Archivio degli articoli con tag: nice guy
Spot- DENIM Musk - 1985 "PER L'UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI" (HQ) -  YouTube

Entrano tutti e otto.

Prima abbiamo visto dalla vetrata le camionette, due, parcheggiate fuori al bar: in effetti, lì in Plaça Urquinaona, ci sono sempre disordini durante le ricorrenze politiche.

“Si preparano” ha sdrammatizzato l’amica che sta pranzando con me nel bar.

Poi gli agenti si sono soffermati a lungo fuori al locale, e adesso entrano tutti e otto: sette uomini nerboruti e marziali, e una donna che s’impone in un modo diverso, senza il bisogno di sembrare un carro armato.

Noi che eravamo già dentro il locale pensiamo subito che vogliano invitarci a uscire, per qualche motivo di sicurezza: anzi, la nostra è un’ipotesi di lusso, data la ricorrenza. Poi il più anziano degli agenti rompe il silenzio:

“Si può avere un caffè?”

Leggo l’evidente sollievo delle bariste, e percepisco pure il mio.

No, perché vi giuro che è stata un’entrata che Rambo scansati, e proprio adesso che l’amica e io stiamo parlando di un personaggio mitologico, metà steroide e metà messaggio WhatsApp visualizzato senza rispondere. Ebbene sì, mi riferisco al duro che piace, all’uomo che non deve chiedere mai. (“Il bello e dannato” sarebbe una definizione troppo hipster, specie se consideriamo il contenuto dell’omonimo film; ma possiamo immaginarcelo comunque in una versione più bellicosa, con meno capelli e più addominali.)

Prima che entrassero gli agenti, l’amica e io discutevamo della propensione che avevamo in passato a sceglierci tipi molto “convinti”, o almeno storie che promettessero montagne russe. Le due cose, che ve lo dico a fare, vanno insieme. Tant’è vero che, quando ti ritrovi accanto un tizio gentile e premuroso, a volte non senti di provare “i sentimenti giusti”: quelli che secondo l’amore romantico sarebbero gli unici possibili.

Niente di nuovo sotto il sole: avete letto Donne che amano troppo, di Robin Norwood? Uno dei sintomi che l’autrice indica per definire una donna che ama troppo (cioè, che ama a detrimento di sé stessa) è la tendenza a trovare noiosi gli uomini che si interessano a lei, che promettono affetto e un certo impegno nella relazione. Alcune, per traumi regressi e mancanza di autostima, funzionerebbero solo con le montagne russe.

E questo è quello che ho creduto finora. Aggiungo come postilla che a me è capitato di trovare uomini persi in amori impossibili, dunque incapaci a loro dire di cominciare una storia tranquilla con me: e se uno considera ME una tizia sana di mente che prometta una storia tranquilla, immaginatevi come sta messo nella sua vita.

Adesso, però, con la mia faccia sotto i piedi di Robin Norwood, permettetemi di dissentire su una sua teoria: quella per cui le alternative al tipo tossico (come il nice guy, o tipo gentile) avrebbero l’unico problema di risultare noiose. E invece no, c’è dell’altro.

Sul bello e dannato ho scritto molti post, di cui non sempre vado fiera: resta il fatto che per me è un mediocre che non ce l’ha fatta. Cioè, sta talmente a problemi che non riesce neanche a comportarsi come l’uomo medio che è. Incarta la sua mediocrità in pose da uomo “che non deve chiedere mai”, come in una pubblicità degli anni ’80, ma, scava scava, quello trovi.

Sì, ma dall’altra parte cosa c’è? Cara Norwood, lo hai visto il tipo gentile? Quello affettuoso, che promette impegno… La questione è: l’impegno di chi? Perché la gentilezza e disponibilità del tipo cambia spesso con il tempo, e fin qui…, ma quell’ombra di protettività che all’inizio è tanto caruccia può diventare possessività. La sollecitudine con cui lei si alza a sparecchiare dopo che lui ha cucinato il risottino pentastellato (peccato sia più difficile vederlo preparare una frittatina per pranzo) può diventare la regola fissa di distribuzione delle faccende in casa: tu fai il Cannavacciuolo della situazione una o due volte al mese, e io sparecchio sempre.

In questo quadro, il duro che piace non è poi tanto peggio, anzi è una piccola boccata d’aria: porta sempre con sé le stesse stronzate, ma per un po’ è divertente. Per un po’ c’è la sfida, la seduzione, l’altalena emotiva… No, non sono impazzita: proprio perché credo che queste cose siano benefiche come una peperonata alle due di notte, trovo sia importante individuarne il fascino, per decostruirlo. Poi arriva la parte orrenda in cui ci devono raccogliere col cucchiaino, ma a quella ho dedicato vari post a cui vi rimando.

Insomma, la mia nuova teoria è: se a certe donne “piace macho” (come cantano le due divine che posto qui sotto) è perché l’alternativa non è poi tanto meglio. Spesso dall’altra parte trovano il tipo che si crede in diritto di avanzare pretese “perché è gentile”. Oppure è premuroso i primi tempi e poi si lascia accudire. Oppure è proprio perfetto, eh, il compagno ideale, ma a quel punto ci penserà il mondo del lavoro coi suoi soffitti di cristallo, i pavimenti appiccicosi, il lavoro di cura non retribuito, a schiacciare l’assennata di turno che “si è scelta bene il partner”. Già, perché sapete qual è il colmo del tipo gentile, del “nice guy” che si lamenta di non essere preso in considerazione?

Che prima di tutto se le inventa lui, queste donne che non fanno altro che mettersi con gente sbagliata (spoiler: quello giusto è lui). Perché non sono affatto la maggioranza, quello è un mito che il tipo di turno usa per giustificare la propria insicurezza nel vedersi respinto: lo dice una che per un po’, in circostanze affini anche se non analoghe, si è detta che gli uomini preferivano donne più rassicuranti di lei, e la verità è che non possiamo piacere a tutti.

Poi i tipi gentili si inventano un altro mito: sono loro a finire dietro a donne disturbate! Donne che, per capirci, hanno qualche problema che le spinge ad “attrarre” persone sbagliate. Il tipo gentile, ovviamente, può guarirle. Anche qui, però, si sbaglia: le persone distruttive provano ad attaccarsi un po’ a chiunque, non è questione di attirarsele. Semmai ci si può chiedere perché certa gente le rispedisce al mittente e altra no. A quel punto sì che ci sarebbe da fare un lavoro: ma con qualche terapeuta, semmai, non con uno che sembra taaanto interessato a guarirti a modo suo.

Infine, il tipo gentile può essere un campione in trasformismo: a volte si cala la maschera e… tataaan, ecco il duro che ci va giù di gelatina. Il trasformismo dipende dalla tizia. Ho conosciuto un tipo che era molto interessato a salvare delle bellezze molto nordiche dalle loro insicurezze, e mi diceva in faccia che, purtroppo, nella vita reale doveva accontentarsi di… quelle come me. Almeno aveva smesso di provare attrazione solo per quelle fighe. D’altronde, un altro tizio che per fortuna ho solo visto cinque minuti in vita mia mi ha insegnato che “con le donne è bello solo quando è una sfida”. Dunque sì, c’è il caso Dr. Jekyll e Mr Hyde: il tizio che fa il duro con alcune e l’agnellino con altre, a seconda del capitale erotico delle fortunelle.

E allora scusate, ma se queste sono le alternative non mi sembra che ci sia una scelta tanto più saggia dell’altra. Ovvio poi che il duro vada mandato affanculo per principio, e tra mille pernacchie. Poi, se proprio ci teniamo, ci prepariamo a taaanto dialogo con uno disponibile, sulle nostre reali aspettative e necessità: sperando che la disponibilità sia genuina e non interessata, e limitata ai primi tempi della relazione.

Oppure ho un’idea ancora migliore: che si smetta di insegnare fin dall’infanzia che accompagnarsi a qualcuno sia l’unico modo di vivere, o il migliore per l’umanità. Così stare insieme diventa un obbligo e non una scelta.

Ma su questo torneremo presto.

Pubblicità

Italiano Medio, finalmente online il trailer del film di Maccio ... Il compagno di quarantena ha delle questioni da risolvere altrove, e allora riscopro per qualche giorno quanto è bello starmene per conto mio.

Rifletto su ciò che mi sta insegnando questa reclusione forzata (perché non bisogna romanticizzarla, ma a me sì che sta insegnando molto), sulla vita che vorrei e gli errori che non mi va di ripetere. Per esempio, mi sto rendendo conto di un particolare odioso: in dodici anni a Barcellona mi sono ritrovata spesso a rassicurare il compagno di turno su qualcosa che lui non voleva e io sì.

Nomi inventati a parte, queste frasi le ho pronunciate quasi alla lettera:

“Ma no, Loris, tra di noi non c’è niente di serio! [È solo che ci frequentiamo da un anno e non vediamo nessun altro, ma vabbe’]“.

“Dai che usciamo solo un’oretta, Yusuf: ti prometto che il venerdì sera a Barcellona non è Satana! [E ci imbattemmo in una coppia ubriaca, che copulava contro la facciata di una chiesa]“.

“Ma figurati se sono rimasta incinta, Bob! [Peccato che ti mancava qualche lezione sulle api e sui fiori, facevi tanto l’intrepido e adesso *Lucarelli intensifies* paura, eh?]“.

Già vi vedo con la diagnosi pronta: questa mia passione per la solitudine mi ha portato a scegliermi compagni che mi garantissero di tornare single nell’arco di qualche mese. Anzi, parafrasando il post precedente, troncare in tempi record era solo il best case scenario!

Vi deluderò, psicologi della domenica: ho fatto un’analisi sociologica (prrr) delle mie conoscenze barcellonesi, e in effetti tutto dipende da chi mi capiti di frequentare quando interrompo la mia sostanziale, e sottovalutata, asocialità.

  • All’inizio, quando non avevo ancora trent’anni, mi ritrovavo per coinquilini dei nordici di passaggio o delle artistoidi della domenica, che mi presentavano amici affini a loro: immaginerete la stabilità di questi ultimi, su tutti i fronti!
  • In seguito, per questioni di associazionismo, sono stata costretta a frequentare di più la comunità italiana: per esperienza diretta vi garantisco, dunque, che non esportiamo solo i cervelli, che in realtà si saranno dati alla fuga per conto loro molto prima che i loro proprietari prendessero l’aereo.
  • Adesso, da quando per opportunismo sono finita in centro, sto avendo un regresso ai nordici di passaggio, che spesso di politica e questioni di genere ne capiscono tanto quanto habblan espanniowl.

In terre catalane non ho avuto occasione, dunque, di trovare la quadratura del cerchio: un uomo che fosse politicamente impegnato o intellettuale  q.b., senza avere i progetti di vita di un ragazzino di sedici anni. Intendiamoci, è sempre bello conservare il fanciullino interiore, ma forse non è auspicabilissimo girarsi tutti i chiringuitos del mondo e trombarsi pure i cannolicchi a mare (ma giusto per dimostrarti che puoi), finché non ti fermi dove t’impone la sciatica e ingravidi una trentenne a cinquant’anni.

Allora ho pensato che fosse questione di stare a Barcellona. Scriverò un post a parte sulla differente percezione del tempo e delle priorità tra paese di nascita e paese d’adozione: per il momento ammetto che, quando si espatria, è un sollievo evitare in parte la pressione sociale che si respirerebbe nella comunità d’appartenenza. Peccato che all’estero rischi di fare a quarant’anni la stessa vita che conducevi a venti, ma con la metà dei lavoretti di merda a tua disposizione. Finisce quindi che torni in Italia a “dare una mano” nell’attività di famiglia, e a fare da baby-sitter ai figli, ormai quasi adolescenti, dei congiunti rimasti là.

E se fossi rimasta io, invece, in Italia? In quel caso, secondo un rapido sondaggio tra le conoscenti che non sono emigrate, l’alternativa statisticamente più gettonata allo scenario di prima sarebbe stata: convolare a giuste nozze con un Tranquillone.

Non è un rischio che m’invento così, perché prima di partire ero circondata da esponenti di questo incrocio tra il “bravo ragazzo” e il bomber  (due figure in fondo sovrapponibili). Un tipo simpatico e praticissimo, con la vita tutto sommato programmata: magari se lo fa, il viaggetto “senza le fidanzate” a Cuba, però non ci vivrebbe mai. È un mito nel darti una mano con automobili scassate e mobili IKEA, che da sola, va da sé, non ti sapresti montare. Senza contare, si diceva, la simpatia!

Che ne so, è alto un metro e una vigorsol e pesa cento chili? Il dettaglio non lo scoraggia dallo sfottere la tua altezza e il tuo peso (che poi, “magari avessi qualche chilo di troppo nelle parti giuste“…) e sindacare sulla quantità di pelo che porti addosso. Anzi, studiando le coppie miste tipa sveglia-Tranquillone (che di solito all’estero resistono poco), noto un interessante fenomeno: quanto più la tipa supera il compagno per avvenenza e qualifiche, tanto più sarà bombardata di battutine passivo-aggressive, diventate ormai un elemento del gioco di coppia.

Ma tranquilla, tipa sveglia che ci sei cascata: il Tranquillone mica lo fa solo con te! Quando parla con gli amici ed è sicuro che tu non senta, poco ci manca che si abbassino tutti la cerniera dei pantaloni e ingaggino duelli di “gomorriana memoria” (popopo). Non manca qualche accenno, en passant e tanto per ridere, alle “nere in tangenziale”, però le più gettonate sono le svedesi immortalate su Instagram quella volta a Mykonos, prima che scappassero ridendo dall’inglese atroce di questi piccoli mediterranei chiassos… ehm, di questi latin lover! Perché il Tranquillone questo è, a sentire il resoconto delle sue vacanze: anche quando, sbiadita l’abbronzatura, passa di nuovo per il timido della comitiva. E se le straniere sono bone, gli stranieri sono quasi sempre delle mezze calzette, specie se neri e giovani, con il fisico scultoreo: quella è costituzione, buona al massimo per comprarsi un giocatore “potente ma senza tecnica” al Fantacalcio. Niente, infatti, ha il fascino della stempiatura precoce del Tranquillone, e della panza che mammà si assicura di mantenere della stessa misura da quando il Nostro aveva cinque anni, intanto che la sorella rifaceva il letto anche a lui. E non ci sarebbe niente di male almeno su stempiatura e panza, se il nostro Eroe della strada non fosse così pronto, ribadiamo, a giudicare i presunti difetti della ragazza di turno: però “glieli perdona”, ci mancherebbe, vista la fatica fatta nel conquistarla! All’inizio, infantti, se l’è dovuta lavorare per bene, a botta di messaggini strategici e conti pagati al ristorante. Pure dopo, comunque, lei “non ha mai finto l’orgasmo”, perché il Tranquillone ci sa fare. Mica è come l’amico (è sempre un amico a fare ‘ste cose) che l’estate scorsa ha incassato con la testa nella sabbia quella turista ubriaca a Barceloneta: si vedeva che il troione (ma è un modo di dire, fattela ‘na risata) era sceso dall’albergo con quel pensiero, e in ogni caso il Tranquillone sarà anche l’ultimo dei gentiluomini, ma certe cose non le fa. Lui sì che sa come si tratta una donna: ci provasse pure, la fidanzata di turno, a trovarne un altro che non la butti direttamente nell’indifferenziato! Anche se, sospira il Tranquillone, dovrebbe provare anche lui ogni tanto a “fare come gli altri”: a essere troppo buoni, ci si rimette sempre, e lui è stato cattivone solo con “quelle che se lo meritavano”.

D’altronde, una volta trovata “la ragazza giusta”, quella acqua e sapone della porta accanto, al ritorno dalla luna di miele il Tranquillone scoprirà all’improvviso che i letti non si rifanno da soli, stirare una camicia non è facile come sembra, e una cosa è gratinare un risottino alla Cracco per cinque amici una domenica all’anno (d’altronde i migliori chef sono uomini) e un’altra buttare la pasta per due ogni santo giorno: quindi sarà il primo ad ammettere che in casa “la sua signora fa di più”, senza per questo porre rimedio alla cosa. Lui, comunque, “ha sempre dato una mano”.

Ma la “signora” strizzerà l’occhio alle amiche e darà un bacio alla bambina che mantiene in braccio, e che è “la gioia di papà”: alla fine si sente fortunata, perché il Tranquillone è un pezzo di pane. Fa tanto lo sbruffone ma poi è un tipo “a posto”, che parla parla, ma intanto è lavoratore e ci tiene alla famiglia. Che fa, se qualche volta torna alle due di notte dalla “partita di calcetto”? I ragazzi si saranno fermati a bere una cosa, l’importante è che lui torna ogni volta. E comunque, in caso, la zoccola è sempre l’altra.

Lo so, la disparità economica tra donne e uomini è tale che il Tranquillone è sempe ‘na sistemazione, direbbe un comico salernitano, e nel paese dimenticato dal femminismo meglio uno tutto fumo e niente arrosto, rispetto a uno che ti fa arrosto. So pure che, con questa verità inoppugnabile, la discussione per molte finisce lì.

Beh, che dire: io che ho il privilegio di permettermi una casa vuota e un frigo pieno, in un aut aut tra il Peter Pan con la valigia e il Tranquillone con l’auto in leasing, sceglierei il silenzio.

È meraviglioso, il silenzio.

So però che le pressioni sociali ed economiche non sempre concedono a tutte una decisione ponderata: spero comunque che scegliamo la cosa più vicina alla nostra felicità.

Ma una felicità che non passi per essere te stessa e per circondarti di gente che ti rispetta, invece di “amarti a modo suo”, mi chiedo proprio che felicità possa essere, e spero di non scoprirlo mai.

Image result for vuoi uscire con me meme

Questo meme (che poi è falso) purtroppo rende l’arietta che tira

Ricordate il tipo di Marsiglia che mi voleva sposare? Ebbene, ha trovato il mio numero.

Gli avevo dato il mio Instagram come male minore, per evitare che mi seguisse come aveva cominciato a fare. E poi boh, sarà che lì figuro col nome del blog, e che WordPress mi chiedeva un telefono…

Insomma, mi sono ritrovata i suoi WhatsApp, il primo un po’ delirante (“Vedo che stai sprecando i tuoi soldi, Maria”) mentre ero a pranzo con gente che conoscevo poco, con cui, pertanto, non potevo confidarmi granché.

Non riuscivo a mandare l’importuno a spasso senza prima un messaggio gentile, tipo: “Ciao, ti ho già detto che i rapporti a distanza non m’interessano, in bocca al lupo a te e alle tue sorelle”. Lui, però, ci teneva a farmi sapere che avessi torto, e, quando mi sono decisa a bloccarlo, era passato direttamente alle chiacchiere stile: “Cosa fai di bello la domenica pomeriggio?”.

“Me la faccio rovinare da te”, mi sono detta. Perché il pranzo era finito ed ero rimasta distratta e pensierosa: non ci avevo mai pensato in questi termini, ma ‘sta stronzata dell’ “uomo cacciatore“, quando non sfocia in tragedia, si rivela un’enorme, incredibile perdita di tempo.

Non va sempre bene come la volta che sono uscita con un ragazzo perché… beh, perché ero convinta fosse gay. Lui, manco a dirlo, era convinto che avessimo un appuntamento.

A mia difesa posso dire che l’avevo incontrato in un locale del Gaixample, e non ero stata l’unica della truppa ad avere questa impressione. Tanto più che il metodo tutto suo di toccarmi i fianchi non mi faceva pensare ai suoi compatrioti ubriachi di Manchester (tipo l’amico sbronzo che mi accarezzava il culo, col mio ragazzo a due passi), ma piuttosto a quei tipi che pensano di poterti mettere le mani dappertutto, solo perché non gli piacciono le donne.

Comunque niente, equivoco chiarito nella prima mezz’ora, quando lui ha menzionato la sua ex, e risolto due ore dopo: in preda a un sonno improvviso, lasciavo da sola il locale in cui l’avevo dirottato con la scusa di “raggiungere gli altri”. L’aneddoto diventò una sorta di leggenda metropolitana quando la notizia del mio errore arrivò al diretto interessato.

Insomma, ci rimisi “solo” la prima parte di una serata.

E lo so: nello stesso sistema malato, alcune donne ritengono che gli uomini che non ricambiano il loro interesse siano o “ricchioni”, o “fridde ‘e chiammata” (sic), o direttamente impotenti.

Ma la bilancia pende sempre da un lato in particolare: è lei a diventare una “grassona inguardabile” appena rifiuta un blando corteggiamento online, oppure un “cesso ambulante“, come me secondo un tizio che mi aveva aggiunto a Facebook senza conoscermi, per scoprire ben presto cosa pensassi dei suoi post razzisti. Ovvio che il complimento veniva con l’augurio che venissi stuprata da “un esercito di negri” (a ben vedere, questo tizio color Vallelata era piuttosto ossessionato dallo stupro…).

Fin lì, almeno, è facile fermare sul nascere una situazione indesiderabile, o mandare affanculo uno sconosciuto da evitare.

Non ci va così bene se si crea un equivoco con persone che conosciamo. Un po’ perché, nostro malgrado, empatizziamo: pensare di piacere a qualcuno, e scoprire che non è così, è gradevole come un raffreddore il secondo giorno di ciclo. E poi per egoismo: i conflitti non ci piacciono. Specie con gente che non possiamo permetterci d’ignorare, e che niente niente si sente giustificata a reagire con rabbia alla nostra legittima, e involontaria, indifferenza.

Dunque sono guai, quando siamo le uniche nell’universo a ignorare che l’ex compagno di classe – quello che insisteva tanto per rivederci – si è lasciato con la tizia con cui stava più o meno dall’asilo. O quando un collega ci chiede di andare insieme al parco, e scopriamo che il neonato che portava in giro l’altro giorno era suo nipote: ma si sa, i bambini sono una grande strategia per rimorchiare, vero baby?

Insomma, è troppo tardi: quando ci accorgiamo che la disponibilità all’incontro è stata mal interpretata, viene il momento degli ulteriori inviti. Magari non sappiamo se “dribblarli”, sperando che al terzo rifiuto si rendano conto (solo io mi fermo al secondo, nei miei due di picche?!), oppure accettarli, per parlare chiaro una volta per tutte. Il che, ahimè, può condurre a spettacoli indecorosi, come quello di chi, da più giovani, ci accusava di “averlo illuso”, dopo che si era offerto come confidente in seguito a una rottura. La questione è: che parte di “rivoglio il mio ex” non era chiara?

Perché il problema è sempre quello. L’idea, inculcata e ripetuta nella nostra cultura, che un uomo:

  • prima o poi otterrà il nostro amore, basta insistere;
  • in ogni caso, lo “merita”, visto che si prende la briga di “trattarci bene”.

Quante volte ho sentito amici dire: “Ecco, se l’avessi trattata male come fanno tutti mi avrebbe voluto!”. Michela Murgia che fa slut shaming all’amica svampitella (vi prego, ritrovatemi il testo!) non raggiungerà mai il patos da: “Ingrata, cos’altro vuoi dalla vita? Mica ti ho stesa con una clava, come avrebbero fatto gli altri!”.  

Insomma, nella più incruenta delle ipotesi, è tutto un’immensa, esecrabile perdita di tempo.

E non c’è un manuale per uscirne, si va a braccio: se l’equivoco si presenta involontariamente, meglio risolvere la cosa nel minor tempo possibile. Sconosciuti insistenti: bloccare. Amici e affini: conviene vedersi solo un’altra volta, se teniamo a conservare il rapporto, e lasciare chiaro, meglio se a parole, che non è il caso.

Soprattutto, dobbiamo convincerci un po’ in paranza che la gente non sceglie chi le piace e chi no, quindi insistere, nella stragrande maggioranza dei casi, non solo non serve, ma è pure controproducente.

Infine, ripetiamo inseme come un mantra: nessuno-ci-deve-niente.

Venite già “mantrati”, che risparmiamo tempo.