Archivio degli articoli con tag: problemi al lavoro

Janus-VaticanAvete presente quei dolori double-face?

Sì, come le orribili giacche a vento che ci regalavano da piccoli.

Sono quelli che sentiamo quando siamo bloccati, quando, come ci muoviamo ci muoviamo, facciamo danni.

E allora, se ci telefona, male, perché alimenta le nostre speranze, quando si vede lontano un miglio che non gli piaciamo abbastanza. Se non ci telefona, invece, stiamo malissimo.

Se telefoniamo noi a nostro padre per riconciliarci, a Natale, finiremo per litigare. Se non lo facciamo, la cosa non si risolverà mai.

Se restiamo a fare questo benedetto praticantato a costo zero, ci sentiremo umiliati, non avremo tempo libero né una remunerazione decente, e non sappiamo neanche se “farà curriculum”, come ci hanno detto (non) assumendoci. Se l’abbandoniamo, “non avremo in mano neanche quello”.

Double-face, come Giano bifronte, quello della pace e della guerra. Solo che nel nostro caso le facce significano entrambe guerra, e sono comunque facce ‘e corna.

E no, non ho né l’antidoto né l’anestesia.

Ho una considerazione personale, però.

Gli amici miei che finiscono in queste storie double-face sono gli stessi che dichiarano di non volersi impegnare in una relazione, o di non volere figli che sono un peso, o di aver diritto a divertirsi, “finché la cosa non si fa seria”.”Frequentano” qualcuno che palesemente non è interessato che la metà, rispetto a loro, ma che neanche se ne va, per la sua propria ambiguità o per tornaconto personale. Ma, come me nella stessa situazione, i miei amici si dicono che la cosa è sotto controllo, che in fondo non sanno neanche loro cosa vogliono, che alla fine non sono innamorati, che vogliono un distacco lento, meglio che tutto insieme… Balle. Almeno per me, almeno nel mio caso. E a naso, che finalmente imparo ad avere naso ANCHE metaforicamente (che fisicamente sicuro non mi manca), sono in buona compagnia.

Quando litighiamo coi nostri genitori, chi è stato il primo? Il primo a “tirare la pietra e nascondere la mano” (e ve l’ho tradotta dal napoletano). A dire “vediamo se facendo io la vittima l’altro mi viene incontro”. Ci sono giochi di ruolo, nelle famiglie, che si trascinano da decenni e farebbero invidia a Dungeons & Dragons. Ricatti morali, vittimismi, perfino malattie psicosomatiche strategiche. A rigor di logica avrebbero cominciato i genitori, c’erano prima loro. Ma insomma, siamo buoni alunni.

Il lavoro è il paragone più difficile. So che tocco un tasto dolente e le nostre responsabilità in una crisi economica saranno pure notevoli, ma il raggio d’azione è limitato. Però voglio dire una cosa, a rischio di essere lapidata. A Barcellona vedo tante persone cercare lavoro, metterci anche un anno a trovarlo. La cosa está muy mal, siamo tutti d’accordo, e l’ottimismo da solo non la cambia, né è questione unicamente di volontà. Ma perché ho amiche che, anche se per motivi vari devono cambiare spesso lavoro, trovano sempre qualcosa? Qualcosa di malpagato, triste, impossibile, ma qualcosa. E amici (che il senso del proprio valore si declina più facile al maschile) che è come se stessero sotto un albero di fichi con la bocca aperta, senza pretendere neanche di allungare la mano e prendere i frutti quando cadono. Rispondono a quelle due offerte di lavoro, vanno a fare i colloqui mezzi scocciati. E qui fanno bene, quando si tratta di rifiutare i lavori sfiancanti che le amiche invece accettano. Non si piegano al ricatto delle 8 ore quotidiane a fare dei lavoretti. Ma insomma, è come se non ci provassero mai davvero, né abbandonassero le speranze. A Barcellona, poi, la panacea di tutti i mali è partire. Per nuove mete che, finché non cambi la testa, miglioreranno notevolmente le tue condizioni di vita, senza mai cambiarle davvero.

Ho letto questo bel concetto ne La via dell’artista, di Julia Cameron: se vi guardate indietro, vi accorgerete che la vita è stata ambigua con voi quando eravate voi a essere ambigui con la vita.

E con voi stessi, aggiungo, parlando anche a me.

Perché non sapere cosa si vuole è frequente e comprensibilissimo. Fingere di non saperlo per il rischio di non ottenerlo (o di ottenerlo?), per me è imperdonabile.

E allora, chiudiamo le porte del tempio e, fuori da ogni ambiguità, desideriamo almeno la pace.

Per la guerra, quando avremo finalmente deciso per cosa combattere, abbiamo tutto il tempo.

Pubblicità

nobodyputsbabyinthecorner… tranne te. Siamo noi a chiuderci, spesso e volentieri, in un angolino, da cui guardare il mondo senza parteciparvi. Ci sarà pure un motivo per cui la frase del titolo sia la più famosa di Dirty Dancing, film nazionalpopolare che, come si suol dire, “parla alla pancia”, e almeno quello lo fa bene.

A metterci in un angolo siamo proprio noi.

Ad accontentarci. Che non è rinunciare saggiamente alle cose che non dipende da noi ottenere, o smettere di accanirci nella ricerca. No, accontentarci è metterci da soli in un angolino della nostra vita, contenti di aver trovato almeno quello. Tanto, mica si può avere tutta la stanza.

Sicuri? Ok, magari la stanza no, ma uno spazio vitale più grande?

No, ci chiudiamo da soli nell’angolo, con lo stesso entusiasmo con cui a Barcellona vanno a mangiare indiano con Groupon in un vistoso ristorante del ricco Eixample, che offre roba mediocre agli stessi prezzi dei veri indiani del Raval.

Ma era un’offerta, vuoi mettere?

E allora, vuoi mettere anche la necessità di ricordarti che la tua vita non è un 3 x 2?

Ma niente, tu come me fili nell’angolo, hai visto mai ti tolgano pure quello.

E allora come me ti accontenti di lavorare gratis, meglio che niente, poi dice che mi assumono, e poi hai idee migliori?

E ti ritrovi a dedicare tempo a gente che ti dà le briciole del suo, a mendicare le attenzioni di chi, quando non ha voglia di sesso o coccole rassicuranti, ti dedica al massimo un saluto su facebook. Finché non ti mette da parte, un bel giorno, magari per qualcuno dispostissimo a riservargli lo stesso trattamento che ha propinato a te.

E finisci per sacrificarti per tutti, senza mai saper dire di no, perché è così che va, perché se nella tua vita non pensi di meritarti che un angolino, figurarsi in quelle degli altri.

Ora, se n’è parlato ampiamente in precedenza, hai ragione. Almeno quando intuisci che tutto lo spazio non lo puoi avere, non come vorresti, almeno. Non con la libertà di controllare tutto ciò che vi succeda, il traffico di persone ed eventi e le improvvise virate della sorte.

Ma questo è un buon motivo per chiudersi in un angolo e costeggiare la vita?

E non parlo di quando ormai la ruota va avanti da sé, di quando ormai hai messo la faccia in quel progetto e sei comprensibilmente riluttante a lasciarlo cadere, a quando sei talmente innamorato o talmente frustrata da una relazione sbagliata che non riesci a staccartene e deve intervenire qualcosa di esterno (un’altra persona, un trasferimento per lavoro) per farti mollare la presa.

Parlo del sublime momento (che non è mai un momento, abbiamo tempo per prepararci) in cui tutto questo può essere evitato.

Ed è un momento che comincia alzandoti dall’angolo, senza aspettare il ballerino trappano di turno che ti porti sul palco a ballare la pachanga.

È il momento in cui sei di fronte a un bivio.

Ma ti ho già ucciso abbastanza la salute, di questo bivio parleremo la prossima volta.