Sì, dopo quasi vent’anni passati a rimuginarci su, ho impiegato circa un mese a finire la prima stesura. Che a questo stadio è una ciofeca da brividi, ma per buttarci il sangue c’è tempo.
Intanto che scrivevo, è morta la persona che ha inserito questo tarlo nella mia vita. Almeno credo sia lui, a giudicare dai trafiletti che lo piangono: sindaco figlio di sindaco, originario del paese confinante col mio… Pure il cognome è quello che ricordavo. Mi sa che fu lui a telefonare a un mio amico, vent’anni fa, per raccontargli una di quelle storie d’amore che sembrano uscite da un melò, e che proseguono anche dopo la morte, magari non tanto per motivi romantici, quanto per contese cimiteriali!
Dai, non vi spoilero altro. Intanto, pensateci: una persona che mi ha cambiato la vita, e lo ha fatto solo raccontando una storia, è morta senza sapere nulla della mia esistenza.
L’altra volta parlavamo della mancanza di controllo che abbiamo sulle cose, e delle soluzioni che, a volte, arrivano da sole. Funziona anche in positivo, eh! A volte ci sbattiamo tanto per lasciare il segno, poi un gesto minimo cambia la vita a qualcuno, o comunque gliela rallegra.
Un tempo collaboravo con una specie di associazione: mi chiamavano donne che attraversavano un momento difficile. A una rimpatriata, una delle assistite lodò la gentilezza con cui, per telefono, l’avevo rassicurata sul suo caso, invogliandola a ricominciare. Io ricordo solo che al momento della chiamata ero a un corso universitario, e per uscire dall’aula avevo dovuto mandare all’aria un paio di zaini gettati lungo il percorso!
Quindi oh, fate cose belle, senza pensarci troppo. Magari vi ritrovate a cambiare la vita a una persona che non conoscerete mai.
Mi sono iscritta al corso di scrittura creativa di Coursera, offerto dalla Wesleyan University. Il bello è che lo impartisce gente che i romanzi li scrive davvero (e ne vende a migliaia), piuttosto che la terapeuta olistica che vede un simbolo fallico dietro ogni carota che descrivi. Il brutto è che c’è l’assegno.
“Scrivi una scena con almeno dieci frasi che esprimano un’azione crescente”.
“Riscrivi la scena di un romanzo che hai letto, inserendoci un personaggio inventato da te”.
Ovvio che i testi vanno presentati in inglese, e a correggerli, giusto per abbassare la tensione, ci pensa il resto della classe.
Allora mi sono detta: “Almeno approfittiamone!”. Quindi ho riscritto, stravolgendola un po’, la scena di un romanzo su cui lavoro in questi giorni. Una ventenne italiana, appena arrivata a Barcellona, si riposa nella camera che ha affittato da cinque minuti. Due persone (un ragazzo e una ragazza) irrompono nella stanza e litigano con l’italiana, ma lei si allea con il ragazzo e butta fuori casa la ragazza. Semplice, no?
Il problema è l’oggetto del contendere: l’italiana ha appena pagato 320 euro d’affitto, e altrettanti di caparra. Il ragazzo che le irrompe in camera è l’ex occupante della stanza, che pagava 370 euro d’affitto e ne aveva versati altrettanti di caparra. Secondo le regole dell’appartamento, chi prende la stanza restituisce la caparra a chi la lascia, dunque l’ex inquilino si ritrova con 50 euro in meno. Se ancora non state ronfando, ditemi: come faccio a spiegare una roba così pallosa in un capitolo che vuole essere frenetico e, a tratti, inquietante?
L’ho chiesto proprio al resto della classe! Come previsto nella consegna, a fine testo ho inserito due domande, riassumibili con: “Avete capito una ceppa sul motivo del litigio?”.
Sì, è stato l’inaspettato responso: tutta la manfrina della caparra è chiarissima. Quello che non si capisce bene è… l’identità dei personaggi! Per esempio: il ragazzo che irrompe nella stanza è l’ex inquilino, o è il padrone di casa, che pure viene nominato nel testo? Dio santo! Un problema del genere ha la soluzione più cretina che possiate immaginare: basta riportare il nome di tutti i personaggi, ed è fatta.
Come mi è sfuggita questa omissione da temino delle medie? Elementare, Wesleyan: ero troppo concentrata su quello che era il problema principale per me.
A voi succede mai? Magari vi fissate con quello che ritenete un ostacolo insormontabile, e intanto vi lasciate scivolare via le questioni importanti, che sono anche quelle facili da risolvere, per chi si degna di notarle.
È la paura, gente: l’idea di non essere all’altezza. La lasciamo prevalere, e perdiamo di vista ciò che dovrebbe interessarci davvero.
Ormai sono lanciatissima: nella prossima consegna, mi intrufolo alla corte di Enrico VIII, per salvare Anna Bolena!
Non vi preoccupate, però: questa scena qui ve la risparmio.
(La prossima volta chiedo a lui di aiutarmi coi compiti).
Il sito originale è indicato nella foto (oggi WordPress non mi lascia inserire il link della pagina!).
Il Gattopardo. S’è comprato Il Gattopardo.
Il libro, dico. Gli è bastato che gli traducessi in inglese la mitologica frase di Tancredi, “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, che è esattamente ciò che il mio compagno di quarantena non vuole succeda al mondo, dopo tutto questo. Per lui non c’è pericolo, per me sì.
Quello che per me non cambia, al momento, è il mio dubbio sulla scrittura. Sdraiata tra due cuscini sul mio balcone lillipuziano, mentre scopro che nel patio di sotto c’è addirittuta un baldacchino – artigianale, ma baldacchino – sto alternando la lettura di due autrici bravissime, e diverse tra loro: Elizabeth Strout e Maria Attanasio.
La prima mi parla direttamente ai nervi scoperti, agli ormoni premestruali che danzano al posto delle gambe confinate nelle pantofole rosa, sempre troppo pelose (le pantofole, dico).
La seconda l’ammiro come un gioiello prezioso, uno che, a interrogarlo, mi accorgo stupita che parla la mia lingua: vale a dire, la prima che ho imparato.
Cosa succede, infatti, quando diventi una che in italiano ci scrive per caso? Una che corteggia la Francia come il Principe Salina “corteggia la morte”, ma che da quasi vent’anni è all’Inghilterra che guarda, e ancor di più agli Stati Uniti. A quei libri che negli ambienti in cui sono cresciuta sono considerati l’unica cosa che si salva di quel paese (sempre che siano scritti da uomini, e di sinistra, o almeno ubriaconi).
Cos’è che cerco di comunicare, in quello che scrivo? Se lo chiedeva, dicevamo, questa editor, che alla lunga si è rivelata più utile di quanto credessi. Nelle mie parole inseguo un ritmo, un movimento: un’azione che definisca il personaggio più dell’inflazionata credenza, a cui non so abituarmi, che la vera parte di noi stessi si manifesta quando siamo sotto pressione. Ne siamo proprio sicuri?
E poi il linguaggio, si diceva: il mio “italiano per caso” potrebbe sapere di quella minestra sciapa che da vent’anni a questa parte abbiamo imparato a chiamare globalizzazione, e che si alimenta di merci e non di persone: delle stesse canzoni sentite dappertutto, degli stessi cibi venduti a prezzi sempre più convenienti, in riproduzioni più scialbe, o più facili da imporre dell’originale.
È questo l’italiano che uso? Quello sporcato da altre lingue e pieno di dubbi, che più di un editor si sente in dovere di addomesticare? Su WhatsApp ho scritto “massa di farina”, invece di “impasto”, perché pensavo a masa e amasar, o perché m’era venuto in mente il significato originale del termine? Finisce che la mia diventa una lingua scarna, che va per sottrazione: descrizioni rese in due frasi, intere saghe familiari accennate in un gesto.
Le autrici italiane cresciute amando le francofone (Yourcenar, Duras,Ernaux) le assaggio come facevo con certi biscotti arabi con tanto miele, nati secoli prima degli additivi, che parlano di storia, di periodi in cui un po’ di zucchero sul pane era una festa. Sono deliziose, ma il loro sapore mi è estraneo.
Preferisco gli additivi globalizzati, allora? Giammai.
Al momento, insieme a tanti e tante che hanno lasciato l’Italia per altri lidi, faccio come la protagonista del manoscritto che mi assilla da un po’: strapazzata da domande spietate, a volte inopportune, spesso doverose, m’improvviso cuoca in tempi di crisi, e cerco d’impastare in una sola ricetta tutte le parti di me.
Parietaria Officinalis. La colpevole di tutto, da Wikipedia
In tempi di perdita degli odori, mi è venuto il super olfatto.
Annuso da sotto la doccia la sigaretta che il mio compagno di quarantena si è acceso in cucina, al di là del corridoio. Non vi dico che shock l’aroma del sale, chiuso in un barattolo di cetriolini che sa ancora di aceto, o gli asciugamani appesi ancora umidi. Mio padre mi dice che ci sta, come sintomo da rinite allergica: con una complicata spiegazione via WhatsApp, che comprendeva pure degli assi cartesiani, mi ha assicurato che c’è un’alterazione dell’olfatto, che magari si accentua prima di sparire del tutto. D’altronde domani “compio” tre settimane senza uscire neanche sul pianerottolo, e l’unico pezzo di casa esposto all’aria aperta è il balcone, che, indovinate un po’, dà sull’unico cortile del centro di Barcellona che sia pieno di piante di ogni genere: anche quelle, mi pare di capire, che mi regalavano primavere zeppe di starnuti al Poble-Sec.
Sì, lo so, lamentarsi di ‘sta roba, di ‘sti tempi, è privilegio al quadrato. Ve lo raccontavo solo perché ora sento puzza di tutto: pure di uscita pretestuosa, quando l’uomo che si mangia qualsiasi cosa gli metta davanti ha un improvviso bisogno di frutta fresca; di cecità collettiva, quando torna con l’annuncio che la farina Gallo (bleah) è introvabile, invece la mia fancy pasta (cit. dell’inquilino scozzese) te la buttano dietro! Dico io, invece di saccheggiarti dieci pacchi alla volta per pizze discutibili, prendi una confezione sola di penne Garof… ok, mi arrendo.
La puzza che non so identificare è quella che sento da ieri, dall’arrivo di una mail che attendevo da tempo: la scheda editoriale di un manoscritto che cerco di sistemare da un annetto, e che in effetti, per citare un editor di cui mi fido, è un po’ un papocchio. Per questo non ho aspettato che l’occupatissimo editor in questione trovasse il tempo di formularmi un giudizio chiaro, e ho commissionato una lettura professionale, tramite un’associazione navigata.
Qui il dubbio è necessario: il risultato della lettura mi puzza perché non prendo bene le critiche (vero), o perché qualcosa non mi quadra sul serio?
Il romanzo nasce da una reminiscenza del mio primo anno a Barcellona: nell’appartamento scelto troppo in fretta dopo una settimana di ansia in ostello – un sentimento familiare a chi espatria, ma che a quanto pare non so comunicare a chi resta – chiamavano in continuazione al telefono fisso per ordinare tapas da asporto. Il nostro numero compariva per sbaglio su una guida turistica, perché differiva di una cifra sola da quello di un ristorante del Gotico. Allora ci ho costruito una storia tutta nuova, cambiando personaggi, mischiando esperienze di vita, cercando di mettere la parte autobiografica al servizio della storia che volevo raccontare: il cui proposito però, secondo l’autrice della scheda, non risulta molto chiaro.
In effetti, alcune critiche mi sembrano pertinenti anche perché le ho già ricevute: fa troppo serie televisiva (orrore!), le descrizioni sono carenti, il passato dei protagonisti non è illustrato per filo e per segno. Questo lo so, lo accetto, lo ignoro. E me ne assumo le responsabilità. Come lettrice salto senza accorgermene le descrizioni (nel senso che mi distraggo), e spesso sbadiglio con certi flashback. Come autrice (o “autore“, come mi si chiamava nella scheda) non m’interessa tanto mostrare ambienti, né illustrare per filo e per segno i traumi pregressi della protagonista. Voglio concentrarmi su quello che lei fa qui e ora, in una dimensione in cui gli oggetti, alla cui presenza posso al massimo accennare, esistono solo se lei li tocca. E sarà perché vivo in un crocevia di vite in fuga continua (o ci vivevo fino a poco fa!), ma credo, da tempo, che la dovuta attenzione al passato come spiegazione del presente ci faccia perdere di vista il fattore René Ferretti: spesso facciamo le cose a cazzo di cane, e a cazzo di cane ci succedono.
Altre critiche mi sono davvero utili, e rivelatrici: se i punti della trama che consideravo fondamentali sono trattati come “irrilevanti” (viene definita tale una certa conferenza sul GENDER!11!, e vabbe’, de gustibus), se gli anticlimax che mi sembravano divertenti sono considerati inspiegabili, allora si vede che devo spiegare meglio, essere più graduale, capire come dosare informazione e aspettativa.
La parte che mi puzza, però, è tutto il resto. Intendiamoci, non ci sono errori madornali, ma alcuni riferimenti alla trama mi lasciano perplessa: passi che un pranzo in facoltà sia scambiato per la festa post-triennale (magari mi sono espressa male io), ma… mi si chiede dove abiti un personaggio minore, e lo specifico seppure a trama avanzata, benché aggiunga poco alla storia; mi si chiede come possa una persona fuori corso partire per l’Erasmus, e spiego che nell’anno in questione, per via delle poche richieste, erano indulgenti sul curriculum; mi si rimprovera di non specificare l’estrazione sociale della protagonista, e sarò un’ingenua io, ma mi sembra chiaro che la figlia di un professore di matematica in un paesino sulle montagne, difficilmente viene da una famiglia di minatori, e se lo fa ha cambiato status per ammissione generale…
Insomma, il dubbio ce l’ho: la validità dei consigli che leggo mi sembra minata dal sospetto che la lettura sia stata precipitosa. Certo, è stata fatta in un momento terribile della nostra storia, e non ho nessun’informazione su quanto della cifra che ho versato vada alla lavoratrice. Purtroppo, però, non riesco a concludere che il mio sia solo un “non saper accettare le critiche”, se mi chiedo quanto, a questo punto, abbia investito bene i miei soldi.
Curioso che, mutatis mutandis, dalla stessa entità (ma si trattava di un’altra persona) mi sentii dire una volta che un’altra protagonista – quella del libro che avrei pubblicato questo mese, e che ora ovviamente slitta – poteva occuparsi di “roba superficiale” come l’indipendentismo catalano solo perché era un’Erasmus. No comment sul parere politico, che peraltro non avevo richiesto, ma la povera Irene era già laureata, lavorava part-time in bodas.net, e conviveva col fidanzato in una topaia che però le costava 700 al mese: va da sé che tutta ‘sta spensieratezza Erasmus non ce la vedevo, e non mancavo di specificarlo nel testo. La stessa persona, però, mi aveva dato un suggerimento fondamentale per cambiare l’incipit, e su quello aveva ragione da vendere.
Vabbe’, intanto sento odore di sfida: sparaflesciare le intenzioni dei miei personaggi in modo che siano chiare anche, mettiamo, a chi possa leggere piuttosto en passant. Su quello, so che ho tanto da imparare.
Peraltro, non sarà questo il caso, ma le persone che più mi hanno influenzato sono quelle che mi hanno insegnato cosa non devo fare.
Non vi dico, poi, il bene che mi hanno fatto coloro che mi hanno mostrato, per filo e per segno, come non voglio essere.
Giuro che, quando ho visto il quaderno, mi sono quasi commossa.
L’aveva trovato alla tabaccheria dove compra le sigarette, già che si allungava verso il Veritas: il Coaliment di fronte alla nostra strada ha perfino la farina e il riso, ormai rari quanto l’araba fenice, ma è – era – un negozio per turisti, di qualità varia e prezzi maggiorati.
Va anche detto che, ieri, la sola lista della spesa sembrava un’improbabile battaglia navale Italia-Inghilterra, da disputarsi su qualche scogliera artificiale della Barceloneta, che rivedremo chissà quando: se andava al Coaliment, la pasta lunga doveva essere solo Barilla, e solo capellini, tra i pochi formati che tollero di quella marca… “Se non è Barilla, desisti”.
Lui scrutava la mia grafia sul retro della tovaglietta Sandwichez scovata tra le sue cianfrusaglie, visto che non ero disposta a cedere neanche un pezzetto di carta.
“E la trovo, questa marca al Veritas?” mi aveva chiesto infine.
“No! Al Veritas puoi prendere la pasta lunga che vuoi, magari non proprio quella che costa tre euro… però la qualità è superiore“.
“Ma sempre capellini? E poi che significa ‘passata di pomodoro’? Cos’è un pomodoro?”.
Gli stavo per fare un disegnino: se mi avessero detto che un giorno avrei difeso l’acquisto della Barilla, mi sarei messa a piangere. Ma le alternative al Coaliment sono la Gallo e poco altro, chi vive da queste parti sa e capisce. Avessi un po’ di semola di grano duro, altro che farina introvabile!
È finita che è tornato con le bavette Barilla, il latte d’avena e non di soia (ma la marca era Yosoy, che ne sapeva?), e i pomodori da pa amb tomàquet, ma lì è colpa mia: do per scontato che tutti li prendano di default del tipo che serve a fare le pellecchie. Poi, però, c’era il quaderno.
Io i racconti preferisco scriverli su carta. Se il racconto deve vincere per knock out, voglio pestare i quadretti con le mie penne a punta retrattile, finché le parole non fanno quello che dico io.
Sto facendo il classico errore di produrre cattiva letteratura su qualcosa che sta succedendo in questo preciso momento: roba che la gente non vuole leggere per anni, neanche se sfornata da grandi penne (non quelle lisce, dico in senso metaforico). Se Primo Levinon trovava un editore con il bel popò che gli era successo, figuriamoci io, che devo solo starmene a casa e ho il privilegio di starci pure bene, intenta come sono a leggere, scrivere e far di conto… o meglio, farmi due conti.
Non voglio cadere nell’errore di magnificare la vita che ho lasciato, ricordo che c’erano cose che volevo correggere ed ero in una fase di cambiamento. Certo che rimpiango l’uscita del pomeriggio, dopo la mattinata passata a scrivere, ma non al punto di magnificare il mio percorso ozioso tra Fnac e Cafè Costa, in cerca di un bar in cui prendere appunti su quanto avrei scritto il giorno dopo. Sono anche meno concentrata sulle ultime bozze del libro che doveva uscire ad aprile, e ora chissà.
Non importa. Ho ritrovato qualcosa che spesso si dimentica, quando si ha il privilegio di trasformare la propria passione in attività quotidiana: il perché. Come mai ci muove proprio quella passione? Quale piacere ci regalava prima dell’ansia, metti caso, di spostare quella virgola risolutiva? O prima dei dubbi su quanto le descrizioni – di cui non mi è mai fregata una ceppa neanche come lettrice – convinceranno l’editor, l’amica scrittrice, e tutto quello stuolo di gente che si può risentire se accosto due parole che iniziano uguale.
Anche questa può essere una distorsione di quanto accadesse prima: quando sarà tutto finito potrebbe tornare la mia ansia da prestazione, anzi, da descrizione. Ma se la realtà è diventata quest’alternarsi continuo di giornate, cos’è che ci definisce davvero? Forse, quello che nonostante tutto riusciamo ad amare, in tutte le sue rappresentazioni.
Fosse anche un quaderno dalla copertina verde transgenico, che a giudicare dalle dimensioni non mi basterà a scrivere la metà dei racconti che ho in mente.
Di buono c’era che si abbinava alla felpa di chi me l’aveva scovato: allora ho deciso che in tabaccheria l’aveva servito una commessa, annoiata come tante dipendenti che non possono permettersi di essere spaventate e basta. La ragazza aveva visto come gli stesse bene quel cappuccio verde ancora odoroso di lavanderia a gettoni, alzato sui riccioli rossi che si riprendono il loro spazio, e gli aveva scelto proprio quella copertina lì.
E invece, ho saputo poi, alla cassa c’era un tizio di mezza età, che gli ha sbattuto sul bancone il primo quaderno che ha trovato sullo scaffale.
Almeno mi sono ricordata perché mi piace inventare storie.
Un caro amico mi disse una volta che quello che distingue un adulto da un bambino è la capacità di aspettare, per soddisfare i propri bisogni.
Io ho ricambiato spiegandogli che l’amore non è meritocratico, e credo abbiamo passato quel che restava della nostra gioventù a dimostrarci, tra le altre cose, le rispettive teorie.
Ieri ho pensato alla sua, davanti alla tabella di marcia che mi aspettava questa domenica. Poi ci ho ripensato dopo, a domenica passata. Perché ho fatto tante cose, è vero, e mi sono piaciute quasi tutte: sono stata al gruppo di scrittura, e in fondo mi ha fatto bene. Ho pure confortato una finlandese che sta per pubblicare un libro, e che non ne può più di tutte le scartoffie che le stanno dando per firmare… Le ho detto che, anche se le cose dovessero andare a schifio, passerà tutto quando vedrà il suo libro bell’e fatto. Mi sono resa conto dopo, con estremo imbarazzo, di dove abbia già sentito affermazioni del genere. Di solito, ai compleanni dei bambini.
Ieri, invece, era il Profeta a compiere gli anni: me l’ha spiegato alla festa – mormorando una serie di lodi dopo la parola “Profeta” – la presidentessa delle Donne arabe in Catalogna, che mi ha raccontato anche di quanto le sia piaciuta Assisi, dov’è stata con la Comunità di Sant’Egidio. In realtà non sapevo niente della ricorrenza perché a quell’evento mi ci aveva invitato un latino, suppongo ateo, che gestisce questo centro culturale, e voleva solo raccogliere un po’ di soldi per i ragazzi arabi che dormono nel parco vicino alla Chiesa di Sant Pau, e che di miracoloso hanno questo: ogni tanto viene la polizia, li sgombera, e problema risolto. Magia! Poi qualcuno si suicida prima ancora di finirci, al parco. Oppure va Vox fuori al centro per minori a spiegare con dati farlocchi che rubano e stuprano più di tutti.
Stavolta invece erano allineati e coperti, nell’Ágora Juan Andrés… Oddio, “coperti” non tanto, che questo gioiellino del Raval è all’aperto, e la mia accompagnatrice se n’è andata insieme a me per il freddo. Per chi restava, si prospettava un buon pranzo a base di spezzatino, taboulé e insalata. Queste due cose avrei anche potuto mangiarle, come mi hanno ricordato più volte le organizzatrici, ma ho preferito lasciare la mia offerta e andarmene a una trionfale Fiera Vegana, con l’organizzatore che, stavolta, aveva venduto quasi tutto – il penultimo tiramisù gliel’ho preso io.
Poi però ho anche studiato un po’ le gigantesse sulle cui spalle provo a stare in equilibrio precario, quando scrivo: l’ho fatto nel co-working gratuito che ha sempre le saracinesche abbassate da un mese, da quando è iniziato “l’autunno caldo” indepe.
Cavolo di domenica, insomma! Posso dirmi soddisfatta. Ho anche fatto delle scuse ironiche (perché quelle vere so che non potrò farle mai) a un ragazzo nero che ci si è seduto accanto alla festa di compleanno di cui sopra, e mi ha detto che qui in quattro mesi si è preso un permesso di tre anni, mentre in cinque anni in Italia non ha cavato un ragno dal buco, a “Bergàmo“. Lo pronunciava come certi francofoni che se gli togli l’accento sull’ultima vanno in crisi. Ma “Salvini“, ve lo assicuro, lo sapeva dire benissimo. Allora gli ho insegnato il concetto di “vergüenza ajena”, che significa “vergognarsi al posto di qualcun altro” (che a Napoli esiste, altrove nella penisola non saprei).
E allora che c’è che non va nella mia fantastica domenica?
È una specie di fame. Mi prende quando le cose si fanno prevedibili, quando le traduzioni in spagnolo procedono e così i nuovi manoscritti, e anche il caos degli ultimi tempi torna calmo.
Allora una parte di me si ribella alla vita ordinata che le ho imposto – quella di chi sa cosa vuole, e ha deciso che è tutto lì – e scalpita per andare altrove, per spaziare. E così, questa me bambina che fa ancora i capricci non tanto si rallegra perché l’ormai mitico guru del gruppo di scrittura l’ha invitata “a lavorare insieme in biblioteca”, e con un altro scrittore simpatico, ma piuttosto si rammarica per non aver parlato di più col nuovo acquisto, che arriva pieno di belle frasi, ma sempre assonnato, e si sospetta che dorma in strada. Questa parte fa progetti da adulta, tipo ipotecare la casa per scapparsene dal centro, poi guarda due annunci e dice: “Uuuh, un terrazzone sgarrupato! Fanculo al bilocale d’occasione!”. Meglio un bilocale economico che sembra fatto in serie, o una terrazza sgarrupata al sole? Meglio un ruolo di comparsa in guerra, o una parte da leader in gabbia?
Mi dicono che la differenza tra un adulto e un bambino è che l’adulto ha la capacità di aspettare, per soddisfare i propri bisogni.
Ma a questa, di bimba, difficilmente dirò di stare buona.
(In realtà ce ne sono vari, ma per comodità prendiamo ‘sti due).
Uno è a partire dalla paura, e lo vediamo ogni giorno. Non mi riferisco per forza alle grandi battaglie da tastiera, ma anche a discussioni online in cui a un certo punto capisci che l’altra persona non sta più scrivendo dell’argomento in questione, ma di sé: allora, la critica al femminismo diventa uno sfogo contro l’ex moglie, la difesa del turismo di massa non è che un’interessata apologia di AirBnb, e minimizzare la questione stipendi equivale a creare alibi sulle “paghette” elargite ai propri dipendenti.
E poi c’è la scrittura a partire della condivisione (non quella dei post, proprio quella “alla vecchia”).
Io ho scoperto questo gruppo che ogni domenica mattina fa una cosa semplicissima: si riunisce due ore nello stesso bar, solo per scrivere. Alla fine delle due ore, ci sediamo in paranza intorno allo stesso tavolo e condividiamo difficoltà, piccole soddisfazioni, grandi obiettivi di grafomani.
C’è di tutto: dalla prof. di francese che formula materiale didattico e aggiorna una newsletter, alla studentessa di Pechino che viene col suo libro di testo a fare gli esercizi davanti a un caffè, passando per il britannico che svolge curiosi esercizi di scrittura, utili a sviscerare certe questioni personali.
Proprio quest’ultimo ci ha proposto, tre settimane fa, di svolgere insieme uno dei suoi esercizi, e ho pensato: ah, magnifico, un altro po’ di self-help nella mia vita!
Poi mi sono resa conto che stavolta, almeno, mi sarei scritta ‘sta roba da me, invece di accettare lezioni di ottimismo da qualche guru del marketing. Così, la domenica successiva, sono riuscita ad arrivare mezz’ora prima per provare.
Ci credereste? È arrivato in ritardo il prof.! Che una volta lì ci ha proposto un esercizio all’apparenza semplice: avevamo quattro minuti per dare un consiglio a qualcuno, ma con carta e penna (e qui le millennials hanno avuto problemi a reperire il materiale…). Doveva essere qualcosa che ci premesse di consigliare, a qualcuno che nel bene e nel male occupasse i nostri pensieri.
Pronti, via! Questa prima parte è stata un bagno nel latte per il mio ego, perché ho espresso molto bene il consiglio nel tempo prestabilito. Ma non ho fatto in tempo a darmi i baci da sola, che… STOP! Cambio sedia!
Come, cambio sedia?
Eh, ha puntualizzato il prof., viste da una prospettiva diversa, le cose sono più facili da comprendere. O-ok. Mentre mi trascinavo dietro almeno il caffelatte, ho appreso che la seconda consegna era immaginare la risposta della persona che aveva ricevuto il consiglio. E che cavolo ne so, mi sono detta con crescente insofferenza.
Quattro minuti dopo, mi ero accorta di una cosa: il consiglio non serviva. L’altra persona c’era arrivata di suo alle cose che dicevo, il problema tra noi era un altro… Sta’ a vedere che si stava creando la stessa situazione delle discussioni online, quando invece che dell’argomento parliamo di noi: la questione qui non è più il consiglio in sé, ma il tipo di rapporto che mi lega a questa pers… STOP! Cambio sedia!
Aridaje.
Il caffelatte sballottato mancava di un millimetro il manuale di francese, mentre ricevevo l’ordine più strano di tutti: scrivere in quattro minuti che ne pensava, di tutto questo, qualcuno che passava di lì per caso. Anzi no, qualcuno che occupava il tavolino di fronte, nel bar in cui dispensavo il consiglio: diciamo che, a quel punto, l’avventore davanti a me con metà capelli raccolti a cipolla si è sentito un po’ osservato…
Oh cavolo, e che poteva pensare mai ‘sto povero mago delle acconciature hipster? Beh, che a ben vedere il consiglio non contava proprio niente. Tutto quello che dovevano fare ‘sti due matti che, in teoria, litigavano a un metro dal suo caffè, era cambiare l’interazione tra loro, e soprattutto andare avanti. Soltar. Let go. Il vantaggio di uno spettatore immaginario è che può essere poliglot… STOP! Torniamo al posto di partenza, e formuliamo riflessioni su quello che abbiamo provato. Comincio a spiegare le mie a voce, finché il prof. non m’interrompe: no, devi scrivere pure quelle!
Ancora?! Vabbe’. Almeno, quattro minuti dopo… Fine esercizio.
Resta scolpita nella roccia, o almeno nella mia grafia impossibile, l’osservazione dell’ignaro avventore, che se non vi dispiace metterei proprio in virgolettato:
Eri diventata quel consiglio. Adesso sei libera di essere tutto il resto.
Grazie, spettatore ficcanaso con la cipolla! Hai proprio ragione: let go! Anche se un giorno scoprirò che sei dell’entroterra di Vic, e magari hai qualche difficoltà pure con lo spagnolo…
Non ci è rimasto che parlare, stavolta sì a voce, di come fosse andato l’esercizio, e scoprire che avevamo una gran voglia di farne uno nuovo la settimana dopo. Anche a costo di arrivare quarantacinque minuti prima, e non mezz’ora (vita spericolata).
La levataccia domenicale è stata poi premiata, perché il nuovo esercizio ha avuto lo stesso effetto, su di me, della scoperta dell’esistenza del gazpacho: mi ha cambiato la vita!
Come abbia fatto, però, ve lo racconto lunedì.
(Cercando canzoni sulla scrittura ho trovato questa. Direi che ce la teniamo!)
In realtà, in questo passaggio del discorso agli Oscar, Ms. Germanotta faceva un po’ papa Giovanni:
E se siete a casa, seduti sul divano a guardare proprio adesso, tutto quello che ho da dire è che questo è il frutto di duro lavoro. Ho lavorato duro per tanto tempo, e non si tratta, sapete, non si tratta di vincere. Si tratta di non arrendersi. Se avete un sogno, lottate. C’è una disciplina per la passione. E non si tratta di quante volte siete respinti, o cadete, o siete calpestati. Si tratta di tutte le volte che vi rialzate, avete coraggio e andate avanti. Grazie!
(Ho tradotto a sentimento, eh, a fare l’interprete all’ONU mi chiamano un’altra volta.)
Ora, io gli Oscar non avevo capito che fossero quattro giorni fa, proprio perché ero alle prese con quella storia della disciplina per la passione: ieri scadeva uno di quei concorsoni letterari impossibili-ma-ci-provo, e da una settimana passavo notte e giorno a correggere le 200 pagine del romanzo nuovo (221, se invece di accecarmi avessi messo interlinea 16). Il problema è che l’avevo cominciato a scrivere solo il 5 gennaio.
Intanto erano pure ripresi i corsi d’italiano che impartisco, ma vabbe’.
Se avessi saputo degli Oscar avrei tifato a prescindere per l’amore della mia vita, che come sapete è il mio quasi-concittadino Viggo Mortensen (bello che a Barcellona si sia concittadini anche se si è non di due paesi diversi, ma di 20.000, e lui ci mette gli altri 19.999).
Comunque, nelle pause dalla revisione e dalla wok da asporto (finché non ho attivato io la vaporiera, e a momenti mi daranno la cittadinanza cinese), vedevo i meme che “friendzonavano” la nostra Lady Gaga al cospetto della moglie di Bradley Cooper. Si sa, una può vincere Emmy, Oscar e Golden Globe, ma il problema è che sia “cessa” rispetto a Irina Shayk, come i 9/10 dell’umanità. A questo punto risparmio il lavoro ai bulli che l’avevano fatto con Stefani Germanotta e mi vado a buttare nella monnezza da sola.
Vi scrivo tutto questo perché mi ha divertito beccare il discorso di cui sopra verso le undici di sera, quando mi restavano almeno altre due ore di correzioni e cominciavo a vedere la Madonna di Montserrat, che m’invitava piuttosto a un pellegrinaggio da lei. A seguire il ragionamento di Lady Gaga sarebbe stato da credere che, per come mi sto sbattendo, per il casino che ho fatto per potermelo permettere, per quello che ho perso strada facendo, mi danno un Nobel per la letteratura che Bob Dylan scansati.
E invece non è così.
O non dev’esserlo per forza: puoi sbatterti quanto vuoi e restare comunque a bocca asciutta. Chiedetelo a tutte le sorelle di Shakespeare del mondo, specie a quelle arabe che pretendono di arrivare a noi senza scrivere solo di oppressione. Oppure agli scrittori a cui non sono degna di allacciare i calzari (ma di solito portavano scarpe rotte), e che sono morti soli e squattrinati, e li abbiamo scoperti solo dopo. Buonaseeera…
Quindi non voglio contraddire l’unica artista che mi abbia commossa sulla fiducia con l’inno americano – nonché regina delle icone gay dopo Raffaella: ha detto tante cose vere. L’importante è lavorare duro, disciplinare la passione, e rialzarsi.
Ma c’è una cosa molto più importante da accettare: che si può fare tutto questo, e comunque non riuscire. E una cosa ancora più importante: capire che va bene lo stesso.
Nel senso un po’ socratico che vivere una buona vita è di per sé il premio, che ci sia o meno un aldilà felice, o un assegno non restituibile per i diritti d’autore. E per chi vive d’arte, o d’amore, o anche di cartellini da timbrare se si è orgogliosi del proprio lavoro, un gran premio è amare quello che si fa.
Vincere quell’altro, di premio, mi aiuterebbe un po’ con le note tasse sulla casa, quindi, se proprio non sanno a chi darlo, presente. Però è vero che in questi giorni di correzione, definizione delle personalità, e tanti, tanti tagli ho conosciuto meglio i miei personaggi, questi scarabocchi in un bar che sono diventati poi refusi su Word, e ora occupanti fissi dei miei pensieri. E pure della mia casa, a giudicare dal casino che ho lasciato in giro in questi giorni.
Intanto, quei poveracci dei vicini mi possono sentire sotto la doccia, piccola Archimede 2.0 a un secondo dall’aprire l’acqua, mentre caccio un Eureka tipo: “Oh, cazzo! Posso presentare la protagonista attraverso i suoi dati sul curriculum!”.
Se nessuno chiama un’ambulanza a prendermi, questo la dice lunga su quante cose in cielo e in terra abbiano visto i miei vicini a Barcellona.
Sì, avete indovinato: anch’io sono molto più bona adesso che dieci anni fa! (“Non ci voleva molto”, commenterà la vocetta isolata di qualcuno che vuole morire presto.)
E comunque il 10-Year Challenge lo sto facendo da qualche settimana, perché, seguendo il consiglio scherzoso di un signore che adesso ha pubblicato un libro, sto scrivendo un romanzo ispirato ai miei primi tempi a Barcellona: dieci anni fa, appunto. Ma il consiglio era di dieci anni fa, quindi sono piuttosto in ritardo.
Embe’, a voi non capita mai di dover rimuginare un po’ sulle cose, prima di trarre conclusioni? Diciamo che me la sono presa comoda.
Ma, se ci concentriamo su noi stessi, ci perdiamo la vita. Se scriviamo solo di noi, ci perdiamo il romanzo.
Finiamo per scrivere qualcosa di diverso, in cui i personaggi sono incatenati ai “fatti”, dimentichi che oltre alla strada che abbiamo imboccato noi ce n’erano mille altre che abbiamo scartato, e che sarebbe divertente esplorare con loro.
Dieci anni fa avevo imboccato diversi vicoli ciechi, ma ho imparato un sacco di cose, nel modo meno pratico possibile. A un’olandese appena arrivata a Barcellona finii per raccomandare: “Fai tutti gli errori che puoi il primo mese”. Mi ha pure citata nel libro che ha scritto anche lei! (Ma l’ha pubblicato nella sua lingua, quindi non lo trovo…)
E io, di errori, quanti ne ho fatti: ho sbagliato casa, coinquilini, metodo di studio, e mi sono giocata ogni possibilità, ammesso che ce ne fossero, di coronare il sogno d’ammmore romantico dei vent’anni, da realizzare a patto di tornare “a casa” a un certo punto. Sono tornata? No. Anche questo è stato un errore? Boh.
Ma, se sto qua da dieci anni, qualcosa ci avrò pur trovato.
È vero, molti di noi fanno la vita che fanno anche per paura, per inerzia, o per una serie di decisioni prese in un momento diverso da quello che vivono ora, le cui conseguenze, però, stanno ancora scontando.
Non ho ricette, solo la consapevolezza che c’è quasi sempre qualcosa che possiamo cambiare, e un tentativo va fatto, se no è uno spreco.
Forse è questa la vera sfida dei dieci anni: non sprecarci.
Ho scoperto questo maestro di canto, su YouTube, che commenta le esibizioni di famosi e meno famosi, per evidenziarne punti forti e possibili errori.
Quando si tratta degli errori, non assume quello che potremmo definire “l’atteggiamento X-Factor” tipo: “Ehi, tu, merda, come osi anche solo prendere un microfono in mano?”.
No, lui spiega cos’è successo, o almeno fa ipotesi, tecniche e dettagliate. Ci prova perfino con la rovinosa esibizione di una Mariah Carey senza voce, oppure con una concorrente di American Idol che sbatteva stivali da cowgirl mentre, a giudicare dalle urla, sembrava fare piuttosto la brutta copia di una danza indiana.
È quello che nel suo paese (e nel nostro, ma nel suo mi sa che è quasi un’ossessione) si chiama “critica costruttiva”, e credo sia qualcosa di cui davvero abbiamo bisogno, senza scivolare in un eccesso di condiscendenza.
Infatti, tra i commenti, una ragazza lo invocava come “maestro di vita”, più che di canto: l’avrebbe pagato per applicare alle sue scelte personali lo stesso metodo d’insegnamento, tutto suggerimenti e valutazioni “oggettive” dei problemi. Da qui il commento che trovo più divertente, e che traduco dall’inglese:
Io (uccido letteralmente qualcuno)
Sam: “Non ti preoccupare, semplicemente non è stata una bella giornata”.
Questo canale mi ha fatto venire voglia di dedicarmi a cose che non farò mai benissimo, per la gioia del Daily Mash, che denuncia un eccesso di arte orribile ad opera dei pensionati inglesi. Sì, cose in cui sarò sempre una dilettante, come il canto, appunto, o la poesia, o la cucina. Le avevo cominciate un po’, e poi abbandonate per due attività in cui o sono una professionista, o vorrei diventarlo: insegnare e scrivere (romanzi).
Io dico che non bisogna per forza infliggere agli altri gli scarsi risultati di qualcosa che stiamo imparando a fare solo adesso, benché abbia amici che suonano egregiamente anche se nella vita fanno i fisici teorici. In ogni caso, cominciare a fare qualcosa che sbaglieremo spesso aiuta davvero tanto con quelle che, in teoria, dovremmo azzeccare quasi sempre. Perché, ci ricorda Sam, se perfino Beyonce può avere “una brutta giornata” al lavoro, figuriamoci noi!
Non so voi, ma io avevo il terrore di sbagliare. Così tanto che, quando non ero portata in qualcosa, non mi ci applicavo proprio, per la gioia del mio prof. di chimica e biologia!
Invece, se passo per questa gogna, oltre a sentirmi più eroica di Superman e di Mario Merola, scopro aspetti di me che posso mettere a frutto in quello che mi riesce meglio.
L’altro ieri, ad esempio, ho preso una penna in mano e ho scritto una poesia piena di citazioni sfacciate, ma che mi ha fatto sentire meglio nel periodo di forte confusione e cambiamenti, nel bene e nel male, che sto attraversando.
Quindi, avete indovinato, questa sì che ve la infliggo: