di gravità (che per fortuna con me ha poco da attaccare, le piace vincere facile?).

Ma per aver potuto sperimentare le due cose, i due mondi. Per aver avuto accesso a Internet ai 18 compiuti, e aver imparato in fretta, senza però aver conosciuto solo quello.

Non lo dico per fare “gnegnè”, e de che?

Lo ricordo solo per dire la mia, che è: ragazzi, va bene così.

L’avrò già raccontato, ma a quindici anni aspettavo le lettere di un ragazzetto, un “amico del mare”, che viveva letteralmente dall’altra parte d’Italia. Sì, le lettere.

Per fortuna non mi si filava di striscio, quindi non è che fossi angosciata dalla distanza che separasse chissà che grande amore. Aspettavo placida quelle due-tre settimane che ci metteva la lettera ad arrivare. Quant’era lunga l’Italia prima di Internet. Ma tanto speravo in un felice epilogo al prossimo incontro estivo.

Ovviamente sarebbe andato una chiavica anche quello, ma allora non potevo saperlo.

Tornata dalle interrogazioni di Latino e Greco, controllavo la cassetta della posta. Quando era vuota, non c’era altro da fare che chiedere a nonna, al piano di sopra, già sapendo che probabilmente non aveva controllato (anche perché ormai ci pensavo io!). Quando era piena, avevo imparato a infilare la mano nella cassetta in modo da estrarne il contenuto senza dover usare la chiavetta arrugginita da prelevare in casa, beccandomi una sgridata per il piatto (quasi sempre pasta al sugo) che si freddava.

Spesso erano bollette e corrispondenze varie. Ogni tanto, invece, riconoscevo la grafia panciuta del mio corrispondente e centellinavo il contenuto della busta, che il giorno dopo, in caso di frasi più gentili delle altre, avrei portato in classe per un “parere esperto” delle compagne.

Dopo avervi raccontato tutto questo non mi crederete, forse, se ammetto che questa facilità di comunicazioni di oggi mi piace quanto e più di quell’attesa.

Ma che vi devo dire: sono stata contenta di poter fare gli auguri in tempo reale al mio antico corrispondente, quando gli è nato il primo figlio.

Innanzitutto, senza Facebook non ci saremmo mai ritrovati, e Nuovo cinema Paradiso sarà molto romantico sullo schermo, ma una chiavica da vivere, secondo me. A meno che non abbiamo bisogno di melodramma per ravvivare una vita che troviamo noiosa.

Io per fortuna provo a vivere nella pienezza anche senza quello, e, come già per ricordi più recenti, sono proprio contenta di aver trasformato un’illusione/delusione adolescenziale in un divertente scambio di aneddoti calcistici (tifiamo per squadre rivali e minacciavo di mandare al pupo una tutina con su scritto: “Dopo 9 mesi di silenzio stampa, finalmente pozzo gridare FOZZA NAPOLI!”).

Quindi va bene così. Andava bene l’attesa, va bene sapere.

Non credo di pensarlo solo perché li ho sperimentati entrambi da giovanissima, al contrario dei Buongiornissimo che tuonano contro la tecnologia alienante (di cui però sono utilizzatori compulsivi).

Ma è proprio che sforzarsi di ricavare il meglio da qualsiasi situazione non è mai un esercizio ozioso, per quanto ingenuo possa sembrare.

#Provare #per #credere.

 

Pubblicità