E una vera caccia era quella che avveniva durante il carnevale per le sfarzose vie della cristianissima Roma del Seicento: il malcapitato ebreo che per una qualsiasi ragione si aggirava in quei giorni per le strade, veniva preso, inseguito, massacrato a colpi di pietra o di bastone.

Dall’alto dello step, su cui ciondolo leggendo Maria Attanasio, osservo l’ebreo di casa (per origine e non per credo) che si stacca dal computer aziendale su cui fa il telelavoro, e siede col tablet sul divano.

Gli sorrido, si chiede che mi prenda.

Mi prende che, se fossimo nati nella Roma del Seicento, rispetto a lui avrei avuto un privilegio: quello di essere battezzata. Donna, ma battezzata. Come ce la giochiamo ai punti, donna battezzata contro uomo ebreo? Boh, magari dipende dal mestiere di papà. Si chiama intersezionalità.

Certo non mi sarei sentita in colpa per un vantaggio conferito da un fonte battesimale, in cui mi fossi imbattuta quando neanche parlavo. Così non mi aspetterei che si sentisse in colpa lui per una circostanza che nel suo caso, per forza di cose, avrebbe preceduto la circoncisione: possedere, appunto, un pene da circoncidere! Ma questo, lo so per esperienza, non ci trova d’accordo.

Lui crede nel “siamo tutti persone”, e nella bella storia di Varoufakis presidente (in realtà, portavoce) dell’associazione di studenti neri alla London School of Echonomics. Pure se era bianco come il mio ipotetico culetto, sospeso su un fonte battesimale romano del ‘600. (E pure se, come specifica Varoufakis stesso nel link che avrete certo visitato, la definizione di “black” in quel contesto era più complessa di quello che crediamo.)

You Can Check Your Privilege At The Door - Funny Journal: Amazon ... Ogni volta che discutiamo di privilegio, prima o poi affiora il concetto di colpa: tante persone non sanno pensare all’uno senza l’altra. Questa giornalista, ad esempio, sembra convinta che Michela Murgia, nel dire che gli uomini hanno un privilegio per il solo fatto di nascere tali, li stia accusando di avercelo, come se lo esercitassero tutti. Mi dispiace e mi mortifica scoprire che in Italia, nel recente 2018, il dibattito fosse ancora fermo al “Not all men“.

Io mi sento forse in colpa, di essere bianca? No, ci sono nata, non ho scelto io la quantità di melanina che mi avrebbe peraltro impedito per sempre di abbronzarmi, ma mi avrebbe regalato una vivace tonalità lampone alla prima spedizione sotto il sole di giugno.

Il mio privilegio lo spiegava una sindacalista latina che, nel corso della proiezione di questo documentario, precisava quante più probabilità di lei avesse una donna europea bianca, di classe media, di trovare un lavoro, o almeno di non essere trattata con ostilità o condiscendenza. Il fatto che le cose non siano facili neanche per noialtre color latticino – motivazione addotta, mutatis mutandis, anche da certi uomini precari e in crisi del nostro tempo – non toglie che sia ancora più difficile per altre categorie: a meno che proprio ci rassegniamo a non guardare al di là del nostro naso. Ecco, questa sì che sarebbe una colpa: esercitare coscientemente il nostro privilegio. Che va usato piuttosto, come suggeriva sempre la sindacalista, per impegnarci in una causa comune (quella di una società più giusta per tutti i suoi membri) in cui non tutte le persone coinvolte hanno la stessa visibilità.

Attenzione: questo non significa diventare una versione moderna del nostro ministro greco preferito, e farsi portavoce, in un contesto del tutto mutato, di persone che quel determinato privilegio non ce l’hanno. Mettermi nei loro panni è un buon esercizio empatico, ma la libertà (dai pregiudizi, dalle discriminazioni…) non si è mai ottenuta a botta di concessioni da parte di chi già ne ha un pezzetto. Non sono neanche sicura di condividere l’ottimismo di Toni Morrison, quando invitava i suoi studenti a dare potere ad altra gente (il famoso, ambiguo “empowerment”), e ho da sempre delle riserve anche sull’ammirevole operazione di autrici come Assia Djebar e la stessa Maria Attanasio della citazione iniziale, convinte di poter “dar voce” pure a donne del passato.

Ma di una cosa sono certa: questa storia della colpa ci confonde e ci separa, perché, scusate, è indice d’insicurezza. Mi sembrano insicuri gli uomini che, dopo la confusione iniziale di apprendere quanti vantaggi, anche nella miseria, possa conferire un pene rispetto al non avercelo, fanno la voce grossa contro la messaggera di turno in insulti assortiti.

Vabbe’, ragazzi, anche io trovavo insopportabile la prima puntata di Dear White People: guardavo la protagonista Sam, che mi sta ancora profondamente sul culo (#teamCoco), mentre mi spiegava come il blackface ancora tollerato dalla Rai non fosse accettabile, e pensavo “Ma va’”. Poi ho finalmente capito che ehi, megalomania canaglia, non ce l’aveva proprio con me! Di certo, non ce l’aveva con la parte di me che ha scelto il femminismo e l’intersezionalità e sa che con quello ha fatto solo la metà del suo dovere.

Non è difficile.

Privilegio: ce l’abbiamo per ciò che siamo (genere, origine, classe sociale).

Colpa: ce l’abbiamo per ciò che facciamo.

Il primo va messo da parte; la seconda, se la sentiamo per qualcosa che siamo, e non qualcosa che abbiamo fatto, buone notizie: non ha fondamento. Non posso sentirmi in colpa per essere bianca, ma dovrei se facessi un’osservazione razzista.

Buona autocoscienza a tutt*, a tuttu, a tu… Insomma, stateve buon’!

 

Pubblicità