Archivio degli articoli con tag: zerbina

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Totò ha gli occhi azzurri

Perché ti ostini a trattarmi come spazzatura?

Manca mezz’ora all’apertura dell’esposizione, e io me ne sto lì a scrivergli. Le dita mi scivolano da sole sulla tastiera del computer, di questo passo smetterò di contenermi. È quello che voglio? È quello che voglio. Esito solo un momento, poi lo scrivo.

Ha presente la sua ex, la Bella Stronza? Quella che era alta, portava la quarta “anche se non si vedeva”, e tutte le informazioni che Bruno mi ha dato mentre distesa accanto a lui c’ero io? Ebbene, la Bella Stronza è uguale a Totò, a parte gli occhi. Mi umilia il fatto che lui mi consideri appena passabile, dunque indegna delle sue attenzioni, e poi mi ponga come modello di estrema bellezza una che è Totò con gli occhi azzurri.

Scrivo proprio così. Fanculo ai miei anni di femminismo attivo, al master in Studi di Genere, al dottorato analogo che mi ha portato fino a Barcellona. Quando premo Invio, sono messa davanti al fatto compiuto: ho risposto alle bassezze di Bruno prendendomela con un’altra donna. Una che non conosco nemmeno, che non mi ha mai fatto niente.

Riesco solo a pensare: mai più, cazzo. Non devo farlo più. E devo anche smetterla di circondarmi di gente che tiri fuori il peggio di me.

Il fatto è che l’ho incrociata davvero, la Bella Stronza, mentre girovagava tra i baretti del Gotico insieme a certi amici suoi… E niente, mi sono messa a piangere con discrezione mentre andavo avanti per la mia strada: non avrei mai voluto essere lei. Eppure per mesi la mia identità è stata ridotta proprio al fatto di non esserlo.

Bruno si collega quasi subito: è vero che non sta facendo tutto come dovrebbe, ma io gli metto troppa fretta! Non ci credo, che mi parli di fretta dopo che ho passato sei mesi a fargli da donna invisibile. Poi capisco: per lui non sono mai stati “sei mesi”. Quello che vede è una serie di episodi in cui si trovava a “passare”, poi si infilava gli auricolari e annegava nella musica ogni traccia di me.

Però mi giura che la sera prima, mentre discuteva di luci con la coppia di Napoli, si chiedeva anche lui perché mi stesse ignorando. Era pure rimasto deluso, al ritrovarsi i due artisti alla porta senza me ad accompagnarli: si era chiesto sul serio dove mi fossi cacciata, pensando a me in virtù di quella assenza. Dunque è la mia presenza che proprio non tollera, parafraso. Il suo mea culpa si sta trasformando in autocommiserazione, ma all’ultimo momento lui devia verso il dettaglio che vorrei dimenticare: la mia definizione della Bella Stronza. Il paragone con Totò ha intrigato Bruno come qualcosa di assurdo da decifrare, e a me viene quasi da ridere: eccola che ritorna, la sua ex, che si vendica di quella mia critica stupida rubandomi la scena una volta di più.

“Raggiungimi più tardi all’esposizione” gli ordino, ma si ribella subito: si è già sbattuto abbastanza, ci arrangiassimo da soli! Sì, capisce che glielo chiedo per noi due, ma stasera non può farci niente. Stasera ha altro da fare.

Ho una foto della cena organizzata dopo l’esposizione.

Sono a un tavolo con due coppie: quella di Napoli che esponeva i quadri, e un’altra che mi ha appena consegnato l’invito per il suo matrimonio. Il pittore di Napoli ha appena fatto una gaffe, dando per scontato che avrei partecipato alle nozze con un compagno. “Invitalo pure” si è affrettato a concedere il futuro sposo. “Non sapevamo ci fosse un fortunato…”.

Per un lungo istante ho perso le parole. Al matrimonio ci sarei andata da sola, ho precisato poi, e intanto pensavo: cazzo, quelle lì sono coppie vere, mentre io sto con uno che si vergogna di me e si autocommisera per la sua vergogna, sentendosi un eroe per il solo fatto di “provarci” comunque.

Eppure nella foto sorrido. Sono di nuovo in tiro, ho un bel foulard. Sembro stonare nella mia eleganza inutile, contrapposta alla tenuta sfiziosa delle altre due commensali: nella nostra ultima, brevissima interazione allo Spazio, Bruno aveva già fatto apprezzamenti con me sulla pittrice napoletana.

Torno a casa stremata. Ho fatto il mio lavoro di coordinatrice: a quanto pare sono tutti contenti, e io non ho più energie. Anche Bruno ha fatto il suo lavoro: la serata di raccoglimento gli ha fatto recuperare la sua etica integerrima. Mi ha dato la sua parola che ci avremmo provato, e non la sta mantenendo. Però quando “passa” di nuovo gli do addosso in un modo che non si aspettava, e all’improvviso mi interrompe per chiedere a sproposito:

“Sabato verresti a cena da me? Ho un’ospite”.

Non è un’ospite: è l’amica per eccellenza, che non vive a Barcellona e, benché a distanza, gli fa da consigliera su tutto. Forse Bruno vuole sottopormi al suo autorevole giudizio, oppure quello è il suo modo di “costringersi” a fare cose da fidanzato, come invitarmi se ha ospiti in casa.

Nella mia mente già inizio a selezionare l’abito che indosserò. Devo essere perfetta. Perfetta.

Dopo l’invito a cena è più disposto a trattenersi, come se a quel punto non gli restasse altra scelta che prestarmi attenzione. Sta interpretando il copione di fidanzato, ce la sta mettendo tutta, e io gli faccio da spalla, incrociando le dita.

In quel momento non so che altro fare.

A mercoledì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Pubblicità

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Ricordati di preparare la salsa

Da buonissimo.it

Dico di sì, e vado a stanare Bruno.

È collassato sul divano all’ingresso dello Spazio, per la mangiata che si è fatto mentre cucinavo.

“Comportati bene” scherzo, “da oggi in poi coordino io gli eventi qua dentro, e ti comanderò a bacchetta!”.

Non fa nulla per nascondere la sorpresa: sarò anche brava, dice, ma è troppo presto. Sono coinvolta da poco tempo in quel progetto che lui ha visto crescere, mi mancano ancora gli strumenti per capirlo fino in fondo. È molto pacato mentre mi spiega tutto questo, tanto che a un certo punto gli credo: non sono capace. Poi mi dico che non mi ci vorrà certo un altro dottorato, per organizzare qualche evento! Ma lui ha l’arte di ridimensionare con gentilezza ciò che dico, che faccio. Leggo libri “pesi”, vivo nell’odiato centro storico, e ascolto cantautori noiosi, che in realtà non ascolto affatto. Quello che scrivo sul blog è simpatico, ne capisce il successo, ma “non lo attira particolarmente”. A quanto pare a non convincerlo è il tono spensierato, la voglia di ridere che sembro avere sempre. Sarà per questo, sospetto a volte, che lui si impegna a fondo per farmela passare.

È come se nella sua testa venissi con tutto un pacchetto di caratteristiche fisse, definitive, che spesso non hanno niente a che vedere con me.

Dopo la mia “elezione”, ogni volta che mi toccherà fare un discorsetto nello Spazio, perfino i Morti di Figo si schiereranno in prima fila a farmi da claque, e un istante prima di cominciare, dal palco o dall’angolo in cui avranno piazzato il mio microfono, vedrò con la coda dell’occhio Bruno che si dilegua, magari a caccia di qualcosa da mangiare. Oppure diserterà l’evento, perché tanto non si sarebbe perso niente. Mi lascia volentieri il “successo di pubblico”, come se fossi un cinepanettone.

Con quelle che vincono il suo premio alla critica, la fascinazione va al di là del desiderio: mentre si riveste mi spiega tranquillo che con questa o quest’altra ci prenderebbe un caffè, ci farebbe una passeggiata… È tutto quello che vuole, e tutto quello che non fa con me. Se io sapessi quanto si sentono insicure, proprio le più belle! A modo suo è sensibile, trovo il coraggio di pensare. Ha un’idea tutta sua dell’amore e delle priorità, ma si aggiusterà anche questo, se ho pazienza. Ne sono proprio convinta, fino a un mercoledì sera.

La festa allo Spazio è stata affollata, tra discussioni politiche e bicchieri di vino. A un certo punto Barcellona si è fatta sonnacchiosa, come accade a volte nei giorni feriali: ci è venuto a noia discutere o brindare, ma neanche accenniamo ad andarcene. Bruno e io restiamo un po’ isolati, e sono io ad aprire le danze: si è fatto tardi, perché non resta da me? Così evita di farsi una corsa per prendere l’ultima metropolitana. Lui nicchia, come sempre: con tutto quello che ha da fare in casa… Mi accorgo che non sono le solite schermaglie, stavolta sembra deciso. Forse lo aspetta il bucato, o una traduzione in nero. Come una scema inizio a prevenire le esigenze che potrebbero sorgergli a casa mia: ho uno spazzolino in più, può lavorare dal mio pc, c’è abbastanza latte per la colazione… Se qualcuno tendesse l’orecchio, forse proverebbe pietà.

Con gli occhi socchiusi e la fronte tesa, lui sembra passare in rassegna tutte le cose che in quel momento sono più importanti di me. Siamo ormai sulla Rambla, quando pronuncia il verdetto. Il suo coinquilino gli ha passato la ricetta di un sugo piccante, specialità della madre, e a Bruno è venuta voglia di cimentarsi proprio adesso in una sua versione. E no, per questi esperimenti preferisce la cucina sua.

Ci metto un po’ a processare l’informazione: per Bruno la salsa piccante è una priorità, io no. Io sono buona solo a tamponare l’appetito.

La sua fame, quella vera, non passa mai per me.

A lunedì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Alla più bella

Arriviamo insieme.

Arriviamo trafelati e in disordine, ma davanti agli altri dello Spazio lui si comporta come se ci fossimo appena incontrati sul portone.

Decido di ignorarlo. Vivo a Barcellona, ci sono cause migliori da perdere. E lo Spazio ha il problema di tutti gli spazi: prima era meglio. A sentire gli habitué se n’è andata troppa gente, lasciando le redini al Figo e alla sua claque di Morti. È una situazione che all’improvviso voglio cambiare, che so cambiare. Voglio implicarmi in qualcosa, e questo desiderio si traduce sia in spagnolo che in catalano con “voglio bagnarmi”. A Bruno lo scrivo in catalano, per non dare adito a equivoci imbarazzanti: sto per occupare uno Spazio che lui considera più suo che mio, memore com’è di una presunta epoca d’oro che io mi sarei persa.

Comunque sia, mi pare, lì dentro c’è posto per entrambi.

Come risultato lui torna a “passare” da me proprio il giorno della mia prima riunione, “così ci andiamo insieme”. Dice che si ripromette sempre di non tornare, ma poi lo fa, e io non riesco più a mandarlo via.

La riunione è partecipata, c’è addirittura qualche donna. Progettiamo esposizioni, feste per raccogliere fondi, e una serata di beneficenza che si terrà a novembre: con l’entusiasmo della neofita avanzo proposte anche a verbale concluso. Quando restiamo in quattro gatti, e pure Bruno si è eclissato, uno dei Morti di Figo propone di reclutare una bella frequentatrice dello Spazio come cassiera alla prossima festa, a patto che sfoggi una scollatura da antologia. La trovata crea imbarazzo perfino tra gli uomini presenti. Lo racconto poi a Bruno mentre restiamo a chiacchierare sul letto: mi diventa femminista.

“Facciamo tanto i compagni” commenta “e poi, come strategia di marketing, mettiamo alla cassa la più bella!”.

Ancora classifiche. Ancora il promemoria che la più bella è un’altra, è sempre un’altra. Quando è arrabbiato con qualche Morto di Figo, Bruno ne critica prima i difetti, poi i successi, come se fossero stati usurpati a lui. La fidanzata “gnocca” rimane in fondo all’elenco, una postilla alle attestazioni di status, ma intanto sta con uno stronzo, mentre lui prova a fare sempre la cosa giusta… E si deve accontentare di me. Quest’ultima parte non ha bisogno di dirla. Quando glielo farò presente mi risponderà che “ci siamo accontentati a vicenda”, senza rendersi conto che intendiamo cose diverse: io mi sono accontentata delle sue attenzioni a metà, e lui di me, di me e basta.

A volte lo guardo con una pena che non so più provare per me stessa, e per la mia ostinazione a resistere, aspettare. Cosa direbbero allo Spazio, se sapessero di noi due? Chi di noi due si starebbe “accontentando”?

“So che hai un buon successo di pubblico” commenta lui quando, come una bambina, gli riferisco i complimenti di qualcun altro. È lui a consegnare il premio della critica, e io non sono neanche nella rosa finale, altrimenti mi tratterebbe meglio, questo mi è chiaro. Allora continuo a sforzarmi per vincere questo cazzo di premio.

Ma nessuno allo Spazio si fa domande: da me vogliono altro.

Alla fine di un pranzo collettivo in cui ho cucinato per quaranta persone (scuocendo la pasta perché Bruno non si decideva ad assaggiarla), mi chiamano da parte in due o tre. Voglio essere la coordinatrice dello Spazio? Solo per qualche mese. È vero che sono iscritta da poco, ma lavoro duro, e poi mi aiuteranno. Ci penso solo un momento.

A quanto pare non bisogna essere la più bella, per diventare quella che si sbatte di più.

A venerdì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Gol!

Mi spiega che io sono un traguardo.

Sono la prima ragazza normale con cui riesce a stare! Un tempo le voleva troppo fighe, anche i suoi amici gli dicevano che doveva abbassare gli standard. Lo dice tranquillo mentre quasi sonnecchia, perché a me può dire tutto.

Non mi nasconde di mandare foto mie ai suoi amici, come mandava a me quelle della Bella Stronza (come se ci fosse paragone!). I commenti che mi riporta sono l’ovvia risposta alla domanda “che ne pensi?”. Di solito dicono che posso andare. Uno aveva fatto un’osservazione sulle mie origini napoletane. Solo una sua amica latina era entusiasta, ma aveva sbagliato a scrivere il mio nome in chat, e adesso lei e Bruno mi chiamano tra loro con quel nome storpiato. Sono stata ribattezzata a mia insaputa.

Ormai ho imparato a contare fino a dieci, quando mi dice queste cose. Cerco sempre una risposta che sia ragionevole e non polemica. Se lo critico per questioni del genere, si scalda molto: è solo uno sincero.

Il bello è che anche lui ha segnato un cambiamento, per me: da quando ero a Barcellona badavo di più all’attrazione fisica, perché se mi piaceva qualcuno mi scoprivo più spesso ricambiata. Con Bruno hanno prevalso altri fattori, però di lui non pensavo che fosse bello o brutto: non pensavo niente. Adesso so che sotto i vestiti che lo infagottano ha un bel corpo, e che non ci crederà mai.

Lui, invece, è felice di farcela “anche” con me. Mi fa strano sentirmi spiegare questo nella mia lingua, subito dopo una siesta. Nella penombra delle imposte chiuse ho come un’allucinazione: attraverso Bruno mi sta parlando l’Italia intera. Te l’ho detto che non valevi granché. Era inutile partire per averne la conferma.

Fin da quando l’ho richiamato, le settimane sono state tutte così: felici o tristi, senza vie di mezzo.

Quando va bene ridiamo, c’è il sole in terrazzo, a volte parliamo pure.

Quando va male non succede all’improvviso, mai. Un giorno ti dici che di ritardi ne ha sempre fatti, che se non ti scrive da due giorni sarà impegnato, che se ti parla delle altre è normale, no? Anche tu puoi parlargli degli altri.

L’unica volta che l’ho fatto pranzare da solo, perché intanto che arrivava avevo già digerito, l’ho lasciato davanti alla tavola apparecchiata, dichiarando che avrei schiacciato un pisolino. Gli sembrava strano, più delle due ore di ritardo con cui si era presentato. Io invece ero fiera di me. Poi mi sono pentita e sono tornata nella stanza a fargli compagnia.

Una notte, pur di addormentarsi nel suo letto lascia casa mia alle quattro. Mi richiama mezz’ora dopo: gli hanno scassinato casa. Gli inquilini erano ancora immersi nel sonno, se lui non fosse tornato a quell’ora avrebbero fatto la scoperta col sole già alto. Mi chiama per sfogarsi e per rassicurarmi di una cosa: non dirà a nessuno dov’era prima di rincasare. Si sente molto nobile per questo, il proverbiale gentiluomo che gode e tace. Io non mi sento così lusingata: cosa staremmo facendo di male? A meno che lui non si vergogni di me. La sua omertà è la soluzione a un problema che si è creato da solo. 

No, non succede all’improvviso. È come la storia della rana nell’acqua fredda, che non è neanche vera. Ma le frasi di Bruno lo sono, e io sono un traguardo, dunque, un “goal” che ha infilato alla vita. Abbiamo litigato pure su come si scriva goal: per lui esiste la versione italianizzata e si deve usare quella.

Io sono stanca di dover italianizzare tutto.

Ciò che non mi stanca ancora è sentirmi dire che non valgo niente.

A lunedì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Ogni altra burrasca

Per quel tuo cuore che io largamente preferisco ad ogni altra burrasca (Amelia Rosselli).

Al risveglio percepisco la sua assenza.

Prima ancora di aprire gli occhi avverto il lenzuolo senza pieghe, e il piumone che scende piatto accanto a me. Il freddo mi invade da qualsiasi lato mi giri. Dal terrazzo condominiale non sento fruscii, né latrati soppressi, ma oggi la cosa non mi conforta. Tendo l’orecchio in cerca di passettini: d’estate la gatta dei vicini mi entra addirittura in casa, e me la ritrovo all’improvviso sotto al letto. Adesso, anche se facesse caldo, avrei paura a lasciare le imposte aperte. Non so perché la gatta mi abbia adottata, perché venga anche quando non ho cibo per lei.

Il buco che avverto allo stomaco non verrà colmato dal poco latte rimasto, anche se è tutto per me, e nessuno mi divorerà il pane cafone portato in valigia, che tanto si è fatto già gommoso.

Non ho tempo per le traduzioni in nero: ho un appuntamento tra un’oretta, con un gruppo di compaesani in vacanza. Mentre mi insapono davanti allo specchio mi chiedo: perché sono tornata a frequentare italiani? Troppi di loro pretendono ancora la trafila di farsi desiderare, cedere al momento giusto, adattarsi al ruolo dell’animale braccato che, però, si lascia catturare “solo quando vuole”… Questo balletto non mi interessa, non lo inizierò ora. Ma all’improvviso so perché, per qualcuna, è un’arma di difesa.

A pranzo coi compaesani mi scopro a scimmiottare gesti che un tempo mi sorgevano spontanei. L’arte di sfottersi a vicenda, così tipica delle mie parti, è diventata per me un gioco noioso. Che bisogno abbiamo di saltarci sempre alla gola?

Gli altri perseverano: in un dialetto che non so imitare fanno la gara a “chi è più fallito”, ma poi serrano i ranghi, con la familiarità degli amici cresciuti nello stesso palazzo. Io sono cresciuta in un villone anni ’70, con la proibizione di giocare in strada coi figli dei vicini: passavano le macchine. E la lingua di quei bambini era il codice di una tribù a cui non dovevo appartenere.

Quando mi arriva davanti il dolce, che non voglio nemmeno assaggiare, penso che non appartengo più a nessuna terra, a nessuna lingua, a niente. Appartengo solo alla pelle di Bruno. E a modo mio la possiedo.

Al ritorno, sulle scale c’è troppo silenzio. L’odore si fa insostenibile man mano che salgo: i bisogni di un cane. Sulla parete dell’ammezzato, una scritta dal colore sospetto avverte che lì dentro ci sono topi. Accanto alla scritta c’è la porta dei filippini, colpevoli di aver invaso di antenne il terrazzo condominiale. Il figlio più giovane non può più giocare in terrazzo, così lo fa in strada, col piccolo tunisino del quarto piano. Se mi vede passare, mi saluta con un “Buongiorno” perfetto. Sua madre è quella che ha “risposto male” all’uomo col mastino, che l’ha punita tagliando i fili delle antenne. È stata questa madre filippina a chiamare per prima l’agenzia immobiliare, perché ripristinasse la serratura del terrazzo. Ma l’uomo col mastino l’ha cambiata ancora una volta, poi due. Tanto quella “è casa sua”.

La polizia dice che per intervenire le servono prove.

Turandomi il naso raggiungo il mio piano e mando un messaggio a Bruno. Quando lui “riesce a passare”, gli dico: va bene, si fa come vuoi tu.

È l’ultima volta che sono io a tornare.

A venerdì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Il linguaggio del corpo e della fame

da granconsigliodellaforchetta.it

Torno a Barcellona con una valigia piena di cose da mangiare.

Mentre gli scrivo mi accorgo che la mia camera è gelida: sarà un problema. L’unico linguaggio che condividiamo al momento è quello del corpo, e della fame.

Ci mette un po’ a rispondere: è tornato da poco anche lui, ha delle cose da fare. La pulizia della casa, il bucato… Non mi aspettavo certo si precipitasse! Magari il giorno dopo, o l’altro ancora…

No. Per vedermi gli servono quattro giorni. Aspetterò?

Chiudo gli occhi. Non ci vediamo da quindici giorni. Insieme ne abbiamo trascorsi solo due. Anche così, la sua lavatrice viene prima di me. Visto che avevo ragione? Era meglio chiuderla prima di Natale.

L’ho spiazzato ancora una volta: che problema c’è? Lui funziona così. Deve togliersi le preoccupazioni dalla testa, per potersi godere qualcosa.

Io non sono “qualcosa”, ricordo a me stessa chiudendo la conversazione. Non tornerò a ricordarmelo per un po’.

Il giorno dopo, la Petulante mi annuncia che Bruno e io abbiamo lo stesso disturbo. È un colpo basso: lei è la mia psicologa, e Bruno non l’ha mai visto. Le diagnosi non si fanno così. Ma ne è sicura, ci siamo trovati. Io da piccola ero di una religiosità ossessiva, dovevo recitare ogni Ave Maria senza distrarmi un attimo, o c’era da ricominciare. A volte guardavo sfinita giù dal balcone e pensavo: è solo un salto, tanto i bambini vanno in paradiso lo stesso. Secondo la Petulante, queste cose non passano mai per davvero. Bruno non mi ha mai parlato di epoche così, ma i suoi impegni quotidiani sembrano una tela di Penelope da disfare ogni minuto, e adesso io sono un impiccio, un difetto nella trama.

“Sei a casa?”.

Il messaggio mi arriva alla fine di una giornata piena d’ansia.

Bruno scrive come se non fosse successo niente. Sta uscendo ora dallo Spazio, se voglio può “passare”. Questo uso del verbo mi colpisce sempre: per me vuol dire al massimo “fare una capatina”, per lui significa restare a cena, o anche a dormire.

Anticipo l’irritazione per il tempo che ci metterà a salutare tutti, e percorrere settecento metri. Mezz’ora, stavolta: sta ancora imprecando contro la folla in strada mentre si getta sul divano. Ha un atteggiamento remissivo, e un po’ compiaciuto: è passato perché gli dispiaceva che “me la fossi presa”, ma lui è fatto così, mi assicura, prima il dovere e poi il piacere. E, a proposito di piacere…

Ritiro la mano che mi ha afferrato e scatto in piedi. È l’unica cosa che è venuto a fare? Allora è solo per questo che ha sottratto tempo alle pulizie generali! O magari vuole un premio per la sola generosità di “passare”…

L’ho spiazzato un’altra volta.

“Forse avevi ragione” borbotta. “Dovremmo smetterla con questa storia”.

Solo perché avrei voluto spiccicarci due parole, prima di ritrovarmi con la mano su una zip?

“Purtroppo so quello che voglio” dichiaro allora. “E so che tu non me lo puoi dare”.

Mentre lo vedo andarsene, ci credo pure.

A mercoledì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Quella dopo

Davvero mi ha nominato la sua ex?

Perché al mattino mi sembra tutto confuso, mentre ci arrangiamo col pane del giorno prima e nessuno di noi due vuole farsi sei piani per portarne di fresco. La colazione insieme non era prevista, così come non era previsto che lui, ore prima, mi informasse ridendo che avevo i pori del viso dilatati. Ho abbozzato: grazie per l’informazione! Da qualche parte, David Cameron era davvero sul punto di gridare che bastava così, che potevamo iniziare a sfracellarci contro l’iceberg.

L’iceberg è stato la Bella Stronza. Bruno l’ha rievocata durante certi equilibrismi che con lei erano più facili, visto che era alta. In tempi non sospetti mi aveva mandato delle foto, e io avevo pensato che forse non era fotogenica. In fondo l’ho capito subito, che ero “quella dopo”: una di passaggio che serviva a farlo tornare in carreggiata. L’ho capito e ci ho riso su, eppure… Quando ho sentito nominare la Bella Stronza mi sono accasciata su un lato. Davvero stavo piangendo? Mentre ci decidiamo a uscire di casa, ripenso alle parole della psicologa, la Petulante: il tuo corpo sa le cose prima di te. Maledetta.

Ci salutiamo sulla Rambla. Abbiamo entrambi cose da fare, posti in cui stare. La nostra vita continua. Mi avvicino al suo giubbino troppo leggero per sussurrare:

“È stato bellissimo”.

“Anch’io” risponde.

Quella sera, in chat, mi chiede cosa succede adesso. Può andare anche con altre, vero? Adesso che ha “rotto il ghiaccio” dopo la Bella Stronza, avrebbe un altro paio di occasioni… Me l’aspettavo, ma non così. Come un automa rispondo che non c’è obbligo, ma se ci fosse un’altra vorrei saperlo. In quel caso mi ritirerei in buon ordine, ma non glielo dico. Almeno comincio a capire cos’è che non voglio. Detesto gli almeno.

“A Natale la chiudiamo, okay?”.

Glielo propongo nel buio, la volta dopo. Resta zitto mentre spiego che non so gestire queste cose, che poi finisco per inn… innam… quella cosa lì.

Forse a unirci è stato il momento. È stata la mia disoccupazione, e anche la sua, di cui parla poco perché c’è poco da dire: dopo anni non gli hanno rinnovato il contratto, punto. E poi c’è stata la volta che mi volevano assumere part-time a 500 al mese, spuntati dopo una trattativa feroce, ma solo se potevano spacciarlo per un praticantato. Non potevano. Forse a unirci davvero, in questa stanzetta rubata a un terrazzo condominiale, è l’incertezza perfetta su ciò che avverrà.

Ed è troppo poco per unire chiunque.

Bruno rompe il silenzio: in casi come il nostro, anche lui finisce per inn… innam… Quella cosa là. Decido che non è un esempio generico, che parla di me, e sono più contenta di quanto vorrei.

Con quel pensiero in testa, il Natale non mi sazia. In paese non riconosco più le strade, né le rare persone che mi salutano. In compenso riscopro una bella canzone in napoletano: il titolo significa “Uccidimi”. Bruno è incuriosito dal napoletano, ma in quei giorni non si fa sentire. Che fine hanno fatto le nostre conversazioni virtuali? Sono sparite, ma lui no. Lui riappare quando inizia proprio a mancarmi.

Quando ci sentiamo per gli auguri di buon anno, capiamo entrambi che torneremo a vederci.

A lunedì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qui (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Hit Parade

E quindi?

Tutto ciò che ho scoperto dalla “confessione” notturna è che lui magari mi avrebbe baciata, come avrebbe fatto con altre mille. Devo approfondire.

Il sabato successivo siamo di nuovo insieme, di notte, diretti alla metro sulla Rambla.

È stata una di quelle giornate per cui benedico Barcellona: festa di beneficenza allo Spazio, vini fruttati e incursioni proibite sul tetto del palazzo, ad ammirare le guglie di Santa Maria del Mar. Non ho pensato neanche un momento all’uomo col mastino. I Morti di Figo hanno fatto salire certe turiste a brindare con noi, e un cantautore simpatico, un amico di Bruno in visita, ha intonato qualche canzone in dialetto. L’amico cantautore si era già defilato con una, mentre Bruno e io vincevamo il quiz. Gli altri della squadra hanno preteso che ritirassi io il premio: me l’ero guadagnato, dicevano. Solo Bruno non ha fatto commenti. Era sempre sicuro delle sue risposte, e spesso le sbagliava. Ora che siamo soli, e la Rambla è a due passi, come una bambina cerco di estorcergli un complimento qualsiasi.

Eccomi accontentata.

“Non so mai se dire queste cose o no. Però tu…”.

“Io?”.

“Tu sei una via di mezzo tra una ragazza carina e una simpatica. Certo che ce ne sono, di più fighe di te, ma magari sono insopportabili!”.

Perfetto. Barcellona scompare, scompare la giornata allegra, e io torno al bellella.

L’aspetto fisico mi ha condizionato la vita, come succede un po’ a tutte. A Barcellona, città generosa e un po’ cecata, sono stata definita guapa, bonica, o anche buena, da uomini e donne che si divertivano del mio stupore. Non sapevano che in Italia c’era dibattito.

“Pe’ me è bellella!” ripeteva un bambino al parco quando avevo già vent’anni, e il compagno di giochi rispondeva con un secco “Ma statte zitto!”. Certi uomini invece scherzavano a bassa voce, ignari del mio udito bionico: quello che apprezzava “il mio tipo di donna” veniva sfottuto dai paladini della bellezza mediterranea.

Bruno non ha avuto bisogno di deliberare. Mentre cammina è come se le sue dita disegnassero in aria una classifica generale: una “hit parade” di donne, piuttosto che di canzoni. Le nordiche tormentate sembrano schizzare fin sopra i palazzi, e una catalana più minuta e formosa si ferma a un metro dal suolo. Peccato che non sia più carina, dichiara lui: ci si troverebbe bene.

Non riesco a replicare: il premio del quiz era un liquore italiano, e sono brilla. Mi immagino a occupare un posticino giusto al centro di quella classifica “campata in aria”, più o meno in corrispondenza del suo stomaco: sono una merendina stantia, da scartare solo quando non si ha nient’altro da mettere sotto i denti.

Come mai uno brillante, pieno di umorismo e generosità, può diventare così con le donne? Può catalogarle, valutarle in base alla lunghezza della coscia o all’ago della bilancia… Su questo argomento c’è come una moratoria, qualche connazionale mi direbbe persino che lui, “almeno”, è stato sincero.

Io detesto gli almeno.

Il giorno dopo, la sbronza cede il passo alla rabbia. È con quella, e un mal di testa epocale, che decido di affrontarlo una volta per tutte.

A lunedì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qua (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

Dove l’hai pescato

Mi alzo sulle punte per baciarlo.

Per un istante il movimento gli deve apparire brusco, come se non sapessi dove andare a parare. Quando sono vicina al suo volto, ricordo: una volta l’avevo visto cadere dalla sedia.

“E questo dove l’hai pescato?” aveva riso un’amica.

Era per lei che Bruno era caduto dalla sedia: per i suoi occhi blu e i lineamenti affilati. Il tempo di vederla seduta nel bar e aveva iniziato a esagerare i gesti, fino a rovinare a terra.

L’amica Occhiblù faceva parte di un gruppo italo-spagnolo che avevo provato a unire io, con grande entusiasmo dei ragazzi. Le ragazze si erano conosciute a “danza Bollywood”, si annoiavano quando l’insegnante spiegava la storia dei passi. Uno dei ragazzi mi aveva tenuto una sera intera a spiegarmi l’aspirazione del momento: convincere i vicini del palazzo a installare l’ascensore! Anche io volevo diventare così: quella che sognava l’ascensore. Non una che passava la notte a parlare fitto con Bruno.

Alla fine gli scocco un bacio per guancia e corro via. Sulle scale, tutto è silenzio.

Il sabato successivo, a una festa allo Spazio, una ragazza un po’ alticcia si rifugia tra le braccia di Bruno. La tampinavano due della claque del Figo, che io ho ribattezzato “i Morti di Figo”. Bruno di solito incassa con benevolenza i loro sfottò, ma stavolta insorge. Con dolcezza dissuade i Morti e tranquillizza la ragazza, e all’improvviso me lo immagino a salvarmi dall’uomo col mastino. Alla faccia dell’indipendenza, del sapermela cavare da sola.

Quella notte stessa, il mio eroe si lamenta in chat perché non batte chiodo.

Sulle app d’incontri non si spiega l’insuccesso di messaggi suoi tipo: io sono un disagiato, e tu mi deluderai. Gli confesso che a volte mi sembra quasi compiaciuto di non combinare nulla, e lui protesta: certe sere, quando parla con una, spera davvero che ci scappi un bacio. Ma la tizia di turno non la pensa uguale.

Allora trattengo il fiato e digito:

“Io ti avrei baciato, l’altra notte”.

Per un po’ devo spiare lo schermo vuoto, poi lo vedo scrivere.

In effetti, ammette, quella notte si era creata un’atmosfera strana.

A venerdì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.

Ecco qua (scorrendo dal basso) le puntate precedenti.

Alcuni nomi e fatti sono stati alterati per questioni di privacy, ma le cose sono andate più o meno così.

La Corte dei Miracoli

“Quello lì, no”.

Ripenso a questa frase mentre Bruno mi raggiunge in tre balzi, e inizia ad attaccare le mie patatine.

Con quello lì non avrei mai parlato: me l’ero giurata la prima volta che l’avevo visto.

Inauguravano lo Spazio, lui era salito con altri sul palco a dire qualche parola, ma dal pubblico non gli lasciavano aprire bocca da quanto lo sfottevano. Mi ero irritata io per lui, e avevo fatto male. Ringraziando per “l’attenzione” si era scostato la zazzera dagli occhiali, e aveva accarezzato una barba che non si radeva da chissà quanto. Solo allora mi ero accorta che sorrideva.

Da quel momento l’avevo sempre visto davanti a un pubblico di qualche tipo, e sempre curvo, come a volte lo erano gli uomini alti: sembrava che il mondo gli andasse stretto.

Gli chiedevano pareri su tutto, dalla politica al porno amatoriale, e lui rispondeva a voce molto alta, usando iperboli fantasiose e doppi sensi. Era il membro perfetto della Corte dei Miracoli. Un ex compagno di università chiamava così i miei amici rimasti in Italia: artistoidi che trattavano la vita come una mano di carte già persa.

Era per questo che mi ero detta: “Quello lì, no”.

Avevo messo un mare tra me e la Corte dei Miracoli, ed ecco che quella si presentava apposta per riacciuffarmi.

“Ah, erano tue? Pensavo fossero in comune!”.

Bruno ha spazzolato i due terzi delle patatine: per lui tutto il cibo è in comune, cioè suo. È un’altra caratteristica che fa sganasciare la gente.

Anche lui ride tanto, e la sua risata è contagiosa. Troppo. E io ho ancora fame. Mi alzo dallo sgabello e faccio per salutare.

Ma sono appena arrivata, protesta lui. Continua a far coincidere la mia apparizione col momento in cui mi ha vista. Mentre sto per richiudere la porta a vetri, mi sento trattenere per un braccio.

“Ti accompagno” si offre. “Chiacchieriamo un po’, poi torno a piedi a casa”. Vive a cinque fermate di metro.

Attraverso il vetro sporco mantengo gli occhi sulla strada. La via del ritorno è buia e squallida, e prima di uscire ho sentito rumori sul terrazzo condominiale, da cui mi separa un muretto risibile… Sono quasi certa che era lui, col suo mastino. Lascio trascorrere un istante di troppo, poi decido.

“Dai, andiamo”.

E sorrido alla sua immagine riflessa nel vetro.

A lunedì per il seguito!

Se vi piace ciò che scrivo, date un’occhiata al mio Sam: non glielo ricordate, ma ha vinto un premio proprio figo.