Archivio degli articoli con tag: mani
Image result for cassolada barcelona

Da betevé.cat

“Papà, tu mi porteresti con te a un evento con migliaia di persone che protestano fuori, e non ci vogliono lì?”.

Mio padre solleva la bocca dal fiero pasto – cioè, il piattone del buffet vicino casa – e capisce che mi riferisco alla visita del re con sua figlia, che deve consegnare alcuni premi intitolati a lei.

“Se è tuo dovere, sì”.

La forchetta rischia di schizzarmi via mentre m’inalbero: come, “dovere”? Una ragazzina di quattordici anni già sa che mestiere deve fare, perché ha gli stessi geni di suo padre? Ma veramente facciamo?

“La solita esagerata: dovete essere superiori a queste cose”.

E m’immagino la nonna mai conosciuta, o chi per lei, a dotare il figlio di questa scusa di comodo: ignorate quello che è al di sotto di voi. A “fare i superiori” non si rischia mai di cambiare niente (per carità!), e non si rischiano neanche le coltellate, eterno spauracchio delle signore nostrane a cui “scippano ‘o burzelli'” (semicit.).

Eppure mio padre, “superiore” a queste cose, mi ha accompagnata quella stessa sera a vedere la manifestazione avanti all’hotel che doveva ospitare il sovrano spagnolo con sua figlia. L’idea era controllarmi, assicurarsi che non facessi “scemenze”. Perché l’indipendenza continua a non sembrarmi la soluzione, ma sulla monarchia ho le idee chiare: specie con un monarca piazzato lì, in fin dei conti, da un dittatore. E allora eccoci in metro, con lui che protestava per “il viaggio” fino alla fine della Linea 3. Fuori alla decina di camionette al di là delle transenne erano già spiegati una ventina di agenti col volto coperto, ma col casco ancora in mano: nessun pericolo, per il momento.

Ci siamo fatti strada tra le persone munite di pentole e coperchi, o di fischietti, o di qualsiasi cosa che potesse fare casino per la cacerolada: il frastuono doveva sentirsi da un’oretta, ormai. Ho offerto un rumoroso mazzo di chiavi a mio padre, che all’inizio osservava basito le sue coetanee che “spentolavano” con forza instancabile, e constatava che i pochi incappucciati, a parte un paio proprio a ridosso delle transenne, avevano sedici anni. Io, dopo una breve tammurriata per il “re Borbone” – con le chiavi usate a mo’ di castagnette – facevo il mio video, che era il mio modo imbarazzato di partecipare a qualcosa che non condivido del tutto, ma che non mi suscita il livore che percepisco altrove: alcuni amici e conoscenti mi sembrano condannare il fenomeno con una rabbia uguale e contraria a quella dei manifestanti, ma con progetti politici non meno fumosi di quelli che sul fronte indepe si prevedono “a re cacciato” (che fa un po’ “a babbo morto”). In effetti sul fronte “non indepe” (bollato come “unionista”, come se avessi mai avuto la sensazione di vivere in Spagna) ascolto soprattutto generici richiami all’unità dei popoli, oppure sfuriate che rivelano che si tratta di una questione “personale”: contro la fidanzata indipendentista con cui si sono lasciati male, o la collega che si è permessa di meravigliarsi – neanche d’indignarsi – se dopo quindici anni a Barcellona non spiccicano una parola di catalano (e, se conoscete un po’ certi nostri connazionali, intuirete che la tizia che me lo raccontava era di quelle che se ne facevano un vanto). La mia sensazione quando vedo questo, e lo dico solo a voi, è che invecchiamo male.

Ora che l’ho detto, spiego anche il resto: che mio padre, mentre giravo il video e aggiungevo dettagli, è sparito dalla mia visuale. L’ho scoperto ripiegato verso un tombino, mentre svuotava lo scarso contenuto di due birre prima ammonticchiate in un cestino (e a questo punto vanificherei lo spirito repubblicano della protesta perché alcuni, di fronte alla penuria non so quanto casuale di bidoni, non hanno fatto la differenziata!). Dopodiché ha cominciato a sbattere le due lattine, unendosi al casino generale davanti agli occhi divertiti di un paio di signore.

Devo dire che “Repubblica!” – slogan inventato da lui – lo diceva quasi bene, a parte quelle tre o quattro “b” che impone l’accento nostrano, ma non riusciva a pronunciare granché gli altri refrain (“Llibertat presos polítics”, “Fora les forces d’ocupació!”). Così ne ha proposti di suoi, tipo:

“Feli’, si te fai ‘na serenga ‘e porcellana addeviente ‘nu Richard Ginori!” (sì, l’ho censurata un po’).

“Si’ ‘a schifezza d’ ‘a schifezza d’ ‘a schifezza d’ ‘a schifezza ‘i l’uommene!” (in corsivo, la variazione frattaiola sull’originale).

Gli insulti classici non ve li sto a raccontare: diciamo che all’inizio credevo chiedesse anche lui le dimissioni del capo dei mossos, che di cognome fa Buch… poi però la parola continuava! Quindi si è accostato alle transenne. Io gli facevo notare che, più della minaccia di una carica – il re non c’era, non si trattava di “difenderlo” – c’era il pericolo di falsi allarmi e fughe generali, e lui, quanto a mobilità, non lo vedevo benissimo. Quello che mi ha risposto è stato:

“Secondo te quell’agente lì è una donna?”.

Quando l’ho convinto a lasciare le transenne ai pochi incappucciati – o a qualche donna cresciuta sotto Franco, che osservava in silenzio gli uomini in divisa – ha deciso che era  direttamente il caso di andarsene.

Insomma, è finita che io ho accompagnato lui.

Che, detto tra noi, a casa ha precisato che una quattordicenne dovrebbe fare la sua vita senza essere coinvolta in beghe politiche perché “figlia di”.

Però la sua, di figlia, è venuto a “difenderla”.

Anche se un altro po’ e dovevo fare il contrario.

 

(Uno dei cavalli di battaglia di mio padre!)

 

 

Pubblicità

Nessuna descrizione della foto disponibile. Diciamo che alla “mani” per il Cile ci sono andata per igiene mentale.

Per ricordarmi che esiste un mondo al di fuori del mio, e uno in cui si uccidono i manifestanti, si fanno sparire le persone e si violentano le donne sorprese in giro dopo il coprifuoco, anche se non c’è bisogno di quel pretesto lì. Questo per attenersi alle ultime “novità”, e dimenticare un momento il resto.

La cosa più inquietante del mio, di mondo, è la calma di ogni giorno: qui la rabbia è diventata una giornata come le altre, in cui ho finito la candeggina. Allora scatta la passeggiata tra sacchi dell’immondizia accumulati in assenza dei bidoni – bruciati e mai rimpiazzati “per motivi di sicurezza”. Il magazzino di elettrodomestici ha gli ingressi sprangati, tranne quello che fungeva da uscita, e tra le infinite file di scaffali del Corte Inglés non si aggirano che qualche signora un po’ stranita, e i pochi turisti che si avventurano in zona. Stanno tornando, eh: quelli lì, letteralmente, chi li ammazza. E tranquilli, ci aggiungo subito un “meno male”. Almeno loro. A voler evitarli, bisogna scapparsene su via Laietana, ma dal lato del chiosco delle riviste, perché il marciapiede della Policía Nacional è ricoperto di transenne. Sono uguali a quelle impilate in attesa all’angolo di casa mia, nell’incrocio col retro della caserma. Stanno lì, come i sacchi dell’immondizia, a ricordare che qualcosa è successo, e qualcosa succederà.

Lo sa anche il bambino che, su un raro spiazzo accanto all’Arc de Triomf, si lancia in picchiata in triciclo gridando: “Al fuoco! Al fuoco!”. E varie teste si girano in fretta a ogni scoppio, fosse anche quello di un palloncino. Poi tornano ad abbassarsi.

In quartieri meno centrali non è così, si capisce. Ma da Plaça Catalunya mi separano pochi passi, e mentre li percorrevo ieri pomeriggio, diretta alla manifestazione cilena, il solito chitarrista di strada sul Portal de l’Àngel intonava i Coldplay dietro i fari blu delle camionette. Erano quattro, disposte in fila davanti al magazzino che vende zen in comodi flaconi di olio e incensi, anche in confezione regalo. Qualcuno dei bei ragazzi in divisa osservava di sbieco le commesse, che offrivano campioncini alle passanti.

Ma tutto quello non era per il Cile, mi sono detta prima d’immergermi nella manifestazione più bella che abbia visto da anni: un trionfo di slogan (“facciamo paura perché abbiamo perso la paura”), percussioni di ogni tipo (uno aveva ancora l’etichetta del prezzo sul bollilatte, comprato apposta per sbatterci su il cucchiaio), e di Inti Illimani cantati con l’accento giusto.

Ho accusato stoica i colpi di chitarra nei reni del suonatore in poncho inca, che però ogni tanto mi chiedeva scusa, e ho scherzato con un amico bassetto che ho incrociato ormai a metà Rambla: si accodasse, che era  la prima manifestazione con poche schiene abbastanza alte da coprirci la testa del corteo… Quello ha riso – per fortuna! – e si è scusato: aveva un appuntamento in un’ora, e ormai si faceva buio,

Se n’è andato lui, ed è venuto l’elicottero.

Addirittura, ho pensato vedendolo volteggiare sulle nostre teste. Ma poi, come per le camionette di poc’anzi, mi sono detta: non è per noi.

Quando abbiamo raggiunto la statua di Colombo, tanto “cara” alle manifestazioni latine, altre quattro sirene hanno fatto per venirci incontro dal lato del mare, ma poi hanno girato tutte a destra, sul lato della Rambla opposto al nostro. Si sarebbe detto che andassero…

Sì, avete indovinato. Verso casa mia.

Ma poi ho letto le notizie: manifestazione di studenti e sindacati indipendentisti a Plaça Universitat. Semplicemente, per l’occasione erano tagliate le stesse strade che non avevano più bidoni.

Nel giorno in cui i resti di Franco sono stati rimossi dal Valle de los Caídos – dio, quanto ci mettono a morire davvero i dittatori – un gruppo d’indipendentisti è andato fuori al Consolato cinese a chiedere libertà per Hong Kong, i cui manifestati, in questi giorni, stanno ricambiando con un ampio sfoggio di estelades.

L’elicottero quasi non lo vedevo più, mentre guadavo la Rambla nella stessa direzione delle camionette.

Sarà anche un autunno caldo, ma a un certo punto mi sono accorta che la giacchetta traforata non mi bastava.

Se stavolta mi lasciano tornare a casa, ho pensato, vado a prendere il cappotto.

(Per la serie Tiempe ‘e Pappagone… “Io non lo vedo piuaaah!”. Sotto, un appello serio dal Cile.)

 

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto Io volevo solo fare due foto.

Poi, tra i manifestanti “bloccati” a Passeig de Gràcia – perché davanti alla Delegación del Gobierno de España non ci stavano tutti – ho trovato gente che conoscevo, e sono rimasta. Più di quanto mi suggerisse il mio mitologico “istinto per le mazzate“, che dai tempi degli indignados mi fa allontanare un attimo prima che la situazione degeneri. Non so neanche se questi l’hanno capito, che io non sono indepe. È che non mi sembra la soluzione: ok, le sentenze politiche anche no, i bellicapelli che fanno i gradassi anche no, ma i politici catalani che ho visto non farebbero tanto meglio di quegli altri là. E una separazione mi pare troppo sbattimento per un progettone tipo: “Prima facciamola, poi vediamo”.

Di che si può parlare, allora, tra una folla che indossa a mo’ di mantello di Superman la bandiera giallorossa col triangolo indipendentista? Beh, di obiettivi comuni, tanti in fondo: avete visto l’ultimo sfratto nel Raval? Miii, ma che gli prende ai mossos, un altro po’ e sparano pure per buttare fuori casa una madre con due figli!

A proposito di sparare: i colpi che risuonavano dalla strada della Delegación del Gobierno venivano accolti con grida di giubilo. Era ironia, ovvio: dire pure “olé”, date le circostanze, sembrava poco appropriato. D’altronde, da un paio di strade più avanti, arrivavano notizie di cariche pesanti, e c’era chi aveva gli amici concentrati là. Ma che potevi fare? Solo restare lì e vedere che succedeva, finché…

Finché non hanno iniziato a sparare alle nostre spalle.

E i proiettili cadevano sempre più vicini. Se fossero scappati tutti via con la mia stessa velocità, sarei rimasta lì sotto, intrappolata nel lungo vestito rosso con cui ero scesa per fare delle fotocopie. E invece, con calma, la folla si è accostata all’unico tratto di strada ancora percorribile – quello opposto alla Delegación – e intanto cominciavano le trattative con quelli che restavano.

“Vieni con me”. Devo averlo detto con la stessa stanchezza con cui, due anni fa, dicevo: “Non andare”. Il mio interlocutore ci ha pensato pure, poi ha scosso la testa. Quindi ha acchiappato le due donne del suo gruppo che erano lì lì per squagliarsela, e non ricordo se ha preso la mia mano paralizzata per intrecciarla alla loro, oppure ha solo dichiarato: “Lei viene con voi”. E, una volta che la più giovane mi aveva preso per mano: “Fatemi sapere quando siete al sicuro”. Mi sono girata un’ultima volta, l’ho visto che tornava verso gli spari. Non mi sono voltata più.

Eravamo molte donne, a scendere, e noi tre non eravamo le uniche a tenerci per mano. Ce n’era una giovane che gridava: “Laia!”, ma proprio a squarciagola, e veniva da trovargliela, questa Laia, solo per farla stare zitta. Delle mie compagne, una aveva superato i sessanta, aveva cantato Cara al sol ogni giorno come la protagonista, sua coetanea, del romanzo che pubblico ad aprile. E ora, come la mia Pepita, non ci stava più a vedere certe cose. Era lei a dire a me e all’altra, forse quarantenne, “Tranquille, ragazze: siamo signore. Stiamo facendo una passeggiata”.

Io ci ho messo il tocco… guiri, come chiamano noi stranieri bianchi: ci avvicinavamo alla fighetta Rambla de Catalunya, dovevamo approfittarne e scendere per quella. Difficile caricare, tra turisti che mangiano crêpes salate e bevono sangria a ottobre. La più anziana titubava, voleva solo allontanarsi il più possibile, ma l’altra mi ha dato ragione. In effetti, due strade più in là, s’intravedevano i fari blu di un’altra camionetta.

Gli spari erano sempre più lontani, mentre arrivavamo a Plaça Catalunya e ci raccontavamo, ridendo per il nervoso, di tutte le volte che ci siamo vestite eleganti alle manifestazioni, ma poi ci sparavano (a me) o manganellavano (a loro) comunque: con buona pace della teoria femminista, a noi la mimicry non riesce tanto bene! Abbiamo ricordato episodi simili di poliziotti schierati davanti alla Rambla, così che la manifestazione finiva confinata al Raval. Le mie amiche se l’erano cavata passeggiando stoiche come signore tra gli agenti, mentre io litigavo terrorizzata con un amico altissimo e rosso, che mi aveva costretta ad attraversare con lui: “Siamo turisti”, mi aveva strizzato l’occhio.

Era nerissimo, invece, il mantero che ci ha accolte in Plaça Catalunya con la “bancarella” già racchiusa a fagotto, tra compagni di sventura che, invece, esponevano tranquilli la loro mercanzia di occhiali e borse cinesi.

“Che sta succedendo?” ci ha chiesto, allarmato dagli scoppi.

La mia coetanea gli ha sorriso e gli ha fatto capire che, almeno quella sera, erano troppo distratti per dare la caccia a lui.

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio all'aperto

SUBBACQUI!1! (Dal Facebook di Mediterranea BCN)

Adesso, dire “Io c’ero” è un parolone.

In una scena degna di Benny Hill mi sono messa a inseguire il corteo di Open Arms dal Passeig de Gràcia, a un incrocio di distanza, quando mi sono accorta che stava andando in direzione opposta rispetto a me, ancora diretta verso il punto di partenza (un Consolato a caso…).

Si vede che è stato il Karma. O l’Universo. O qualsiasi lettura semplificata di filosofie orientali vi venga in mente: solo per dire che l’altro giorno ho espresso un desiderio, e nel giro di ventiquattr’ore si è avverato.

Mi sono detta che la mia asocialità di fatto faceva che da anni, ormai, non mi sedessi a un tavolino all’aperto con un’allegra brigata, per restarci ore come si fa da queste parti (lo so, anche da noi, ma qui di più, giuro). Il pensiero mi è dispiaciuto.

Ed ecco che nell’arco di ventiquattr’ore, subito dopo la manifestazione per la libertà di soccorrere vite in mare, ero seduta con una ventina di persone di Mediterranea, e tutta la paranza che si era tirata dietro: avevamo invaso l’esterno di un bar di fronte al cosiddetto Museu del Born, col sant’uomo del cameriere che si affannava a trovarci sedie. Le terrazas, cioè i tavolini all’aperto, devono avere un numero limitato di posti a sedere.

Visto? Basta chiedere al destino!

Oppure basta muovere il culetto: andare alla manifestazione; cercare l’organizzazione italiana che non si rassegna a come il suo governo stia trattando la questione migranti; resistere fino ai comunicati finali, gracchiati dal megafono giocattolo (a dispetto dei finanziamenti di Soros, sic, i potenti mezzi sono quelli). E poi è fatta, anche perché il coefficiente siculo del gruppo aveva fatto estendere l’invito alla birretta anche a me e agli altri due che si erano accollati.

Di fatto, che il nostro tavolo post-manifestazione fosse tricolore (o meglio, ehm, “trinacrio”) era svelato da un particolare: invece del tipico quadretto locale di birre vuote a centrotavola, con un corrispettivo di panini nella stagnola ammacchiati sottobanco, sulle nostre due panche unite sono fioccati crocchette, patatine, curiosi intingoli al sapore di mare… Non si finiva più di mangiare! E di parlare di cibo, ovvio. “Riusciamo sempre a parlare di cibo!” piagnucolava una veneta.

Ma per una volta, queste idiosincrasie nazionali non mi dispiacevano: l’Universo mi aveva ascoltata, o meglio avevo alzato il culo.

Un po’ come l’oggetto della manifestazione, no? Non è che preghi “per le anime di chi non tocca mai più terra” (quando non auguri affondamenti assortiti). Ti metti in mare e vedi cosa puoi fare, capendo che l’affondamento di un barcone non ti trova un lavoro, ma ti distrae dal nulla che sta facendo chi dovrebbe garantirtelo.

Perché questi si stanno aiutando a casa loro, senza chiedere permesso a nessuno.

E noi, quando ci aiutiamo a casa nostra?

 

(Immagini della manifestazione. Non vi perdete uno sfavillante “Salbini Mussolini”, sic, e mettete like, che hanno fatto prima gli amargaos)

 

 

 

Un po’ di gente in Plaça Catalunya, per i migranti

Ero indecisa tra questo titolo e “La nit degli imbrogli”, pensando alla giornata di ieri.

Lo so, vi starete chiedendo perché non sto già a Repubblica a scegliere i titoli in prima pagina. Ma vedete, la giornata di ieri si era aperta con il tecnico che, in chat, ci chiedeva 60 euro per riparare una serratura “con maniglia nuova”, e 100 per la stessa serratura, senza cambiare la maniglia. Tra il primo e il secondo preventivo era passata una notte di mezzo, e il tipo non aveva neanche avuto l’intelligenza di andarsi a rivedere i WhatsApp iniziali, prima di spararci un’altra enormità.

Era con umore tetro, quindi, che mi apprestavo ad andare alla grande manifestazione contro la Ley de Extranjería, che non permette agli extracomunitari neanche di risiedere ufficialmente nella casa in cui vivono. Queste manifestazioni sono belle partecipate, a Barcellona: infatti eravamo più di mille, e secondo la Guardia Urbana, eh. Solo che, cvd, gli amici che cercavo non erano tra gli energici ragazzi africani (e non) in testa al corteo, ma in coda. Tra autoctoni che, come aveva osservato uno dei compagni, “Sono come noi: contenti di essere qui, ma anche stanchi della settimana di lavoro”. Passo strascicato verso la Rambla, pochi slogan improbabili…

Io mi sono allontanata all’altezza di carrer del Carme, alla vana ricerca di un fabbro nel mio Raval. Tutti chiusi anche lì. Sapete dove l’ho trovato, alla fine? Su Facebook: italiano con buone referenze e tariffe FISSE. Accordo raggiunto su WhatsApp in un breve scambio di battute e fotografie “artistiche”, tra maniglie e lucchetti. Cari luddisti antisocial, sinceramente nun ve capisco.

Il momento di scollamento è venuto la sera, quando il mio telefonino mi ha annunciato in spagnolo che “El primer ministro italiano renuncia a su cargo”. Da Nassirya in poi, quando leggo notizie sull’Italia in un’altra lingua, mi viene questo momento di alienazione in cui non so dove mi trovo.

Poi mi sono ricordata: mi trovo un posto che ci ha messo mesi, a sua volta, a scegliersi un president, con tutti quei candidati in galera o giù di lì. Ok, lo confesso: mi sono chiesta anche se fossi io a portare sfiga.

Tutta la storia della rinuncia di Conte l’ho appresa a casa, più dai drammi su Facebook che dalle notizie: “Il governo lo decidono i mercati!” tuonava anche chi schifa la Lega. “Adesso che si torna a elezioni, vedrai quanto prende Salvini!” si lamentava un altro.

“Meno male, ‘sti fasci non sono saliti al potere” esultavano invece quelli della manifestazione, reduci da un cineforum col film sul giovane Karl Marx. Infatti, la dichiarazione che mi è piaciuta di più è stata: “Riassunto della giornata: The young Karl Marx is for dummies, the old Mattarella is for communists”.

Il riassunto della mia, di giornata, è stato: l’impotenza a volte è un sollievo. Se la porta è bloccata e ho fatto di tutto per aprirla, mi siedo e aspetto il tecnico. Se nei miei due paesi non riescono a formare un governo, oh, mi è bastata la lezione dello scorso ottobre: penso al mio lavoro, ai miei maldestri tentativi di svoltare e faccio il poco che posso.

Per esempio, racconto a chi è rimasto in Italia che qui scendono in piazza 1200 persone (soprattutto autoctone) contro le nuove leggi razziali.

Hai visto mai che, prima o poi, succede anche da noi.