Archivio degli articoli con tag: notaio

Odio postare nomi reali, ma la tipa coreana che mi vendeva casa si chiamava Jin Young Moon: indovinate cos’è diventata in bocca al notaio, il giorno della firma.

Che poi era una notaia, e ha fatto pure una pausa comica quando ha letto che di mestiere facessi la scrittrice. Un omaggio scherzoso dell’amico avvocato che ha fornito i miei dati.

Uscendo da lì con le chiavi in borsa, ho scritto al mio coinquilino preferito (l’unico): “Comprato”.

Poi mi sono girata due banche, una sbagliata e una no, per estinguere un mutuo. E già che c’ero ho fatto una capatina a… casa nuova.

Si erano portati il frigorifero.

Avevamo litigato in due puntate, e si erano portati il frigorifero.

Il maltolto è poi stato riportato che ero già arrivata a casa vecchia, altra corsa per tornare indietro.

Ho finito di trottare alle cinque del pomeriggio, e sono morta sul divano di casa vecchia: certe cose ho scoperto che o si fanno in coppia, o in famiglia. Io, si diceva, mi sono ritrovata per la seconda volta a farle da sola, circondata da gente che non le capiva.

Infatti sono andata in bagno e ho scoperto che mancava il dentifricio.

“Ma non avevi fatto la spesa?” ho buttato una voce in corridoio.

“Mi hai scritto che l’avevi comprato” è stata la risposta.

“L’appartamento, non il dentifricio”.

Ieri mi sono alzata dal letto con la voglia di essere a casa nuova.

I cambiamenti radicali spaventano, specie se “scappi” da una vita accogliente, di quel tranquillo che se non stai attenta si fa stagnante. La mia bella vita stagnante mi manteneva serena tra i suoi libri di testo e i tè costosi, e le porte chiuse, che ad aprirle sapevo già, più o meno, cosa trovarci.

Ma poi è un momento. Natalie Portman, nel – pretenziosetto – Closer, dice che c’è sempre un momento in cui puoi resistere, prima di entrare nella deriva che ti porterà al tradimento. Oppure cedi.

Succede anche con la vita in generale.

E ieri mattina, alzandomi dal letto, ho sentito il momento: la nostalgia impossibile del soggiorno che non ho ancora vissuto, delle presentazioni del libro ancora da fare, delle nuove città che non ho mai visitato.

Solo allora mi sono detta:

“Quando cominciamo?”.

Pubblicità

Image result for ruined house Per la serie “voliamo basso”, ho pensato a Harper Lee. All’unica cosa che abbiamo in comune: a un certo punto, ancora da esordiente, lei si è potuta dedicare unicamente alla scrittura.

Nel suo caso è stato grazie al patrocinio di amici lungimiranti, e per la fortuna del mondo.

Nel mio caso, la fortuna è unicamente… mia, appunto. Anche se prossimamente parlerò anche qui del mio libro uscito in ebook e in cartaceo. Quanto al piano per potermi dedicare solo alla scrittura, ci sto lavorando.

Ieri, per esempio, mi sono ritrovata seduta alla destra di un notaio dall’età apparente di quindici anni, in servizio da due giorni, e alle prese con la prima compravendita della sua vita: vendevo casa. Lo assisteva suo padre pensionato da poco, un tipo di “capaciello” (maschio alfa) locale che a un certo punto dubitava che risiedessi a Barcellona, “essendo italiana”. L’amico agente immobiliare, che ormai è il mio angelo custode, gli ha fatto notare che il mio Nie era verde, “dunque non c’erano dubbi”. Non è così semplice, ma la stessa argomentazione, cinque anni fa, mi stava costando il blocco del conto corrente spagnolo perché ancora mantenevo quello italiano: dunque mi sembra giusto che, in questo caso, mi abbia salvata. Il notaio jr ci chiedeva nelle pause “come stava andando”, sostenuto da sorella e zia a loro volta impiegate là, e nei momenti ufficiali traduceva tutte le cifre in inglese, a beneficio dell’affascinante compratore: un londinese di origine araba a cui alla fine ho augurato “Good luck”, senza che si facesse ‘na domanda. Ma avevo fornito almeno due verbali delle riunioni di condominio, e la mia coscienza era a posto.

È anche vero che in quei sofferti resoconti non compariva la misteriosa storia di bambole voodoo che mi aveva ricordato, nell’ultimo addio, l’amministratore. Ma non era il mio, il pianerottolo su cui i feticci erano stati depositati per fare dispetto a una vicina. Io possedevo solo il balcone su cui era precipitata una suicida – o forse l’avevano spinta. Credevo che l’amministratore ne avesse abbastanza di me quanto io di lui, e invece aveva dichiarato che, se ce ne andavamo io e “l’altro normale del palazzo”, che pure voleva vendere, si sentiva avvilito. Nella sua carriera di gestore condominiale, non aveva mai visto una cosa del genere.

Io sì, come sapete voi che assistete allo spettacolo surrealista che può diventare la mia vita. Infatti, la sera prima della visita al notaio, ero reduce da un trasloco anticipato di due settimane, ed ero andata a respirare un momento nel bar dove partecipo al pub quiz.

Anche il barista era in vena di svolte. Parlava d’investire una forte somma per offrire un menù vero e proprio, assumere personale, organizzare una seconda inaugurazione… Voleva farlo tutto in una volta, invece d’introdurre novità a poco a poco come aveva fatto finora, con risultati alterni.

Ecco cosa fa un laureato in marketing, avevo pensato. Non come me, che credevo davvero che tanti cambiamenti si potessero assimilare un po’ per volta nella mia vita.

Però gliel’avevo detto: stai tranquillo, tanto non avrai mai l’ultima parola. Io sono mesi che rischio il trapianto di fegato per tenere tutto sotto controllo, e alla fine c’è sempre una sessantenne filippina che occupa l’appartamento sopra al mio, e poi minaccia di farmi piovere in testa. Oppure un signore coreano prima accetta di vendermi casa coi mobili dentro, e poi cerca di sottrarmi una poltrona IKEA, in cambio di un pranzo nel suo ristorante.

Ed è una costante, per me, affrontare tutto ciò circondata da gente che non capisce cosa io stia facendo: almeno, a ‘sto giro, non mi disprezzano troppo, per il fatto di pensare un po’ a me. Non apertamente.

Allora taccio e spero che, prima o poi, troviamo pace sia io che quell’appartamento sgarrupatissimo che non ho saputo trasformare in casa.

Il buio oltre la siepe sono costretta, purtroppo, a lasciarlo a qualcun’altra.