Non mi soffermerò qui sui due stalker incontrati nell’arco di 24 ore nello stesso punto in cui mi avevano seguita la prima volta, o sul gruppo di adolescenti che, dopo avermi lanciato versi poco originali, ha cambiato strada apposta per entrare nel supermercato in cui mi ero rifugiata. C’è chi bolla tutto questo come aneddotica a rischio di generalizzazioni. C’è chi invece la trova anzi un indizio di mentalità nordica, più diretta, più aperta.
Curiosamente, sono persone a cui tutto ciò non succederebbe.
Dirò invece che sul Quai de la Marne, se sei donna, è difficile sedersi senza che nessuno ti interrompa, pretendendo un sorriso disponibile in cambio di qualche complimento scontato.
È una legge non scritta che, messa in pratica, mi fa quasi specchiare nelle acque torbide del canale a controllare che non abbia vent’anni di meno, la maglietta alzata sull’ombelico e le Palladium ai piedi, come ai tempi delle “postegge” della mia adolescenza paesana.
Ma io leggo lo stesso, un Flaubert particolarmente verboso a cui ho dato un ultimatum di venti pagine per far succedere qualcosa, o lo rimpiazzo con un best-seller inglese. Sembra aver raccolto la sfida.
Col più curioso dei disturbatori è andata così.
Sedendomi sul canale mi ero ritrovata le formiche sotto i piedi, e un’erbaccia proprio dove volevo poggiare la schiena. Non era colpa né delle une né dell’altra, l’intrusa ero io. Così, dopo pochi secondi, mi sono alzata di scatto.
A questo punto è arrivato lui, l’uomo del poncho: indossava infatti un tabarro color caffelatte, più scuro della sua pelle e lanoso quanto i suoi capelli, sistemati dietro le orecchie in un carré disordinato.
“Devo dirglielo, signorina” traduco dal suo francese, “l’ho vista lì alzarsi subito e ho pensato ‘questa ragazza è triste, è esasperata, c’è qualcosa che la rende così, mi dispiace e voglio andare a dirle con tutto il mio cuore che non deve preoccuparsi…’ “.
“Ma no, sono felice” ho ammesso a lui, e a me stessa.
Se c’è qualcosa che adoro delle lingue che conosciamo poco, è che ci obbligano a essere semplici. Si dice che le parole forgino il nostro modo di pensare. Ebbene, quando ci mancano quelle, potrebbe succedere il contrario.
E potremmo esagerare usando una parola come “felicità”, che magari nella nostra lingua scomoderemmo solo (a ragione o a torto) per brevi attimi di piacere. O potremmo star dicendo una grande verità, che le vie del pensiero che battiamo ogni giorno non riescono a raggiungere.
Sì, sono felice. Ho dei pensieri, non è un periodo ideale. Ma in fondo, sono felice.
“Mi fa piacere saperlo” ha commentato il tizio, in realtà un po’ deluso dalla scarsa chiaroveggenza, ma contento delle due frasi che è riuscito a spuntarmi prima che me ne andassi. Per quel giorno infatti ero stanca di battaglie senza gloria, che non dovrei neanche stare a combattere.
Incamminandomi su Rue de Crimée per vedere se da Franprix avessero del filo interdentale (non ce l’hanno), mi sono chiesta nell’aria tiepida della serata perfetta se il mondo non potesse essere semplice come le parole che perdiamo. Quelle che non sappiamo tradurre, e allora ci costringiamo a essere onesti con noi stessi e con gli altri.
Sta’ a vedere che non è malaccio, perderle ogni tanto.
Pensate a chi spreca tante di quelle occasioni per tacere.
(Continua)