Nell’elenco dei pomeriggi strani della mia vita posso includere anche quello di ieri: nel giro di mezz’ora ho incontrato due ragazzi che si erano appena lasciati, dopo aver tentato di vivere insieme per un po’.
Con uno ho un rapporto di lavoro, quindi abbiamo parlato poco. Con l’altro abbiamo preso un caffè con sfogo annesso.
Il primo era mezzo accampato in un appartamento di quelli di transito, eleganti perché non ospitano gente per più di un mese e devono valere il loro prezzo. Era dimagrito, timido come sempre, e non mi ha detto niente, si è messo al lavoro.
L’altro pure era magro, forse per questo aveva gli occhi che sembravano più grandi, più umidi, fissi. Mi ha spiegato tante cose, che se non fossi appena tornata dall’altra tristezza avrei accettato più di buon grado.
Non occorre dire che quando ti lasci con qualcuno, e non proprio in termini amichevoli, non dai esattamente il meglio di te. O non sempre. Potresti diventare una persona ultrasensibile, consapevole delle proprie responsabilità, indulgente su quelle altrui, ma la tentazione di dire “quello stronzo” c’è sempre, com’è umano che sia.
Però è difficile credersi le teorie autoassolutorie ed eterocolpevolizzanti (antonimo appena inventato) se hai avuto modo di ascoltare le due campane, o nel mio caso di osservare quello che parla più delle parole: un volto improvvisamente invecchiato, un corpo che chiede cibo e riposo. Gli saranno accordati, e presto, ma intanto c’è un dolore simile, declinato solo in modi diversi.
Lo “sfrattato” è uno tranquillo, pratico, più dedito all’azione che al pensiero: tra noi non funziona, me ne vado io, passerà.
L’altro è intenso, riflette molto. Si lascia invadere dalle emozioni e ci si trova a suo agio: e allora scandaglia ogni momento, ogni parola. Ma comincia a capire che tanti pensieri non gli restituiranno quel tempo che già non crede di aver perso, perché ha imparato tante cose.
Mi ha colpito il fatto che scambi il diverso modo di soffrire dell’altro per mancanza di profondità. Non glielo dite, ma sospetto non sia vero.
E due persone che soffrano in forme così differenti hanno due possibilità: o si completano, in un modo che conservi la loro integrità e la trasformi in una pace condivisa, o stanno lì come distribuiti a casaccio in un posto che non è il loro. In attesa che qualsiasi cosa li abbia uniti lasci spazio alla scoperta di essere troppo diversi per volersi a lungo, troppo uguali nella sincerità per continuare a ingannarsi.
Sono esperienze che fanno tutti, sono solo le prove ed errori di cui è fatto l’apprendimento umano.
Spero che entrambi soffrano presto tutto quello che devono, non un grammo di più ma neanche un grammo di meno, che in queste cose gli sconti sono pericolosi.
Così decideranno prima di cosa vorranno gioire ancora.