Archivio degli articoli con tag: Natale
Jean Claude e Madre a Natale | Natale

Giuro che questo Natale non vi ho secciato io.

(Per chi ci segue da fuori Napoli: non sono stata io a portarvi sfiga.)

È vero, la mia aridità quando si parla delle feste è notoria e profonda, e neanche originale: siamo un po’ di noi a chiederci perché dobbiamo spendere un capitale in biglietti aerei e regali inutili per sentirci dire da zia Genoveffa che “Non capiamo niente della vita perché non siamo madri” (e a casa ancora non capiscono perché me la prenda tanto). Possiamo fare la stessa cosa un week-end di novembre, o in uno dei numerosi ponti della stagione autunnale, senza svenarci o scoprire che, paradossalmente, gli amici che volevamo vedere sono più impegnati ora che sono in ferie.

Ma tanto che ve lo dico a fare: quest’anno il Natale lo passerò a modo mio. Con una persona cara (una), preparando piatti vegani senza dover “cucinare a parte”, andando a dormire all’ora che mi va. Per l’occasione ho messo perfino una candela sul tavolo! Gli elfi di Babbo Natale ringraziano commossi per lo sforzo.

In tutto questo, riflettevo su due concetti. Uno si afferma da poco, un altro boh, spero di non inventarmelo io.

Il primo è amatonormatività: che etimologicamente fa schifo, ma, come dice la persona che trascorrerà la vigilia con me stasera, nei paesi in cui potremmo coniare neologismi decenti dal greco o dal latino stiamo ancora a discettare di aborto libero. È l’idea per cui la specie umana è naturalmente portata ad avere relazioni sentimentali, e già che si trova ad avercele monogame ed eterne (almeno nelle intenzioni iniziali). Ormai non sto più a dirvi che sempre più gente nel mondo commenta: “Ma anche no!”. Vi informo piuttosto che ci sono delle persone che non sperimentano neanche l’attrazione sessuale, e altre che non s’innamorano (semplificando il concetto). Certo, in Italia abbiamo rimosso la “A” dal collettivo LGBTQIA+, infatti di solito diciamo solo LGBT+, e il problema di includere gli aromantici e gli asessuali in un paese cattolico è che una delle priorità è ancora la lotta alla repressione e al moralismo, come ci ha insegnato la triste vicenda della maestra di Torino.

Beh, però che libertà vogliamo, allora? Parte della libertà sessuale o amorosa consiste anche nell’essere liberi di evitare le relazioni, se non ci vanno. Altrimenti, appunto, il nostro modo di relazionarci con qualcuno diventa una costrizione, un compitino da svolgere per dirci che siamo normali.

Vorrei partire da questo concetto per mandare un messaggio a un grande, anzi al più grande: Aristotele. E lo farò allo stile della mai dimenticata Mariarca (*prende fiato*): “ARISTOTELEEE! ‘E schiatta’! Ma che sei andato dicendo alla corte di Alessandro Magno? Che l’uomo è un animale sociale? Vattenne, che non è che perché sei peripatetico tu dobbiamo esserlo tutti quanti!”.

No, scherzacci a parte (e sex work is work): sono stata la prima, fin dall’inizio, a dire che ci salviamo solo insieme. Se non ci diamo una mano è la fine, e della storia dell’animale sociale accetto volentieri la solidarietà, la connessione con altri individui. Ma, come la lotta alla repressione sessuale non deve discriminare chi non prova impulsi sessuali, la lotta all’individualismo non comporta che le persone che adorano trascorrere mooolto tempo da sole (come me, anche se non mi credete) debbano per forza essere represse o traumatizzate, oppure “orse” e basta. Se mi piazzate in un festone di venticinquemila persone mi metto a ballare tanto e così male che vorrete fingere di non conoscermi. Invece, se questo Natale tocca restarmene nella mia stanza, con un buon libro e un po’ di musica, mi va bene anche così.

Ecco, magari questo. Che sia un Natale in cui, come sommo regalo, impariamo in paranza a ricordarci qual è il vero obiettivo: stare bene. Questo non vuol dire negare la tristezza che ci possa assalire in circostanze come questa della pandemia, né vuol essere un insulto per chi questo Natale piange una persona cara, un lavoro perduto, la prospettiva di rimandare di nuovo la realizzazione dei propri desideri. Allora aggiungo: l’obiettivo è star bene, se possiamo.

E a volte possiamo star bene solo se accettiamo che succederà in circostanze diverse da quelle che avremmo previsto, o auspicato per noi. L’esperienza m’insegna (*le spunta un cappello rosso in testa e le nevica in casa*) che questa è la via più breve per trovare cosa ci serve davvero, ed essere felici.

Buone feste.

(Io come Madre.)

Pubblicità

(*traduco un po’ ad sensum da questo articolo di Ana Requena Aguilar, pubblicato in spagnolo su El diario)

Image result for feminismo en navidad Le feste di Natale sono il momento in cui lo spumante frizzante e il torrone di cioccolato si combinano con le domande scomode, i commenti che detesti, e il maschilismo camuffato da buone intenzioni. Se non capivi cosa fosse la storia della divisione sessuale del lavoro di cui parla il femminismo, devi solo guardarti intorno durante il pranzo di Natale. Dopo questi due anni di esplosione femminista, la tua famiglia e gli amici sono ormai preparati per passare al livello “pro”. E se non lo sono, non importa, ormai è ora di cambiare quadro!

Resistenza pacifica davanti alle coppe di vino. Trasforma il finale della cena della Vigilia o il pranzo di Natale in una scena da western. Non si tratta di chi spara per primo o chi si alza per primo. Resisti, resisti, le teste di gambero non hanno fretta d uscire dal piatto e la fine del patriarcato merita un sit-in pacifico davanti alle coppe di vino e agli uomini della tua famiglia. Non farlo da sola, cerca alleate per l’azione collettiva. Magari bisogna agitare un po’ le acque: sussurra all’orecchio di tua nonna che non avrà mai una pensione tutta sua, o ricorda alle tue zie di tutte le volte che hanno dovuto rifare il letto ai loro fratelli.

Succhia-clitoride vs denunce false. Cambiamo agenda! Sì, abbiamo decine di dati, teorie e ragioni per smontare le loro fake news e le loro idee sulla violenza sessuale, le denunce false o gli uomini calunniati. Proviamo a cambiare strategia, cambiamo contesto, parliamo di ciò che interessa a noi. Denunce infondate che rovinano la vita di uomini innocenti? Placido Domingo è un gran tenore? La prima volta che ho provato il Satisfyer non mi ha convinto, però dopo ho avuto due orgasmi di fila e mi è passata. L’hai provato? Dicono che per la zona del glande è perfetto. 

Dici di no (e non sentirti male per questo). È il momento dell’anno in cui forse ti senti più sotto pressione per dare spiegazioni sulla tua vita sentimentale o sessuale, o sulle tue decisioni personali. Se ti fanno delle domande che ti infastidiscono o a cui, semplicemente, non ti va di rispondere, non farlo. Anche se ci hanno abituate al contrario, noi donne non siamo esseri fatti per essere scrutinati, né per compiacere tutto il tempo col nostro comportamento, ma persone che condividono la propria intimità con chi vogliono, quando vogliono. Non c’è motivo di sentirsi male per questo.

Non si tratta solo di mettere e togliere la tavola.  Mettiamo che tu e la tua famiglia abbiate superato il primo quadro, e che uomini e donne si alzino per togliere e mettere la tavola, per cucinare e pulire. Chi ha ideato il menù della cena? Chi ha pianificato cosa comprare, e dove? Chi ha organizzato il pranzo di Natale del gruppo? Chi si è preso il tempo di cercare un posto, di far combaciare le date? Chi fa attenzione a che gli altri stiano bene, siano contenti, e chi chiede se a qualcuno serve qualcosa? Chi pensa a cosa si possa regalare agli altri? Anche il carico mentale è un lavoro, e anche quello va distribuito.

La strana miopia che fa vedere i culi, ma non le pance. In questi giorni potresti assistere a un fenomeno curioso, un disturbo della vista che fa sì che alcune persone siano capaci di notare le dimensioni esatte dei fianchi e dei culi femminili, e di spiegare l’impatto che avrà su questi ultimi l’ingestione di un altro pezzo di torrone, ma che, invece, non vedono con chiarezza le pance che cominciano ad arrotondarsi, o che già spuntano, nei corpi degli uomini. Avvicinati bene a loro perché non si perdano come mastichi bene quel bonbon, o quel pezzo di marzapane che tanto ti piace.

Va bene anche essere triste. E allegra, e nostalgica, e avere voglia di piangere, e dopo di ridere, e di sentire nostalgia, e di fare un perreo, di pensare a qualcuno con cui ti piacerebbe stare. Dare valore alle emozioni e permettersi di sentirle può essere un bel gesto femminista con te stessa e con gli altri.

(Colgo l’occasione di questo video per ricordare che questo è un altro Natale senza Patricia Heras, poetessa incarcerata perché, in definitiva, vestiva come Cyndi Lauper. Perché, come dicono in Cile: “Son los pacos, los jueces, el estado…”.)

 

Image result for carlton xmas jumper E ti pareva che, ora che torno per le feste, non cominciava la qualunque!

A Barcellona, infatti, è stato un tripudio di progetti iniziati a poche ore dalla mia partenza con solo bagaglio a mano, e due cappotti addosso da togliermi al check-in.

Mi lascio dietro gruppi appena formati di “co-working in biblioteca” (cosa non s’inventano i guiris troppo lontani da casa per tornare con le feste!), ed è da quelli che mi sono arrivati i primi auguri: non di Natale, ma di una buona Hanukkah.

Lascio la vecchia amica che ho incontrato in camice alla reception quando sono andata a farmi la diagnosi di fertilità, e che quando ha saputo cosa facessi lì mi ha proposto di prendere un caffè.

Già che ci sono mi lascio pure indietro, non so con quanto rammarico, la dottoressa un po’ “ursulesca” (avete presente la Sirenetta?) che con la voce arrochita dalle sigarette mi diceva tipo che du ovuls is megl che uan, o non credo che il suo inglese andasse troppo più lontano. Dopo un’ora di discorsi su embrioni da scongelare a comando, e test genetici che costano più di rimanere incinte, sospetto che la rassegnazione iniziale non fosse una cattiva idea, tanto più che il risultato delle analisi è stato un prevedibile “bene, non benissimo”: ma ho già appuntamento per un secondo parere. Anche se lascio il pensiero a Barcellona, visto che in valigia non ci sta.

Mi lascio dietro desaparecidos che ricompaiono all’ultimo momento, mentre già sto con un piede sul predellino dell’Aerobus, e vediamo se reggeranno alla sfida delle feste. Così come m’incuriosisce scoprire al ritorno se alcune potenziali coppie che ho presentato io – quindi sanno chi picchiare – saranno ancora allo stadio delle punzecchiature reciproche sui gruppi WhatsApp, o si saranno decise a prendersi quella “birretta dopo il lavoro”.

Perché un’amica catalana sostiene che non cambia niente, in due settimane, ma i tempi di chi parte e di chi resta mi sembrano sempre un po’ sfasati. E poi a Barcellona le cose si fanno e disfano in fretta, che si tratti di uno sfratto eseguito con uno schieramento di forze da derby allo stadio, o di una startup che nasce e che muore prima che la gente se ne accorga.

C’è l’accelerazione tipica dei rapporti che hanno poco tempo per formarsi, e solidificare, e allora bruciano le tappe tra una pausa caffè e un appuntamento pomeridiano al bar col wifi… E poi, va da sé, c’è la fiesta! Però ormai sappiamo che crea più sbronze epocali che grandi amicizie, e allora le si può dare quel pizzico di impegno: evento “peso” al CCCB con annesso brindisi, oppure ci schieriamo nel dibattito tra cultura “istituzionale” e finanziamenti, e finiamo in un’amabile bettola a sentire le poesie degli avventori.

Sono storie che s’incontrano, più che intrecciarsi: belle, di gente girovaga e poco disposta a restare, ma alla fine storie, come tutte quelle che ormai vengono condivise più spesso delle speranze, nel miracolo conosciuto come “rapporti umani dopo l’università”.

Io spero che mi aspettino lì, e che siano, a questo punto, più feconde di me.

Intanto, nel poco tempo che ho, voglio scoprire qui cosa ritrovo.

 

Nel 1794, potevi dire che il Terrore volgeva al termine perché a Robespierre mancava una testa.

Nel 2019, c’è un segno inequivocabile che si smorzi la rivolta in Catalogna: sono tornati i bidoni fuori al Corte Inglés! Finalmente non devo farmi i chilometri fino al Mercat de Santa Caterina per buttare le lattine di acqua tonica dell’ultima cena in casa mia, a cui si aggiungerà il vetro del Nero d’Avola ora che ne ho organizzata una io, e ho preparato due tipi diversi di pesto: quello hipster, con kale e pasta di legumi, e quello “ignorante”, con una piccola modifica (so che già preparate le balestre) al posto del parmigiano.

Sapete il bello qual è? Che rischiavo di non arrivare in tempo alla mia stessa cena. E tutto per provare a comprare una cavolo di baguette, tra la folla di cui ho parlato qui. E mi è venuto da pensare: ma che davero?

Mai come quest’anno ho la sensazione che il problema non sia il Natale in sé, anzi, capisco pure perché a molti piaccia: bei ricordi, buoni propositi, affetti da condividere. Però il sospetto è che ci siamo incamminati tutti su una strada che non sappiamo più abbandonare, vittime di una reazione a catena iniziata da troppo tempo.

Un fenomeno del genere, nel mio cervello allucinato, mi fa venire in mente Harari, il “guiriguru” del momento: nel senso che gli stranieri anglosassoni (in spagnolo, “guiris”) tendono a farne il loro guru perché in Sapiens, tra le altre cose, dice che ‘sta storia dell’agricoltura è stata una trappola che ci ha resi schiavi delle stagioni. Con quella, ci saremmo condannati per secoli a una dieta meno varia, e saremmo diventati troppo numerosi per sostentarci con la cara, vecchia raccolta dei frutti spontanei della terra.

Adesso, io mi scoccio pure di cercare i bidoni della differenziata: figuratevi con che gioia girerei in cerca di cibo, specie se me lo devo contendere con belve ancora più fameliche di me col ciclo! Più modestamente, allora, ricordo l’amico che confessava che in ufficio non funzionava niente, in disastrose reazioni a catena, perché nessuno aveva il coraggio di far notare “ai piani alti” i problemi tecnici, e organizzativi: il suo racconto diventava uno di quei tetri aneddoti staliniani, in cui il primo che smetteva di applaudire a un comizio risultava anche il meno devoto alla causa, e spariva nel nulla… Insomma, nessun impiegato voleva essere il primo a dover raccogliere le sue cose e ciccia! Anche lì, posso comprendere il fenomeno fin dai tempi di scuola, spesso dominati da un gregge fantozziano che prometteva già di fare onore a quella massima di Don Abbondio sul coraggio… Ma parlo facile io, che non ho uno stipendio fisso né, ahimè, figli da mantenere.

Ma questa corsa forsennata a regali che non durano, che schiavizzano la gente e che ci costano due ore di traffico e dieci minuti per fare cento metri, che la facciamo a fare?

Perché una donna deve passare le giornate a cucinare per dieci, quindici, anche se non lo fa con piacere? E perché le poche che ammettono di non farlo con piacere passano per egoiste?

Se ‘sta roba vi piace davvero, beh, come dice il poeta, “de gustibus non ad libitum sputazzellam”! Ma in giro leggo tante di quelle persone che si lamentano del Natale, che mi chiedo se non sia uno di quei fenomeni da cui crediamo che uscire sia impossibile. E invece basta un no, anche piccolo: no a fare il regalo anche alla zia della cognata della comare, no alla cena aziendale quando abbiamo pilates (oddio, lì sceglier non saprei!). Ed è, anche questa, una reazione a catena.

Potremmo scoprire che pure zio Anacleto, a proporglielo, pensava da un po’ di togliere di mezzo i regali. E piuttosto che strapazzare zia Gesualda, che poi scola le linguine quasi sfatte (interessante fenomeno di certi anziani delle mie parti), si fa che cucina un po’ ogni famiglia, o si va al ristorante. Che poi, Suraci belli, io ci avrò il cuore come un ghiacciolo, ma se uno a Natale non torna sopravvivono tutti, anche senza pinzillacchere e nonne capuzzolone. Va bene ridere, ma non siamo un po’ stanchi di autoridurci a macchiette?

E allora famolo strano. Mi ha fatto piacere leggere in questo blog di due bambini che chiedono alla mamma femminista i soliti regali divisi per sesso, e poi mettono la collana al robot e fanno la cresta punk alla Barbie.

Io ho deciso di approfittare del ritorno forzato in paese per costringere i miei a farsi Pasqua a Barcellona: li martellerò a tal punto che cederanno!

“Pasqua con i tuoi”: ci scriverò un post.

Image result for intimissimi portal de l'angel

Volantino passatomi da un’inguaribile ottimista, convinta forse che la mia taglia esista

(*gif di Jean-Claude*) Nooo! Il post “volemose bene” sotto le feste, nooo!

Facciamo così, se alla fine dell’articolo lo zucchero prevale sulla riflessione amara, vi autorizzo ad abbattermi a colpi di Babbo Natale: quello di plastica che si arrampica ai balconi e che, sarà che vivo a Barcellona, scambio sempre per uno scassinatore.

Da sg.toluna.com

Però, in caso, fatelo prima che sia costretta a incamminarmi verso casa: in questi giorni sta passando sotto da me un’orda di turisti e di famiglie locali – menzione speciale alla coppia over 50 che ti blocca una strada per tenersi la mano –  a comprare moda dozzinale, per motivi in fondo misteriosi. Anche a fregarsene della schiavitù che c’è dietro, non si capisce che risparmio costituiscano questi pizzi rossi e calzini animalier che si slabbreranno/sdruciranno/sfarineranno esattamente la settimana dopo Natale, trasformando anche il regalo più sfizioso in una notevole figura di merda.

D’altronde, come insinua questo studioso, e intuivamo a questo punto un po’ tutti, la nostra specie non è proprio campionessa mondiale di ragionamenti a lungo termine.

Però, pure in questa bolgia che ogni giorno guado a borsettate, ho imparato una bella lezione. Anzi, due: la prima, più che altro, l’ho ripassata dopo più di vent’anni, memore dell’amico che mi rimproverava di soffermarmi solo sulle esperienze negative. E invece no: ieri, per resistere alla tentazione di scendere di casa con la wok pesante, ho fatto il conto delle persone meravigliose che ogni tanto affrontano la marea umana e mi bussano per un caffè, una polenta, o per andare insieme a goderci una grandiosa cena giapponese. Mi è ormai chiaro perfino che la vita non è solo la banca che nel 2019, per un prestito ipotecario, valuta di più un contratto di lavoro “usa e getta” che un immobile in centro; o la telefonata che non arriva, nel reciproco cercarsi che dev’essere per me l’ammore, e fa scattare la citazione dall’unico libro che io abbia avuto il coraggio – o il buonsenso – di scaricarmi impunemente: “La verità è che non gli piaci abbastanza“.

D’altronde, carrambata che scala la favolosa top 10 delle mie esperienze surreali, il telefono apparteneva a un potenziale beneficiario – tra i rarissimi che lo siano per scelta – dell’associazione di volontariato che mi ha regalato la seconda lezione della giornata, e con il metodo d’insegnamento a me più ostico: un’atroce festa di Natale!

Perché, vedete, passando fuori al bar dove si teneva la festicciola, ho buttato l’occhio dentro, riconosciuto un paio di schiene, e fatto quella cosa patetica di chi tira dritto come se passasse di lì per caso, pronto a pronunciare a mali estremi la frase: “Ehi, che sorpresa trovarti qui, non ti avevo visto!”.

Poi però mi sono pentita, sono tornata indietro, ho deciso che i due che mi guardavano come una matta mi avevano riconosciuta – ovvio che non erano neanche dell’associazione – e allora mi sono decisa a spingere la porta.

Perché non ci volessi andare, lo spiego qui. E poi, la questione della telefonata in sospeso mi ha aperto di più gli occhi sugli abissi di privilegio tra chi fa volontariato e chi ne usufruisce: ma era una riflessione che mi attanagliava già da due anni, visto che a conti fatti, alla festa, mi hanno riconosciuta giusto le due organizzatrici.

Però ho fatto benissimo a superare la strizza iniziale, e aggiornarmi tra un vin brulé e una quiche vegetale sulle loro prodezze artistiche: adesso recitano in serie internazionali e organizzano spettacoli teatrali in casa… E poi ho conosciuto gente nuova, tanto più che mi è capitata la classica situazione guiri che ancora adoro a Barcellona: a vino finito, al mercatino “underground” della Sala Apolo ci sono sbarcata con un dottorando trentenne iraniano, e una modella americana di vent’anni – pelle nivea e cognome olandese – che ha la mamma del Sudafrica e il padre messicano.

E io che nel bar non ci volevo neanche entrare!

Trasformo in limonata – ideale a Natale – anche gli altri frutti amari: sto giocando in un nuovo manoscritto – per il momento in fase carta e penna – con l’idea dell’ammore contrastato tra un’ “immobiliarista furnuta“, come mi sfottono in famiglia, e qualcuno che abbia deciso che quello di volere per forza un tetto sulla testa sia un vizio curabile. Così rifletto pure sulle mie buone intenzioni di un tempo, le stesse di chi ancora passa le domeniche a preparare panini per persone che preferirebbero, per una volta, del riso o una bella torta. Continuo a sospettare che sia meglio prepararli che scordarseli, ‘sti panini, ma non so se a lungo andare finiscano per andare di traverso a chi li mangia: alla fine, le istituzioni fanno scaricabarile su sanità e alloggi “perché già ci pensano le dame di carità”.

Anche qui, però, deve valere il discorso che facevo su quelli che mi intasano la strada di casa per comprare reggiseni di pizzo rosso, che si scuciono solo a guardarli: noialtri umani, sul lungo termine, proprio non sappiamo pensare.

(Ue’, ma io voglio sia il fuoco di un camino che il sole del mattino!)

Nessun testo alternativo automatico disponibile. Con voi che mi leggete (grazie!) la buona azione di Natale la faccio ogni giorno: non mi lamento. Non vi confesso quanto schifi anch’io l’inverno, fosse solo per gli strati su strati che devo frapporre tra me e le mie braccia: infatti aspetto con ansia l’invenzione di una “bolla termica” isolante, che mi faccia andare in giro nuda a dicembre, e già che ci siamo m’impedisca di baciare mezzo mondo a Natale… Ah, ecco, per esempio: cerco di non stracciarvi troppo le gonadi su quanto schifi le feste! Ma dalla lettura di vari post ho scoperto che noi migranti, e in particolare noi terroni fuori sede, non siamo sinceri su questo punto! Ovvio che devono piacerci le seguenti cose:

  • la nonna che scodella struffoli ogni minuto! Anche se mia nonna si prendeva in giro da sola su quanto cucinasse male;
  • ingozzarci di specialità risalenti a un periodo in cui questo avevamo, e questo cucinavamo (e perfino Alessandro Siani è d’accordo con me);
  • parenti e amici di famiglia (ma quelli sono universali) che ci fanno “bonariamente” tutte quelle domande ottuse sulla nostra vita privata, invece di farsi i fatti loro.

È per questo che, dichiarandomi fedele seguace di Pulecenella e di Funiculì Funiculà (che spiegava a Troisi che Napule nun adda cagna’), propongo alle donne in ascolto un giochino per far fronte a quest’ultima piaga. Tradurremo liberamente i “botta e risposta” in catalano dell’immagine postata, omettendo quelli che mi sembrano meno divertenti. In corsivo scriverò le mie risposte alternative. Attendo le vostre!

Ancora non sei sposata? 

  1. No, vado di fiore in fiore.
  2. No: non ho né marito, né figli, né voglia di ascoltarti.
  3. No, ma ti prometto che stasera vado allo struscio solo per rimediare.

Ma vieni conciata così al pranzo di Natale?

  1. Ma vieni a rompere le semenzelle anche al pranzo di Natale? (Ok, questa traduzione era molto libera.)
  2. Dici che faccio ancora in tempo per un look gotico?
  3. Eh, col freddo che fa qua dentro, in minigonna e calze a rete non potevo. Ma gli infissi ve li ha montati il nonno di Garibaldi?

Non dire questo a papà / a nonno / a [amico fascio di nonno] perché si arrabbia…

  1. Veramente? E pensare che qua fuori c’è un esercito di femministe armate di torce e forbici tagliapene che aspetta solo che dica: “Al mio segnale, scatenate…”.
  2. (Starnuto) Scusa, è che sono allergica ai commenti di merda.
  3. Sarò muta come un pesce! (Caccio la lavagnetta e i colori e gli vado a fare un disegnino.)

E quando avrai dei figli? Guarda che non fai in tempo, perdi il treno!

  1. Li avrò per quando avrai smesso di chiedermelo.
  2. Non ho bisogno di figli, mi occupo già di tutte le domande che nessuno ti ha richiesto stasera.
  3. Anche i tuoi neuroni non hanno fatto in tempo, eppure sei qui.

Dici così perché sei giovane…

  1. Tranqui, dirò la stessa cosa quando avrò la tua età.
  2. Dici così perché sei vecchio (o vecchia).
  3. Dici così perché non hai un cazzo da fare.

Ma che ci hai, il ciclo?

  1. Sì. Vuoi vedere?
  2. No, sono in menopausa, ricordi? Ho perso il treno!
  3. In effetti ho bollito la coppetta mestruale nella pentola della minestra. Era buona, vero?

Se non sanno cosa sia una coppetta mestruale (d’altronde in certi ambienti anche il Tampax è visto con sospetto) riprenderei la lavagna del disegnino. In ogni caso, anche senza la corrispettiva domanda, mi terrei l’ultima rivelazione per quando comincia la tombola. Così, almeno quest’anno, non sentiremo lo zio simpatico dichiarare “Ambo!” al primo numero.

 

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Secondo me no :p . (Visitate la pagina Facebook “Man who has it all”!)

Natale 2008: vado a consegnare un regalo a un’amica di famiglia. La trovo in stato confusionale mentre vaga per la sua cucina carica di cibo, tra il forno ormai spento e le pentole inerti sul fuoco. Nell’altra stanza, tutti gli uomini della sua famiglia sono davanti al televisore, mentre le nuore cercano d’inseguire i numerosi marmocchi. Ogni tanto se ne affaccia una per far notare, con discrezione, che il suo pargolo ha fame: potrebbero organizzare un pranzo veloce almeno per i bambini? La padrona di casa dà risposte inintelligibili. Vado via incerta se farla visitare da mio padre, che mi ha accompagnata.

Natale 2018: un amico mi spiega candidamente che ha già ordinato il pranzo del 25, perché non vuole che sua madre “muoia tra i fornelli”. Non ero sicura fosse possibile, dalle nostre parti, ed esulto non poco.

Scrivo questo perché ho visto due post in un giorno solo sull’eroismo delle mamme del Sud, più organizzate di Mary Poppins e paragonabili persino alle dee mitologiche. A parte che sospetto che le mamme del Nord non siano così diverse (posso aggiungerci un “ahimè”? È Natale!), io riconosco sul serio l’eroismo al profumo di pizza c’ ‘a scarola che invade la casa da qualche giorno prima, e lo sforzo che fanno queste donne nell’unire intorno a una tavola: i ragazzi che sono rimasti a inseguire un lavoro precario; quelli che se ne sono partiti per avercelo sempre precario, ma in un’altra lingua; i parenti più anziani che vogliono meno panettone e più mustacciuoli; i nipotini che vogliono più pandoro e Nutella e meno capitone…

A queste impavide dovrebbero dare una medaglia al valore il 7 gennaio! Però m’importa molto che le loro figlie e nipoti possano scegliere se seguire questo modello di abnegazione, fondato tutto sull’amore incondizionato, o provare altri percorsi di condivisione del lavoro, di riconoscimento di sé, fondati su un’autostima che non si misura nei chili di menesta ammaretata che riescano a scodellare a venti persone.

È per questo che cercherò di condividere con voi alcune delle campagne più interessanti che ho trovato nel mondo iberico (chiamiamolo così) perché ciò sia possibile.

Per il momento, buon panettone, e per lavare i piatti fate un po’ a turno!

 

 

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

Foto presa dall’evento che nomino (e linko) nel testo

Dieci giorni dopo la presentazione di Airport Tales, siamo passati letteralmente all’Airport Party, che è davvero il nome del veglione notturno organizzato all’Aeroport del Prat da chi, come me, di tutti i giorni per tornare a casa ha scelto proprio questo 21 dicembre, con in giro cosucce tipo: Pedro Sánchez che la sera prima conferiva con Quim Torra e oggi tiene il Consiglio dei Ministri dello Stato spagnolo; i compagni dell’indepe di casa che si sono già beccati qualche manganellata nelle numerose manifestazioni previste; i più mattinieri, o nottambuli, di loro che bloccano da ore alcune delle arterie fondamentali per la viabilità.

A mia difesa devo dire che ero convinta di partire il 22, e domani mi sarei recata all’aeroporto senza sospettare nulla, se la Vueling non mi avesse illuminato sulla situazione – e sul suo bisogno urgente di traduttori madrelingua:

Gentile cliente,

Dovuto allo sciopero convocato in Catalogna per venerdí 21 Dicembre, e sempre con l’obbiettivo di offrirle il migliore servizio, le consigliamo di recarsi in aereoporto con piú anticipo rispetto a lo abituale per poter realizzare il check-in e imbarco con piú tempo.

Ringraziamo la Sua fiducia e ci scusi per i possibili problemi creati da fattori totalmente estranei alla compagnia.

Distinti saluti

Team Vueling

 

“Rispetto a lo abituale”, dunque, mi sono avviata alle 3.50 del mattino in cerca della mia compagna designata di sventure, anche lei in partenza per Napoli, che ahimè si è vista rubare al volo il cellulare da un ragazzetto che, trovandosi lei nel mio amato Raval, deve aver fatto casa e puteca.

Che dire: l’importante per me è che siamo atterrate sane e salve, benché in ritardo, e che io, mentre scrivo queste brevi parole, abbia già all’attivo due cestini alle scarole del panificio Javarone.

Volevo solo informarvi che nel gruppo continuano gli aggiornamenti, anche utili, che la festa c’è stata sul serio, e che è vero anche che mentre loro festeggiavano, dei loro coetanei sono stati manganellati dalla polizia per il difetto di essere repubblicani.

Questi ultimi forse considereranno quelli del “party” nel seguente modo: guiris, capitalisti, gentrificatori, parassiti e, stando a dei manifesti che ho letto nel Raval, anche assassini e fills de puta (se, oltre al reato di ascoltare pessima musica, attribuiamo loro lo spopolamento progressivo del centro a beneficio di stranieri con soldi che fanno vita a sé).

Lo so perché, specie adesso che ho comprato casa, mi sono vista attribuire tra il serio e il faceto quasi tutti gli aggettivi di cui sopra, e adesso mi dichiaro anche colpevole di aver apprezzato questi ragazzi che hanno fatto buon viso a cattivo gioco, accampandosi in aeroporto, e socializzando nella “Lingua dell’Impero” (anche se spulciando trovate ragazze catalane che si rammaricano di non essere andate).

Mettiamola così: si vede che ognuno ha le battaglie che si merita.

Per fortuna ne abbiamo qualcuna in comune. Penso a quelle. E un po’ anche al pane cafone che divoro adesso.

 

 

Lo struscio, da lineapress.it

Anche quest’anno, a bocce ferme, la palma d’oro delle vacanze di Natale se l’aggiudica lo struscio!

(Pensavate che scrivessi “l’influenza“, vero? No, ho smesso di lamentarmi, giuro. Ehm.)

Dicesi “struscio” l’andirivieni sul corso di paeselli come il mio che si verifica in particolari feste comandate (di solito vigilie), quali: vigilia di Natale, ultimo dell’anno, notte dell’epifania. Sì, sarebbe la versione locale del “fare le vasche”, ma lasciatecelo dire a modo nostro!

Fare lo struscio è molto semplice, richiede tre mosse:

  •  impernacchiarsi, ovvero farsi belli;
  • esorcizzare l’influenz… ehm, l’odore di frittura che emana la cucina in assetto da cenone;
  • prepararsi a spendere una fortuna in “bollicine” per brindare (ma si può sempre scroccare), e a tornare a casa semiubriachi.

Assisto a questo spettacolo con la curiosità del tipico esploratore che finisce in pentola nelle vignette rétro, quelle con l’Africa ridotta a villaggio di cannibali: quest’atteggiamento è un po’ la vendetta di noi espatriati, unita al segreto sospetto che aspettassero la nostra partenza per apparare un po’ il paese (cioè, per migliorarlo).

Per me una parte irrinunciabile dello struscio sono le cufecchie: dette anche ‘nciuci, consistono nei più beceri pettegolezzi sulle persone che incontriamo per strada. Per farne, i miei accompagnatori approfittano della mia presenza, visto che ormai sono la “forestiera” da aggiornare sulle faccende di paese: grazie a loro scopro quindi chi si è sposato, chi ha figliato, chi tene ‘e corna, chi ha trovato lavoro, e chi non si capisce che lavoro faccia, ma sta sempre schiattato ‘e sorde.

Dai, ve la faccio tanto nera ma non è così drastico: in paese sono sempre stata la parente esaurita (figlia, sorella, cugina…) di gente più popolare di me, figuratevi se rendo la pariglia a criticare gli altri! Ma lo struscio è come una serie che va in onda solo tre volte all’anno: mi piace il momento del “recap”. Anche perché, che ve lo dico a fare, la realtà supera sempre la finzione!

Dello struscio di quest’anno, però, mi porto dietro soprattutto un dettaglio minore: una tizia salutata in fretta, insieme al fidanzato, da qualcuno della mia allegra brigata. Il mio informatore mi ha poi spiegato: “Quella sta sempre tutta apparata [sinonimo di “impernacchiata”, n.d.R.], pure quando va a fare a spesa”.

Adesso, sono d’accordo con voi, saranno anche fatti suoi. Magari il mio amico la incontrava sempre che tornava dal lavoro, un lavoro a contatto col pubblico che richiedesse una certa eleganza. Oppure anche la fanciulla soccombeva alla pressione estetica, quest’espressione che non riesco a inculcarvi ma che in Spagna ha dato il via a molte campagne contro l’idea che le donne debbano sempre sembrare bellissime, giovanissime, vestite bene.

Però io, che al secondo brindisi ero già ubriaca, oltre che di nuovo in preda alla tosse (d’oh! arieccomi che mi lamento), ho visto la cosa sotto una luce positiva: che ce ne frega dell’occasione per impernacchiarci? Ogni giorno dev’essere una festa! Anche quando le circostanze non sono tanto festose.

Non c’è bisogno di chissà che ricorrenza per uscire, va bene anche l’arrivo al supermercato dei regali vinti con la raccolta punti del Mulino Bianco! E metti che trovi uno sconto sulla tua marca di pasta preferita… (Scusate, è l’immigrata che parla).

Non occorre poi essere ossessionate di estetica per essere fan di Clio (anche se io sono team Lisa Eldridge, noblesse oblige!) e provare un nuovo smokey eyes, anche se addosso a noi farà un po’ l’effetto panda.

Infine, non serve il Natale per fare uno struscio, anche se l’isola pedonale è sempre più piacevole dei tubi di scappamento. Peraltro ricordo la posteggia sul corso di uno che, per fare i complimenti a un’amica che passava, le canticchiava la sigletta dei tronisti di Uomini e Donne. È il caso di dire: Magic Moments!

No, non fatevi illusioni, continuerò a fare la spesa nelle romantiche tutone casalinghe che il sabato sera fanno dire ai vicini: “Uh, non ti avevo riconosciuta, vestita bene!”. Però grazie a quella sconosciuta dello struscio mi prenderò un momento per me, impernacchiata o meno, ogni pomeriggio in cui il lavoro me lo permetta. Per un caffè hipster prima di tornare a casa, o una puntatina al mio cinema preferito per vedere se hanno messo quel film che aspettavo da un po’. Sì, ok, ci metterei tre secondi a controllare su Google, ma lì trovo anche il volantino con la sinossi! E poi, se trovo il film, c’è la gioia di snobbare il carissimo bar del cinema per il “negozio di schifezze” accanto, che ha le stesse cose a un euro.

Insomma, mi preparerò al meglio perché al prossimo struscio abbiate tanto da sparlare su di me. Spero mi restituiate il favore!

Intanto, buon ritorno al lavoro con le immagini dell’ultimo struscio.

(Dalla pagina FB “Frattaiuolo”. ‘Sto fatto che il mio ex rappresentante d’istituto mo’ sia sindaco mi fa troppo strano!)

L'immagine può contenere: cibo

La Parlata Igniorante supera se stessa! https://www.facebook.com/laparlataigniorante/

Allora, a Capodanno a Barcellona si va in piazza con dodici acini d’uva e si aspettano i rintocchi della mezzanotte.

A ogni rintocco s’ingoia un acino (sì, uno per mese). Chi lo fa ogni anno mi giura che finisce con la bocca piena d’uva, e va in giro sputando semini.

Io ve l’ho detto, così dal prossimo Natale mi venite a trovare voi: se ogni anno devo venire al paesone per ammalarmi, grazie ma ho altri progetti per le feste.

Però chi sta da una settimana tra le stesse quattro mura ha tanto tempo per fare riflessioni sceme, e una è sul dolore. Considerata l’importanza di tali quattro mura nella mia storia personale, mi sto riferendo a tutto il dolore possibile: da quello per l’ultimo torroncino papabile che ti fa sparire tua cugina, a quello perché la casa di sotto è disabitata da un po’, ormai.

Sul dolore sono noiosa, penso sempre che la via più efficace sia conviverci. Grazie al ca’, direte voi, ma ad arrivarci ce ne vuole. Avete presente da bambini, quando seduti a tavola al cenone simulavamo noncuranza dopo aver ricevuto un roccocò nelle gengive da nostra sorella? (Basta con le armi bianche, proibiamo i roccocò). Ecco, in quei casi quanto ci mettevamo ad abbandonare tutto l’aplomb inglese per metterci a frignare senza ritegno?

E invece nelle feste il dolore deve avere un posto speciale, secondo me: quello defilato ma fisso del parente non invitato che tanto a tavola si siede lo stesso. Come la pietruzza nel cappelletto di altri Natali più nordici, che si lasciava lì a ricordare che la festa prima o poi finisce e torna il dolore (poi dice che siamo un popolo sadico).

Ecco, funzionerebbe così con tutto, e il Natale è la tipica festa caciarona, cafona qb e lunga a sufficienza da ricordarselo.

Allora, ci vediamo Una poltrona per due e salutiamo col pensiero quello stronzo del capo, che non ci ha detto se a gennaio ci rinnovava il contratto o no.

Litighiamo per chi debba scendere a ritirare il pacco spedito da zia Cassandra, e intanto salutiamo via il secondo anno passato senza riuscire a farci il mutuo.

Guardiamo la bambola di nostra nipote e ci chiediamo se sia poi così saggio metterle in mano solo bambole, e solo a lei, che magari da grande si sente menomata se non ne fa una in carne e ossa, e metti che viene pure un’altra crisi, oppure ancora non si è trovata la quadratura del cerchio tra smettere di seguire le tradizioni e sposarsi con le bambole gonfiabili.

Un giorno la troveremo, però. La quadratura del cerchio, o la ricetta degli struffoli perfetti.

Sarà più facile trovare il guanto destro che zia Gioconda ha fatto a Michelino, perso a un certo punto tra il terzo secondo e il quarto contorno.

Ma vedrete che uno di questi Natali salta fuori anche quello.