Archivio degli articoli con tag: porta

20181105_113839

Lo so, che i dilettanti hanno fatto l’arca e gli esperti il Titanic. Ricordate? Era tra le prime mail di aneddoti che circolavano nell’Italia fresca di Internet.

Però Abdul mi ha fatto pensare. Sì, sempre lui. Prima di privarmi della coinquilina più perspicace del mondo, mi aveva mostrato la mia nuova porta, e poi quella del vicino.

“Guarda la differenza” aveva ordinato.

Ora, io ho il privilegio di chi può dedicare la propria vita a non concentrarsi su questi particolari, ma in effetti quella del vicino era una signora porta, di un color marroncino che conferiva perfino qualche pretesa al legno utilizzato. La mia, invece, sembrava leccata da un cane che avesse mangiato della Nutella.

“Questo succede quando lasci fare ai non professionisti” aveva sentenziato Abdul, riferendosi senza saperlo a quel paraculo dell’antico proprietario.

Mi aveva distrutto così diversi anni di devozione ai lavori manuali, di saponi troppo morbidi e cappelli regalati a gente restia a indossarli. Per non parlare delle patatine di verdure che escono dal mio essiccatore!

Però avevo già “tradito” un po’ queste cose per le diverse pubblicazioni con cui chiudo l’anno. Quando il lavoro (retribuito) mi ha gettata fuori casa dalle 7 alle 23, almeno due giorni a settimana, non ho avuto un istante di dubbio su come dedicare il mio tempo libero: allora mi avreste vista col pc in bilico sullo step (visione celestiale!) a correggere racconti mai neanche selezionati dagli editori, ma utili a me per imparare.

Quindi, più che riuscire bene o male in qualcosa, d’ora in poi lascerò più spesso ai professionisti l’incarico di farmi sciarpe e saponi (e porte!), non tanto perché faccio schifo a incaricarmene io, ma per una cosa che ho letto su Facebook: “Provate a sostituire ‘non ho tempo’ con ‘ho altre priorità’. Cambia tutto”.

E mi sa che Noè, con l’impermeabile ancora addosso e gli stivaloni da pioggia, mi darebbe ragione.

Anche se sono convinta che Abdul, al posto suo, sarebbe riuscito a imbarcare anche i leocorni.

Pubblicità

portone Domenica

Poi mi è venuto in mente chi mi ricordasse, a bussare dall’interno di un palazzo.

Il signore educato di Rodari che chiedeva “Permesso, si può uscire?”. Era tanto ben educato / che bussava con i guanti. / Morì dentro il portone / perché nessuno gli disse: avanti!

Invece lei non chiedeva permesso, voleva uscire e basta, e la gente non si fermava.

Si è fermata una a caso (sì, avete indovinato, io), senza leggere l’insegna sul portone.

– Voglio uscire, sono rimasta chiusa dentro, non sono neanche di questo quartiere!

Ho provato a bussare. Un solo citofono. Niente.

– Chiama la polizia! Mi ha portato qui una signora, credevo fosse per restare un paio di giorni, non credevo fosse tanto cattiva.

Finalmente ho letto l’insegna.

Casa di riposo per anziani.

È scesa un’altra anziana in camicia da notte.

– È pazza, non ci faccia caso.
– Lei torni in camera sua. E tu, chiama la polizia.

Quasi si picchiavano.

Sono arrivati due infermieri.

– È pazza, non ci faccia caso.

– Non è vero!

– Non mi sembra il caso di dirlo così – io all’infermiere. Sempre dall’altra parte del portone.

Le ho promesso che sarei andata a farle visita. Un’altra promessa che non so se potrò mantenere.

Lunedì

Mi becca davanti al portone di casa mia. Mi sbarra la strada, ma non mi fa paura.

Anche perché sorride e le si fanno gli occhi piccoli, come quelli della mamma. Ci manca solo il bindi al centro della fronte, che a volte si fa anche lei per imitarla, e sembrano due gocce d’acqua nello stagno del tempo.

– Dov’è casa tua? – mi chiede.

E sale sulla moto.

– Qui. È la tua moto, questa?

– No. Tu hai due case?

– Be’, sì. Una al mio paese, che è dei miei genitori, e questa qui.

– E qual è il tuo paese?

– Si chiama Italia.

Ripete il nome, incerta.

– Mio padre al suo paese ha [mi descrive una serie di cose che avrebbe suo padre nella casa in India]. E poi una moto come questa, ma verde, blu e rossa.

Dice verde e roja in spagnolo, poi blau in catalano.

– E casa tua, invece, dov’è? – le chiedo.

Mi disegna la strada con le mani.

– Ah, allora siamo quasi vicine.

– Cos’è “vicine”?

– Casa mia sta vicino casa tua. A presto, vicina.

Di questo portone almeno ho le chiavi.