Sbagliando s’impara, e io ho imparato a sbagliare. Questa è la lezione che mi porto dietro dal mio surreale, improbabile, mai noioso mese a Parigi.
Un mese in cui non ho visto nessuno di quelli che avrei potuto aspettarmi di vedere, ma in cui ho incontrato ben due volte la stessa persona, per puro caso, in due posti diversi.
Un mese in cui non ho fatto ciò che mi sarei aspettata di fare (partire col portafogli, ad esempio), ma in cui ho fatto cose che non mi sarei aspettata mai (come partire con un giorno di ritardo, e in quelle ore “regalate” dalla Vueling passare il mio miglior pomeriggio in città).
Sono ancora attonita, stupita, disgustata dai ben quattro casi d’inseguimento per strada, da parte di uomini che si credevano in diritto di farlo. Uno mi ha seguita con due compari fino al supermercato in cui mi ero rifugiata, un altro mi ha tampinato due volte all’altezza dello stesso ponte: la prima volta, a riprova di quanto sia stupido confondere lo stalking con un “omaggio” alla bellezza femminile, ha cominciato subito dopo a infastidire la tizia avanti a me. Non mi sorprende che qualcuno bolli ancora tutto questo come aneddotica. Sono invece addolorata dal fatto che, per le donne residenti che ho consultato in merito, fenomeni del genere siano considerati “la prassi”. Questo deve cambiare.
Sono ancora inquieta quando penso alle occasioni amene in cui mi ritrovavo improvvisamente circondata da soldati. Costeggiavano mitraglietta alla mano la panchina su cui mi permettevo un pranzo tardivo. Scendevano lentamente da un vecchio ponte proprio mentre alzavo gli occhi, e non sapevo interpretare quello che stavo vedendo… Poi mezzo Facebook mi ha chiesto se fossi sopravvissuta all’attentato di Barcellona, e almeno ho compreso il gioco perverso che ha portato a tutto questo.
Sono un po’ pentita, sì, delle ore morte. Di quelle che ho trascorso facendo qualcosa di diverso dal divertirmi o prendermi cura di me. È bello e importante dedicare tempo agli altri: almeno finché non scopriamo che per noi è un sacrificio e per loro cambia poco.
Sono contenta di aver visto una Parigi diversa da quella che giocoforza ho visitato nelle prime, lontanissime incursioni in città: vivere in un’altra città turistica mi ha resa sensibile a scoprire “dove vanno gli autoctoni”, senza prendere questa mia curiosità per un’ingannevole ricerca di autenticità. Purtroppo temo si possa sentire più parigino il mio amico italiano che ha trovato l’America in Francia, che il buttafuori figlio di ivoriani che spiega al telefono al suo supervisore: “Vuoi sapere quando sto di turno? Be’… Sempre!”.
Insomma, non ricorderò questo soggiorno per l’impareggiabile bellezza dei giorni trascorsi il più lontano possibile dalla Torre Eiffel: ricorderò di aver provato a ritagliarmi una vacanza per me, imperfetta, molto casalinga, deludente per gli incontri previsti e sorprendente per quelli fortuiti.
Una vacanza che mi ha fatto venir voglia di trovare il giusto mezzo tra il tempo che dedico agli altri e quello che regalo a me, sapendo che non vi è una reale differenza, ma che in un corpo fatto di carne e di sangue devono essere ben dosati.
È un’operazione che possiamo fare tutti, senza sbatterci ad arrivare fino a Parigi.
On commence.
Cominciamo.
(Fin)