iberiaCorro verso il taxi fermo al semaforo, trascinando il trolley per il manico.

Come mi è venuto di mettere la sveglia alle 9.30, per un volo che parte alle 11.45? Sta’ a vedere che è stata la cosa più assurda che abbia fatto ieri, ed è una bella gara.

Il tassista (non quello che cercavo di fermare, quello dello stazionamento quando lo trovo) mi giura che il volo lo prendo uguale, che facciamo presto, ma mentre attraversiamo la Gran Vía, più semafori che persone e tutti rossi, ho il tempo di pensare che rispetto al boschetto della mia fantasia la realtà è un posto curioso.

Curioso che abbia altre cose per la testa, ma mi debba preoccupare per questioni volgaVi come un aereo in ritardo. E che le giornate non debbano essere tutte nere o tutte splendide, ti può andar bene in certe cose, e male in altre. Anzi, spesso non tutto quello che ti va bene, va bene davvero, e come dicono le nonne non tutto il male viene per nuocere. Normale amministrazione? Beati voi. Di fronte a tutto questo sono come una che riacquista la vista dopo anni di cecità: le metti davanti una mela e non la riconosce, deve toccarla. Magari il resto del mondo non la riconoscerebbe al tatto.

Insomma, sempre meglio pensare a tutto questo che alle bestemmie in sanscrito che avevo già pronte al decimo semaforo.

Ovviamente, la compagnia che devo prendere è la Vueling, rigorosamente in sciopero. Intendiamoci, questi hanno il sacrosanto diritto di scioperare e se i disagi toccano a me, amen. E poi il mio volo c’è.

Quello che manca è l’impiegato allo sportello Last minute, e quando ne arriva uno, sollecitato da una signora di Amburgo più in ritardo di me, ha attaccata addosso la scritta Salviamo la Vueling e un umore tetro. Infatti, alla vista dello zaino condanna il mio povero trolley alla stiva, facendomi venir voglia di riprendere il taxi e recuperare struccante e pinzetta per le sopracciglia.

Niente paura, comunque: il volo lo prendo dopo una fila chilometrica, nel corso della quale mi passa tutta la vita davanti insieme a una scolaresca napoletana con professoresse imbranate al seguito.

Ma tanto stiamo nell’aereo sbagliato: il pilota annuncia un problema tecnico e ordina il trasferimento collettivo in un altro velivolo. Da raggiungere con la navetta. Armi e bagagli, scolaresca allo sbaraglio, professoresse sempre più lente, signore incazzato che chiede “Permesso, permesso… Non dico a lei, ma alla SIGNORA DAVANTI CHE NON SI MUOVE”.

Fortuna che in navetta sgamo Marco Rossano, che viaggia per la presentazione del libro, e che sul nuovo aereo c’è ancora qualche numero di Psychologies, che è una di quelle riviste che non compri mai, ma che poi a leggerle per caso ti danno buone idee. Numero di dicembre, ma vabbe’.

Non è l’unica novità: di fronte al mio seggiolino, che dà sul corridoio, c’è un’altra signora, più anziana. Che, cellulare alla mano, osserva il giovane steward che sta per fare la dimostrazione di sicurezza (piazzandosi proprio di fronte a lei), e gli chiede:

– A che ora atterriamo?
Señora, tiene que apagar el móvil.
– Co’?
– Signo’, spegnete il cellulare – intervengo io.

La dimostrazione comincia.

Una hora y media – bisbiglia lo steward indicando le uscite di sicurezza.
– Come?
– Signora, arriviamo tra un’ora e mezza, se stanno facendo la dimostrazione significa che partiamo.

La vicina catalana guarda la scena allarmata: la signora non ha spento il cellulare

Parlo italiano con la signora, spagnolo con lo steward, catalano con la vicina.

Uff, això del mòbil em posa nerviosa.
Gracias por traducir, es que no hablo italiano.
– Eh, io il cellulare non lo so spegnere!

Mentre il poveretto indossa la maschera d’ossigeno la signora non ce la fa più e glielo chiede:

– Ma che state facendo?
E allora io: – Guardate, signora, è la dimostrazione in caso cada l’aereo. Sta tutto su questo foglio: se atterriamo in mare bisogna mettersi il salvagente…
Eeeh, che so’ ste cose! Nun ‘e voglio sape’. E poi perché gli annunci non li fanno in italiano? Dico io, un aereo per italiani. Tu un po’ capisci, no?
– Eh, signora, è una low cost, la filosofia è che paghi poco, ti danno poco.
E facitece pava’ coccosa ‘e cchiù, basta che stammo quiete.

Sono tentata di dirle che il pilota in quel momento annuncia che esploderemo a mezz’aria. Ma mi offre un pezzetto di cioccolato, “buono, della Lindt”. Rifiuto gentilmente.

All’uscita dall’aereo c’è sempre il signore di PERMESSO!, che si lamenta con me perché aspetto ancora la SIGNORA CHE NON SI MUOVE. Lo prego accoratamente di precedermi in questa staffetta, che sicuramente arriverà primo e gli daranno la medaglia d’oro, e lui si allontana urlando: “Chi dorme non piglia pesci!”.

Sarei tentata di smentirlo, ma mi limito a superarlo con noncuranza una volta scesa dall’aereo.

Ultima lezione del giorno: a non sbatterti troppo arrivi prima e meglio.

Pubblicità