Archivio degli articoli con tag: psicologia

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

La strada per tornare da me

Incredibile: non ha fame.

C’è qualcosa che sta divorando lui, da dentro. Per aiutare un amico in difficoltà ha perso molti soldi, e quando ci si mette è così generoso, ricordo assistendo alla sua angoscia. Non si riesce a perdonare per quella sua fiducia mal riposta, e all’inizio del suo sfogo avverto una sensazione all’addome, come se lui mi avesse conficcato tra le costole quel suo grande zaino che porta ovunque. Magari era questo l’effetto a cui puntava per me la Strategica: una repulsione immediata allo psicodramma a cui sto assistendo.

E invece ogni strategia svanisce quando Bruno inizia a piangere, e io concludo che soffriamo della stessa incapacità di trovare un posto nel mondo. Forse è questo a darci una fame perenne, anche se a volte ci sembra di no.

Ed è questo a buttarci l’una tra le braccia dell’altro, e anche stavolta lui è il mio male e il mio rimedio. Ma non finisce al solito modo. Il mattino dopo, prima di infilarsi gli auricolari, Bruno mi dà già un appuntamento per la prossima volta, di lì a due giorni. È cambiato qualcosa nel suo modo di guardarmi. Forse sono più sicura, diretta.

Di certo sono molto più magra di come mi ricordava.

Non voglio pensare che sia solo questo, o il fatto che gli serva un sostegno: voglio vivere questo nostro ritrovarci, che all’improvviso sembra reale. Voglio tornare in quel posto che conosciamo solo noi, e stavolta mi pare che anche lui sappia la strada.

Quando mi rivede, la Strategica rischia sul serio che le salti al collo per la gioia: il suo metodo funziona! L’ha fatto addirittura tornare da me, e stavolta non disdegna troppo l’idea di restare… L’altra mi guarda con l’espressione di una che abbia vinto la lotteria senza giocare. Ormai mi è chiaro che la sua strategia sopraffina era farmi affezionare allo status di single, finché non lo preferissi alle montagne russe con Bruno.

Ma è contenta anche così: a fine seduta intasca gli ottanta euro con più soddisfazione.

Stavolta ci rivedremo tra un mese, mi annuncia come se mi facesse un regalo. Non sono entusiasta: è tutto, no? Il trattamento è finito, ed è stato davvero breve e strategico come prometteva… Lei fa per dire qualcosa, poi sorride.

“Facciamo almeno un’altra seduta per monitorare”.

Vuole solo i miei soldi, provo a pensare, ma lei mi guarda in un modo così strano che non ci riesco.

A venerdì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Pubblicità

Giuro che mi sono proprio scordata.

Ci credereste? Leggevo la data sul calendario, sapevo benissimo che fosse lunedì, e non mi rendevo conto che avrei dovuto scrivere qualcosa sul blog. Sono anni che aggiorno il blog di lunedì e di venerdì, ma stavolta questo dettaglio non mi veniva proprio in mente.

Due riflessioni al volo:

  • il mondo è andato avanti lo stesso. Anzi, lunedì vi è venuto in mente di controllare il mio blog? Naaa. Ecco un buon promemoria per quando crediamo che ciò che facciamo freghi a qualcuno. (E vi assicuro che non lo scrivo con amarezza, ma con sollievo!)
  • Mi sono dimenticata del blog perché sono troppo assorbita da attività che mi piacciono un sacco!

Sì, perché, a parte i mille manoscritti che mando a concorsi e a case editrici (campa cavallo), mi sono iscritta a un sacco di corsi su Coursera: sto approfondendo le tematiche di psicologia che vi illustravo, ma in una prospettiva solo junghiana, quando avevo quella mia crisi globbbale totale che mi stava trasformando in una santona del self-help. Ora, se seguite il blog da quei tempi lì, conferitevi pure una medaglia al valore, e sappiate che ammiro la vostra tenacia. A un po’ di voi, tra l’altro, quegli appunti confusi sull’Ombra, e sul dolore che era una stanza, e sui cuori spezzati, hanno fatto più bene che male, almeno a giudicare da due o tre commenti che mi hanno commossa assai.

Insomma, per farla breve: ciò che crediamo di “dover” fare, spesso non frega a nessuno, e non cambia le sorti del mondo.

Quello che ci piace fare, invece, cambia la vita a noi, che è la cosa più importante. Poi ogni tanto, con santa pazienza e un po’ culo, migliora anche un pochetto la vita altrui.

Fate un po’ voi.

Su, vi lascio con Hegel, che ogni tanto ci azzeccava.

Ovviamente, ho visto cose che voi umani.

Vestiti al 50% con mascherina abbinata; cappuccini all’aperto pagati quanto il PIL di un paese in via di sviluppo; gente che dopo aver bevuto si cerca in borsa la mascherina che aveva solo abbassato all’altezza del mento (ok, parlo di me).

E sto imparando a farmi bastare la passeggiata di un’ora, un solo chilometro per volta. Sto perfino meditando di infrangere la regola andandomene in spiaggia (a due chilometri da casa mia), ma alle sei del mattino: a Barcellona non si riempiono i tavolini di un bar prima di mezzogiorno, figurarsi quanta gente ci trovo là a quell’ora…

Ok, ok, non vado. Ma questa ripresa gradualissima della quotidianità (nella capitale catalana siamo appena in fase 1) è strana: noi che possiamo permettercelo, ci godiamo quel momento di sollievo tra la reclusione globbale totale e lo tsunami economico, che aspettiamo con la trepidazione riservata alla hit dell’estate di Enrique Iglesias (speriamo che almeno quella, quest’anno, ci venga risparmiata). Per dire, il mio bar fighetto preferito non ha ancora riaperto, nonostante due o tre tavolini, fuori, li mettesse sempre: sarà che non ne vale la pena, per loro, visto che secondo le nuove regole si può occupare solo il 50% dei posti all’aperto permessi in condizioni normali. Già immagino un’orda di hipster intenti a menarsi a colpi di monopattino per aggiudicarsi un latte caramel all’unico tavolino disponibile! (A parte quello piccolo con l’immancabile disinfettante per le mani.)

Inoltre, sempre più articoli sottolineano le difficoltà del lavoro di cura con i bimbi reclusi in casa: una questione che grava soprattutto sulle madri, e non solo “da Trieste in giù”, ma anche dagli USA alla Spagna, senza scordarsi il resto del mondo. Così i miei recenti tentativi di soffermarmi sugli aspetti positivi del non figliare stanno diventando sempre meno all’insegna de “la volpe e l’uva”, e sempre più un lungo “fiuuu”. Non fraintendetemi, non credo abbiate più dubbi sulla mia voglia frustrata di avere bambini, ma riconosco che diventa complicatissimo in una società che non dà il giusto valore al lavoro di cura: spero che l’attenzione maggiore al problema porti anche a delle soluzioni giuste (tipo, non chiamiamo mammo il papà che addirittura va a comprare gli omogeneizzati!).

Intanto mi formo sempre di più, come fanno altri che provano ad approfittare dei corsi online per specializzarsi o aggiornarsi nel loro campo: la speranza è non rimpiangere questi soldi sottratti all’affitto o addirittura a un difficile rimpatrio (si parla di voli di stato e navi che riprendono a funzionare). Però vi confesso la mia insofferenza per certe formazioni “letterarie” intraprese prima della quarantena (che fossero un seminario o l’incarico di un lavoro di editing), e abbandonate quando tutto mi sembrava troppo tecnico e preconfezionato. Specie se considerate che intanto mi sto sparando i filmoni d’autore che avevo ancora in sospeso: immaginatemi mentre, dopo l’ennesima lezione sulle unità aristoteliche, mi somministro insieme alla cena le due ore abbondanti de L’Avventura di Antonioni. Già mi vedo a fare una seduta spiritica e chiedere: scusi, signor Michelangelo (non il pittore, il regista!), qual è il vero tema del suo film? Mi saprebbe dire a che punto ha messo il climax? Ora, non mi meraviglierei se il fantasma, per tutta risposta, facesse sparire anche me come la sua Anna: magari sulle scogliere artificiali che volevo raggiungere aumm’ aumm’ alle sei del mattino!

Ma, ribadisco, a me va di lusso. Il compagno di quarantena, invece, è andato a fare la quarantena altrove. Ha cominciato prima a restarsene zitto per giorni, poi si è messo a sostenere con insistenza che in autunno “saremmo tornati tutti dentro”. Infine, quando gli ho proposto di trasferirci in una zona migliore, con più verde e possibilità di passeggiare, ha balbettato che aveva tanta paura del futuro che non riusciva neanche a prendere una decisione del genere. Risultato? Si è preso una stanza da solo nella stessa zona che avevo proposto io! E quanto mi piacerebbe considerarlo solo un altro stronzo che non vuole impegnarsi sul serio in una relazione! Quelli, dopo una certa età e una ricca… formazione in fatto di casi umani, impari a lasciarli senza troppi rimorsi. Invece, a parte i rischi di intrecciare relazioni con un genere più privilegiato del tuo, so che il contraccolpo psicologico della quarantena dovrebbe sensibilizzarci di più e portarci alla domanda: è proprio sicuro che un problema mentale sia tanto meno grave e debilitante di un problema fisico? Siamo abituati a considerare la psicologia un lusso, e io per prima, dopo tanto praticare, ho qualche riserva sulla disciplina (o meglio, su qualche esponente della stessa). Però cacchio, se il problema c’è, bisogna dare la possibilità di porvi rimedio!

Insomma, prendiamo nota e agiamo di conseguenza: ci sono tante di quelle ragioni per sentire che non possiamo respirare (e, come insegnano i recenti fatti americani, rispetto ad altre categorie abbiamo i polmoni in piena funzione!).

Come diceva uno: forse un giorno gioverà ricordare tutto questo.

E non mi riferisco certo al paventato singolo di Enrique Iglesias.

 

(Un esempio di ciò che rischiamo, che trovate anche qui in una decostruzione esilarante!)

Da Ho visto cose che voi pagani, su Facebook

“Lascia che tutto ti accada:
bellezza e terrore.
Si deve sempre andare:
nessun sentire è mai troppo lontano”
Rainer Maria Rilke

Ebbene sì, pausa caffè.

O qualsiasi cosa mi ci volesse dopo la cavolo di riunione di condominio, a mandar giù il fatto che per l’amministratore il tetto dell’edificio è inagibile, dunque sono quarantamila euro per ripararlo. Ma quarantamila carocchie in testa, vi do! Volevano anche farmi amministratrice, mi sono rifiutata con la scusa del libro che uscirebbe ad aprile: dovrò pur venire a presentarvelo, no?

Comunque una pausa ci voleva, anche perché a casa mi toccava:

  • risolvere il mistero delle chiavi lasciate nella toppa dell’appartamento piccolo;
  • capire se l’inquilino uscente aveva intenzione di pagarmi, prima di andare (spoiler: sì, ma trattenendosi i soldi del divano comprato di sua iniziativa, dopo aver schifato quello già in loco. A suo dire, l’ignara inquilina delle chiavi dimenticate doveva risarcirlo di metà importo, dunque chiedessi i soldi a lei!).

Datemi una Tuborg, che ricomincio daccapo. No, vabbe’, era una coca, per disperazione: a Napoli saprei cosa ordinare di non alcolico, ma i bar di qui sono spesso parchi di offerte.

Il bello era lo spettacolo annesso, al tavolo davanti al mio: la fanciulla bruna in canotta, seduta di fronte a una coppia sulla sessantina, si muoveva assai pure se fosse stata italiana. Ma era in uno spagnolo perfetto, inframmezzato da qualche esclamazione in catalano, che diceva cose tipo:

“Volete strutturare i pensieri a partire dalla carenza, o dall’abbondanza? Meglio dire ‘Scusate il ritardo’, o ‘Grazie per avermi aspettato?'”.

Al che la signora, caschetto laccato e foularino vivace, faceva sommessamente notare che la si sarebbe potuta considerare una sorta di manipolazione: un modo di nascondere, e nascondersi, problemi, oltre a declinare responsabilità. E io subito a tifare per lei: che tu ti scusi o meno, cocca, intanto sei arrivata tardi, e io magari avevo di meglio da fare che aspettarti. Prenditi la tua parte di torto, per piccola che sia, invece di blandirmi con un ringraziamento interessato.

La tipa insisteva: “Ma no, è un modo migliore di pensare le cose!”. E si lanciava in una spericolata spiegazione su quanto un “operaio”, non so se inteso in senso letterale o come classe sociale, rimanesse tale anche se andava al Carrefour, e gli annunci dei prodotti esposti gli facevano credere di poter vivere nell’abbondanza materiale: le sue parole erano state coperte da una rumorosa macchina del caffè, ma credo di poter intuire la conclusione del ragionamento. Questa tecnica di rigirare i pensieri in modo più allettante era la vera abbondanza. Perché, va da sé, attirava abbondanza.

Peccato che la gente che la pensa così, tra i miei conoscenti, comincia persuasa che diventerà più ricca in tutti i sensi, e dopo anni mi sembra povera quanto prima, ma “arricchita” dalla propensione a negare anche l’evidenza, sulle vicende proprie e altrui.

Ok, forse sono sensibile all’argomento: una volta, dieci anni esatti fa, un amico olandese mi invitò a guardare The Secret, e a scoprire la legge dell’attrazione. Provai a praticare un’intera giornata, una in cui ero emotivamente a pezzi, l’ottimismo a tutti i costi dei peggiori libri di self-help, e per il tardo pomeriggio ero stremata: sapete perché? Perché stavo negando l’evidenza: cioè, che ero a pezzi.

Pane al pane, però: è vero, c’è questo cocktail di pratiche filosofico-spirituali che si diffonde da anni nel cosiddetto occidente; ma i suoi modelli originali (Buddha, Confucio, perfino zio Jung!) sono più intelligenti rispetto alla versione divulgativa. Insomma, il misto di PNL per scemi, osservazione consapevole, e libri sul qui e ora, tende a predicare che le emozioni negative non vanno… negate, appunto, ma osservate, accettate e lasciate scivolare via. Tuttavia, nei fatti incontro spesso l’invasata di turno (volevo censurarmi, ma stavolta non lo farò) che comincia con un innocuo “grazie” invece di “scusa”, e finisce per pensare che escludendo il dolore, distraendosi, non percorrendo mai la strada in cui vive l’ex, si senta meglio. Dovrò ripetermi: osservando amicizie che incorrono in questo comportamento, ho l’impressione che accumulino frustrazione come polvere sotto un tappeto, risultando “sgombere” solo in superficie dai brutti pensieri.

La conseguenza peggiore? La perdita del contatto con noi stessi. Se non ti puoi concedere di provare rabbia senza sentirla fuori posto, se qualsiasi desiderio problematico, per quanto “tollerato” sulla carta, diventa qualcosa da “lasciar andare” al più presto, il problema è che lascia anche un’impronta che non sempre si toglie recitando mantra.

La soluzione? Come intuirete, non ce l’ho, e non credo nemmeno che sia il sarcasmo un tanto al chilo di chi si bea del proprio cinismo. Personalmente, io ho fatto una sintesi di tutto il mix di Occidentali’s Karma assimilato nel corso di anni – alcuni testi sono piuttosto utili – e sono arrivata a una conclusione: la cosiddetta negatività, se la lasci entrare, se ne sta in un angolino e fa le sue cose, finché non si scoccia e se ne va. Basta riconoscerla e accettarla per il tempo giusto: né un secondo di più, né uno di meno.

La nostra eroina, invece, è andata avanti un altro po’ nelle sue spiegazioni: di lei ammetto che non so niente, quindi spero solo di averla colta in piena eccitazione da café solo, corto de café, che sarebbe la cosa più vicina all’espresso italiano…

Poi è uscita dal bar con i suoi due interlocutori, un po’ storditi dal discorso, ma tranquilli.

Ultimamente ne vedo di ogni: gente che cura la depressione non mangiando glutine (con risultati che immaginerete); appassionati di yoga che credono di potersi far carico di persone psicotiche; ma anche qualche oncologa che consiglia l’agopuntura alle pazienti in comprensibile ambascia, confessando che “Alcune, con quella, si sentono meglio”. C’è chi parla subito di effetto placebo, che vi devo dire. In casi del genere, magari, ben venga anche quello.

Come direbbe un noto regista: Basta che funzioni.

Ma, appunto, deve funzionare.

 

(Stavolta ammetto che ci stava.)

 

Image result for new year resolution list Buone notizie! Il guru degli esercizi psicologici ha questo sito, che, a dirvi la verità, nessuno di noi adepti/scrocconi spirituali aveva ancora visitato.

E che cavolo, già ci facciamo trovare allineati e coperti alle 10.15 di domenica mattina, al Sandwichez di Sant Antoni (ho già detto che io faccio sempre un po’ tardi?): e solo per fargli da cavie disinteressatissime per il libro che vorrebbe pubblicare! Adesso vuole che scrocchiamo pure online?

Allora lui ha avuto una bella idea: l’esercizio di fine anno l’ha postato proprio sul blog, così dovevamo proprio andare a controllare. E che esercizio!

Sì, è la solita lista di bilanci & propositi di anno nuovo, ma con in più due dettagli “a cazzimma”: la voce “bilanci” dev’essere proprio un elenco di obiettivi raggiunti, e da stilare in cinque lunghi minuti; la questione “propositi”, invece, è tassonomica al massimo, nel senso che il tedescun naturalizzato inglese ci chiede proprio stime, tempistiche, e scadenze.

Vuoi andare a fare quella visita da zia Genzianella per chiederle un prestito? Scrivimi la data esatta in cui andrai, oppure, se proprio hai strizza, specifica entro che mese.

Io, per esempio, mi sono data fino a marzo per sistemare i due-tre manoscritti con cui cazzeggio da un annetto a questa parte, e dedicarmi finalmente al best seller che rivoluzionerà la letteratura mondiale! Aspettate seduti, mi raccomando. Anche se il guru, per sicurezza, ha preteso che alla data limite delle nostre imprese aggiungessimo un messaggino per noi stessi in quel giorno: roba tipo “Ueue’, a che stiamo? Guarda che l’impegno, ormai, l’hai preso…!”.

Insomma, Nightmare Before New Year. Però questa doccia fredda di buonsenso e meri calcoli mi ha fatto bene!

Per esempio, ho scoperto che l’elenco degli obiettivi raggiunti non è mica male, e scommetto che capiterà lo stesso anche a voi! Non fate il mio errore di misurare unicamente i successi evidenti (successi, po’): nel mio caso i libri pubblicati, cioè zero, visto che il romanzo nuovo mi è slittato da novembre di quest’anno ad aprile 2020. Invece, l’anno in cui sono tornata a vivere da sola è stato pieno di sorprese e novità. Di processi avviati o continuati, di quelli che fanno poca scena, ma funzionano e, alla lunga, portano a risultati tangibili.

Il fatto è che, con la filosofia diffusa del mainagioia, quando una gioia ci capita sul serio la vediamo tardi, e la facciamo passare sotto silenzio: ok, l’associazione espatriata si è rivelata un covo di fighetti, ma andandomene ho ereditato un paio di amiche interessanti, viaggiatrici, curiose di tutto. Ho pure avuto la conferma che, più che buttarmi in marmaglioni accomunati da qualcosa di molto blando (vivere all’estero, tipo), preferisco condividere passioni e interessi, come scrivere e svolgere strani esercizi psicologici…

E ben vengano le applicazioni che propiziano questo genere di attività! Infatti ho disinstallato le app d’incontri in tempi che, almeno in un caso, arrivano al record di tre minuti d’orologio: a me non piaceva nessuno, e come over 35 con più titoli universitari non rientravo negli standard femminili dell’app, rimasti più o meno all’Inquisizione spagnola. Per fortuna, ormai, non ci serve niente: come si diceva, “A volte ritornano”, in barba ai due sfigati che hanno scritto La verità è che non gli piaci abbastanza. Con buona pace del fan club dell’uomo cacciatore (grazie, sono vegana), a volte le scuse di uno per non farsi avanti sono più complesse, e una mano tesa da parte nostra fa tutta la differenza tra il chiedersi “come sarebbe stato” e scoprirlo ogni giorno, pure in questa distanza forzata che io chiamo follia collettiva, e altri feste di Natale.

Sì, insomma, se quel mascalzone di un guru mi perseguita pure da lontano con i suoi bilanci, mi porto questo, di proposito, nell’anno che verrà: quando ci tengo, tocca farmi avanti.

Cominciare le cose.

Ce ne sono alcune che, dopo la spinta iniziale, arrivano da sé.

(Traduco qui sotto quest’articolo di Rocío Navarro Macías, pubblicato sull’edizione online de La Vanguardia del 28/10/19. Lo faccio perché la questione della sincerità mi sembra una delle più paradossali tra le faccende umane: come ideale è un pilastro della nostra società, ma spesso viene del tutto rimossa dalla nostra educazione sentimentale. Magari, con una persona cara, ci viene infinitamente più spontaneo “farglielo capire”, o arrabbiarci, rispetto a dire esattamente cosa ci affligge e perché.)

Image result for olmo vanette

Forse c’è un errore, tu non parli bene…

 Ottenere uno scambio d’informazioni fluido è la chiave per mantenere la connessione emozionale e una relazione soddisfacente

Il fatto che lo scambio d’informazioni non fluisca scatena una serie di sfortunate circostanze in una coppia: “La comunicazione è la risorsa fondamentale per mantenere un rapporto di coppia soddisfacente”, spiega Nando Quesada Pérez, psicologo esperto in terapia di coppia del Centro de Psicología Bertrand Russell di Madrid.

D’altronde, è comune che sorgano problemi man mano che la relazione avanza. Uno dei motivi che provocano queste difficoltà è un aspetto inerente alla condizione umana: i cambiamenti che si producono nelle persone nel corso del tempo. “Non dimentichiamo che una coppia è formata da due individui che sono in continua evoluzione. Sarebbe davvero eccezionale se le necessità, gli interessi o le preferenze di ciascuno dei due fossero sempre alla pari” aggiunge.

Le conseguenze di non aggiornare tutti questi aspetti si associano a situazioni di stress, litigi e frustrazione. A questo si unisce la sensazione di stare insieme a qualcuno che, realmente, non conosciamo più. Questa situazione, inoltre, provoca una disconnessione emozionale che incide sulla difficoltà di arrivare ad accordi o decisioni più complesse. La buona notizia è che si può lavorare per stabilire una buona comunicazione e con quella migliorare molti ostacoli che appannano la relazione.

Gli scogli da affrontare

Miti romantici, aspettative poco reali

Nessuno riceve un manuale d’istruzioni per saper gestire la coppia. Di solito neanche si pensa alla questione finché non cominciano a sorgere i primi problemi. La questione è che, a meno che non si sia esperti in materia, la comunicazione nei rapporti affettivi non è affatto semplice. Inoltre, esistono molti miti romantici che creano aspettative poco reali e iniziano a ostacolare lo scambio d’informazioni.

“Un esempio di ciò è ‘il mito della divinazione’, che consiste nel credere che il o la partner dovrebbe sapere cosa voglio o come mi sento per il semplice fatto di amarmi. Questo fa sì che tacciamo alcune cose, perché ‘non dovremmo neanche dirle'” confida Quesada.

A questo si aggiungono altri ostacoli, come la capacità di esprimersi in modo corretto con il compagno. “Questo può inibire la comunicazione e aggiungere ulteriori problemi da risolvere” spiega.

L’atteggiamento

Più tempo si sta insieme, maggiore è la necessità di comunicazione

Quando s’inizia una relazione di tipo romantico, di solito entrambe le parti hanno interessi e obiettivi comuni. Però, col passare del tempo, è difficile che l’evoluzione di entrambi vada nella stessa direzione. “Può trattarsi di una specializzazione eccessiva all’interno della famiglia. Per esempio, tu ti occupi dei bambini, della casa, del contatto con la famiglia, e io dell’economia, della burocrazia annessa, e degli affari. Questo, dopo tanti anni, può generare due universi mentali molto diversi” analizza lo psicologo clinico Esteban Cañamares.

Di solito, il fenomeno progressivo di non riconoscere più l’altra persona ha come effetto una disconnessione emotiva. “L’inizio delle relazioni è molto più semplice, perché generalmente non ci sono decisioni rilevanti da prendere, al di là di cenare in un determinato posto o vedersi ‘a casa tua o a casa mia’” rivela Quesada. Si tratta di una tappa in cui la comunicazione è più facile e sensoriale. “Inoltre ci troviamo in condizioni biochimiche specifiche. Man mano che passa il tempo, ci torniamo a stabilizzare da un punto di vista chimico e cominciano ad arrivare decisioni più complesse da risolvere. È allora che si richiede una comunicazione più sofisticata. Qui, di solito, cominciano le difficoltà” confida Cañamares.

Lo specialista ricorda che esistono quattro atteggiamenti che deteriorano una coppia. “L’indifferenza o l’evitamento, come ad esempio il fatto di guardare il telefonino quando l’altra persona sta cercando di comunicare qualcosa, o rimandare costantemente il momento di parlare. Un’altra cosa è la critica globale, con etichettature non necessarie come ‘sei uno sconsiderato’. C’è anche l’ironia o il disprezzo, con cui si sminuiscono i desideri dell’altro; e, per ultimo, il contrattacco“.

A volte il messaggio che vogliamo trasmettere non è quello che comunichiamo

Comunicare con assertività non è sempre facile. Dipende dal carattere, dallo stato emotivo che ci troviamo ad affrontare e dall’abilità di mantenere una postura ferma e essere chiari nell’esprimerla. Però, oltre a questa capacità, esistono altri aspetti che possono rendere difficile in certa misura il fatto che il messaggio che vogliamo dare giunga a destinazione.

“Magari si sta usando una formula non adeguata (come dare all’altra persona la responsabilità del mio malessere), un canale di comunicazione infelice (WhatsApp a volte non è la migliore opzione per certe cose), un momento inopportuno (come una fase di grande stress lavorativo)… Inoltre, dobbiamo tenere in conto che il destinatario del messaggio può avere difficoltà e distorsioni nella sua interpretazione al momento di riceverlo” spiega Quesada.

Le interferenze tra quello che vogliamo trasmettere e ciò che realmente comunichiamo possono venire anche dagli stessi conflitti interni. “La causa può risiedere nel fatto che i nostri veri interessi si impongano al momento di comunicare” aggiunge Cañamares. Per questo, è fondamentale fare un’autovalutazione della situazione prima di lanciare il messaggio.

Migliorare la comunicazione è un compito non solo necessario per chi parla, ma anche per chi ascolta. Però esistono strumenti applicabili in entrambi i casi che possono facilitare il processo. “Questi schemi possono essere complessi se prima non c’è un esercizio individuale interno per aggiustare aspettative o rivalutare credenze che possono stare interferendo nel modo di agire” avverte Quesada.

Un lavoro semplice che può fare la differenza per chi ascolta è evitare termini assoluti come “sempre”, “mai”, “tutto”, “niente”… In questo modo si trasmette un atteggiamento più flessibile, che darà luogo a un’atmosfera più conciliante.

Allo stesso tempo è importante trattare un solo argomento in ogni conversazione, per non correre il rischio che si finisca per parlare di qualcosa di diverso da quello che abbiamo proposto.

Altri aspetti da valutare sono legati all’empatia. “Il ponte tra due persone è molto più bravo se proviamo a capire l’altro, e non pretendiamo il contrario. Va considerato anche il linguaggio non verbale, perché diciamo di più con il tono, i gesti e la postura che con le parole” confida l’esperto in terapia di coppia.

Inoltre, ricorda che è importante evitare di dare la colpa al/alla partner del nostro proprio malessere, perché genererebbe una resistenza da parte dell’altra persona.

È importante anche trovare il momento opportuno per parlare. Sia il contesto che lo stato emotivo influiscono in modo evidente nella comunicazione. Risulta ovvio pensare che una situazione di stress non è il miglior momento per cominciare a parlare, ma quando si sente il bisogno di sfogarsi con urgenza si ignorano molti di questi fattori condizionanti.

“La fluidità nella comunicazione può essere difficile quando, da un punto di vista emotivo, siamo molto reattivi o vulnerabili; è preferibile parlare in condizioni di serenità” raccomanda Quesada. Per questo, è meglio rimandare la conversazione se siamo particolarmente stanchi, c’è un bambino che piange o si presenti qualsiasi altra situazione che alteri lo stato d’animo.

“A volte è interessante anche scegliere il posto adatto. Può essere raccomandabile uscire dalla zona abituale di conflitto, associata alle discussioni, e parlare in un altro posto, prendendo qualcosa da bere, facendo una passeggiata…” conclude.