Ho trovato questo metodo infallibile per mettere ordine in casa.
Togliere le cose che non mi servono.
“Originale!”, direte voi.
Solo che lo faccio davvero. Non rimane lettera morta nell’inserto femminile di un quotidiano.
Non uso il verbo buttare perché ho a disposizione la stanza di un amico che dice sempre “presto vengo a vivere a Barcellona”. Siccome lo dice da anni, camera sua è diventata il ripostiglio ufficiale.
E vi giuro, è incredibile quanto ci si guadagni a sbarazzarsi semplicemente, e senza rimpianti, di oggetti che non rimuovevamo… Perché?
Analizziamo le scuse più gettonate e le loro evidenti contraddizioni.
- È troppo ingombrante, come lo sposto. Tipico caso in cui la scusa per non agire è in realtà la miglior ragione per farlo. Pensiamoci: preferiamo tenerci quel catafalco lì per anni, invece di dedicare mezz’ora a rimuoverlo?
- Ci sono affezionata/o. Infatti ce ne vogliamo liberare. Qui scatta l’odi et amo dell’interrogazione di Latino. Però non si tratta per forza di buttarlo, si diceva. Se non abbiamo un ripostiglio, perfino spostarlo in una zona meno scomoda della casa può fare molto. E poi il classico vaso Ming della zia ci farà pensare più intensamente a lei se, invece di tenerlo costantemente sotto gli occhi, lo riscopriamo ogni anno accanto al piumone, quando comincia l’inverno.
- Prima o poi può essere utile. Intanto sacrifichiamo anni di difficile pulizia a quegli improbabili cinque minuti di utilità, che sottraggono spazio a roba che ci gioverebbe davvero usare più spesso.
Insomma, la sottrazione è la più antipatica delle operazioni, ci evoca privazione e bisogno, eppure spesso è incredibilmente risolutiva, ed economica.
Infatti la sto applicando a tutti gli ambiti.
Ad esempio, sottraggo tempo prezioso a faccende già di per sé scoccianti. Scopro le meraviglie della Posta Elettronica Certificata (i 5 euro che vi salveranno la vita) per combattere con le pratiche del Consolato.
Quando giro per case, attività frequente a Barcellona, rimando alle Calende greche le visite precedute da un: “Non ho una piantina della casa, devi proprio passare a vederla”. Solo in casi come questo, quando sospettiamo che vogliano sottrarci tempo, procediamo per addizione: tempi di spostamento ad agosto + ressa dei turisti + attesa (ad agosto a Barcellona sembra quasi esista un solo agente, armato di cartellina gigante). Risultato: la scoperta alla prima occhiata che le stanze sono tutte senza luce e c’è un bagno solo. Ci voleva la piantina, per questo?
Con le persone, lo so, è più difficile andare per sottrazione. E a farlo passiamo pure per spietati. È una brava ragazza, mi sento dire, solo che è appena arrivata, si deve ambientare, dalle tempo. Caro, ci ho passato una sola serata ed è riuscita a intavolare un litigio sul nulla, perdersi due volte mentre la cercavamo tutti, lasciare oggetti sparsi in ogni locale dove mi trascinavate mentre premevo per andare a casa. Le auguro tutto il bene, semplicemente non ho tempo da perdere con gente che non ha ancora trovato se stessa, anzi, ancora non ha capito che si è perduta. E non accetterà aiuti non richiesti.
Lo so, con le persone care è più complicato. Non sono televisori dell’anteguerra o facce viste e dimenticate a una festa. A volte si eliminano da sole, per quanto doloroso possa essere. Lo sa bene chi vive all’estero.
Altre volte non è così facile. Cambiamo gusti, cambiamo vita, scopriamo di non avere niente da dirci, tranne ti voglio bene. Che, mi spiace smentire un luogo comune, ma non sempre basta a giustificare l’ingombro reciproco che ancora costituiamo nelle nostre vite. E allora si fa come al punto 2: non li eliminiamo, riserviamo loro un angolino speciale, da qualche parte nei giorni, abbastanza grande da non perderli, abbastanza piccolo perché non siano molesti. Un po’ di manutenzione non si nega a nessuno, come un messaggio tipo “Tutto bene?”. Sperando che la risposta non sia la cantilena egocentrica di lamentele che una volta ci divertiva e adesso ci fa sbadigliare.
Prima o poi ci ricorderemo a vicenda che l’utilità, applicata alle persone, si declina anche in un bicchiere di vino o in una serata di ricordi.
E allora cessa di essere utilità e diventa l’unica cosa che conta: farsi compagnia senza avere la sensazione di star sottraendo qualcosa alla nostra vita, invece che aggiungerla.
[…] fateci caso: in questo caso andare per sottrazione non paga. Ma è quello che succede con la moda, col consumismo, con tutto ciò che si permetta di […]