Video de hombre tocando la guitarra mientras conduce Adoro il chitarrista “Brit” sul Portal de l’Àngel, fuori casa mia.

Lo adoro perché di britannico ha giusto il repertorio, che a dirla tutta è la solita zuppa a beneficio dei rari turisti (rari quest’anno, almeno) che sciamano sul boulevard costeggiato da grandi magazzini, e delle autoctone che per ovvi motivi si sono saltate la collezione primavera-estate di Zara e Mango, e adesso puntano dritte ai saldi.

E allora il nostro one-man show attacca fin dal pomeriggio con David Bowie e i Coldplay, anche se lui sarà al massimo di Hospitalet de Llobregat: ma ha la voce calda, graffiante, lagnosa al punto giusto. Sono i testi a lasciarmi un po’ perplessa. Proprio mentre sto per lanciare anch’io un accorato appello a Major Tom, all’unisono con il Nostro, quello esplode in un fantastico:

This is ground control to Major Tom [e fin qui tutto bene]

You really had it grave [eh?]

And the table wants to know what film you were [ok]

Spesso me ne vado senza scoprire cosa risponda Major Tom in mondovisione a questa sconcertante domanda. Forse il Nostro, però, si supera con i Coldplay, sia in una canzone che per motivi poco piacevoli ho preso a benvolere:

Lights will guide you Rome

and ignite your scones [e d’ora in poi prenderò il tè delle 5 con un bello scone brûlé],

sia in un grande classico:

Nobody said it was easy

No one ever said it would be this fart… [forse lo scone di prima era troppo pesante?].

Sul serio, io non so se augurarmi che capiate l’inglese, o no!

In ogni caso, facevo presente tutto questo per tornare a quel discorso sulla sofferenza come modus vivendi, ma affrontandolo con un piglio più vacanziero: è che ormai, quando passo davanti al Nostro, già so che se mi lascio andare al ritmo della canzonetta di turno avrò una bella delusione, e quindi non canto più. Non so, sospetto che questa, benché in chiave molto meno seria, sia una buona trasposizione del mainagioia way of life: ci abituiamo tanto alle delusioni che quando va bene (nel nostro esempio, quella volta che il tipo azzecca il testo), non sappiamo come prenderla.

Me ne sono accorta entrando per una volta anch’io nell’odiato Zara, dopo il miracoloso avvistamento di un vestito in vetrina che mi piacesse: una volta dentro, nessuna traccia del vestito, ovviamente (vedete? la rassegnazione!), ma ho notato su un manichino un indumento in maglia, color crema, che mi sembrava una gonna. Ma no, mi sono detta, qualcosa deve sempre andare storto in questo magazzino scadente che in Italia passa pure per figo: e infatti la “gonna” in questione si è rivelata un bermuda che manco i mutandoni della mia bisnonna fanno tanto Guerra di Crimea!

Vabbè che, da donna, mi è capitato spesso di sperimentare piccole e grandi delusioni: prendete le rare volte che mi sono cimentata nei balli di coppia. Ben presto mi sono resa conto che non è che ci saremmo alternati, col “cavaliere”, ma avrei dovuto farmi l’intero brano ballando all’indietro, tipo gambero, mentre l’altro decideva se farmi fare la giravolta o no… E fortuna che, al contrario di Ginger, non avevo i tacchi! Allora mi è stato detto che il mio era un problema comune a certi donnoni emancipati (sia letto con spregio), che, sempre come me, si muovevano come tavole di legno: ma non capivamo che “era più difficile imparare a lasciarsi condurre, che a condurre”. Argomento, peraltro, già sentito almeno in un paio di religioni monoteiste e molto paracule… Ora, se proprio devo dedicare tempo e pazienza a fare qualcosa che neanche mi piace, piuttosto mi metto a fare quelle sculture con i fiammiferi che sono taaanto carucce! Visto? Il mainagioia si combatte prendendosi le gioie dove ci sono… E poi, uno dei pochi santi che si sono fatti pestare i piedi da me a ritmo di forró è diventato il mio spacciatore personale di uova di fattoria (quando ancora ne mangiavo) e mi ha fatto aggiudicare addirittura un’occhiata da Viggo Mortensen, anche se per i motivi sbagliati.

Insomma, chiuderei quest’ulteriore puntata sull’abitudine alla sofferenza, o più che altro alla sfiga, con un proverbio banale quanto sopravvalutato: si chiude una porta, si apre un portone.

Quello che avevamo iniziato in un modo, può prendere sul serio pieghe inaspettate. E non sempre sgradite, non ricominciate a gufare!

Ma ne riparleremo ancora.

 

 

 

 

Pubblicità