Non sapevo neanche se l’avrei pubblicato, questo post.
Diciamo che l’ho scritto per chiarire due cose a me stessa.
Quando si diffuse il video di cui tutti stanno parlando in queste ore non sapevo se, come ipotizzavano i giornali che ora piangono, fosse la trovata pubblicitaria di una escort. Col senno di poi mi faccio qualche domanda sulle loro fonti, ma allora speravo avessero ragione, perché quel filmino lo stavano guardando davvero in tanti. Come studiosa di genere ero anche combattuta su un quesito che mi pongo spesso: per meglio capire la società in cui vivo, devo guardare anche quello che non mi va, se suscita reazioni collettive così forti?
Allora come oggi, mi sono risposta “anche no”. Per me il criterio di decisione è questo: guardare aggiungerebbe qualcosa alle mie informazioni sull’accaduto? Ho bisogno di vedere un video su una fellatio per capire perché stiano sfottendo la donna che vi compare? Ho bisogno di assistere a una decapitazione pubblica dello Stato Islamico per sapere che fanno schifo? No, vero? E allora non lo faccio.
Qui sotto, invece, rifletto su alcune questioni che secondo me dovremmo affrontare più seriamente:
- il rapporto con la morte. Secondo me togliamo al suicidio la sua enorme parte di coraggio, trasformando chi lo compie in una vittima “costretta” dai fatti. Credo che ci si possa limitare a dire che quella pressione sociale, la suicida, non doveva subirla;
- il rapporto con le questioni di genere. Demonizzare il GENDER ha il suo prezzo. Noto un certo bipolarismo nel trattare questioni come libertà sessuale, poliamore, fedeltà e tradimento, in una società come la nostra che cambia lentamente e in modo contraddittorio. C’è chi sta trasformando una ragazza ripresa durante un rapporto sessuale in una sorta di simbolo della libertà femminile, minacciata dai maschi. Non da quello che ne ha tradito la fiducia, ma dai maschi in generale. Come se il video fosse stato guardato solo da loro. Prossimamente rifletterò un po’ sulla pia illusione che il sessismo sia appannaggio unico degli uomini etero. Credo anche che non sia del tutto vero che un uomo nella stessa situazione venga incensato e diventi un eroe. Lo diventerebbe per una buona parte del pubblico, certo, ma quante donne lo stigmatizzerebbero per aver “tradito la compagna”, rivelandosi “il solito porco”? Ecco, nonostante le tentazioni di rivalsa sul doppio standard che ancora ci affligge, mi piacerebbe che il “fatti i fatti tuoi” fosse bilaterale. Perché una non ha bisogno di diventare un’eroina da dopo morta perché si dica che, semplicemente, fosse una donna come tante, che non doveva subire questo trattamento;
- il rapporto con la nostra cultura. Purtroppo casi del genere non avvengono solo in Italia, d’altronde l’espressione slut shaming non è stata partorita dal bizzarro inglese di Renzi. Un’icona pop (mi pare di capire che lo sia) come Selvaggia Lucarelli ha postato un caso emblematico di bullismo mediatico avvenuto ad altre latitudini, anche se in circostanze molto diverse da queste. Secondo me inscrivere l’Italia in questo fenomeno mondiale, invece di soffermarci su una possibile anomalia nostrana, ci aiuta a capire meglio il problema, piuttosto che lanciare accuse generiche alla nostra ipocrisia, o alla Chiesa cattolica che ci domina ancora: tutto vero, ma andiamo oltre questa critica, esiste un’Italia che si muove (anche fuori dai suoi confini fisici), che lotta per i diritti civili, per la libertà sessuale. Iniziamo da quella;
- il rapporto con la coppia. Mi permetto una riflessione generale. Tempo fa, sulla pagina facebook L’ISIS minaccia c’era una frase che mi ha colpito:”Diremo alle vostre donne in quale motel giocate a calcetto ogni giovedì alle 19″. O qualcosa del genere, non trovo il post. Fiumi di like, commenti scherzosi ambosessi che implorassero pietà. Di recente è uscito Perfetti sconosciuti, un film in cui Kasia Smutniak invita tutti i partecipanti a una cena tra amici a posare il loro telefonino al centro tavola, e a leggere ad alta voce qualunque messaggio arrivi. Il fatto che un mio coetaneo rimasto in Italia possa rabbrividire a questo pensiero mi ha davvero, ingenuamente, sorpreso. Ecco, per me se dobbiamo arrivare a mentire su grande scala ai nostri partner per fare quello che vogliamo dei nostri genitali, forse dovremmo ripensare la nostra idea di relazione. Non ho una soluzione, ma all’ambiguità intuisco di preferire il famoso “nessuno è di nessuno” che ora mi ripete il mio ragazzo, e che professavo anch’io, alla sua età. Sono certa che si possa declinare nel modo che più ci sia congeniale;
- il rapporto con la colpa. Le autodenunce degli uomini in queste circostanze (“siamo fatti così, ammettiamolo, siamo bastardi” ecc.) mi ricordano altre assunzioni di responsabilità collettive. Penso al “noi occidentali”, che crea un fantomatico Oriente omogeneo, sottomesso e totalmente dipendente dalle nostre vicende. O alle pur comprensibili accuse al genere umano come “peggior specie vivente”, da parte di benintenzionati colleghi vegetariani che però non riservano la stessa arbitrarietà agli altri animali. Nonostante le buone intenzioni, temo che queste operazioni finiscano per portarci fuori strada. Prima di tutto perché hanno un pericoloso valore catartico: chi si autoaccusa pensa spesso di essere autorizzato a proseguire nei suoi errori, come se “confessare” portasse l’assoluzione (vogliamo forse ispirarci alla Chiesa?). E poi secondo me colpevolizzarsi anche per chi fa quello che noi cerchiamo a tutti i costi di evitare (se non lo facciamo è un’altra storia) è controproducente. Prendersi delle responsabilità, sì che aiuta. Aiuta cominciare (o continuare) a non fare noi quello che ci renderebbe oppressori. E fare tutto il possibile (che è poco, purtroppo) per non diventare oppressi;
- il rapporto tra le nostre convinzioni e la nostra storia personale. Un episodio come il suicidio di questa donna, purtroppo, rischia di diventare una sorta di specchio, in cui ciascuno vede riflesso ciò che più gli preme trovarci. Chi odia i social (però li usa) tuona contro il potenziale distruttivo della rete e rimpiange il “riserbo di una volta”. Chi ha avuto brutte esperienze con gli uomini approfitta di un problema culturale reale (la disuguaglianza di genere) per attaccare l’intera categoria. Chi ne ha avute con le donne, che ve lo dico a fare. Chi ha problemi col femminismo denuncia la colpevolizzazione di tutti gli uomini (e come si è visto sopra sono d’accordo, ma vedo troppa confusione su cosa sia femminismo). Quelli del “se l’è cercata“, poi, ora si attestano su un prudente “è stata ingenua”.
A proposito di andarsela a cercare, riguardo a un altro episodio terribile una ragazza su facebook commentava più o meno: “In un mondo in cui non posso essere me stessa, non voglio vivere”.
Io invece non voglio vivere in un mondo in cui, a essere se stesse, si rischi o la pubblica gogna o l’idealizzazione, solo perché nessuno sa farsi i cazzi suoi.