Archivio degli articoli con tag: mamma

Risultati immagini per pasta al forno A vent’anni dovevo essere veramente insopportabile, perché dopo più di 10 anni fuori casa mia madre se lo ricorda ancora.

Ai tempi stavo scoprendo altre cucine che mi piacevano, ero un po’ stufa dei rituali domenicali partenopei e nei giorni di festa dovevo essere proprio una pittima, tra lamentarmi perché mangiavamo “sempre le stesse cose” ed esigere della pasta al forno tagliata in “cubi perfetti”, come chiamavo i blocchi compatti di quando mozzarella e pomodoro si fondevano bene.

Adesso, quando torno in paese, sono molto più tranquilla, forse perché mangio con le bacchette un giorno sì e uno no e mi cimento nella versione italianizzata di molti piatti per cui, nei paesi originali, sarei giustamente linciata o esposta al pubblico ludibrio.

Ma mia madre non deve rassegnarsi al fatto che io, per dirla in catalano, non sia più quella cacacazzo della sua bambina. E allora crea la classica profezia autoavverantesi: dà per scontato che mi arrabbierò per qualcosa, si mette sulla difensiva, una parola tira l’altra e ci azzuffiamo per davvero.

Assistono a queste battaglie all’ultima padella, costellate di eccessivi acini di sale: mio padre, che non ha mai acceso un fornello se non per farsi il caffè; mio fratello, che ogni tanto si stufa, si mette a fare una serie di diavolerie alla MasterChef (tostare il riso prima di versarlo nella pentola?!) e zittisce i miei sfottò con un risultato spettacolare, che scatena tutta una serie di bis.

“Duje parrucchiane ‘int’ a ‘na chiesa nun ponno sta’ “, motteggia puntualmente mia madre ogni volta che ci ritroviamo da sole a iniziare questa pantomima. Due parroci in una chiesa sola non ci possono stare. Ed è subito predica.

Queste piccole battaglie domestiche, che riprendiamo lietamente a ogni festa comandata, mi hanno fatto riflettere sulle dinamiche del litigio.

Perché non ho parlato a caso, di profezia che si autoavvera.

Ho imparato da tempo che non ci rassegniamo facilmente ai cambiamenti altrui, anche quando sono in meglio. È più comodo schedare qualcuno una volta per tutte, con tanto d’informazioni su come evitarne le ire e prevenirne le ripicche, piuttosto che ammettere di avere a che fare con una persona cambiata dal tempo e dalle esperienze.

Allora, a volte, riusciamo nell’intento diabolico di trasformarla nella persona di prima, quella che ci era familiare. Se mia madre, convinta che mi arrabbierò, prende per critica qualsiasi mia osservazione sull’olio della frittura, è molto facile che lei scatti e io le risponda a tono, avverando la sua tragica profezia sul mio terribile umore.

Allora, a parte questi battibecchi inoffensivi che accompagnano le nostre feste, sarebbe bello rinunciare a credere di sapere tutto di chi amiamo, solo perché, appunto, amiamo la persona in questione. Sarebbe ancora più bello accettare la sfida di guardarla sotto una luce diversa, meglio se prima di perderla irrimediabilmente, in caso di rapporti meno stabili di quelli familiari.

Infine, sarebbe davvero fantastico rivedere le nostre personali convinzioni, dalla quantità di pepe nel risotto al senso della vita, anche solo per confermarle così come sono. Ma solo dopo il sovrumano sforzo di ammettere che non sono le uniche idee possibili, e potrebbero non essere le migliori.

Due parroci in una chiesa non possono starci, ma ci chiamiamo un po’ tutti Legione, abitati da infiniti mondi, da tutte le persone che possiamo essere.

Non dimentichiamolo.

Neanche quando riusciamo finalmente a impiattare la pasta al forno in cubi perfetti.

Pubblicità

Risultati immagini per suocera nuora I primi auguri di compleanno al mio ragazzo gli sono stati fatti su facebook. Da sua madre. Che aveva aspettato la mezzanotte per scrivergli un lungo messaggio. Leggendolo ho pensato due cose:

  • non c’è storia: per quanto bene gli possa volere io, quello che leggo in queste righe è irraggiungibile;
  • per quanto mi piaccia fare la mamma (e con tutti), sarei sempre una pallida imitazione, tanto vale essere una compagna, vedi etimologia della parola.

C’è chi pensa che l’amore materno nasca così, portato nei geni, e chi come me sospetta che s’impari. Anzi, spesso viene insegnato nella sua forma più malata, quella del possesso. Spesso oscura ingiustamente l’amore paterno.

Ma è bello che esista, mistificazioni a parte.

Ed è curioso vedere come la stessa persona sia vista diversamente “dai suoi cari”. A giudicare dal messaggio di auguri, se interrogassero me e sua madre sul festeggiato penserebbero che parliamo di due persone diverse.

Una cosa va detta, però.

Sua madre aveva aspettato la mezzanotte apposta per quel lungo messaggio.

Io che avevo la possibilità di festeggiare dal vivo, ero sola in casa davanti a Netflix, mentre lui si divertiva a un concerto a cui non stavo partecipando.

Ma nel nostro corridoio erano misteriosamente apparse due buste: una con un torrone di Xixona, un classico natalizio che lui adora, e un’altra con tre cappelli, quelli orribili del cinese che gli piace.

In frigo aspettava, con una candelina sopra, la mia atroce cheesecake, con la gelatina vegetale che non voleva saperne di comportarsi come quelle da supermercato.

E aspettavo anch’io.

Aspettavo che rientrasse per portargli la cheesecake mentre scartava i regali.

Visto? L’amore ha tante facce.

Nessuna sminuisce le altre.

Mai come in questo caso, è bene che convivano.

iomammapapà2Il mio paese è pieno di nonne tristi, che si chiedono perché il Signore ha donato loro una longevità che non volevano. Le loro parole escono come lamenti dalla lunga mantella fatta a mano, lente e stanche come i loro gesti.

Ci sono anche madri nervose, che hanno imparato dalle nonne tristi che questo mondo è pieno di pericoli. Che non importa cosa tu faccia, cosa t’inventi per migliorare la tua vita e quella di chi ami. Andrà sempre male. Sono fragili come le loro unghie, ma non lo danno a vedere, o così credono. Ogni rumore le fa saltare, ogni istante di quiete è come rubato a un destino ineluttabile.

Ci sono anche figlie, interrotte. Come il film. Hanno mangiato la pasta e lacrime delle nonne tristi, inseguendo i pesciolini che immaginavano nei riflessi del frigo, senza sapere che a inseguirli sarebbero andate molto lontano. Dove le madri ansiose non avrebbero mai immaginato di capitare, una volta all’anno, con una valigia piena di medicine in caso si raffreddassero.

Ma è inutile andare lontano se una parte di te è rimasta in una stanza bianca e rosa dal parato lezioso e il letto a una piazza. Su cui ti siedi a leggere queste parole di quando credevi di risolvere i problemi con un sorriso:

La ansiedad y el tormento del pasado afloran en la psique con carácter cíclico. Aunque una profunda purificación elimina buena parte del antiguo dolor y la antigua cólera, el residuo jamás se puede borrar por completo. Tiene que dejar una ligera ceniza, no un fuego devorador.

E dalle ceneri di un sonno pomeridiano ti alzi e ti avvicini alla finestra, osservando la pioggia tra le fessure della persiana. Gli occhi sono più grandi, le pupille no. Allora lo fai. Saluti la bimba del parato a fiorellini e lo ammetti, perché si perdona e si va avanti solo dicendo la verità, ammetti che è stata anche felice.

Ora tocca a te.