Risultati immagini per suocera nuora I primi auguri di compleanno al mio ragazzo gli sono stati fatti su facebook. Da sua madre. Che aveva aspettato la mezzanotte per scrivergli un lungo messaggio. Leggendolo ho pensato due cose:

  • non c’è storia: per quanto bene gli possa volere io, quello che leggo in queste righe è irraggiungibile;
  • per quanto mi piaccia fare la mamma (e con tutti), sarei sempre una pallida imitazione, tanto vale essere una compagna, vedi etimologia della parola.

C’è chi pensa che l’amore materno nasca così, portato nei geni, e chi come me sospetta che s’impari. Anzi, spesso viene insegnato nella sua forma più malata, quella del possesso. Spesso oscura ingiustamente l’amore paterno.

Ma è bello che esista, mistificazioni a parte.

Ed è curioso vedere come la stessa persona sia vista diversamente “dai suoi cari”. A giudicare dal messaggio di auguri, se interrogassero me e sua madre sul festeggiato penserebbero che parliamo di due persone diverse.

Una cosa va detta, però.

Sua madre aveva aspettato la mezzanotte apposta per quel lungo messaggio.

Io che avevo la possibilità di festeggiare dal vivo, ero sola in casa davanti a Netflix, mentre lui si divertiva a un concerto a cui non stavo partecipando.

Ma nel nostro corridoio erano misteriosamente apparse due buste: una con un torrone di Xixona, un classico natalizio che lui adora, e un’altra con tre cappelli, quelli orribili del cinese che gli piace.

In frigo aspettava, con una candelina sopra, la mia atroce cheesecake, con la gelatina vegetale che non voleva saperne di comportarsi come quelle da supermercato.

E aspettavo anch’io.

Aspettavo che rientrasse per portargli la cheesecake mentre scartava i regali.

Visto? L’amore ha tante facce.

Nessuna sminuisce le altre.

Mai come in questo caso, è bene che convivano.

Pubblicità