Avete presente, nei film adolescenziali anni ’80, la scena in cui il protagonista ha un asso nella manica, un amuleto o una qualsiasi arma segreta che teoricamente lo renda invincibile? Ecco, in genere, proprio alla resa dei conti finale, l’arma segreta svanisce in malo modo.
Ma niente paura! A un certo punto spunta la sorellona saggia, o un’altra figura femminile maggiore in età e ed esperienza, che dice al malcapitato: “Sei capace di farcela anche senza! Conta solo su te stesso e vincerai!” (segue jingle avventuroso dell’epoca).
Ecco, ho avuto la fortuna di sperimentare questa scena, in versione leggermente modificata, direttamente nel mio giardino. E con mio nonno come coprotagonista.
Quando m’insegnava ad andare in bicicletta, aveva la pazienza di seguirmi con la mano appoggiata alla Graziella bianca che mi aveva regalato. Ogni tanto, però, la lasciava andare, e io, convinta di avere il suo sostegno alle mie spalle, pedalavo tutta contenta per ancora un bel pezzo. Poi mi accorgevo che in realtà il nonno mi veniva dietro a una certa distanza, e solo allora mi spaventavo, rischiando di cadere. Però, finché non sapevo di star contando solo sulle mie forze, pedalavo una meraviglia.
Adesso mi sposto con la pedicolare, con buona pace di quegli utenti del bicing di Barcellona che mi scansano all’ultimo momento (a proposito: attenti a NON spezzarvi le corna). Ma mi è rimasta quella sensazione.
Tra i vari modi di definirla che ho contemplato in questi anni, il mio preferito è della junghiana Esther Harding, che afferma che l’essere umano ha bisogno di idoli esterni per esplicitare le forze che ha dentro di sé.
Ora non chiedetemi che minchia significhi, che i rappresentanti di Jung in terra non mi hanno voluta nei loro ranghi. Ma credo che abbia molto a che vedere con la storia di mio nonno e della bicicletta. È molto probabile che un Dio come lo intendiamo noi (umano, troppo umano) non ci sia affatto, ma forse quello che ci serve davvero, di tutta questa storia, è quell’energia, comunque la chiamiamo.
È la consapevolezza che a impegnarci sul serio e avere il culo di non intoppare in fossi troppo grandi, ce la faremo ad arrivare senza spezzarci le corna. Che ci sia o no un braccio possente a sostenerci.
Adesso, potrei menarvela sul fatto che il braccio protettivo di mio nonno lo sento ancora, nei momenti più difficili del cammino.
Non lo farò. Ognuno crede in ciò che vuole.
Mi limito a sperare che il braccio mio, prima o poi, possa fare altrettanto bene.