Archivio degli articoli con tag: no vax

Ricapitolando: sabato i No-Vax erano fuori alla Cattedrale, i cantaores di flamenco erano fuori a un vascio, e io ero al TG.

Un sabato qualunque, un sabato catalano.

Soprattutto, c’era il Napoli al Camp Nou, ma giocava a porte chiuse.

Andiamo con ordine. No-Vax fuori alla Cattedrale: immaginatemi attraversare di pomeriggio questa folla di persone senza mascherina, azzeccate tra loro con la colla, che chiedevano a gran voce Libertad. Uh, indipendentisti a babordo, ho pensato lì per lì. Ma no, la piccola folla non esibiva bandiere, e invocare la libertà in spagnolo non è certo una consuetudine indepe. C’erano giusto due cartelli, e lì ho cominciato a capire: uno diceva “la salute è dentro di noi” (… solo che è sbagliata, mi sarebbe venuto da aggiungere con la penna che avevo in borsa) e “vogliono venderci il vaccino“. Quale? A questo stadio (chiedo sul serio) non ci staranno ancora morendo su centinaia di coniglietti?

Mi sono allontanata in fretta per non prendere nessuno a capate in bocca, e sono finita alla Barceloneta. Dio, no, il flamenco no, ho pensato mentre mi inoltravo in un vicolo e riconoscevo i primi, ehm, ululati tipici di quello stile canoro. È che nei quartieri turistici questa musica rischia di diventare una baracconata senza fine: uno spettacolo troppo caro, specie se scopriamo quanto del prezzo del biglietto vada davvero al complesso musicale. Una pantomima improvvisata a uso e consumo di gente di passaggio che, per qualche oscuro motivo, finisce per associarla al reggaeton e al sombrero messicano.

Macché, mi sono dovuta correggere subito: a suonare ci pensavano tre tizi seduti davanti a quello che a Napoli si chiamerebbe un vascio e che qui, più o meno, si pronuncia uguale. Un appartamento al piano terra, insomma. I due seduti ai lati erano più giovani, uno suonava il cajón. Quello al centro era più anziano e rantolava deliziosamente in versi cadenzati, raccontando non so che dramma a beneficio di due ragazze appostate a loro volta davanti al vascio di fronte (un amico che vive a Granada sostiene che i cantaores esperti ricaverebbero poesia anche da un paio di lacci rotti). Mi sono fermata ad ascoltare, sicura che le mie zampe di gallina tradissero il sorrisone che facevo sotto la mascherina di colore azzurro (ci torneremo). Poi ho cacciato tra i denti un pudico, pacato “olé”: si fa come in Italia, solo che la “l” è un po’ più gutturale, e la “e” finale, almeno in Catalogna, mi suona quasi come una schwa.

Bello vedere gente che si riunisca a cantare flamenco così, perché le gira, ed è bello non dover ribadire che il flamenco non è tipico di queste altitudini, che è roba di giù: spiegatelo all’immigrazione andalusa, e al popolo gitano che l’ha ballato a lungo in queste strade che sono terribilmente vicine al Somorrostro di Carme Amaya.

Ma dicevo della mascherina azzurra: sembrava fatto apposta, ma le mascherine me le hanno sempre passate inquilino e coinquilino. Tutte azzurre. E indossando una delle più fluo, quella mattina ero finita fuori al Camp Nou, a straparlare del Napoli a beneficio di un giornalista del TG2, in compagnia del proprietario del Bar Blau (letteralmente, il Bar Azzurro): Diego parlava davvero di calcio, io invece ricordavo il trofeo Gamper di nove anni fa, e il meraviglioso gol di Cavani che ci aveva fatti volare dalle sedie, pochi secondi prima che lo annullassero.

Allora avevo le idee confuse sulla mia identità: tifavo pure un po’ Barça (ma mi è passata) e mi stavo per prendere il D di catalano, ai tempi il certificato di livello più alto se non ti occupavi di Filologia. Adesso mi sto scordando qualsiasi lingua io abbia mai parlato, soprattutto il catalano (ma solo perché sono asociale) e ho capito finalmente cosa sono: panpolide, che suona come un piatto di tapas e invece è tipo apolide, ma in versione hipster. Alessandro Barbero sostiene qui che la Catalogna carolingia fosse già più europea del resto della penisola iberica. Da qualche altra parte ho letto invece che buona parte del Sud Italia avrebbe più cose in comune con il resto del Mediterraneo che con il Nord.  Sono subcontinenti a parte? Boh, comunque bene così. Io mi sento tutte queste terre nelle vene, nei ricordi, e anche nelle zampe di gallina di cui sopra, che mi sono fatta sorridendo “troppo” (secondo un vicino pakistano del Raval) in tutti i miei spostamenti, tra Inghilterra e Sicilia. E mi piace così.

In televisione hanno tagliato la stragrande maggioranza delle minchiate che ho detto, in quello che potrebbe essere l’unico caso recente di donna messa a tacere perché davvero non capiva niente dell’argomento in questione: il calcio. Che volete. Prima di queste giocatrici, che ci hanno tolto gli schiaffi da faccia, ho trovato spesso divertente come le donne delle mie zone fossero in qualche modo escluse da una parte importante della propria cultura: tifose anche più sfrenate degli uomini, senza mai la possibilità di diventare “come Maradona” (oggi “come Messi”, se proprio ci tengono!) e a volte senza aver  mai dato un calcio al Super Santos. Con l’amico che mi aveva messo in contatto col giornalista del TG, e che era con noi al Camp Nou a registrare l’intervista, ci divertivamo della nostra incapacità di riconoscere i tre giocatori su cinque dei manifesti che sovrastavano gli ingressi: “però due sono boni”, commentava l’amico, che ha una bellissima bambina col compagno. Oh, a una certa si può scegliere cosa assimilare della propria cultura e cosa no.

Al ritorno in motorino con Diego del Blau, che andava piano perché avvertiva la mia presa angosciata alle sue spalle, riflettevamo sui locali che non aprivano più, messi in ginocchio dalla quarantena o troppo specializzati in turismo per sopravvivere a “incidenti di percorso” come una pandemia. Diego, che a quanto ho capito vive in un appartamentino al di sopra del suo bar, è stato bravo e lungimirante a diventare un abitante in più della zona: quello che parla catalano, propone piatti del giorno italo-catalani, e organizza in prima persona la festa del quartiere. Non è un obbligo fare così, e io, ribadisco, sono la prima asociale. Ma quella sera stessa, proprio nel Blau, mentre il Napoli portava a casa almeno un gol, Alessandro del Napoli Fan Club di Barcellona spiegava allo stesso giornalista che avevo incontrato quella mattina che a Barcellona e dintorni c’era un’incredibile presenza di gente di Napoli, e negozi napoletani. Aiuterebbe un sacco diventare una realtà del quartiere invece di un’enclave, di un negozio che vende pizzette lievitate male o arancini surgelati, e il giorno dopo magari ha già ceduto l’attività, come fanno sul serio alcuni sensali della comunità italiana.

Certo, questo non salva dalla bancarotta. Però aiuta assai, o almeno così mi sono detta sabato sera in un Bar Blau che era finanche affollato, nei limiti consentiti dalle misure di sicurezza.

E gli Squallor, subito messi su da Diego a partita finita, erano là a confermarmi che quella di mischiarci tra noi è proprio la strada giusta.

 

Qui il secondo servizio:

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4f62ad24-fafa-4634-a676-1ce558730d65.html?fbclid=IwAR0MfyZefjWBWEe4HvUgBJUzUDJIs8W8wujERUXOZ2grXaUi5GNxXuFCPy0

Qui, scusate, momento mandolino:

 

 

 

 

Pubblicità

Ebbene sì, per i 70 anni di mio padre (li compie il 4 luglio) gli ho regalato una bella intervista a tradimento, con la scusa di fargli due domande sui vaccini. Ne sa qualcosa, visto che è un pediatra oncoematologo con tre specializzazioni, che non si rassegna al recente pensionamento. Lo so, ci afferriamo su ogni argomento riguardante quella che con lui chiamo Santa Madre Scienza, e un’intervista a tradimento è poco etica. Considerate però che il mio praticantato, mai riconosciuto né retribuito, è stato fatto presso uno che sospendeva le trasmissioni tv per “andare ad aggiustare l’antenna sul Vesuvio” (= andare a trovare l’amante). Quindi, come direbbe il buon James Senese: “Dicite ‘o Matino che ve manna ‘n’ ata giurnalista”. Questa è l’intervista al mio papà.

1. Mi ripeti quella storia dei primi vaccini? Raccontavi che uno poteva rimanerci secco, ma meglio una morte possibile che una sicura…

No, Mari’, non entriamo nelle piccole miserie della medicina [eccollà, n. d. R.]. Veniamo ai successi: decreto 73, legge 119 del 31 luglio 2017 [mi dice date e numeri, li azzecca]. Tetano, pertosse, haemophilus influenzae B, epatite B, e poi i quattro cavalieri dell’Apocalisse: morbillo, rosolia, parotite e varicella. La mancata esecuzione di questi vaccini impedisce l’iscrizione ad asilo e materna. Per le fasce d’età più grandi, espone a una multa da 100 a 500. [Intanto mamma chiede se oggi si festeggia la Madonna della Grazia, le rispondiamo di sì. Telefona a una parente.] Sono esonerati coloro che hanno già contratto queste malattie, o potrebbero essere sensibili alle controindicazioni.

2. A proposito di controindicazioni… Alcuni genitori della mia età pensano proprio che ‘ste malattie le hanno avute, e al massimo sono rimasti qualche giorno a letto! Perché dovrebbero vaccinare i figli? 

[Con la telefonata in sottofondo.] Le controindicazioni dei vaccini sono molto poche, e molto poco importanti rispetto ai vantaggi. Purtroppo anche l’Italia ha partecipato al grosso dibattito sul rapporto tra vaccino e insorgenza di malattie neuropsichiche gravi, come sindrome di Down o autismo. Diciamo subito che il medico inglese che ha iniziato tutto questo è stato radiato dall’ordine dei medici, e l’attrice americana (non ricordo quale) che ha dichiarato che suo figlio era diventato autistico per i vaccini, è stata richiamata dalla Food & Drug Administration (FDA): la ritenevano responsabile delle patologie derivate da vaccini non effettuati. La signora, col timore di dover spendere qualche milione di dollari, si è subito premunita dicendo alla prima occasione pubblica: “Guardate, io però non sono un medico, sono una mamma…”. [Credo sia Jenny McCarthy, sto approfondendo, n. d. R.]

3. Appunto! Metti che sono una mamma (te piacerebbe!), leggo tante cose contraddittorie su Google e dico vabbe’, nel dubbio la malattia l’ho avuta anch’io, è innocua…

Non lo è. Il morbillo nella sua storia registra un decesso ogni 100.000 bambini, e 3-4 encefaliti, con danni neurologici irreversibili. Con il vaccino non sono descritti casi del genere.

4. Ah, ‘ste cose bisogna saperle! Sai, certi tuoi colleghi non sono gentilissimi, con chi presenta obiezioni…

Il problema vero che fa da sfondo a tutto questo è  l’interesse delle case che producono il vaccino. Qui bisogna dirsi le cose come stanno: nei paesi di medicina pubblica di antica tradizione, nelle grandi democrazie del Nord, insomma, è lo Stato che si incarica della questione, quindi non c’è spazio per intrallazzi. Va detto che ci sono anche dei vaccini che non sono obbligatori, ma consigliabili: antimeningococco B e C, antipneumococco, e, in preferenza per le bambine, il papilloma.

5. Ua’, non ne parliamo, in Spagna è un’epidemia, che ha un po’ preoccupato alcuni di noi italiani a Barcellona! Quali sono le conseguenze?

Possibili? Purtroppo, il cancro. Ho visto personalmente due cuneizzazioni. [Mi spiega cosa siano mentre mamma mi offre altro latte. Rifiuto.]

6. Quindi, se alla movida fossimo arrivati vaccinati, non avremmo dovuto temere regalini dalla Montse, o… dal Ricard? [Nome di fantasia. Ehm.]

Proprio così [mantenendo un aplomb professionale], dovevate vaccinarvi. Solo che poi non avreste dovuto fare figli per un po’.

7. Appost’ ! Per unire i due argomenti, all’Università di Manchester sponsorizzavano tantissimo il vaccino gratuito contro la meningite, e quando ho provveduto l’infermiera mi ha offerto pure i preservativi che stava mettendo a posto prima che entrassi! ‘Ste infermerie paradisiache, in Italia no? [Va detto che le tasse universitarie in UK sono salatissime…]

Magari ci fossero! Ma, tornando al nostro paese, hanno l’obbligatorietà del vaccino i minori migranti non accompagnati.

8. Qui ti volevo! ‘Sta storia dei migranti e delle malattie?

È semplice. Il migrante ha la scabbia? Viene in Italia, in poco tempo guarisce [traduco dal napoletano, e comunque la scabbia era di moda all’università britannica di cui sopra]! Allo stesso modo, non ha mangiato in vita sua e ha la tubercolosi? Viene in Italia, incomincia ad abbuffarsi e gli passa anche la tubercolosi! [Gli squilla il telefono, comincia a parlare di vaccini con una mamma…]

9. Ultima domanda: secondo te ‘sti medici che chiamano somari i genitori preoccupati, aiutano?

Ci vuole il colloquio, con le persone. La democrazia per i popoli, e il colloquio per le persone.

10. Ecco, a proposito: la scienza è democratica?

No. Una persona che parla con uno come Burioni, che fa questo mestiere da 30 anni, ha due strade. Una è dirgli: “Uno che fa questo da 42 anni [tipo lui, n. d. R.] mi ha riferito questo”. In questo modo è legittimo anche contraddirlo. Se invece gli dice: “Io penso…”, allora sì, che la scienza non è democratica. Stesso discorso per il ministro che si esprime sulle vaccinazioni. Se avesse avuto qualche dritta medica, l’avrebbe detto! Invece viene e dice: “So’ troppi”. Ma chi si’?!

Questa frase non la traduco! Grazie, e auguri! 

Con la speranza di litigarci per almeno altri 70 anni.

(Una hit che rovina spesso mentre gira per casa.)