Archivio degli articoli con tag: Sanremo
Nessuna descrizione disponibile.

Visto? Ho voglia a dire che bisogna potare i rami secchi: intanto, la settimana scorsa ho lasciato entrare troppa Italia nella mia vita, e ne ho pagato le conseguenze.

Non che l’Italia sia l’ottava piaga, eh: è solo che, come spiegavo qui, mi toglie più tempo ed energie dei vantaggi che mi dà. C’è qualche altra espatriata, ex Erasmus, che si sente più europea che italiana? Parliamone. (Vale anche per gli uomini, ma intuisco che le donne emigrano meno e in modo più complesso).

Così, dopo una prima serata sanremese passata liscia grazie allo humour del compagno di quarantena (non a caso, un britannico), un comico che a suo tempo mi piaceva mi ha ricordato perché abbiamo avuto bisogno di introdurre nel vocabolario la parola cringe. E pure WTF. Per riprendermi ho aperto Facebook e citato la Regina di Cuori, nel suo ordine più famoso. A quel punto, il solerte esercito di Zuckerberg ha creduto che volessi rischiare davvero l’ergastolo per accoppare quello lì. Risultato: per tre giorni ho avuto il profilo silenziato, e mi sono dovuta sorbire le imperdibili lezioni sulla comicità di uomini cis, che salterebbero in piedi se gli tocchi la loro regione o la squadra del cuore.

Insomma, tra ciclo, manoscritti da terminare e impotenza mediatica, si è creata una reazione a catena che mi ha fatto riflettere: se ho imparato ormai a rifuggire una persona problematica, o un lavoro che promette più grattacapi che soddisfazioni, perché impegolarmi con altre cose che mi interessano poco?

Inutile fingere di riconoscermi ancora in qualcosa che non mi appartiene come prima. Così ho comprato il De Mauro europeo, che ancora dovevo leggere, e mi sono lanciata in paragoni improbabili tra l’autrice irlandese Sally Rooney, e i due giovani interpreti che hanno appena vinto Sanremo: la tematica dell’incomunicabilità regna sovrana a livello internazionale!

Ebbene sì, alla fine l’ho trovata, l’Europa a Sanremo. Ho trovato Eurovision, ovvio, ma soprattutto, l’ultimo giorno di festival, ho letto il commento Facebook di uno che sosteneva: Sanremo si guarda con un orecchio alle canzoni e un occhio a Twitter.

È stata la svolta! Sono morta dalle risate, per messaggi provenienti da tutto il continente. Ovvio che i tweet italiani erano i più simpatici, ma c’era qualche danese serissimo che commentava in inglese, mentre uno spagnolo burlone si chiedeva: se state guardando Sanremo senza mangiare una pizza, state comunque guardando Sanremo? Gli ho risposto: Manolito, io sarei italiana e sto mangiando un’insalata a Barcellona! Confesso invece che, dei tweet in russo, ancora non ci capisco una mazza.

Insomma, la mia settimana horribilis è diventata simpatica solo quando mi sono scrollata un po’ il tricolore di dosso e… sono entrata in Europa! Che è sempre un’Europa privilegiatissima, che chissà quando diventerà quella che volevamo. Ma oh, visto che sono anche italiana, alle cause perse ci sono abituata.

Anzi, vi dirò: ascoltando i gruppi sanremesi più simpatici, e leggendo i tweet più gggiovani, mi è venuta l’idea balzana che qualche causa, prima o poi, si potrebbe anche vincere.

(Alla fine mi confermo napoletana)

Pubblicità
Apri foto

Mi sono intossicata, sapete perché?

Perché delle belle teste pensanti (e lo dico senza ironia) mi hanno spiegato che Sanremo era da seguire, per capire come cambiava l’Italia. Io finora me ne fregavo, come me ne sono fregata, dopo un certo numero di traslochi, di installare l’antenna alla televisione: non capivo come la gente se ne potesse vantare, di non vedere la TV o Sanremo. A me capita e basta, ci ho Netflix, chemmenefo’.

No, ma da due anni circa rappresenta davvero certi fermenti del paese, mi è stato detto, ed è vero. Ho visto cantanti molto giovani che mi hanno fatto pensare: vabbè, prima o poi il mondo che rappresentano prenderà il sopravvento, è un fatto anagrafico.

Ma è anche vero che sono anni che non mi esponevo a tanta merda gratuita per tante ore di fila. Qui a Barcellona non ne ho bisogno, non è il paradiso ma cazzo, le ragazze trans possono sfilare all’improvviso davanti al comune: quella strana sono io che le sgamo a manifestare mentre torno dal supermercato, e le seguo col mio bel pacco di pasta Garofalo, additato a vista.

In Italia una ragazza trans è corsa dalla psicologa dopo che l’hanno salutata imitando Zalone, che per me può anche campare, ma non dovrebbe essere in grado (come nessun altro, d’altronde), di fare un monologo qualunquista e decisamente cringe, come hanno commentato tutti “martoriando la lingua italiana”. Un monologo che come Pilato finge di prendere le parti del mondo trans, rappresentato come un brasiliano (al maschile, ovviamente) che si deve fare la ceretta e verrà salvato da un principe azzurro. Questa narrativa non bastava infliggerla a noi donne terrone, disoccupate nel 50% dei casi? Facesse almeno ridere. Ma si sa, è che non capiamo certe sottigliezze, o siamo snob a pretendere rispetto, a ricordare che satira è attaccare chi non rispetta, invece di chi non è rispettato.

Senza contare le esegesi che mi stanno facendo, da Repubblica al mio Facebook, di questo tipo di comicità. Grazie, eh: a saperlo mi prendevo un’altra laurea in lettere, mannaggia a me che non ci arrivo.

Sul serio, da ragazzina non ero trans, avevo dei semplici momenti di autolesionismo, e adesso sono sensibile all’esposizione a tonnellate di merda che non mi sono utili, né mi divertono.

E ho avuto questa sensazione da quando sono tornata in Italia mesi fa, e non ricordavo più perché agli eventi formali avessero tutte i tacchi (niente di male, è che davvero me ne sfuggiva la ragione!), o perché la rabbia in Italia fosse un problema, e il richiamo al “dialogo” di chi non ha motivi per arrabbiarsi il nuovo tone policing. Io sono italiana come sono abbonata alla metro di Barcellona: una caratteristica tra tante. Sono europea, da molti anni. Sono parte di una fortezza di merda che lascia morire la gente senza problemi, e questo è atroce perché i diritti, sulla carta, ci sono.

Quali diritti? Quello di non farsi deridere con la scusa che “Ti sto aiutando, sei tu che non mi capisci”. Questo insulto all’intelligenza, in Europa non dico che non sia possibile, ma non la passerebbe altrettanto liscia.

E abbraccio le ragazze che in Italia ci sono rimaste, che “vedono segni di miglioramento”: che altro possono fare? I segni ci sono e bisogna aggrapparsi a quelli con tutte le forze, se no immagino che si impazzisce.

Dico solo una cosa: la rabbia non è il problema. Il problema è la società bigotta e benaltrista che questa rabbia la provoca.

Smettiamola di guardare il dito, di fingere che la satira sia sparare su chi ha meno diritti di te, e incazziamoci, perdio.

Chi semina miseria, raccoglie rabbia: questo l’ho imparato a Barcellona, e non lo dimenticherò mai.

(2012, gente)

Image result for kai xuan barcelona

La zuppa di Kai Xuan, in c. Roger de Flor, da: https://www.timeout.com/barcelona/restaurants/kai-xuan

Finalmente sono tornata al cinese! Quello di Sant Antoni che non ci volevo credere, fosse “autentico” (cioè, non schifato dalla clientela cinese). Lo sosteneva un amico canadese, e sì, ci avevo i pregiudizi su cosa potesse considerare “autentico” lui. Magari ci trovavo l’equivalente cinese dei mitologici parpadelli pocchini, versione “estera” delle pappardelle ai porcini. Una roba più contraffatta delle borse LV da bancarella, insomma.

Invece in quest’umile trattoria, gestita da una tipa che o ti parla inglese o ripete a manetta “shie shie”, hanno la stessa insalata di tagliolini del ristorantone per cerimonie vicino Arc de Triomf, in cui vedi una famiglia allargata cinese sparire in una saletta laterale, e tempo cinque minuti inizia una processione di vassoi e pirofile, con pietanze che non sapresti identificare nel menù. In quel posto, un amico giapponese è arrivato a ordinare in lingua originale il riso con la senape secca, un piatto che mi faccio a casa perché me lo veganizza solo Chen Ji (che è il più famoso, ma anche il più affollato e, per me, il più approssimativo).

L’amico poliglotta stava già diventando il mio mito assoluto, poi la cameriera gli ha chiesto “Porzione grande o piccola?”, e mi è andato in crisi: “In spagnolo, per favore?”. Per qualche arcano motivo, lui ha mangiato con la forchetta (secondo me gli sembrava più un risotto, rispetto alla solita scodellina al vapore) mentre io sollevavo i miei tagliolini con le bacchette: nel chiostro dell’università a Napoli mi sfottevano, quando le usavo col riso alla cantonese da asporto per studenti, ma le utilizzo spesso anche a casa. Magari, invece che con i capellini di riso, mi preparo le zuppe con le tagliatelle Delverde, che mi rifiuto di spezzare. E allora provateci voi, a usare la proverbiale forchetta nel brodo!

“Siamo la globalizzazione” ho detto quella volta a bacchette ferme, di fronte a un giapponese che mangiava riso cinese con la forchetta.

E in un mondo globalizzato ci sono le preferenze, lo so: il coronavirus fa più notizia dell’AIDS non ancora debellato, e i giornali devono pur vendere prima di sfracellare le gonadi con Sanremo… Non oso nemmeno nominare i femminicidi, come piaga dei nostri tempi, che da raptus a virus non ci vuole niente: avremmo una scusa in più per parlare di “follia momentanea”, e dei vari “l’uomo non ci ha visto più” (però vedeva perfettamente quella tanica di benzina preparata ad hoc). Mi sa che quello contro il femminicidio sarebbe l’unico vaccino, farlocco, che accetteremmo senza condizioni.

Ebbene sì, ho visto anche qualcuno parlare di… maschicidio, credendo che femminicidio indicasse ogni omicidio che coinvolgesse una donna. Far ragionare individui del genere si rivela spesso un’impresa. D’altronde, su Facebook, una ragazza sottolineava che con il coronavirus eravamo tutti in allarme, ma un preservativo, per carità, “mi fa perdere sensibilità”, e nessuno nei commenti sembrava notare il riferimento al paradosso della contraccezione: noialtre siamo fertili sei giorni circa al mese, ma dobbiamo spararci la bomba ormonale della pillola perché lorsignori devono “sentire di più”. Due tizi mi hanno scritto di non aver capito il mio commento in merito: ora, l’avrò pure formulato male, ma viste le decine di “Mi piace” qualcuno c’era arrivato. D’altronde, l’episodio che ho vissuto con un educatissimo movimento politico recente non dev’essere un caso isolato di cecità alle questioni di genere. Un altro virus?

Temo che il peggiore, in un paese che si affaccia domani al più tristo dei festival musicali, sia l’incorreggibile pretesa di sapere tutto. Se i problemi ci sono anche altrove, raramente ho visto in giro un simile misto d’ignoranza e prosopopea.

Ringrazio Non una di meno, le realtà locali che provano sul serio a fare qualcosa, e spero sempre di poter costruire ponti tra città gentrificate, vittime di un turismo che distribuisce povertà, invece di aumentare la ricchezza per i più.

Tuttavia, non riesco a fare a meno di pensare a quel video delle prescindibili t.A.T.u. (vedi sotto), che però mi offriva per primo un concetto interessante: le due protagoniste, innamorate l’una dell’altra, si dibattono dietro delle grate come se fossero nel cortile di un penitenziario, o addirittura in prigione, mentre una folla di moralisti le osserva schifata.

A fine video, ti accorgi che loro sono libere: dietro le sbarre c’è proprio la folla.

Image result for cristina d'avena sanremo Non posso neanche dire che “non ho la televisione”, perché ne ho due. Solo che stanno in parti della casa che ho già affittato, o almeno erano lì l’ultima volta che ho controllato: a giudicare dalle ultime bollette di luce e acqua, saranno state sostituite da una piantagione di marijuana e da una piscina olimpionica.

Fatto sta che Sanremo l’ho seguito mio malgrado attraverso i commenti Facebook, e quest’anno non me ne teneva. Quando sono in Italia magari lo vedo dal televisore dei miei, consapevole del fatto che gli altri canali riescano a fare peggio, ma stavolta mi chiedevo: “Come si fa a seguire Sanremo quando c’è Netflix?”. Una delle risposte possibili era racchiusa in commenti di uomini che giudicavano l’aspetto fisico delle cantanti in gara o comunque presenti lì, che a quanto ho capito erano: Patty Pravo e Ornella Vanoni (considerate ormai “inchiavabili”, semicit.), una gettonatissima Paola Turci, e un’Anna Tatangelo che doveva essere particolarmente scollacciata, perché si è beccata anche un “Ma come ti vesti!” (ma non da uomini etero). Ah, e Cristina D’Avena, ormai il sogno degli ex bambini che, come ultima fidanzata non a pagamento, si sono fermati a Sailor Moon. Ma il problema è diffuso, a giudicare dagli accostamenti tra le signore di cui sopra e YouPorn, e dalla nonchalance con cui questi commenti erano offerti, come se fossero equiparabili alle battute sull’onnipresenza di Baglioni. Ma suppongo che la mia sorpresa, e la considerazione che io non sto a misurare il pacco di Mahmood, siano da ascrivere al vituperato “politicamente corretto” *. E magari pure all’ideologia GIENDER!11!, sbandierata come spauracchio anche a chi si chiede perché una cantante debba essere “il buco con la voce intorno”.

Infatti c’è poco da scherzare, so che in Italia ci sono “filosofi” che credono che tale ideologia esista davvero, così come ci credono i loro contestatori. E qui non è più ideologia, ma proprio ignoranza. Per cui ho deciso di riportare quanto dice il signore qui sotto, che non avendo la televisione nella mia parte di casa (va meglio così?) non conoscevo: è il critico televisivo spagnolo Roberto Enríquez, in arte Bob Pop. A quanto pare la bufala del Gender è arrivata anche in terre iberiche, quindi lui, nel video che potete ammirare a fine post, ne fornisce la descrizione che traduco qua:

A me quando questi maschioni 100% parlano della “tirannia dell’ideologia di genere” fanno venire voglia di spiegargli qualcosa che forse non capiscono. Cioè, che il maschilismo sì che è un’ideologia di genere. Difatti è l’ideologia di genere mainstream, tutto il resto è residuale. Il problema è che qui, quando parliamo di ideologia, diciamo sempre che lo è ciò che non fa parte dell’ideologia dominante. Mi spiego. Immagina che stai a casa e vivi accanto a una centrale elettrica che ha un fischio costante, un rumore tutto il tempo, e a qualcuno in casa tua cade una tazza. E dici: “Ehi, un rumore!”. No, no, il rumore è quello che hai nelle orecchie tutto il tempo, non solo quello della tazza che si rompe. Ecco cosa succede con l’ideologia dominante, che è questo rumore costante, ma identifichiamo come ideologia solo quello che in un determinato momento suona come un rumore differente. Questo mi sembra più importante. E l’educazione alla mascolinità tossica e al maschilismo ha molto a che vedere con quest’ideologia di genere dominante. Tengo a precisare che a me tutta la questione della virilità interessa molto, per ovvie ragioni!

Qualcuno lo propone come presidente del governo della Galassia. Io comincerei col farne il prossimo presentatore di Sanremo. È la volta buona che spodesto i coltivatori di marijuana dell’altro lato della casa, e mi immergo in piscina a guardarlo.

 

* E io che, a questo punto l’avrete intuito, pensavo banalmente che i miei alunni scopassero. Quelli catalani under 30 che, con una laurea in ingegneria o un diploma in discipline sportive, mi dicono “Ehi, che titolo machista!” di un articolo in italiano sulle donne che sono costrette a lasciare il lavoro salariato per stare a casa coi figli. Oppure definiscono “un Cromagnon” il personaggio del libro di testo che si definisce geloso e desideroso di avere più soldi della sua donna (desiderio che, posso garantire, non solletica solo i Cromagnon). Scherzi a parte, quelli a Maiorca facevano il gioco della bottiglia coi baci sulla bocca, da ragazzini! Con la lingua, proprio, tutte le ragazze con tutti i ragazzi. Chi glielo dice a Papa Francesco? Che poi, quando propongo a quelli di qua di prenderselo loro, mi rispondono che me lo posso tenere caro caro, anche perché di solito l’accento di Buenos Aires non piace neanche agli argentini.

Ieri sera tornavo in auto coi miei da Napoli, dove avevo ritirato questo premio, e volevo chiudere col botto: visitare l’allummata di San Sossio! O Sosio, per i puristi: ma, nella terra in cui “babà” si pronuncia con quattro o cinque “b”, una sola “s”, e per giunta sonora, mi sembra un po’ sadica.

Il patrono della mia ridente cittadina mi aveva già omaggiato – lui a me – con due giorni di festa della pizza, grande scusa per passeggiare tra effluvi di olio e basilico, e contemplare le luminarie, insieme ai tacchi argentati delle preadolescenti di una scuola di ballo.

Ieri sera non mi restava che chiedere ai miei, carichi di pergamene e souvenir del concorso, di lasciarmi all’incrocio con il Corso, perché proseguissi a piedi nell’abito tutto volant in cui mi ero insalsicciata per l’occasione (fortuna che non metto tacchi!).

Che bello, comincia il concerto, ho pensato una volta in piazza, mentre mi facevo strada tra bambini che correvano, e qualche papà che mi guardava allibito.

E invece no: stava solo provando il suono, la vincitrice di Sanremo canta Napoli, accompagnata alla chitarra dall’artista locale che era anche l’autore della sua canzone. Peraltro provavano con una cosuccia da niente: Tu si’ ‘na cosa grande, di Modugno.

Mentre la bellissima cantante l’intonava, con una pronuncia che mi ha fatto dubitare delle sue origini siciliane, ho scoperto una cosa strana. Della piccola folla che si era assiepata davanti al palco, ero l’unica a cantarla insieme a lei.

Eppure ricordo bene i miei anziani, ormai tutti scomparsi, che alle feste di famiglia imploravano noi nipoti di togliere i Queen e mettere “le canzoni napoletane”, cioè Murolo e Aurelio Fierro. Loro sì che le intonavano, Era de maggio e Reginella (di solito preferivano il repertorio malinconico), e Mimmo Modugno, rispetto a quelle canzoni lì, era roba recente. Ma i presenti di ieri sera, compaesani di ogni età, si limitavano ad ascoltare.

Magari sono io a fare sempre la spettatrice gasata: anche nel buffet seguito alla premiazione, avevo accompagnato con entusiasmo il duetto che intonava La garota de Ipanema, e una versione molto “Elvis” di ‘O sole mio.

Però una folla intera cantava con me, tre mesi fa, in una Piazza Dante intasata dai fan del noto Alessio, chiamato a cantare all’inaugurazione di un negozio. Ero pure l’unica a non conoscere i testi!

E allora Alessio sì, e la canzone classica no?

Generazioni che cambiano, dinamiche che cambiano: cantiamo quello che ascoltiamo più spesso. O così mi sono detta.

E in fondo ci sta. Io, dopo un’infanzia passata a parlare italiano, mangiare hamburger e ascoltare musica in inglese, ho deciso a sedici anni suonati di approfondire quella parte d’identità che per certa classe media, dalle mie parti, “fa brutto” riconoscere come propria.

Da allora, come “napoletana di ritorno”, ho scoperto una piccola grande verità: se non puoi essere una cosa, la studi. E diventi più realista del re, come me che insegno regole del catalano agli autoctoni che le ignorano (e che ricambiano col catalano che si parla sul serio). O come gli europei “folgorati dall’India” che, il Giorno della Terra, suonano il sitar in tuniche bianche, mentre gli indiani passano con buste di plastica tra il pubblico per recitare un unico mantra: “cervezabeer, cervezabeer…”.

Invece, magari, i ragazzi col turbante che ieri sera si perdevano tra le bancarelle erano più napoletani di me.

È difficile da spiegare, io napoletana mi ci sono sentita tardi. A Napoli ci sono arrivata dopo, anche se ci sono sempre stata.

Però ho cantato con fiducia quel brano scritto da un pugliese, ed eseguito in quel momento da una siciliana.

Perché Napoli è generosa, mi sono detta, accoglie tutti.

Perfino i suoi.

È il mio compleanno, mi fate un regalo? Lasciatemi sfogare!

Perché è stata una settimana movimentata per me e per l’Italia, e in questi casi pullulano le persone che nello stato spagnolo si chiamano amargados, o amargadas.

Esportate questo termine urbi et orbi! Deriva da amargo, cioè amaro, e designa una condizione dell’anima, uno stato di continua insoddisfazione, che la persona interessata tende a rovesciare a badilate sul prossimo.

Un misto tra amareggiato e acido, insomma. Ma in forma cronica.

Io credo che l’amarezza sia tipica, e perfino comprensibile, nei nostri tempi di precarietà lavorativa, discriminazioni etniche e di genere, minacce terroristiche… Il problema è quando chi ne è affetto scambia la malattia per la cura, come se scaricare i propri problemi sul mondo risolvesse anche i problemi del mondo.

Esempio. La mia improvvisa spedizione a Napoli mi ha portato ad apprezzare il Sanremo di quest’anno, a parte il tristo “omaggio alle donne” che d’altronde mi ha ricordato l’unico video brutto dei Jackal: in un paese in cui l’8 marzo significa spogliarelli, temo che manchi proprio l’ABC per ripensare le donne al di là dei figli e del lavoro domestico non retribuito.

Su Facebook però ho trovato una tizia che considerava Sanremo propaganda e i manifestanti di Macerata dei coglioni: si sentiva molto figa per questo suo “non farsi abbindolare”, poi tutto quello che ha saputo dire della questione catalana è stato “sono come la Lega“, e ho smesso di leggere. Questa qui sapeva sputare solo rabbia e frasi fatte, a un certo punto mi sono chiesta che problemi avesse e mi ha fatto davvero pena. Ovvio che è una tra i tanti.

Sono dunque costretta a ripetermi: quanto sarebbe bello se prima di buttarci anima e corpo in una causa risolvessimo i nostri problemi personali? Lo dico da femminista che ha cominciato da bimba per rabbia e continua da adulta per consapevolezza. Perché una cosa è dissentire, indignarsi, arrabbiarsi pure, e un’altra odiare, con tutte le forze e con una rabbia che acceca tutto il resto. Nel secondo caso è molto probabile che i problemi li abbiamo con noi stessi, e li sfoghiamo sulla causa che ci siamo scelti. Per questo gli psicologi dovrebbe passarli sempre la mutua! E in mancanza di quelli, un lavoro serio su se stessi porterebbe a un risultato brillante: continuare a lottare per le stesse cose, ma con l’energia di chi non ha più niente da prendere e tutto da dare.

E quando questo succede, credetemi, possiamo davvero cominciare a parlare di “giusta causa”!

 

tofuLo so che non state più nella pelle perché si avvicina Sanremo.

E allora prendo spunto da una delle canzoni per cui ho più tifato in questa kermesse così originale e innovativa (ovviamente arrivata sedicesima):

Ho sempre pensato
Quando avrò questo sarò saziato
Ma poi avevo questo …ed era lo stesso
Ho sempre pensato
Troverò il mare e sarò bagnato
Il mare ho trovato… ma nulla è cambiato… nulla

Vabbe’, ma quell’anno hanno vinto Lola Ponce e Anna Tatangelo, contestualizzate! La canzone mi è venuta in mente perché pensavo a una ragazza conosciuta in paese, che aveva il volto deturpato da una specie di cicatrice, non ho mai capito bene che fosse. Allora ero giovincella, e lei era ancora più giovane di me, quindi viveva in questo mondo di fiabe in cui, secondo lei, con un volto diverso la sua vita non è che sarebbe migliorata. Sarebbe stata perfetta.

Già si vedeva Johnny Depp sotto casa con un mazzo di fiori, il tempo di rispondere via sms a Bill Gates che sì, accettava quel lavoro milionario di compositrice di musichette Windows per l’accendimento e spegnimento del computer.

Era in buona compagnia. Pensavo a lei proprio perché facevo il conto di tutte le cicatrici, virtuali o reali, senza le quali le cose ci andrebbero benissimo.

L’amore di gioventù, impareggiabile, e tutto il resto è noia. Un problema di balbuzie. ‘Nu milione, o aneme d’ ‘o Priatorio. Poi si sa, se Steve Jobs fosse nato a Napoli

E nel mio caso, ovviamente, una mente complicaaata, così complessa e stramba che Freud alla terza seduta si sarebbe dato all’ippica (a meno che non somigliasse veramente a Viggo Mortensen, nel qual caso sarei guarita subito).

Ma ogni cicatrice è buona. Anzi, a un certo punto se sei a corto di problemi, circostanza rara, quasi quasi te li inventi, perché non riesci a immaginarti senza. Sono sicura che Viggo Freud, qui sopra, avrebbe la definizione perfetta di ciò che succede quando il tuo io si riconosce solo nel caos e nella precarietà, e quando glieli tolgono è come se gli mancasse il terreno sotto i piedi.

Io nel mio piccolo lo chiamo mondo tofu.

E spero che la ragazza della cicatrice, ovunque lei sia, abbia trovato il mago del bisturi capace di rimuovergliela. Non sono di quelli che “meglio così, altrimenti ci rimane male”. No. Che esca dalla clinica e scopra col suo nuovo volto che il mondo non è rosa.

È generalmente insapore, come un pezzo di tofu.

E come mi ha spiegato un amico vegano, il tofu di per sé non sa di niente, sei tu che devi insaporirlo, cucinandolo bene. Purtroppo, altro che Carlo Cracco! C’è da lavorare molto e, soprattutto, con costanza. È la costanza che ammazza. Il passettino al giorno, quando va bene, per anni interi. Se Voltaire avesse mai preso la zappa in mano si sarebbe reso conto di cosa significasse coltivare il proprio orto.

Mo’ è inutile che io faccia la sborona, che la zappa l’avrò presa tre volte e non scriverò mai Candide. In compenso ho scoperto che sta storia del mondo tofu la sospettiamo, ma preferiamo tenerci le cicatrici anche quando scompaiono.

Eppure… Immaginate se qualcun altro, finalmente, decidesse di lasciare la sapiente arte d’intossicarsi la vita, che la vita per quello non ha bisogno d’aiuto, e sapesse già che là fuori, anche coi denti dritti o i soldi in tasca (benché aiutino), non è esattamente l’Eldorado.

Magari, dopo il primo momento di panico, e diversi fegati nuovi più tardi (che quelli non sono mai troppi), le cose potrebbero cominciare perfino ad andargli bene.

Altrimenti c’è sempre Sanremo.