Related image Era chimico. Quello che ho affittato ai francesi (e alla loro cagnolina) insieme all’altra ala di casa nuova era un bagno chimico, che io non ho saputo riconoscere e che l’antico proprietario si è guardato bene dal segnalarmi.

Risultato? Dopo una notte insonne sono stata catapultata dal letto per accorrere a contemplare l’alluvione. La terza in un mese. Ma stavolta il mio appartamentino era intatto e a prova di Abdul. Nell’altro, mi si informava, tempo cinque minuti e ci avrei trovato Noè a pagaiare.

Ho dunque sfilato subito il pigiama, e infilato… il pigiama. Quello troppo stretto per dormirci, che uso come sciccosa tuta per la casa. La povera (co)inquilina deve aver pensato che passo le mie giornate a letto. Così conciata ho chiamato subito il tecnico, che però non poteva arrivare prima delle otto di sera.

Da qui è cominciata la reazione a catena della mia giornata (mo’ ci vuole) di merda.

Completa di: tanfo di urina in corridoio, gente nervosa senza motivo che mi urlava intorno (per fortuna, non urlava quasi mai a me), annullamento del progetto di ascoltare la Pancol (mai letta) all’Institut Français, un’ora prima che venisse l’idraulico.

Parlavo con l’agenzia che mi ha venduto la casa anche nell’unica ora d’aria che mi sono presa, mentre ordinavo un tè. Mi è arrivato l’infuso sbagliato intanto che appuravo che sì, i vecchi proprietari mi avevano rifilato un Sanitrit. C’era da dire addio anche allo scambio linguistico delle 21, con buona pace del tipo inglese che mi ci aveva invitato su Messenger, e che, un po’ troppo amante dei doppi sensi, aveva… “dato la stura” a ogni genere di boutades.

Lui: ” ‘Aspetto l’idraulico’ è una metafora?”.

Io: “Magari”.

Lui (divertitissimo): “Umorismo di Manchester!”.

Io: “Napoletano”.

Giuro che volevo dire: magari non lo aspettassi davvero, il povero idraulico calabrese che, in tutto questo, si era pure anticipato un po’! Mentre io tornavo a casa col fiato in gola, si era ritrovato a tu per tu con la francesina dolcissima, che però è appena arrivata e una volta, rispondendo al citofono, ha detto qualcosa come “Es mí” (C’est moi).

Per fortuna, il tempo di prendere l’ascensore e ho scoperto che il MacGyver della Locride aveva già sistemato tutto. Una stretta ai tubi e via: si è preso anche la metà della solita cifra, in cambio di una chiacchiera sull’acquisto di case a Barcellona.

Gli ho spiegato che c’è una sola regola: non acquistare mai da un ristoratore coreano che ometta informazioni preziose sui bagni di casa.

La regola che ho imparato io è: basta poco a capovolgere una reazione a catena di disastri. Un problema risolto in fretta e a buon mercato, due chiacchiere, e anche le nuvolette del mio pigiama “da mattina” sembrano meno improbabili, almeno a me.

La domanda, invece, è: era il caso di rovinarsi la giornata per tutto questo, a prescindere dall’esito?

Non chiedetelo a me, che sto mettendo in discussione tutte le buone norme che elargisco agli amici, esasperati dalla mia veste di guru dell’ovvio. “Meglio non anticiparsi agli eventi”, “preoccuparsi non risolve i problemi”…

Però, guardate un po’, alla fine questa roba funziona.

Al contrario del mio Sanitrit.

(Mi preparo psicologicamente a un pellegrinaggio)

Pubblicità