Archivio degli articoli con tag: Parigi

 Prima di raccontarvi il mio trasloco – che ovviamente è stato tragicomico – vorrei accennare a quello di Fatima e Anna, passate da un quadernone sballottato tra una casa e l’altra a un ebook che racconta la loro storia, in attesa che venga stampata.

Anche se almeno Fatima ci è abituata (vedi titolo), non è stato carino da parte mia trascurarle così a lungo: ma oggi è un anno dal referendum catalano, e in questi mesi la mia energia è andata tutta a tre italianini che, stavolta in un documento Word, hanno avuto la sfiga di ritrovarsi davanti a un seggio caricato dalla polizia, e la fortuna di salvare un’anima bella. A quanto pare, però, a loro è più difficile affezionarsi: sono troppo “politici” e parlano tanto. Spero di riuscire a rimediare almeno sulla loquacità.

Fatima e Anna neanche scherzano, eh, anzi: i loro litigi sono la parte che più mi diverte, della loro convivenza improvvisata. Perché anch’io vorrei, in circostanze più amene di un lutto in famiglia, conoscere l’altra me: quella che sarei diventata se a quel bivio avessi preso un’altra strada, o se i casi della vita non mi avessero piazzata in quella situazione speciale. O tragica, come nel caso delle donne meravigliose che mi hanno aiutato a dare vita ad Anna.

Se scrivete vi sarà capitato questo: di finire un testo e non ricordare cosa abbiate raccontato, come se non fosse opera vostra. Ecco, quando mi succede so di aver fatto la cosa più importante: di aver smesso di parlare di me, di aver dato ai miei personaggi la libertà di abbandonarmi.

Lo faccio anche ora con queste stralunate compagne di viaggio, sperando arrivino dove non riesco io.

Pubblicità

Canale.jpg Sbagliando s’impara, e io ho imparato a sbagliare. Questa è la lezione che mi porto dietro dal mio surreale, improbabile, mai noioso mese a Parigi.

Un mese in cui non ho visto nessuno di quelli che avrei potuto aspettarmi di vedere, ma in cui ho incontrato ben due volte la stessa persona, per puro caso, in due posti diversi.

Un mese in cui non ho fatto ciò che mi sarei aspettata di fare (partire col portafogli, ad esempio), ma in cui ho fatto cose che non mi sarei aspettata mai (come partire con un giorno di ritardo, e in quelle ore “regalate” dalla Vueling passare il mio miglior pomeriggio in città).

Sono ancora attonita, stupita, disgustata dai ben quattro casi d’inseguimento per strada, da parte di uomini che si credevano in diritto di farlo. Uno mi ha seguita con due compari fino al supermercato in cui mi ero rifugiata, un altro mi ha tampinato due volte all’altezza dello stesso ponte: la prima volta, a riprova di quanto sia stupido confondere lo stalking con un “omaggio” alla bellezza femminile, ha cominciato subito dopo a infastidire la tizia avanti a me. Non mi sorprende che qualcuno bolli ancora tutto questo come aneddotica. Sono invece addolorata dal fatto che, per le donne residenti che ho consultato in merito, fenomeni del genere siano considerati “la prassi”. Questo deve cambiare.

Sono ancora inquieta quando penso alle occasioni amene in cui mi ritrovavo improvvisamente circondata da soldati. Costeggiavano mitraglietta alla mano la panchina su cui mi permettevo un pranzo tardivo. Scendevano lentamente da un vecchio ponte proprio mentre alzavo gli occhi, e non sapevo interpretare quello che stavo vedendo… Poi mezzo Facebook mi ha chiesto se fossi sopravvissuta all’attentato di Barcellona, e almeno ho compreso il gioco perverso che ha portato a tutto questo.

Sono un po’ pentita, sì, delle ore morte. Di quelle che ho trascorso facendo qualcosa di diverso dal divertirmi o prendermi cura di me. È bello e importante dedicare tempo agli altri: almeno finché non scopriamo che per noi è un sacrificio e per loro cambia poco.

Sono contenta di aver visto una Parigi diversa da quella che giocoforza ho visitato nelle prime, lontanissime incursioni in città: vivere in un’altra città turistica mi ha resa sensibile a scoprire “dove vanno gli autoctoni”, senza prendere questa mia curiosità per un’ingannevole ricerca di autenticità. Purtroppo temo si possa sentire più parigino il mio amico italiano che ha trovato l’America in Francia, che il buttafuori figlio di ivoriani che spiega al telefono al suo supervisore: “Vuoi sapere quando sto di turno? Be’… Sempre!”.

Insomma, non ricorderò questo soggiorno per l’impareggiabile bellezza dei giorni trascorsi il più lontano possibile dalla Torre Eiffel: ricorderò di aver provato a ritagliarmi una vacanza per me, imperfetta, molto casalinga, deludente per gli incontri previsti e sorprendente per quelli fortuiti.

Una vacanza che mi ha fatto venir voglia di trovare il giusto mezzo tra il tempo che dedico agli altri e quello che regalo a me, sapendo che non vi è una reale differenza, ma che in un corpo fatto di carne e di sangue devono essere ben dosati.

È un’operazione che possiamo fare tutti, senza sbatterci ad arrivare fino a Parigi.

On commence.

Cominciamo.

(Fin)

Immagine correlata Ci credereste? Un giorno prima di tornare a Barcellona (in realtà due giorni prima, la Vueling mi avrebbe annullato il volo) mi ha contattata su Facebook un ragazzo italiano molto gentile, che mi ha spiegato che il mio portafogli era stato ritrovato. Privo dei quaranta euro che conteneva al momento del furto, ma con tutti i documenti a posto.

C’era pure il fazzoletto.

In realtà, con la storia del fazzoletto volevo far cominciare un romanzo, la cui unica parte autobiografica sarebbe stata questa: a una festa pasquale del mio paese, un tizio piuttosto eccentrico mi aveva chiesto due fazzolettini di carta. Era quindi corso verso le statue depositate sul sagrato della chiesa dopo essere state portate in corsa per le strade del paese, e aveva strofinato i miei fazzoletti sulla mano di Cristo.

Me ne aveva poi restituito uno, raccomandandomi di tenerlo da conto per i suoi poteri miracolosi. Infilandomi il talismano nel portafogli con un sorriso perplesso, avevo guardato la statua del Salvatore che fino a poco prima svettava sulle nostre teste, e mi ero chiesta come fosse avere “una visione d’insieme”.

L’idea mi era venuta il mio primo giorno di lavoro in azienda, ormai 7 anni fa, quando, mostrandomi alla parete una foto panoramica di Barcellona, il manager mi invitò calorosamente a soffermarmi sulla didascalia: in un’azienda, recitava il testo in inglese, sono in pochi ad avere una “visione dall’alto” dei progetti in corso. Chi non ha questa responsabilità deve limitarsi a fare il suo, con fiducia e buona volontà, anche quando non ne capisce il senso. Tralasciando il sottotesto un po’ nazi (e sballato: l’azienda tracollò in pochi mesi), mi è rimasta un’impressione relativamente positiva di quell’immagine.

Mi ha ricordato che quello che ci succede è imprevedibile, perché ci mancano sempre elementi del quadro generale. E, ammesso che ci sia qualcuno con una visione dall’alto, non sembra disposto a scattare una foto e a premere su “Condividi”.

Avrei forse potuto intuire che, nella zona del furto del mio portafogli, ci fosse un parco in cui buttassero la refurtiva dopo avervi tolto i soldi. Non avrei mai potuto sperare che il mio venisse ritrovato proprio in presenza di un ragazzo italiano che s’incaricasse di rintracciarmi.

Quello che invece posso fare sicuramente è provare, senza ossessionarmi né distorcere la realtà a questo proposito, a ricavare il meglio dalle situazioni che mi succedono.

Nelle due settimane in cui sono rimasta senza documenti e coi soldi contati mi sono messa a sperimentare ricette mai provate, con ingredienti economici e deliziosi.

Quando la Vueling, come dicevo, mi ha annullato il volo di ritorno a Barcellona, ho fatto pace con Flaubert, il cui libro mi aveva deluso, ed ero andata a visitare almeno la zona in cui sono ambientate alcune scene.  Ho trascorso il più bel pomeriggio parigino di sempre. Ancora una volta, dunque, grazie anche a Gustave.

In fin dei conti, a cercarlo bene, un “angelo protettore” si trova sempre.

E a me conforta, in un certo senso, non avere mai il quadro completo.

Lo lascio a Littlefinger, che dopo tremila spoiler finalmente posso ammirare nelle sue macchinazioni finali, e alle miracolose statue acclamate dalle folle nei miei ritorni in paese.

Tutto quello che ho io è un fazzoletto in un portafogli che, attraverso un’incredibile giro di circostanze, è ritornato fino a me.

(Continua)

 

Immagine correlata

Sono quella al centro, prima della tintura.

Nel corso della Grande Guerra, un soldato italiano scambiava per spie dei commilitoni che, semplicemente, parlavano a voce bassa tra di loro. Il rapporto in cui denunciava l’accaduto (lo trovate qui, insieme a un resoconto più accurato della vicenda) conteneva almeno un paio di volte espressioni come “a me non la si fa”. Era furbo, il soldatino. E i tre accusati erano particolarmente sfigati: lungi dall’essere spie, rischiavano grazie a tanta astuzia il plotone di esecuzione.

Cento anni dopo, più modestamente, il vigilante di un supermercato su Avenue de Flandre scopriva un reperto sospetto nella borsa di una tizia di vostra conoscenza (oui, c’est moi). Si trattava di un pacchetto di gallette di riso. So che molti di voi mi sbatterebbero davanti a un plotone d’esecuzione per il solo fatto di mangiare quelle, ma ciò che interessava allo scrupoloso addetto alla sicurezza era la provenienza del pacco: vuoi vedere che l’avevo rubato nel negozio su cui vegliava?

Che fosse un tipo “accorto”, l’avevo notato fin dal mio ingresso nel negozio: si era messo alle calcagna della cliente entrata prima di me, che apparteneva a un’etnia spesso bollata come propensa ai furti (come quella di lui, d’altronde, e la mia, ma questa è un’altra storia).

Ma tanto io, ormai l’avrete capito da altri post, ero in cerca di una cosa sola: filo interdentale. E non l’avevo trovato neanche lì. Stavo dunque lasciando il negozio, quando mi ero sentita richiamare:

“Madame! Madame!”.

Tornando indietro dal mio detective preferito, avevo capito solo: “Votre sac”. Ok, la borsa. L’avevo aperta. Tatatataaan. Il pacco sospetto. Avevo mormorato nel mio francese spaventato: “L’ho comprato da Auchan“. Mi ero pure impappinata, dicendo “a Auchan”, quasi alla catalana, invece di “chez”. Ma tanto lui aveva capito solo “L’ho”.

Mi aveva, però, risparmiato la lezione di francese, e si era limitato ad ammonirmi: avrei dovuto mostrargli la borsa fin dal mio ingresso, per segnalargli il possibile equivoco. Peccato che nessuno dei supermercati visitati durante il soggiorno parigino prevedesse una norma simile. Anzi, mi avevano sorriso cerimoniosi anche quando ero entrata con lo scialletto d’ordinanza avvolto intorno alla borsa (particolare che, anni addietro, mi era valso addirittura una perquisizione della police nationale, convinta che nascondessi della droga).

Ero uscita dal supermercato con una strana sensazione: il tipo aveva fatto, come si suol dire, “nient’altro che il suo dovere”. Ma insomma, senza infrangere nessuna regola di quel genere di stabilimento (ero colpevole solo di avere una borsa capiente e di non aver comprato nulla) ero stata sospettata di furto ed esposta al rischio di una lunga trafila di spiegazioni. E tutta la documentazione che potessi offrire era la famosa denuncia, in catalano, del furto di portafogli e carte d’identità.

Una cosa simile (e la pianto con gli aneddoti) mi era capitata durante un mio ritorno a Napoli, nella sorta di bazaar-libreria al piano terra dell’aeroporto. Nel tentativo di infilare l’uscita per me più comoda, non mi ero resa conto che le porte che cercavo di aprire fossero bloccate. L’equivoco aveva attirato l’attenzione del proprietario, che mi aveva lanciato un’occhiata strana e si era incaricato personalmente di perquisirmi quando, uscendo dalla porta giusta, avevo inspiegabilmente provocato l’azionamento dell’allarme. Un allarme particolarmente sensibile, visto che ancora non avevo varcato davvero il metal detector. Ma qui rischio di passare per paranoica io.

“Questo libro…?” mi aveva chiesto il mio perquisitore, estraendo un testo dalla borsa.

“Questo libro è spagnolo” gli avevo fatto notare io.

Da lui avrei potuto rubare al massimo un’opera di Federico Moccia, ma ero pronta a giurargli che non avrei ceduto alla tentazione.

Allora mi aveva lasciata andare, ringraziandomi pure per la collaborazione.

Perché viviamo in altri tempi, rispetto a cento anni fa, i plotoni d’esecuzione sono sporadici e soprattutto virtuali (anche se non sempre, purtroppo).

Ma nella linea d’ombra tra “fare il nostro dovere” e peccare di eccesso di zelo, continuiamo a pensare, ogni tanto, “a me non la si fa”.

Non la si fa alla padrona di casa che, protestando di non essere razzista, dichiara di non affittare il suo appartamento “a stranieri”, almeno a quelli provenienti da “certi paesi”. Anche se mi piacerebbe mostrarle gli appartamenti devastati da suoi connazionali in cui, da studentessa, mi sono ritrovata a vivere.

Non la si fa nemmeno a chi ritiene che informarsi sulla nazionalità della mia ladra di portafogli sia determinante e cambi molto, per me: fosse stata una svedese, sarei rimasta certo con più gioia senza documenti e coi soldi contati!

Insomma, tutta questa gente a cui non la si fa, non la fa mai a nessuno?

Magari il problema è quello.

Chi la fa, l’aspetta.

E no, stavolta non ho sbagliato il congiuntivo.

(Continua)

 

 

Immagine correlata La lettera che aspettavo da Barcellona è arrivata, mi sento un’altra!

Sia per la sicurezza di avere nel nuovo, inguardabile portafogli una carta di credito che fino a qualche giorno fa stava viaggiando senza di me, che per il passaporto che finalmente posso mostrare in situazioni come quella dell’altra sera, dietro Père-Lachaise: per un equivoco una volante stava fermando me e un amico, e mi ero resa conto che tutto quello che avessi da offrire, in termini di documenti, fosse una denuncia di furto scritta in catalano.

Almeno quella sera ero rimasta lontana dalla serie che stavo guardando sempre più spesso, in attesa della lettera: Poldark. Megaepopea basata su una popolare saga inglese, e sgamata su Netflix quando mi ero rassegnata al fatto che le serie francesi non mi sembrassero particolarmente ben recitate.

In una settecentesca Cornovaglia rurale, che è la vera delizia della serie, vive e rischia la vita il carismatico protagonista, il capitano inglese Ross Poldark, reduce di guerra, contrabbandiere a tempo perso, minatore fallito a tempo pieno.

Ross torna dalla guerra d’indipendenza americana (in cui lui lottava, per sua stessa ammissione, dal lato sbagliato), per ritrovarsi il padre morto, la fattoria di famiglia distrutta dall’incuria, e la “fidanzatina”, Elizabeth, in procinto di sposare suo cugino Francis, il Poldark ricco.

Al di là del tema caro agli espatriati del “ritorno” a una terra che non ci riconosce, la parte della serie che più mi appassiona è il conflitto interno di Ross tra l’amore idealizzato per Elizabeth e quello reale e quotidiano, prosaico e a tratti sublime, per Demelza, sguattera sposata per anticonformismo e capriccio che finisce, però, per diventare la sua “padrona”. A dire di Ross, almeno. Perché Demelza viene data spesso per scontata, condannata a rimediare alle sregolatezze del marito scapestrato, mentre l’algida amata di sempre non ha bisogno di sporcarsi le manine guantate, per far sì che Ross torni costantemente da lei.

Una situazione in cui mi sono trovata più di una volta, e non credo di essere l’unica.

Nonostante questo, be’, mi sono resa conto che almeno sullo schermo, almeno stavolta, io tifo Elisabeth.

Per una volta, almeno nella fiction, almeno nell’agosto parigino senza soldi che mi è toccato a inizio vacanza, fatemi empatizzare con gli amanti falliti. Fatemi illudere del fatto che, se Ross e Demelza hanno tutte quelle crisi di coppia, quelle divergenze così realistiche che li portano a separarsi e unirsi a più riprese, è solo perché “Ross non sta con la sua anima gemella”.

Così facile, così risolutivo. E così azzardato: o tutto o niente.

O sto con la mia dolce metà oppure arriverò anche a essere felice, ma mai in modo completo.

E in questa parentesi agostana surreale, questa favola sempre uguale ci voleva proprio.

Tornerò presto alla realtà, alla decostruzione dell’amore romantico che qualcuno fa meglio di me. Tornerò al lavoro quotidiano che è la vita di coppia e alla certezza, se posso essere certa di qualcosa, che non esistano amori veri o falsi, solo amori che ci vadano bene e altri che ci facciano male.

Ma la principale regola per distruggere i vecchi regimi, le dittature del pensiero che chiamiamo quotidianità, è sentirne tutto il fascino, il motivo per cui, letteralmente, ci avvincono.

Solo quando avremo ammesso questo, invece di lasciarlo nell’ombra dei nostri desideri, potremo congedarcene con gioia e tenerci quello che abbiamo.

E questo scapestrato eroe di campagna, che sogna Elizabeth ma sa che è da Demelza che deve tornare, l’ha capito un istante, e trecento anni, prima di me.

(Continua)

Non mi soffermerò qui sui due stalker incontrati nell’arco di 24 ore nello stesso punto in cui mi avevano seguita la prima volta, o sul gruppo di adolescenti che, dopo avermi lanciato versi poco originali, ha cambiato strada apposta per entrare nel supermercato in cui mi ero rifugiata. C’è chi bolla tutto questo come aneddotica a rischio di generalizzazioni. C’è chi invece la trova anzi un indizio di mentalità nordica, più diretta, più aperta.

Curiosamente, sono persone a cui tutto ciò non succederebbe.

Dirò invece che sul Quai de la Marne, se sei donna, è difficile sedersi senza che nessuno ti interrompa, pretendendo un sorriso disponibile in cambio di qualche complimento scontato.

È una legge non scritta che, messa in pratica, mi fa quasi specchiare nelle acque torbide del canale a controllare che non abbia vent’anni di meno, la maglietta alzata sull’ombelico e le Palladium ai piedi, come ai tempi delle “postegge” della mia adolescenza paesana.

Ma io leggo lo stesso, un Flaubert particolarmente verboso a cui ho dato un ultimatum di venti pagine per far succedere qualcosa, o lo rimpiazzo con un best-seller inglese. Sembra aver raccolto la sfida.

Col più curioso dei disturbatori è andata così.

Sedendomi sul canale mi ero ritrovata le formiche sotto i piedi, e un’erbaccia proprio dove volevo poggiare la schiena. Non era colpa né delle une né dell’altra, l’intrusa ero io. Così, dopo pochi secondi, mi sono alzata di scatto.

A questo punto è arrivato lui, l’uomo del poncho: indossava infatti un tabarro color caffelatte, più scuro della sua pelle e lanoso quanto i suoi capelli, sistemati dietro le orecchie in un carré disordinato.

“Devo dirglielo, signorina” traduco dal suo francese, “l’ho vista lì alzarsi subito e ho pensato ‘questa ragazza è triste, è esasperata, c’è qualcosa che la rende così, mi dispiace e voglio andare a dirle con tutto il mio cuore che non deve preoccuparsi…’ “.

“Ma no, sono felice” ho ammesso a lui, e a me stessa.

Se c’è qualcosa che adoro delle lingue che conosciamo poco, è che ci obbligano a essere semplici. Si dice che le parole forgino il nostro modo di pensare. Ebbene, quando ci mancano quelle, potrebbe succedere il contrario.

E potremmo esagerare usando una parola come “felicità”, che magari nella nostra lingua scomoderemmo solo (a ragione o a torto) per brevi attimi di piacere. O potremmo star dicendo una grande verità, che le vie del pensiero che battiamo ogni giorno non riescono a raggiungere.

Sì, sono felice. Ho dei pensieri, non è un periodo ideale. Ma in fondo, sono felice.

“Mi fa piacere saperlo” ha commentato il tizio, in realtà un po’ deluso dalla scarsa chiaroveggenza, ma contento delle due frasi che è riuscito a spuntarmi prima che me ne andassi. Per quel giorno infatti ero stanca di battaglie senza gloria, che non dovrei neanche stare a combattere.

Incamminandomi su Rue de Crimée per vedere se da Franprix avessero del filo interdentale (non ce l’hanno), mi sono chiesta nell’aria tiepida della serata perfetta se il mondo non potesse essere semplice come le parole che perdiamo. Quelle che non sappiamo tradurre, e allora ci costringiamo a essere onesti con noi stessi e con gli altri.

Sta’ a vedere che non è malaccio, perderle ogni tanto.

Pensate a chi spreca tante di quelle occasioni per tacere.

(Continua)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Di Francisco Goncalves, fotografo, “immigrato”. Come me.

Come sempre il problema è l’impotenza.

Non poter fare assolutamente niente.

È la prima cosa a cui dovresti rassegnarti, e l’ultima che accetti. Anche perché alla fine qualcosa di buono da fare lo trovi, se vuoi. Se riesci a non abbandonarti alla disperazione che sfocia in rabbia che sfocia in razzismo che sfocia in una battaglia sui social tutta da dimenticare. Se invece vedi come puoi donare sangue, quali notizie utili puoi diffondere, e ti prepari in silenzio (un minuto, per la precisione) ai giorni a venire.

Io ieri pomeriggio ho deciso di abbracciare pienamente l’impotenza, e il fatto che non avrei ricevuto notizie certe chissà per quanto ancora, e di uscire di casa dopo un’estenuante ora a rassicurare tutti. Tanti mi volevano viva, e li ringrazio. Tanti volevano morto qualcun altro, e non credo serva.

Così mi sono detta: oggi è un buon giorno per andare in banlieue. Era tempo che volessi farlo, sapendola relativamente vicina. Ora o mai più.

Ci sono riuscita?

Col cazzo, mi ha sorpreso la pioggia a Pantin.

Troppo tardi perché il mio incedere furioso nel lungo abito fiorito, e l’ambiguo scialle nero gettato sui capelli alle prime gocce, non attirassero l’attenzione dei ragazzi divertiti. Potevo essere una Fantine in sottana, una Samira confusa con le braccia da fuori, o una turista italiana che non si faceva i fatti suoi.

E niente, quindi: pioggia, saracinesca accogliente di fronte a una pasticceria maghrebina, Pantin.

Ogni tanto veniva qualcuno a rifugiarsi vicino a me, colori diversi, accenti diversi.

Aspettavamo in silenzio il momento di riprendere la fuga sotto le grondaie, presi dalla stessa voglia di restare asciutti, tornare a casa, scansare un raffreddore.

L’essere umano è così prevedibile, quando funziona bene.

Il Pantin l’avevo visto con Gavino, almeno ai margini.

Gli avevo chiesto notizie sulla gentrificazione a Parigi, per riferire poi a Barcellona, e lui mi aveva portato lungo il canale una volta squallido all’estremità di questo comune, che adesso però si sta facendo fighetto, con case da vendere a peso d’oro e bar fatti apposta per strizzare l’occhio ai turisti che vanno al Parc de la Villette.

Ma se ci si arriva passando sotto il Boulevard périphérique, i Quatre Chemins della scritta sulla metro mi ricordano sorprendentemente i Five Points di Gangs of New York. E le sigarette di contrabbando vendute a mezza voce, se è per questo, mi sanno tanto di Forcella. L’unica differenza è che nel mio vecchio quartiere napoletano non bisogna essere nati altrove, o figli di nati altrove, per essere poveri.

Quando è spiovuto mi sono avviata anch’io, il ritmo bangla di un ristorante pakistano mi scacciava via ogni perversa tentazione di cantare canzoni italiane di lacrime e pioggia. Anche perché la seconda stava scemando e le prime non riuscivano a scendere.

Ovviamente mi sono persa, approdando davanti a una sopraelevata e a un negozio chiuso con attaccata fuori la storia dell’Abbé Pierre, “l’Insorgente di Dio”. Prima di morire nel 2007 aveva denunciato l’operazione vergognosa di ghettizzazione, e speculazione, che interessava le banlieues.

Lo stomaco era stretto e per principio contrario ho deciso di aver fame.

Non è molto lusinghiero che il kebabbaro sotto casa abbia sgamato subito la mia origine al pronunciare “felafel”. Ma perché non ce li hanno mai, da queste parti? E ja’, a Barcellona li offrono i pakistani, è come se io vendessi strudel.

A proposito, i miei vecchi vicini del Raval come staranno, quando finiranno le lacrime e caleranno gli avvoltoi? Bene, speravo. Barcellona fa almeno questo: il passaporto non tanto te lo guarda, se la rispetti.

In ogni caso, mi dicevo reggendo la melanzana d’asporto con uno strano couscous a sostituire il basmati dello shawarma, a me non importa più dove succedano, queste tragedie.

Prima di tutto perché sono giorni che passo tra soldati armati di mitragliette: ieri su Avenue Jean Jaurès erano quattro e volevo scansarmi, a costo di strisciare contro il muro, ma un ragazzo nero vicino a me gli è passato giusto in mezzo, e io non volevo essere da meno. Dopo sì che piangevo un po’.

E poi perché Napoli, Manchester, Barcellona, mi si susseguono sottopelle senza soluzione di continuità, senza confini coi posti che vedrò o che non vedrò mai.

Nella grande città che mi si dipana in testa, certe cose succedono sempre sotto casa mia.

Perché è ovunque.

 

quai-de-seine Sulle coincidenze dovrei scrivere due post a parte.

Uno sulle due cifre segrete che continuava a chiedermi al telefono uno sgarbatissimo operatore della mia banca, fresca di fusione con un altro gruppo bancario e, dunque, di nuovi codici. Ebbene, i due numeri che mi richiedeva lo zotico erano gli unici che avessero in comune i due codici papabili. Fiuuu.

Ma ci vorrebbero due romanzi per descrivere il momento in cui, in procinto di attraversare la strada all’altezza del canale sotto casa, ho sentito gridare il mio nome. E con accento italianissimo.

Amico di Barcellona, residente a Parigi per anni. Lo credevo nella sua Sardegna, non sapevo fosse tornato in Francia. Lui, a sua volta, ignorava la mia presenza nel suo quartiere… Ed eccolo lì, che sfrecciava per caso in bici tornando dal lavoro proprio mentre passavo io.

Un minuto dopo, mi sono ritrovata seduta a cassetta tipo anni ’50, aggrappata al sellino in un impeto di terrore (“Giuro che non ti sto molestando apposta, Gavino!”, “Dicono tutti così!”), fino a uno di quei bar carinissimi (e cari) che, capirete, specie senza carta di credito non tanto sto frequentando.

Per fortuna ha offerto lui e abbiamo chiacchierato tanto, di come si stia a Parigi, dei prezzi delle case, della gentrificazione… Mi ha colpito una cosa, in particolare.

Lui afferma allo stesso tempo di adorare Parigi e di non sapere se abbia fatto la scelta giusta, lasciando Barcellona e i suoi ritmi più rilassati.

“È che qui a Parigi costa tutto caro, ma se sai fare qualcosa, e la sai fare bene, alla fine trovi lavoro, casa, e vieni pagato come si deve. A Barcellona, invece…”.

Vecchia storia, antico dibattito. Lo leggo ogni giorno sulla pagina che modero. “Ciao, sono Immacolata, vivo a Londra con una famiglia meravigliosa, guadagniamo un sacco e abbiamo tutti i comfort, ma piove sempre! E se ci trasferissimo a Barcellona?”. Risposta frequente: “Qua c’è il sole, ma non guadagni un cazzo e gli affitti sono schizzati alle stelle. Resta dove sei”.

Perché non sono pochi, tra i girovaghi vissuti in più paesi, a dire che Barcellona diventa un parcheggio eterno, in cui approdi a 20 anni e ti ritrovi a 40 a fare la stessa vita precaria, coi soliti due soldi in tasca per permetterti giusto la stanzetta e la sbronza il sabato. Ovviamente non succede a tutti così, ma non è una situazione infrequente.

È un argomento sensibile di cui ho discusso anche col mio ragazzo.

E perché dovresti adeguarti, chiede lui, a quello che qualcun altro ha categorizzato come “maturità”? Casa di proprietà, famiglia e stipendio fisso sono l’unico obiettivo possibile?

Non necessariamente, rispondo io, però ho la sensazione che in tanti vorrebbero anche fare qualcosa di diverso che la stessa vita da 20 anni. Ma non hanno il coraggio di uscire dal loop in cui sono finiti.

Senza più un posto in Italia, né abbastanza energie per andare altrove o per inventarsi una Barcellona diversa. Le coppie di amici miei stranieri, quando si sono sposate, hanno lasciato la città. Per tornarsene al paese di uno dei due. O tentare la fortuna più a nord. È come se Barcellona, per loro, non potesse essere altro che la città che hanno conosciuto ubriachi. Quella fatta di cartapesta e mojitos.

Parigi, invece, è una città per davvero? Ci scherzavo tra me ieri, dopo aver ascoltato l’unica coppia di artisti di strada che abbia trovato in una settimana, belli che piazzati sul gazebo ai giardinetti di fronte al canale. Così rari che si è formato un capannello (di parigini) per applaudire.

Ma credo che di base, per capire quale città sia “per davvero”, per noi, dovremmo rispondere a una e una sola domanda, che ultimamente risulta chic liquidare con un “non so”.

“Cosa voglio, per davvero, io?”.

Se la città in cui mi trovo mi aiuta a ottenerlo, è la mia città. Altrimenti è un parcheggio dorato. A volte voglio cose diverse, ok. Ma quale prevale e dove la troverei più facilmente?

Non tutti emigrano, ad esempio, per migliorare la situazione economica, e chi lo fa dovrebbe pensarci due volte, prima di sbarcare a Barcellona. Non tutti emigrano per sottrarsi alla tombola paesana del mettere la testa a posto, e allora ci sono città che aiutano meglio a farlo “a modo nostro”.

Io mi rendo conto che in ogni città, più che altro, mi serve una stanza per davvero, che mi dia riparo e tempo per lavorare, riflettere, fare quello che voglio.

Se trovo quella, ciò che mi aspetta fuori andrà bene lo stesso. Più o meno.

(Continua)

Immagine correlata Indiano lui, tunisina lei.

Ci compro i legumi e il riso che mi semplificheranno i prossimi giorni senza carta di credito. È la seconda volta che entro nel loro negozio di alimentari, mi considerano una cliente fissa.

“Che paese?” mi chiede lui.

Bello capirsi tra gente che non sa parlare la stessa lingua.

“Italia”.

Ci pensa, come un bambino interrogato in geografia. Poi s’illumina.

“Ah! Sonia Gandhi! La conosce? È italiana!”.

Bisogna vedere se Sonia Gandhi sia d’accordo, a questo punto.

E non saprei come dire al mio ex pakistano che gli “odiati” indiani fanno il suo stesso e identico gesto con le mani, una sorta di OK convinto, per dire: “È proprio la meglio femmina del pianeta!”.

La moglie fa di più: mi ringrazia nell’italiano che ha imparato seguendo Antonella Clerici ne La prova del cuoco. E poi:

“Conosce Sofia Loren? In Tunisia è famosissima. Aveva pure una casa, nel paese. Oh, Sofia…”.

E fa anche lei un suo gesto, come per dire: “Divina”.

“Sì, ho presente” sorrido.

Non sono le uniche cose curiose, che mi sono capitate in una settimana a Parigi. C’è il tipo arabo che mi ha chiesto informazioni in inglese, per poi cacciare un perfetto accento palermitano e dire: “Io sono di Sicilia“.

C’è la signora che mi ha gridato addosso perché sbocconcellavo una baguette per strada.

Mi accorgo inoltre che i soldi li do in modo strano, seguendo i complicati calcoli matematici dei numeri francesi. Se mi dicono 70 centesimi (soixante-dix), ma ho una moneta da 50 e un’altra da 20, vado in crisi.

Poi ho scoperto che “Belle et naturelle” sarebbe un complimento, nell’intenzione dei provoloni da strada che non mi ritengano “magnifique”, “ravissante” o semplicemente “jolie”. In mancanza d’altro, posso contare tipo scalpi indiani il numero dei “la” dedicatimi in “Oh la la la la la la”. Un giorno spiegherò meglio perché mi aspettassi qualcosa di più, dal paese di Simone de Beauvoir.

Poi ho notato due cose: non me ne frega niente, stavolta, di Montmartre, Quartiere Latino ecc. Li ho visti e rivisti. Voglio vivere il bel quartiere in cui sto come vivrei Barcellona, ma fuori contesto. Per vedere quanto di me sia determinato dai mobili che mi circondano, le abitudini, le ore fisse a cui uscire e rientrare.

Quante cose mi definiscono solo per la routine che ho organizzato intorno alla mia vita di sempre?

Facciamo insieme quest’esercizio: scopriamolo.

Scopriamo se si può vivere fuori dalla nostra zona di conforto, e farlo pienamente, invece che spaventati, preoccupati, aggrappati al nostro mondo di sempre come se fosse l’unico possibile.

Quando passerete dal kebabbaro sotto da me, non ve la prendete se lui passerà subito all’inglese, ascoltando la vostra pronuncia di “pain”. Tanto “moutarde” lo capirà, vi metterà quella sulle patatine, al posto della maionese.

Io alla commessa che mi chiede scusa per un qualcosa che non capisco risponderò comunque: “C’est pas grave”.

E, nove su dieci, avrò anche ragione.

(Continua)

Risultati immagini per woman wallet Un turista americano vuole aiutarmi con la valigia. L’Aerobus è appena partito da Plaça Espanya, prima tappa del viaggio che mi porterà a Parigi. Gli rispondo:

“No, thanks, they’ve just stolen my wallet”.

Mi hanno appena fregato il portafogli, con dentro i documenti per partire, e sono impassibile.

Cioè, non proprio.

È che annaspando nella borsa per riporvi il resto del biglietto appena comprato, ho capito subito che il portafogli fosse andato. Troppo voluminoso per non spiccare immediatamente tra le mie cianfrusaglie da partenza. Puntellando con il piede la valigiona che ero lì lì per stipare con le altre, do un’occhiata da lontano sul banchetto accanto all’autista.

Poi mi chiedo un istante se non sia stato il poveraccio seduto di fronte a me.

Infine capisco.

E mi verrebbe da ridere, se non fossi troppo occupata a urlare:

“Per favore, si fermi!”.

Le due spintarelle sul predellino, mentre ero in fila per il biglietto. Mi ero girata alla seconda, la zip della borsa lasciata aperta nel breve istante tra il prelievo dei 5,90 (pure le monete, avevo cercato) e un colpetto di assestamento alla valigia grande. Signora anziana, corpulenta, vestito azzurro maculato, sembrava avere difficoltà nel salire. Da brava bambina educata mi ero fatta da parte.

“Prego, dopo di lei”.

Aveva ricambiato il mio sorriso, vagamente lusingata. Come se nessuno le avesse mai dato la precedenza in vita sua.

Poi mi aveva invitato in uno spagnolo stentato a entrare per prima.

Senza seguirmi, inutile aggiungere ora.

Il mio portafogli in effetti era proprio un bel reperto da rubare: l’avevo rivestito col primo, patetico tentativo di fodera a costine fatta a uncinetto. Avevo pure sbagliato le misure, aggiunto all’ultimo momento un’appendice con le costine che andavano in un altro verso. Chissà se la ladra non stia già ridendo di me.

Anche perché non ha molto altro da fare. Il suo bottino è stato di soli 40 euro.

Va detto che l’autista ferma subito, con un compassionevole “Joooder”. Ma ancora una volta le sorti della mattinata cambiano sul predellino.

“Vacci, all’aeroporto” bisbiglia in tempo il passeggero in prima fila. “Sporgi denuncia al commissariato lì, ti danno un documento da mostrare al check-in e passi lo stesso”.

“Ma se non funziona non ho i soldi per tornare!”.

“Ma se ti ho dato 15 euro di resto!” ricorda l’autista, che magari mi aveva anche maledetto per l’esborso. E piano piano la memoria torna anche a me. La bustina col grosso dei soldi, ben nascosta nel bagaglio a mano, è intatta. Più che prudenza, era stata paura della commissione carissima che mi avrebbe inflitto la mia banca, per prelevare a Parigi.

In piedi con la valigia accanto al volante, ragiono meccanicamente. Bloccare la carta, subito. L’operatrice giusta la trovo al terzo tentativo, dopo due numeri sbagliati. Il servizio clienti di BBVA sembra avere problemi seri, ragazzi. Questa infatti, gridando al di sopra del rombo del motore, mi chiede: “Blocco anche il conto?”. Sono perplessa.

“Così nessuno va in banca a prelevare col suo documento spagnolo”, spiega.

Ah, già, nel portafogli c’era anche il Nie. Accetto riluttante proprio mentre la navetta ferma davanti all’aeroporto. Mi sono appena condannata a un mese a Parigi con un budget di 15 euro al giorno (l’ammontare dei soldi in borsa).

“A ver si hay suerte” mi saluta l’autista.

Non penso più, corro. Trovo il Commissariato. Spiego. A due poliziotte diverse, in spagnolo e in catalano. Nell’eternità che dura la trascrizione del mio verbale (ma perché ci vuole tanto?) mi organizzo: messaggio mio fratello al lavoro perché mi anticipi il versamento per la stanza, dopo la consegna delle chiavi; messaggio il mio ragazzo, in partenza anche lui, anticipandogli che al ritorno dovrà spedirmi delle cose con un corriere; messaggio l’amico avvocato che mi dovrebbe seguire la contesa con la vicina di sopra, il cui pavimento sta cadendo nel mio bagno; rassicuro l’inquilino, che ignaro di tutto vuole solo sapere quando tornerà a farsi la doccia, e lo avverto che potrebbe ricevere “entro quattro giorni lavorativi” una carta di credito per me. È subito solidale, nonostante la settimana senza docciarsi.

Ho di nuovo il tempo di pensare, e va bene. Perché sto bene. Mi hanno rassicurata subito, le poliziotte: col documento che ti facciamo riesci a partire. I soldi ce li ho e basteranno. I documenti si rifanno. Che mi manca?

Che mi mancava, più che altro.

Un motivo reale per partire. Ero assorbita da questo crollo in bagno, dall’irresponsabilità della vicina di sopra, dalle condizioni in cui devono vivere i suoi inquilini immigrati.

Adesso, invece, riuscire a partire è l’unica cosa che conta. Questo, strano a dirsi, è un passo avanti: ricordare quali sono le mie priorità.

Con quelle in mente mi metto in coda al check-in e ai controlli, sostenendo gli sguardi arrabbiati di chi scambia la mia confusione per un tentativo di saltare la fila. La gente si crede incredibilmente furba, nel sospettare che gli altri la vogliano fregare.

Io no, forse è stato questo a causarmi quest’inconveniente stupido.

Ma mi dispiace, la lezione è “Stai più attenta”, non “Smetti di fidarti”.

Perché nel casino che mi aspettava all’arrivo (pesca i soldi dalla bustina per l’RER, prendi la metro con le valigie, chiedi in francese la chiave nel bar dove te l’hanno lasciata, fatti i restanti 20 minuti a piedi…), in questo percorso a ostacoli che prima del fattaccio mi terrorizzava, mi aiutano in tanti.

“Voulez-vous que je vous aide, mademoiselle?”.

Uno mi porta la valigia per due rampe di scale. Un altro me la fa salire sulla metro, senza offendersi per la mia mano ferma sul manico accanto alla sua. Anche prima del furto, una ragazza con lo zaino mi aveva fatto affrontare senza colpo della strega le scale in salita della metro Espanya.

Senza un motivo, senza chiedermi soldi o il mio numero, senza guadagnarci nient’altro che gracias, thanks, merci.

La gente a volte non è affidabile, a volte sì.

E la mia vacanza è appena iniziata.

(Continua)