Archivio degli articoli con tag: nennella
A imperitura memoria

Ciao! Questo è il solito post in cui vi invito a non sprecare troppo tempo in una cosa inutile, però stavolta c’è un colpo di scena. E pure un esempio, che deciderete voi se leggere o no.

Vedete, a Barcellona un mio amico molto nordico inizia ora una relazione con una “lokal”, e l’ho avvertito sulle possibili sfide di certe differenze culturali, che a volte portano a divergenze politiche (e sull’argomento ci ho scritto un romanzo, perché qualcosina ne so).

Il mio avvertimento/spoiler conteneva forse un pregiudizio su guiri e lokalz? Spero di no. Non ho detto in nessun momento: “Andrà a finire di sicuro così”. Ho solo precisato: “Se andasse a finire così, saprai cosa aspettarti e supererai meglio il problema”.

Ebbene, abbiamo discusso un’ora, l’amico è andato un po’ in ansia e io, oltre ad aver perso sessanta minuti che non riavrò mai, sono passata per la pettegola prevenuta che non si fa i fatti suoi. Quindi il mio consiglio stavolta è: se ci tenete all’amico perdetecelo, ‘sto tempo! Ma che non sia un’ora, cavolo. Gli aiuti non richiesti possono risultare odiosi e poco utili, oltre a sprecare le energie di chi li elargisce. A quel punto io metterei giusto la pulce nell’orecchio, e poi l’amico deciderà se alimentarla o meno: in fondo la vita è sua!

Una delle grandi svolte della mia, di vita, è stata quando ho smesso di voler controllare le esistenze altrui.

Qui finisce il post e comincia l’esempio (nooo, l’esempio no!). Proseguite solo se siete in vena di immergervi in un pezzo di cultura napoletana. Siete ancora lì? Bene, cominciamo!

Prendiamo il signore “sceso dalla Val Brembana” (semicit.) che con accento lombardo mi chiedeva, all’uscita della trattoria Da Nennella, se ormai fossero in chiusura: in fondo erano le due del pomeriggio! Inutile dirvi che quel signore veniva subito segnato come “Fuffi” nella lista d’attesa del mitico Ciro.

Mettiamo che Fuffi venga da noi e ci dica: “Sai? Ho conosciuto una tale Mariarca, detta ‘a Pulitona, che mi piace molto. Vive proprio ai Quartieri, dove lavora quel signore un po’ nervoso che mi chiama Fuffi. Non so in cosa sia laureata, anche se mi sembra che lavori nell’hi-tech, però vorrei approfondire la conoscenza: ho pensato quindi di andarci insieme a un apericena con finger food, poi a una rassegna di Kiarostami“.

Capirete che, per amore di Fuffi, potremmo anche prenderci la briga di precisare: “Magari hai capito tutto di Mariarca, Fuffi, ma metti che invece organizza i pullman per la Madonna dell’Arco, e a Kiarostami preferisce Maria Nazionale! E qualcosa mi dice che la grotta del suo presepe ha la vista sul Golfo di Napoli…”.

A quel punto Fuffi, che è una personcina un po’ ansiogena, potrebbe interromperci: “Grazie ma non voglio sapere tutte queste cose! Preferisco che sia una scoperta quotidiana, sai? Conoscersi a poco a poco, assaporarsi piano come un marron glacé…”.

E noi ci sentiamo un po’ scassagonadi e un po’ “capere”, cioè gente che non si fa i fatti suoi. Avremmo dovuto tacere? Forse. Però cavolo, mettiamo che Mariarca sentendo nominare Kiarostami sbraiti: “Come? ‘Ccà aro’ stamme?’. E si nun ‘o saje tu…”. Oppure commenti il finger food con frasi tipo: “Gli uomini da me vogliono solo una cosa: ‘a marenna p’ ‘a fatica!”. In tal caso io spero che Fuffi e Mariarca si sposino comunque di lì a un anno, e si trasferiscano insieme in Val Brembana, o sul presepe con vista sul Golfo di Napoli (che tanto è in scala 1:1). Forse, però, quella parolina che abbiamo detto a suo tempo al nostro Fuffi potrebbe propiziare il felice esito!

Quindi sì, facciamoci i fatti nostri che è sempre meglio, e soprattutto smettiamola coi pregiudizi: per esempio, l’intramontabile Mariarca è un mito a sé stante, e “le donne di Napoli” sono un mondo variegato, come tutte le donne.

Ma inso’, c’è una regola che vale anche per Fuffi: più ne sappiamo di una situazione/località/cultura, e meglio è.

Specie se siamo capaci in ogni momento di prendere ciò che crediamo di sapere, metterlo da parte e lasciarci stupire dalle cose, per come sono davvero.

(La mia prima Mariarca. In memoria di Loredana Simioli, che ci manca).

Pubblicità

A Napoli avevo un amico Erasmus che non voleva mai andare a mangiare da Nennella.

Ai tempi divoravo in ripetute gare – qualche volta vinte – la pasta e patane del locale dei Quartieri, che alcuni paragonano a La parolaccia di Roma per la tendenza del mitico Ciro (vedete video in fondo) a insultare mezzo mondo, così tanto per.

Il fatto è che l’amico era gay, e l’ultima cosa che voleva era beccarsi il tipico “applauso a ‘stu ricchione!” invocato da Ciro, e rivolto di solito a gente etero che esitava un po’ con le ordinazioni. Io trovavo esagerata quella reticenza: “E dai, sfottono anche le donne: l’altra volta hanno messo una tovaglia sullo schienale di una perché le usciva una striscia di pelle tra la maglia e i jeans! Le offese, fatte da loro, non contano…”. Ma l’amico non ne voleva sentir parlare: era timido, si chiedeva perché dovesse sottoporsi a questa roba, e con l’accento straniero che si ritrovava prevedeva ulteriori sfottò.

Io adesso mi chiedo come mi permettessi di deridere la sua insicurezza, o di trattarla con sufficienza. Come se lo stigma sociale l’avessi portato io, per i miei gusti sessuali. Lui, invece, non mi avrebbe mai chiamato “fifona”, se a un certo punto mi fossi stancata di farmela a piedi da sola alle due di notte sul Corso Umberto, dopo una serata a Piazza del Gesù.

Per questo, in discussioni del genere dovremmo capire se siamo sullo stesso livello dell’altra persona, o se godiamo di un qualche privilegio conferitoci non certo per i nostri meriti, ma per i pregiudizi di una società che discrimina per classe, genere ed etnia.

L’altro giorno, in un’assembla pubblica, ho litigato con una signora sull’opportunità di allearsi politicamente coi cattolici oltranzisti, antiabortisti e omofobi. La posizione della signora, che sfotteva pure i laccetti gialli catalani, si riassumeva con la massima: “Cchiù ne simme, cchiù belle parime“, la mia con: “Io con chi non rispetta i diritti delle donne non mi alleo”. Si erano alzati i toni, la mia interlocutrice aveva minacciato di andarsene, le avevo detto arrivederci. A questo punto, un tipo di fronte a me si era alzato per fermare la signora e aveva ingiunto a me di non essere maleducata. Credo che mia madre non mi ordini niente del genere da almeno una ventina d’anni, e sto calcolando per difetto. Quando ho fatto notare a questo maestro di bon ton che certe cose poteva dirle a qualcun’altra, si è scusato, mi ha “invitato” a sedermi visto che stavo per andarmene anch’io, e infine mi ha spiegato che stava cercando di aiutarmi, perché “vedeva che ne avevo bisogno”.

I presenti erano italiani, non m’illudevo che il mansplaining, o minchiarimento, fosse un grosso problema per la maggior parte di loro. Così me ne sono andata dopo aver pronunciato quella parola sconosciuta ai più, che nei contraccolpi del dibattito mi è stata ributtata indietro con gentilezza: “Era un arrogante, avrebbe fatto lo stesso anche con un uomo”. Perché il mansplaining non sia semplice arroganza, ve lo manspiega questo professore (scherzo, bravissimo tra l’altro!).

Innanzitutto, siamo sicuri che il minchiaritore avrebbe trattato un uomo come un ragazzino di nove anni? E poi, ammesso e non concesso, la sua stessa posizione sociale, la tendenza storica a trattare le donne come minori d’età, rendeva quell’arroganza qualcosa di discriminatorio, nei confronti miei o di qualunque altra delle presenti. Tant’è vero che in molti collettivi catalani ci sono veri e propri protocolli su come agire in questi casi: si espelle la persona molesta, o la si aiuta a seguire un percorso di consapevolezza.

Ce n’è bisogno: sulla china della discriminazione siamo spesso vittime e carnefici, a turno, o semplicemente i beneficiari di privilegi che ci toccano solo per il colore della pelle, il mestiere di nostro padre, o quello che abbiamo tra le gambe. Così, se io mi faccio i dread sono una figa aperta di mente, se li fa quest’autrice rischia di non trovare lavoro: e neanche lei, come avrete visto, dice “non fatevi i dread se avete la pelle bianca”, ma chiede, appunto, consapevolezza. Quella che ancora manca al ragazzo italiano che a un incontro filosofico, ieri, chiedeva “che male ci fosse” ad attingere da altre culture: domanda curiosa, visto che nel nostro paese si sta stigmatizzando solo adesso il blackface in Rai, e anche in quello in cui risediamo ci vuole ancora un hashtag per chiedere un Baldassarre nero, e non “pittato”, alla sfilata dei Magi. Una signora, allo stesso incontro, si chiedeva perché la catalana Rosalia fosse criticata per il suo “flamenco” con accento andaluso: beh, c’è ancora il rischio, per una gitana che facesse la stessa operazione, di passare per una choni, una guarra, una cualquiera.

Non c’è una risposta facile a queste situazioni. Però, ecco, viva la consapevolezza: questa capacità di osservare, interrogarsi, e capire come va il mondo.

Quella si esercita, e non è mai un talento sprecato.

daru-salaam_pxl_d560eef0c3eee51003cf02374ad716aaE così, ho scoperto pure il sozzoso in versione senegalese.

Grazie ai miei compaesani in visita a Barcellona per una mostra fotografica.

Va detto che l’esperta in sozzosi (leggi “ristoranti spartani, decadenti e untissimi”) sono io, sia a Napoli che a Barcellona. Tant’è vero che il mio sozzoso cinese e quello maghrebino non hanno manco un sito web, per non parlare di un nome scritto a caratteri romani! Ma stavolta i paisane li avevo portati al mio Teranga , che li ha scandalizzati: c’era addirittura spazio per sedersi!

La lacuna andava colmata, ha deciso la moglie catalana del fotografo. Così, entrando in questo tempio di sozzeria deliziosa, col riso estratto da secchie immacolate e un dislivello pazzesco sul suolo, oltre ad avere un orgasmo multiplo ho constatato tre cose:

1) il riso senegalese, proposto in alternativa al cous cous è troppo bello. Sembra spezzato a metà, i chicchi sono finissimi. Me ne accorsi in un ristorante clandestino vicino Piazza Garibaldi, scoperto grazie a una spia ivoriana;

2) ho una crisi d’identità col bilancio di fine pasto. Piatti delle catalane: mezzi pieni. Piatti dei paesani: ossa o spine. Piatto mio: una via di mezzo tra le due cose. Cosa sto diventando? Lo scopriremo solo vivendo;

3) lo humor del mio paese si fonda sostanzialmente sullo sfottò. Lo sapevo, ovviamente, anzi, ne soffro le conseguenze quando torno per le feste e scopro di non esser più abituata a esordi telefonici tipo ue’, munnezza!. Ma non l’ho mai capito come l’altro giorno, in un ristorante senegalese, seduta tra frattesi e catalane. Lo sfottò funziona così: si mette alla berlina un paesano alla volta, che assume un volto imperturbabile mentre di lui si dice qualsiasi cosa. Al massimo scuoterà la testa come a negare, e a quel punto verrà incalzato senza pietà fino alla rievocazione del lontano campeggio del 1994, quando ci provò con l’istruttrice dei boy-scout (“Io non ho mai fatto lo scout!”, “Neghi l’evidenza!”).

L’unica ancora di salvezza, per lo sfottò, è trovare una vittima “esterna”. Così il più “letterato” di noi si è girato verso una delle pareti, adornate da motivi afro, e ha dichiarato:

– Io vorrei sapere solo una cosa. Ma chisto chi è?

E infatti, tra foto “a tema” con l’ambiente, c’era il classico fricchettone locale con capelli lunghi, improbabili pantaloni gialli con disegnini africani, e canottina rosso aranciato.

In effetti, il senso estetico di gente abituata a sfottere per molto meno era decisamente messo a dura prova. Ma se consideriamo che la deliziosa compagna del letterato aveva remore a comprarsi un altrettanto delizioso cappellino anni ’20, temendo poetici commenti per strada (Ma chi si’, Charlie Chaplin?, le fu detto una volta), allora preferisco l’intruso daltonico sulle pareti del sozzoso.

Se fossi andata da Peppe 2, con la maionese erogata da pratici tubi che ricordano le zizze di vacca, avrei avuto delle visioni ancora più mistiche.

(Il menù del sozzoso dei sozzosi)