Archivio degli articoli con tag: pressione estetica
www.my-personaltrainer.it/2020/10/30/papaya-ori...
Da mypersonaltrainer.it

Sulla strada per la Fiera vegana, ho beccato una ventenne che mangiava la papaya. Era seduta su una panchina e scodellava i semi col cucchiaino di plastica. Dicono che i semi di papaya siano miracolosi col ciclo, anche se io preferirei sempre un’anestesia locale e una pompa svuotante… Ma il punto è un altro. Io, che osservavo la ragazza, avevo nel borsone pronto per la fiera tre contenitori da asporto: uno per la lasagna, uno per la parmigiana e un terzo per due tranci di pizza. Ue’, avevo un amico a cena, mica mangiavo tutto io!

Ma comunque, intuirete che c’era una bella differenza con una che a ora di pranzo se ne stava su una panchina a mangiare la papaya… Oddio, adesso il mio vi sembrerà uno di quei post atroci in cui una donna deride le altre, troppo virtuose o discinte per i suoi gusti, e spiega come lei sia taaanto diversa.

E invece volevo solo dire che, quando vent’anni ce li avevo io, nel mio paesone c’erano teorie molto peculiari su quale fosse il pasto ideale: i nostri genitori mangiavano rigorosamente due piatti impegnativi (pasta o riso, più carne o pesce) e la frutta, almeno a pranzo. Qualsiasi deviazione da questa consuetudine era salutata con sospetto, anche se, francamente, non bisognava essere a dieta per saziarsi al primo round!

Adesso, invece, quello che viene considerato un pasto completo è, tipo, l’antipasto dei miei tempi! Sarà che vivo in una terra felicemente inappetente (si scheeerzaaa, ma quell’insalata come primo piatto…). Sarà che il millantato “piatto unico” di Jimmy Joy mi lascia tutt’altro che sazia… Insomma, ho intuito il passaggio da un’idea peculiare di pasto completo a un’altra ancora più peculiare, per una serie di motivi che a volte sono buoni e a volte no.

Un compitino che dovevo consegnare per il master (ho preso un’insufficienza, ma questa è un’altra storia) mi ha portato a leggere un’analisi comparata tra le modelle da sfilata e quelle online, che non sapevo appartenessero a categorie diverse: la conclusione era che, per rientrare negli standard di bellezza attuali, buona parte delle candidate doveva assumere sempre un fabbisogno energetico inferiore alle proprie esigenze giornaliere. Però dare per scontato che una magra si sta limitando a tavola pure è discriminatorio verso chi, come me, ha un fisico minuto (lascia che poi ci penso io a rimpolparlo…).

Nel paesone della mia adolescenza, per le donne vigevano ancora le forme felliniane, per cui “un bel culo” (che, per Mickey Rourke in Domino, è il didietro minuto e tonico di Keyra Knightley) al paese mio aveva ancora le dimensioni vantate dalle maggiorate anni ’50.

Tutto questo per dirvi: prima di fare qualsiasi analisi sulla pressione estetica e i suoi dettami, rendiamoci conto che è una roba assolutamente aleatoria. E verrà cambiata da fattori come il prossimo film di culto, o una crisi economica, o gli stilisti che decidono che le supermodelle costano troppo e non sono più efficaci come attaccapanni.

E no, non concluderò dicendo minchiate come “Le vere donne hanno le curve”, o peggio, “È una questione di salute!” (la scusa preferita della grassofobia).

Dico solo: rendiamoci conto di quanto sia arbitrario ciò che può condizionarci la vita. Tipo la manfrina del BMI.

La papaya a me non piace, ma se la prossima volta trovo la ragazza di prima a mangiare banane, me ne prendo una. Poi, però, lasagna!

Pubblicità
Risultato immagini per vulvia

Dopo la festa dei quarant’anni meno affollata di sempre, mi sono ricordata che devo fa’ l’operazione alle sise (cit. Vulvia).

Ormai è tempo! Vedete, molti anni fa dissi a un’amica del forum di facoltà che mi sarei siliconata a quarant’anni, per vedere che effetto faceva “avercele anche io”. L’amica mi chiese divertita: “E a quarant’anni che te le rifai a fare, scusa?”. Io dovevo avere venticinque anni, lei qualcuno di più. Risposi: “Guarda che io sarò una quarantenne di fuoco!”. E lei si mise a ridere.

Me ne ricordo adesso, non perché sia poi così determinata a mantenere la parola, ma perché di De André mi piace soprattutto quel frammento di Princesa: “… finché il mio corpo mi rassomigli”. Come vedrete tra un po’, non lo rievoco a caso.

Perché Non una di meno, questo movimento che mi dà speranza per l’Italia, ha affisso alla sua pagina milanese una bella sequenza di disegni in spagnolo, raffigurante una donna dalle forme abbondanti e intitolata “Caro corpo”. Una delle didascalie recita: “Perdonami per aver dubitato di te, per averti biasimato, per averti voluto trasformare in qualcos’altro”. Ecco, a me questo discorso non convince del tutto, per quanto possa aiutare alcune persone schiacciate dalla pressione estetica. A mio avviso, è una forma di pressione estetica anche l’idea che esista una “bellezza reale”, cioè naturale e autentica, rispetto a quella “artificiale” creata dal bisturi, dal trucco e magari dal… parrucco: proprio le parrucche sono un elemento estetico molto diffuso tra le donne nere. Commenta questo articolo a proposito delle campagne pubblicitarie stile Real Beauty: “Si tratta di regole di bellezza che impongono le immagini femminili nei media attuali, al posto di basarsi sul diritto delle donne a cercare e definire i propri standard di bellezza”.

Adesso non è il caso che, oltre alla pubblicità, ci si mettano anche le persone che hanno deciso che stanno bene così come stanno, e buon per loro. E non commento nemmeno gli insopportabili uomini che provano ancora a insegnarci che ci vogliono belle naturali (ma guai a non depilarsi). Anche quest’ondata di femminismo italiano nella sua versione mainstream (dunque non parlo strettamente di Non una di meno), invece di puntare un bisturi contro chi i privilegi ce li ha, si concentra molto su quello che fanno “le altre donne”: a quanto pare, mai abbastanza.

Scusate la digressione, ma prendiamo un momento il nuovo governo: in ambito femminista non ho letto molto sugli uomini politici italiani, che instaurano reti basate sulla corruzione, sul nepotismo, sul lecchinaggio e sullo scambio di favori. Sono state biasimate da più parti le donne del PD (note suffragette della prima ora!) perché in un sistema del genere “non riescono a farsi avanti”. Ma che davero? Insomma, un ex portaborse che è diventato qualcuno, un politico che si è fatto strada con soldi sospetti, ci farà sempre meno impressione dell'”amante del capo”. Capisco che è più comodo così, è sempre più comodo dire “io non sono così”: gli uomini ci provano tutto il tempo! Mi sa però che, per dirla col poeta, a noi “convien tenere altro viaggio“.

Tornando al problema iniziale, lasciamo da parte De André e andiamoci a leggere cosa pensano i collettivi trans e non binari: io lo trovo illuminante. Lungi da me fare appropriazione culturale, dico solo che abbiamo molto da imparare da questo punto di vista, e come lo spiegano loro non lo fa nessuno: abbiamo il diritto di alterare il nostro corpo, finché non ci sentiamo a nostro agio.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "just n.b. things @nonbinarythings reminder that you have the right to alter your body until you feel at home in it! whether that's clothes, makeup, haircuts, or more perma- nent things like piercings, tattoos, hormones, and surgeries! it's your flesh vessel and you are the only one who should get to design it!"

Quindi sì, sia che siamo #TeamVulvia e ci rifacciamo le sise, sia che viviamo felici e contente (o contenti, o content*!) con le stesse tette di quando avevamo dodici anni (ehm…) facciamo che se volemo bene, e soprattutto: vediamo di assomigliare a noi stesse più che possiamo!

Il modello di bellezza a cui m’ispiro, da sempre.

La presión cada vez más creciente sobre la estética y el cuerpo de las  mujeres – Mujeres para la Salud

Finalmente, grazie al lavoro di Gabriela Cistino (alias Unaelle) abbiamo una scheda completa in italiano sulla pressione estetica, un concetto fondamentale per capire la natura della discriminazione delle donne, e quella dei recenti moti collettivi di indignazione, che ancora vengono sminuiti come estemporanei e complottari. È normale, questa nazione non c’è abituata: ma le cose stanno cambiando 🙂 .

Per fortuna, per le istituzioni spagnole, questo tipo di pressione viene riconosciuto come una forma di violenza.

La bellezza ha tanti volti, ma quello che ci viene proposto è quasi sempre lo stesso. Proposto, e imposto: il messaggio dell’industria della bellezza è “Così come sei, non vai bene”. Una cosa è decidere così, perché ci va, di truccarci o depilarci o vestirci come più ci pare. Un’altra è che passino messaggi come:

“Devi truccarti se no sembri stanca, devi depilarti se no sembri una scimmia [ma povere scimmie!], devi mettere il tacco 12 anche quando fai la spesa perché la tua altezza non va bene. Non va mai bene niente, a meno che tu non ci dai i soldi per avvicinarti vagamente, e con riserva, a un ideale che non raggiungerai mai”.

Anzi, sapete che c’è? C’è un equivoco anche su questo: l’ideale di bellezza non è “irraggiungibile”, è proprio inutile. Zadie Smith ha dato un massimo di quindici minuti di tempo alla sua figlioletta per “farsi bella” (il figlio impiega due minuti e può fare altro). La pronta (e imbarazzante) risposta di un giornale di moda che campa anche della vendita di prodotti di bellezza spiega l’intera natura del problema.

Insomma, sono la prima a dire che può essere un gioco, ma sul serio, sappiamo bene quanto diventi un’imposizione: allora finiamo per dedicare tempo ed energie a qualcosa che non ne vale la pena, e in fin dei conti non ci serve per essere felici.

Ma bando alle ciance: vi lascio la scheda in italiano qui sotto, buona lettura!

Qual è il processo chimico perché succeda questo?

Ieri ho avuto un’esperienza delle più allucinogene: mi sono lasciata fare la tintura ai capelli mentre leggevo Zadie Smith.

Solo che la quindicenne Irie, londinese di origini giamaicane, voleva stirarsi i capelli afro nei primi anni ’90 (un’operazione infernale) per piacere al suo amato Millat; io che in pratica ho i capelli cinesi (ma biondicci) volevo solo schiarire metà della criniera, per avere una tela bianca su cui giocare coi colori. Anche se mi si dice che non ho l’età.

Mentre leggevo di Irie con la testa in fiamme e i capelli che cadevano a ciuffi, riflettevo sulla pressione estetica: questo concetto che cerco di importare da un po’ in Italia, che Zadie Smith riassume in cifre. Le donne nere e di classe operaia sarebbero disposte a spendere anche nove volte di più delle bianche (già di per sé non proprio braccine corte) nella propria bellezza. Curioso, no?

Intanto il compagno di quarantena mi scriveva cose tipo “I’m dying to see your hair!”, con la faccina rovesciata: atroce gioco di parole tra die, morire, e dye, tingere. Tanto a lui che gliene fregava? Lui era un po’ come i clienti maschi di quel salone per capelli afro in cui si svolgevano le imprese tricologiche di Irie: i clienti non spendevano più di otto sterline, per acconciature che tardavano al massimo un quarto d’ora, e il compagno di quarantena si libera del suo jewfro ogni volta che gli gira, per quattro o sei euro tipo.

La mia parrucchiera cinese si faceva aiutare nell’operazione da una ragazzina che, a dirla tutta, di solito fa la manicure alle clienti, e ha delle mèches molto poco rassicuranti, ottone su nero. Quando la ragazza mi ha srotolato le prime ciocche e ho visto qualcosa che non mi quadrava, non ho detto niente e sono tornata al mio libro. Aspettavo serena l’epilogo, sia per Irie che per me.

È stata la parrucchiera senior a farmi accomodare davanti al lavandino, per srotolare le ultime ciocche e infliggermi un ultimo ritocco al colore: lei non era in negozio quando la ragazza aveva cominciato a conciarmi per le feste, e al suo arrivo mi ha subito avvisato (non prima di aver litigato in cinese con l’avventata aiutante), che quello che volevo io non si ottiene in una sola seduta (e già lo sapevo, grazie mille Brad Mondo), ma avremmo provato a ottenere “il colore più chiaro possibile”.

Adesso la titolare si era fatta insolitamente festosa, mentre io attendevo l’inevitabile sentenza. Quella inflitta alle clienti nel salon di Zadie Smith era sempre la stessa, lapidaria: “Più lisci di così non li avrai mai”, che non significava mai esattamente “lisci”.

Il verdetto della mia parrucchiera cinese è stato fin troppo gentile:

“Hai i capelli bellissimi! Sono di colore verde!”

A quel punto non era proprio una sorpresa: era solo la conferma che, nelle mie sbirciate mentre l’aiutante mi toglieva la prima carta argentata, non ero divenuta del tutto daltonica.

“Molto bello per la gioventù” si è degnata di lusingarmi la signora “e molto di moda!”

A quel punto, sapete cosa ho fatto?

Ho riso. Assai. Ho riso e ringraziato: i capelli con riflessi verdastri mi mancavano.

E poi, in un contesto apparentemente opposto alla prosa esilarante di Zadie Smith (la mia home di Instagram, sempre infestata dal cast di Game of Thrones) avevo notato qualche giorno fa un certo fenomeno: una serie di foto impeccabili che ritraevano un esercito di biondone, tutte bellissime, tutte colorate, tutte avvolte in abiti favolosi, e… Kit Harington, in una qualche pubblicità in cui se ne stava pallido come un cencio, con un maglione nero a collo alto, su uno sfondo rosso.

Cento pavoni e un becchino. Anzi, chiedo scusa ai becchini: uno schiattamuorto, che ha connotazioni un po’ diverse.

Se fosse sceso giù un extraterrestre, avevo pensato, guardando quelle foto non avrebbe avuto dubbi sul colore della pelle di chi comandasse: già, ma chi comandava? I pavoni o lo schiattamuorto? Magari la creatura aliena si sarebbe fatta depistare dalla magnificenza dei pavoni, e da qualche simpatica battuta sulle mogli terrestri scovata sul Duolingo marziano. Però io, che non sono un extraterrestre, so quante ore di lavoro ci vogliano perché una donna diventi un pavone: oppure lo immagino, calcolando che io, per farmi i capelli verdognoli, di ore ne ho aspettate quasi tre.

E allora cosa voglio essere, pavone o schiattamuorto? Sarebbe facile rispondere “una via di mezzo”, ma non è così. Perché il mio movimento politico preferito, il femminismo, continua nelle sue sfere più visibili (che sono spesso bianche e di classe media), a credere che il corpo sia un impedimento, una cosa da accettare e prendere a benvolere, ma l’importante è altro, è la tua testa ecc. Sapete qual è il problema? Che rovesciando gli addendi il risultato non cambia.

Si passa dall’aspirare a cogliere lo sguardo maschile (come Irie vuole stirarsi i capelli per piacere a Millat) a cercare a tutti i costi di far dimenticare che siamo donne, a farvi perdonare perché lo siamo: non c’è questo, dietro le battutacce da ufficio, gli inviti a “mostrare la testa e non le tette”? Il messaggio che ci vedo è: “Che tu sia cessa o pisellabile per i miei gusti, fammi dimenticare che sei una donna, e solo allora mi concentrerò su quello che mi dici.”

Nossignore. Io rido. Mi diverto e mi godo uno sguardo che, quando ha smesso di scimmiottare quello altrui, si è rivelato curioso e attento, e anche divertente: il mio. E i capelli giallognoli con riflessi verdi gli mancavano.

La parrucchiera era soddisfatta: ha convinto una cliente idiota che quella tinta sbagliata le stava bene.

Ero soddisfatta anch’io: sapevo a cosa andavo incontro a non rivolgermi alla mia Dea del capello, ma non avevo nessuna intenzione di spendere cento euro in qualcosa che avrei ricoperto di pigmenti rosa in ventiquattr’ore.

Così ci siamo salutate entrambe con soddisfazione, e io ci ho guadagnato pure l’omaggio di polverina verde (abbinata?) che dovrebbe trasformarmi in tre sorsi in uno di quei fantastici pavoni su Instagram, oltre a farmi dormire bene. Mi fido, perché le istruzioni sono scritte in cinese.

Intanto sfoggio con fierezza i miei capelli biondi con sfumature Hulk: sono la cosa più vicina a un pavone che abbia mai portato.

So’ capa ‘e lione…

Image result for de sica loren pane amore e

Dolce sirena che vieni dal mare…

Settimana 1 di ritorno, e di ritrovamento: gli shock culturali.

I miei:

  • faccio per sciacquare la macchinetta del caffè che si è fatto da solo, e mi dico: “Ehi, dov’è il resto della posa? … Ah, già, è inglese”. Problem posing, problem solving.
  • Nel gelo notturno della stanza, la cui finestra non cambio mai (550 patane!), gli allungo un braccio avvolto nel pigiama di pile: “Tutto ok? Ti muovi molto…”. “Ho solo caldo”. E. Dorme. Senza. Maglia.

Quelli della dottoressa della famosa clinica a cui avevo chiesto appuntamento un mese e mezzo fa, come possibile madre soltera:

  • “Lui chi è? Come mai l’hai portato con te? Il suo ruolo, mi spieghi, qual è? Io volevo incontrarti da sola, semmai…”.

I suoi:

  • donna si diventa.

Cara Simone, hai voglia di ripeterlo, ma anche noi “esotiche sirene del Mediterraneo” (cit., e lasciamo perdere quell'”esotiche”…) ci mettiamo un po’ di lavoro per esserlo. Chiamalo pressione estetica, chiamalo Mito della bellezza (grazie, Naomi Wolf). Intanto è tempo, denaro… e lavoro, appunto. Come vi ho già detto, nei limiti della “libera scelta”, o qualsiasi cosa significhi, mi piace pensare che faccia tutte queste cose perché mi ci diverto, e perché ho imparato a farne a meno. Però non dimentico che in un programma di livelli altissimi come Temptation Island, che sto scoprendo su YouTube con ammirata compassione, Nathalie Caldonazzo può dire del compagno una cosa tipo: “La donna sono io, lui deve solo darsi un’occhiata allo specchio e uscire”. E Geppi Cucciari può fare una gag sul fatto che una donna, prima di un appuntamento, va dal parrucchiere, dall’estetista, in profumeria… mentre un uomo spende giusto venti centesimi di SMS (il monologo è vecchio): “Oh, domani trombo”.

Il nostro britannico dal caffè “sciacquariello” e dalle caldane improvvise non è stato circondato da molte figure femminili, quindi è rimasto tra il sorpreso e il divertito quando la dolce sirena che viene dal mare (vedi video più sotto) ha fatto le seguenti cose, in ordine sparso:

  • bombardarsi la zona sotto gli occhi con curiose lucette di dubbia efficacia, provenienti dal laserino antiocchiaie vinto coi punti della farmacia (oh, mica lo sprechiamo, hai visto mai!).
  • Bombardarsi con un laser ben più grande – e costosetto – la parte inferiore delle gambe, o credeva che le sirene vengono così au naturel senza squame? (L’annetto di pelo libero che ho celebrato tempo fa mi ha confermato che vorrei che fossimo lisci come totani, ma in paranza proprio.)
  • Rimuovere dagli occhi, con un panno già chiazzato di mascara, quei riflessi violacei sfumati di blu che tutte noi sirene abbiamo proprio per natura. Non c’entra niente quella palette di Urban Decay a metà prezzo su Wallapop.
  • Avere dolori lancinanti dieci giorni al mese senza che freghi niente a nessuno, e pronunciare frasi misteriose come: “Devo svuotare la coppetta“. E no, quella di reggiseno è già vuota da sempre, riprova a indovinare.
  • Sentirsi dire in uno studio caruccio e dipinto di fresco che con i tuoi valori del test antimulleriano non sarà facile trovarti ovuli buoni, ma bisognerà solo stimolare un po’ di più ormonalmente – con 700 euro di farmaci – e forse è meglio fare due interventi di fila, che dopo due settimane paghi solo 1800 e non 2.400 di nuovo. Per quattro anni il congelamento è gratis.

Donne si diventa, Simone. Ed è una lunga strada, tutta da costruire.

E pure da decostruire, mi sa.

 

Image result for ilaria occhini bambina

Un libro che vorrei leggere

In prima media avevo lo stesso fisico di adesso, ma per allora ero una pin-up!

È uno scherzo che faccio spesso e che dalla realtà si allontana poco, diciamo una decina di centimetri, mezza misura di reggiseno e un paio di taglie di abbigliamento (il piede è rimasto uguale). Per la verità mi era venuto il ciclo a nove anni e, a parte che crescere mi spaventava, certe dolcezze infantili passavano già sotto la morsa dello sviluppo, nelle parti sbagliate. La cosa mi angosciava perché, a quanto avevo capito, ‘sta storia di essere belle era fondamentale perché il mondo ti cacasse.

Se eri bella dentro dovevi esserlo anche fuori: in effetti, detto fra noi, la matrigna di Biancaneve mi sembrava un po’ cessa, non capivo che ci trovasse lo specchio per darle almeno la medaglia d’argento.

Quindi la prendevo come un’offesa personale quando, di qualche personaggio femminile, leggevo l’evidente traduzione dall’inglese: “Non era una bellezza”. Succedeva soprattutto in libri scritti da donne, che in realtà porelle cercavano di dirmi: “Tranquilla che non devi essere l’ottava meraviglia del mondo per essere brava, e felice”. Le protagoniste degli uomini che mi era consentito di leggere allora erano perlopiù altissime, purissime, levissime, come una pubblicità dell’epoca.

Dunque, quando in classe abbiamo letto “La mia Ilaria” di Giovanni Papini (nome che ho rimosso, per ritrovarlo dieci anni dopo accanto a una bella scrittrice) il racconto del nonno che descrive la nipote mi faceva paura quando recitava:

Forse chi la incontra non la vede neanche bella. Per me invece più bella di Ilaria non c’è.

Ma come, “Per me”? Anche mio nonno si chiamava Giovanni e mi trovava la bambina più bella del mondo, e tutti… tutti erano d’accordo. Vero? Vero? L’autore infieriva: “Eppure, non riuscirò mai a dire perché Ilaria a me sembra bella…”.

Perché lo è, a nonno! Che nonno sei, che lo dubiti pure?

Insomma, mentre perdevo il mio trono di bella bambina un po’ “pereta” per trasformarmi in una preadolescente con macchinetta e ciuffo anni ’90, mi godevo con sentimenti alterni questa descrizione di un nonno orgoglioso.

Poi sulla bellezza ho riflettuto, letto libri, e scritto vari post tra cui uno ancora in bozza, ideato quando è morta Virna Lisi. Intanto “la mia Ilaria”, cioè Ilaria Occhini, era un’attrice che ammiravo nelle sale ma che non collegavo alla protagonista di quel lontano racconto bello e inquietante. Oltre a fare bene il suo lavoro mi ha fornito alcune delle definizioni più scanzonate della bellezza: un mistero che, con qualche eccezione, è una sfida e un carico (e a volte un’arma) che grava soprattutto sulle donne.

La mia bellezza è come se fosse una cosa, una borsetta, un foulard che porto con me, non ne parlo con nessun vanto.

Non vale la pena dipingersi migliori di quello che si è. Io sono stata, si dice, bellissima. Non credo di esserlo più. Ma non è ridicolo tutto questo affannarsi?

E certo che è ridicolo, ma me ne sono accorta tardi. Il tempo di sentire uomini in strada discutere su se fossi “papabile” o no, o di sentirmi dire “I tuoi compagni una femmina tengono in redazione, ed è così” (sarò sempre grata al bambino che in un parco di Aversa mi difendeva con l’amichetto: “Pe’ mme, è bellella”). Già migrata in terre più critiche con la pressione estetica, ho riso con gli altri dell’aneddoto di un attore americano, letteralmente un “ex Romeo“, che per vincere un Oscar ha dovuto, tra le altre cose, mettere su qualche chilo e due rughe.

Quando ho scoperto che la brava attrice morta ieri era l’Ilaria del mio racconto, sono stata contenta della vita che ha fatto, della carriera e dei successi.

Ed è stato quasi comico rendermi conto pure, adesso che ho imparato a dare il giusto peso alla cosa, che era bella davvero.

Image result for los chistes que me cuenta la ensalada

“Quando la tua insalata ti racconta le barzellette”

Nell’eterna sindrome premestruale che è la mia vita, vi confesso un’idiosincrasia di più: il mio fastidio per l’insalata.

Adesso non mi riferisco alla pietanza in particolare, anche se è vero che io sono la schifezza dei vegani, e la detesto quasi quanto la frutta.

In questo caso parlo però dell’insalata che vendono in quei bar carucci in tutti i sensi (ma sempre meglio di Starbucks) in cui vado a prendermi i miei tè intrugliosi e a scrivere, il pomeriggio.

Le mie orecchie vengono affinate in modi strani dai mastini premestruali che mi dilaniano la pancia, e sono dunque molto sensibili al raspare di forchetta in piatti finto-rétro: è l’inequivocabile ricerca delle ultime foglioline unte, sfuggite ai denti d’acciaio. Quelli della forchetta, non della cliente. Che spesso è sola, seduta su un cuscino imbottito, col culo ben coperto da maglie “strategiche” di cui, a mio modesto parere, non avrebbe bisogno neanche se seguisse alla lettera le norme della pressione estetica.

Tra un momento pagherà dai sei ai dieci euro quell’insieme di verdure crude che, al supermercato, avrebbero superato l’euro solo se fossero state “gourmet” (?). Lo so che in un locale come quello paghi anche il condimento (che di Gourmet ha solo la marca discount dell’olio), la playlist stilosa, le lucine da party inglese, e un po’ addirittura il personale: ma che ci volete fare, quando accanto a me si siedono degli uomini è quasi sempre una festa. Mi arriva odore di pizza. Di lasagna. Roba che o si mangia con le mani o si taglia di netto, senza raspare. Scrivo contenta anche se già so che, 9 su 10, di pizza e lasagna quella roba avrà giusto l’odore.

In compenso, difficilmente mi si siede accanto un uomo con un gelato alla fragola. O al mirtillo. Non so neanche se ne sono coscienti, del curioso spettro di colori spenti che accompagna i loro gusti, e d’altronde la mia esperienza non ha valore statistico.

Comunque, tranquilli: anche se i mastini dovessero cominciare a maciullarmi le ossa, non prenderò mai una pistola per costringere le clienti del bar a ordinare pizza e lasagna, e gli uomini in sala a gustarsi il gelato ai mirtilli.

Però continuo a sospettare che, nelle piccole e grandi questioni, potremmo imparare un sacco gli uni dalle altre. Perché non si tratta di costringere l’altro a privarsi delle stesse cose nostre: siamo noi che dobbiamo godere in egual misura di quelle altrui.

Io, nel dubbio, torta al cioccolato.

 

Risultati immagini per funny model  E vabbe’, non mi sgamate subito, voi che mi conoscete di persona!

Per una volta che volevo fare la fashion blogger seria. Ok, forse ho esagerato un po’ col titolo. Ma un po’, eh.

Che poi, a darlo per buono, la risposta sarebbe da libro di self-help a due euro, nel cascione delle offerte alla Fnac. Accettandomi, cos’. Chi ha detto che la vita sia sempre complicata?

Quando mi vedevate vestita da lampadario era perché pensavo di essere un cesso a pedali, e mi premuravo di circondarmi di uomini che me lo confermassero.

È stato da quando mi sono accettata al di fuori della pressione estetica (espressione introvabile nel Google italiano), che mi sono sentita bene. E gli sforzi che facevo prima sono diventati un gioco.

Ecco quindi un elenco di pratiche, aggeggi e abitudini che, da quando sto bene anche senza, mi aiutano a giocare a prendermi cura di me. Alla faccia dei rossetti da 30 euro, della ceretta tradizionale araba venduta come sugaring solo “nei centri estetica esclusivi”, dei reggiseni che alzano, strizzano, spaccano e ti dicono le previsioni del tempo.

Ok, care amiche e cari amicHi, io per restare strafiga (prrr) faccio così.

  1. Faccia: sono mesi che non uso fondotinta, cipria né niente. Solo questa cold cream al caffè che mi colora un po’ il viso e mi fa anche profumare leggermente di moka. Per i colori, dopo aver ordinato dei pigmenti online, sto giocando a mischiare vecchie palette, o correttori, trasformare ombretti in rossetti… Tempo di preparazione? Mezz’ora è assai.
  2. Capelli. Se voglio cambiare davvero stile vado sempre da lei. Ma adesso voglio solo un taglio lungo e scalato avanti, e ho preso queste mollette per fare da sola (ok, prese nella versione pezzotta). Con bei risultati! Si possono fare anche tagli più elaborati, per chi vuole provarci. Per il colore, dopo anni a pasticciare con la chimica mi sono accorta che per tornare al biondo dell’infanzia mi bastava un intruglio di mio padre (misurino di lozione alla camomilla in 200 ml d’acqua) una volta a settimana.
  3. Peli. Superflui a chi?! Ma dopo qualche tempo in versione yeti mi sono accorta comunque che non mi piacciono né sulle donne né sugli uomini, e mi sono procurata questo depilatore a luce pulsata che economico non è (anche se si trova a 160), ma costa quanto 4 sedute in offerta in un centro estetico. E dopo un po’ si usa davvero di rado. Questo e altri aggeggi sopra i 20 euro ve li consiglio solo perché sono un investimento, li uso da anni e funzionano sempre.
  4. Tette! È inutile, cara commessa di Oysho, che mi scruti la maglia alla ricerca di qualcosa da imbottire. Secondo una ricerca americana (il cercataglie di Victoria’s Secret) porto una 34AAA! La mia taglia è l’urlo di Munch. E allora sai che? Questo massaggino a elettrodi mi rende un bel servizio ai due grammi che mi ritrovo (immaginatevi cosa fa con dimensioni più consuete) e tutto il resto è libera respirazione.
  5. Look! Niente, sono due anni che mi vestono quasi per intero i mercatini solidali. La seconda mano è fantastica! Ci trovi vestiti molto più resistenti di quelli scadenti e inquinanti di adesso, e puoi combinarli con quelli che già avevi. Senza parlare delle operazioni di restauro: ho fatto resuscitare le Dr. Martens con una bomboletta spray! Quando la lavatrice ha distrutto la manica alla mia giacchetta preferita, mi sono procurata un gomitolo in tinta per fare maniche nuove a uncinetto. È una vera minchiata, se ci riesco io… Infatti ho un reparto sciarpette ai ferri da paura.
  6. Sport! Pagavo 40 euro al mese per la palestra, poi mi sono accorta che per quello che ci facevo (squat, addominali, flessioni…) potevo portarmi le schede a casa e tutto quello che mi mancava sul serio erano due robe per il cardio. Uno step, una cyclette. Si trovano pure a basso costo e di seconda mano, e ormai mi alleno ogni giorno. Ho fatto le cosce di Maradona!
  7. Purché se magna. Perché “la bellezza comincia a tavola!” (seh). Lo so, il tempo è poco. Quando studiavo e lavoravo, l’anno scorso, cucinavo la domenica per mezza settimana e il mercoledì sera per l’altra mezza. Ma in cucina, a comprare solo materie prime, ci si guadagna in tutti i sensi. Con 1,50 di basilico faccio un pesto che Buitoni scansati. Genovesi scusate, il mortaio ce l’ho ma ho investito in un buon minipimer che mi ha risarcito presto i suoi soldi. Ci faccio pure la maionese, col basilico e altre erbette, in cinque minuti d’orologio. E dall’olio avanzato ricavo il sapone: mezz’ora. So che non vi convincerò mai, visto che pensate che Valsoia e i gourmet siano “mangiare veg”, ma con 95 cent di farina di forza faccio seitan per una settimana. E l’hummus pure, che ci vuole a frullare sesamo, olio e limone per la tahina e unirli a ceci frullati? Senza parlare di tutte le zuppette che di ritorno dal lavoro mi fa da sola la pentola a pressione, mentre mi doccio. Insomma, mangio sano, sono felice e la panzella la compenso con tanta allegria! La nasconde? No. Ma vabbe’.

Adesso mi dite che siete culturisti di professione, avete la settima di reggiseno e preferite nascondere meglio l’acne giovanile o cambiare spesso taglio (e taglia). Fantastico.

Questi sopra sono i miei giochi, mi piacerebbe conoscere i vostri. Credo che l’importante sia capire due cose: possiamo fare come ci pare, in barba a Enzo & Carla; non c’è bisogno di spendere tanto.

Buon divertimento!

vestitocinese Sabato sera a casa mia si stava per consumare un dramma.

Il mio ragazzo l’ha fiutato quando gli è arrivato l’imperativo categorico dal bagno:

– Aiutami a chiudere la cerniera!

Era il vestito cinese.

Riesumato per una festa di Carnevale dal secondo armadio, quello pieno di cimeli di epoche passate che “prima o poi mi andranno di nuovo” (campa cavallo).

Come questo vestito, preso a Parigi nell’Anno Domini 2001 in un bazaar a cento metri e quattro anni di distanza dalla prima chiesa cinese in Francia (consacrata nel 2005).

La proprietaria del negozio, una signora cinese che avrei ritrovato immutata dieci anni dopo (beata lei!), aveva osservato il mio corpo ventenne modellato da quest’abito lungo a giromanica, nero con fiori dorati e tipico colletto alto a far da contrasto coi due spacchi laterali. Aveva scosso un po’ la testa ed estratto da una fila di abiti lo stesso modello, ma in versione giallo dorato a fiori fucsia:

– Meglio questo, no?

Non sapevo come spiegarle che anche il colore scelto da me mi sarebbe costato i commenti acidi di qualche compaesano coi capelli scolpiti dal gel (gli uomini) e gli occhialoni a goccia (le donne).

I tipici italiani che oggi distinguo immediatamente sulla Rambla, a caccia di paella surgelata e sangria del discount, che pagano come appena fatte ai ristoranti dei dintorni.

Perché intanto il vestito, e il mio corpo, ne hanno fatta di strada. Subito dopo l’acquisto, nella famiglia che mi ospitava a Parigi, un italiano che si occupava di import-export mi aveva chiesto sorpreso:

– Come hai fatto a trovare un capo esattamente della tua misura, con le taglie cinesi?

– Sarà che hai un corpo cinese – gli avrebbero risposto indirettamente qualche tempo dopo, intendendo minuto e somigliante a una tavola da surf, culone a parte. Fatto sta che oh, avevo trovato il vestito perfetto. Che fosse nero e dorato, con doppio spacco, era solo un particolare.

Devo dire che la stoffa ci mise un bel po’ a non riconoscere più il corpo trentenne che intanto era passato per le delizie angloindiane e continuava a sperimentare cucine espatriate in Catalogna.

Niente paura, però, a risolvere problemi di peso ci pensa l’amore! Mi calzò di nuovo quasi perfetto al compleanno di uno il cui tira e molla non mi stimolava certo l’appetito. Io lo dico sempre: gli ex sono meglio della Lambertucci!

A quella festa fui piuttosto ammirata, e proprio di fronte al core ‘ngrato, il che nel nostro triste mondo malato è una soddisfazione non da poco.

– Perché non prendi un po’ dai tuoi amici? – gli chiesi divertita, abbracciandomi l’ultimo che mi aveva fatto i complimenti.

– Perché sono un coglione! – rispose lui. E devo dire che mai affermazione sua fu più onesta, potenza della magia cinese.

Vi giuro che questo sabato sera, invece, sono stata ignara della partecipazione dello stesso individuo alla festa di Carnevale a cui ero diretta, fino a una scorsa rapida, appena uscita dalla doccia, alla chat di Facebook.

Di qui la convocazione imperiosa del mio ragazzo, rassegnato ad attendermi un po’ (di solito ce la giochiamo).

Ma fin dalle sue prime impacciate lotte con la cerniera sulla schiena ho saputo quello che già immaginavo: non andava. E stavolta era per sempre.

RIP, abito cinese, ormai sono benedetta da una vita più propensa a farsi noiosa che triste, e da un compagno che invece vuole proprio vedermi felice, meglio se davanti a un chilo di bravas de yuca.

Il corpo che disegnavi così bene non esiste più.

Il che non è esattamente un male, eh. Come dice Isabel Allende parlando della bellona di Zorro: “Le belle donne imbruttiscono con l’età. Quelle come me non invecchiano più di tanto, e alcune addirittura migliorano d’aspetto”.

E una volta che abbiamo preso il vizio di accettarci esattamente come siamo, tutti gli sforzi per stare “in forma” non arriveranno mai all’affanno e all’affamamento volontario per rientrare in un vecchio abito.

Ho quindi riposto il vestito cinese nel secondo armadio. Magari ci incontreremo di nuovo, non per la mia incapacità di scegliermi gli uomini, ma per un cambio di metabolismo che mi faccia unire al club di quelli che mangiano un bue al giorno e restano un’acciuga.

Ma con un culo così non ci sarei mai entrata, nel vestito cinese.

 

Così ho ribattezzato l’occasionale spedizione al mare che faccio a Barcellona. Occasionale perché in spiaggia non ci vado quasi mai, e quasi mai in modo programmato. Preferirei finirci dopo le lezioni pomeridiane che do accanto alla Barceloneta, ma ammetto di non aver assecondato granché questo proposito.

Allora, quando mi sono resa conto che erano due anni che non facessi un tuffo, mi sono detta ma sì, una giornata alla Mar Bella (la spiaggia, non la città!) non farebbe male.

E allora è sorto il problema: dove minchia ho messo il mio costume. No, perché a Barcellona il topless è così diffuso da diventare la prassi e si fa molto nudismo. Con queste opportunità, infilarmi quei due pezzettini di nylon infiammabile, col pezzo di sopra che mi mangia la schiena, diventa l’eccezione.

L’ultima volta, due anni fa appunto, mi ero data appuntamento con un amico dell’associazione in quella stessa spiaggia, e avevo perso mezz’ora a rovistare tra vecchi mobili per trovare almeno un costume dei due-tre non schiantati dal tempo. Avevo rimediato il pezzo di sotto, che tanto sopra capirete, ‘na canottina 012 mi andrebbe larga, scapole da quarterback a parte.

Be’, quando ero approdata finalmente alla spiaggia il mio amico non si trovava da nessuna parte. Cerco e ricerco e… Dove stava? Dietro la collinetta dei nudisti! “Ma vaffanculo!”, gli ho detto ridendo.

Insomma, la trova costume è l’unica sfida che concedo all’estate, e per motivi pratici: se riusciamo a trovare posto nella spiaggia nudista, possiamo scegliere cosa fare. I nudisti, che spesso sono splendidi ragazzi gay che non mi cacano proprio, sono più democratici dei costumisti: che tu ti metta nuda o in burkini, per loro sticazzi. Anzi, a me il burkini fa piacere per quelle pakistane che si buttavano a mare con tanto di velo, hai capito così che fastidi risparmiano?

Peraltro, su quella stessa spiaggia il mio ex pakistano, fresco di permesso di soggiorno, mi aveva chiesto il favore di “rimanere vestita, perché ho detto ai miei amici che tu sei una brava ragazza, il costume non te lo metti”. Cioè, questo a starsene rintanato nel Raval per sfuggire alla polizia non aveva neanche acquisito l’informazione che la cosa anormale fosse andare vestiti, in spiaggia, consuetudine che alternavo al nudismo senza mezze misure (o senza misure di mezzo). Per sua fortuna, quando me l’ha chiesto era una giornata di vento. Vedete? A volte è proprio questione di disinformazione.

Nel caso della mia visita balneare della settimana scorsa, ho ritrovato addirittura il pezzo di sopra: era nello scatolone dei reggiseni che non uso più, perché preferisco respirare. Avete notato che le taglie italiane sono un bluff? Nel resto del mondo un numero solo non basta, abbiamo schiena e volume zinne e non tutte sono disposte a soffocare in uno solo di questi parametri.

Comunque ero lieta del mio ritrovamento archeologico e ho voluto provarmi il reperto.

Ci credereste? Finché ero come mamma mi ha fatta, tutto ok. Ero io, mi presentavo in tutto il mio splendore di depilazioni approssimative e smagliature di battaglia, testimoni di periodi sentimentalmente meno felici. Ero io e la mia storia. Appena mi sono messa il bikini… Eccallà! Il brasiliano mi si è incassato tra fessure remote, suscitando confronti non richiesti con le foto ossute degli annunci pubblicitari. Allora mi sono dovuta ricordare che tra culetto e pastasciutta, se proprio dev’essere un aut aut, mi tengo la seconda. E il reggiseno imbottito ad arte da Philippe Matignon mi ha rimproverato per non aver provveduto geneticamente a ottenere quell’effetto. Se avessi avuto abbastanza materiale per la forza di gravità, mi avrebbe rimproverato l’ostinazione a seguirne le inesorabili leggi.

Insomma, finché era in corso la trova bikini a cercare ero io, senz’altre complicazioni. Col bikini addosso, ecco che le case produttrici di costumi, come quella della garota de Ipanema, e gli stilisti che odiano il corpo delle donne, e i cinque anni di inserti di Cioè su come “minimizzare i difetti” (che ai tempi erano tutto quello che non ci facesse somigliare a Claudia Schiffer) mi sono apparsi davanti dopo anni di cordiale freddezza reciproca, armati di palette coi voti sopra, chiedendomi sornioni: “Be’, la vogliamo fare, questa prova costume?”.

Anche no, ho risposto. Mi sono infilata il vestitino di una crisi amorosa fa, ormai ridotto a copricostume, i sandali eleganti ma usurati che avrei finito di strappare in spiaggia, e mi sono avviata col mio ragazzo combinato più o meno come me.

Ora, è stato divertente ingannare a ora di pranzo il proprietario del libanese sulla Rambla del Poblenou, che dai sorrisoni che mi faceva si dimostrava convinto che avessi le tette (“Non ci torniamo più”, ha tuonato il mio ragazzo, ma per una storia di felafel surgelati).

Però è stato ancora più simpatico scoprirmi e ricoprirmi a seconda del posto e della praticità, degli spazi liberi nell’area nudista, prima della pausa pranzo e della necessità di passare in zona costume.

Insomma, la trova costume mi sembra più divertente e sostenibile della prova costume.

Ma è quello che succede con la moda, col consumismo, con tutto ciò che si permetta di darci delle lezioni su cosa dovremmo essere e come.

Finché siamo nudi, siamo perfetti, nel senso latino di compiuti, interi: siamo noi.

Appena cominciamo a metterci cose superflue, cominciano anche i problemi: il costume ci ricorda che c’è uno standard e non lo stiamo rispettando.

Dando per scontato che dovremmo.

Il trucco è prendere il postulato per le corna e rispedirlo al mittente. Tornare a essere noi. In costume o senza. In bikini o burkini. O nude.

Siamo sempre noi che dovremmo decidere ogni volta cosa vogliamo essere e come.

Infatti, all’ennesimo post della clinica spagnola di chirurgia estetica (intitolata a un’eroina locale) che consiglia quale costume si adatti meglio al nostro corpo, potete trovare il mio commento: “El nudismo es la solución”.

E ho preso pure qualche like.