Archivio degli articoli con tag: Gatsby

converse  No, nel Settecento la gente non era uguale a noi. Non è solo la moda, a cambiare, o la dieta, o la casa, ma gli esseri umani, il loro rapporto con le cose, la loro mentalità.

È qualcosa che fatichiamo a capire per l’irriducibile tendenza a ricondurre ogni esperienza alla nostra. Ma no, non basta un abito vaporoso a trasformare un’attrice del New Jersey in Maria Antonietta.

Sofia Coppola ha un bel nascondere un paio di Converse tra gli scarpini dell’austriaca di Versailles, ma il minuetto non è intercambiabile con l’indie degli Strokes e le licenze poetiche si perdonano se, usciti dal cinema, non si confondono con la realtà.

E noi non sempre siamo disposti a credere che il tempo cambi le cose.

Prendiamo il famoso caffè con l’ex. Perché pensiamo sia così risolutivo?

Perché crediamo davvero che la persona che ci ritroveremo di fronte sia la stessa di tre mesi, due anni, un decennio fa. Solo un po’ ingrassata, con meno capelli o con le prime rughe.

Ma a parte questo sarà tutto “come prima”, vero? Magari non staremo su un muretto a darci i baci con la lingua, ma, mutatis mutandis, avremo più libertà di muoverci, ora che uno dei due ha una casa per sé.

E invece no. Come facciamo a non capire che quello che c’è stato nel mentre l’ha cambiato, così come ha cambiato noi? Ricordate Daisy e Gatsby, quando lui cerca di estorcerle la bugia che non abbia mai amato l’odioso marito?

Non è vero. E il mondo non gira intorno a noi e al nostro rapporto col passato. Sapete cosa mi ha fatto più sclerare, dei vari episodi di amiche mie che finissero coi miei ex? Il fatto che tenessi entrambi, l’amica e l’ex, incasellati in due scompartimenti diversi della mia esistenza e che le loro vite, invece, si estendessero più in là di quelli, s’incrociassero, si fondessero a prescindere da cosa decidessi o non decidessi io per loro.

Non controlliamo il passato, figuriamoci il presente.

Accettarlo è  l’unico modo per ricominciare, se proprio vogliamo, una qualsiasi forma di relazione, che sia d’amicizia o di altro. Non cercare il ventenne coi capelli folti e poca voglia di andare ai corsi, ma scoprire invece cosa sia diventata la persona che conoscevamo. Quali esperienze l’abbiano arricchita, o anche trasformata, non sempre in meglio, per portarla a quel tavolino a fare la stessa operazione di riconoscimento con noi.

Altrimenti cercheremo un fantasma in un perfetto sconosciuto.

Chiedendoci anche da quando compri scarpe così orrende.

 

gustav dorè Diciamo che il mio rapporto con la scrittura è sempre stato un po’ strano. Che fosse mia o altrui, eh, a parte la constatazione che quella altrui è quasi sempre meglio (ma non mettiamo limiti alla Provvidenza).

Dopo un glorioso intento di traduzione all’impronta della Stele di Rosetta, al British Museum, con tanto di scolaresca impaziente alle spalle, gli ultimi episodi imbarazzanti di questa tempestosa relazione si sono verificati sempre in Inghilterra, durante l’Erasmus: sono stata tra le migliaia di idioti che davvero hanno battuto le mani quando Peter Pan chiede se crediamo nelle fate, e sono stata sentita urlare a quello stronzo del marito di Tess of the d’Urbervilles di tornare indietro, perdio, che prima fai il fariniello e una volta che tua moglie ti confessa di aver fatto altrettanto, peraltro in circostanze non chiarissime, prendi e la molli.

Non a caso quelli menzionati furono gli ultimi episodi proprio da ricovero, in coincidenza col mio ingresso nel mondo. Che per me avviene quando scopri che le fate esisteranno pure, ma non sono loro a rifarti il letto e a prepararti da mangiare, e se devi farti nuove amicizie dopo la scuola dell’obbligo, buona fortuna.

L’ingresso alla vita nei suoi aspetti più belli e brutti mi allontanò anche, un po’, dai libri. Che persero per me una funzione vitale: quella di rifugio dal mondo che non capivo, e che nei fumi dell’esistenzialismo pre-bimbominkia sembrava ricambiarmi con piacere.

Vi racconto tutto sto pippone perché immagino sia successo anche a voi di identificarvi con qualcosa che amaste molto (che so, un’arte, un hobby, una squadra di calcio, perfino un partito), e poi allontanarvene quando ha perso la funzione iniziale: penso alle tante scarpe ballerine appese al chiodo da aspiranti Isadora Duncan, che si sono accontentate di un corso di salsa, e a tutti gli astronauti che invece dello scafandro d’ordinanza hanno infilato un casco di motorino e sono andati a sfidare il traffico in centro.

Oppure, per non limitarci ai “sogni infranti” o presunti tali dell’infanzia, pensiamo ai ripieghi infranti, quelli che la nostra generazione si è vista sfumare pure quando pensava vabbe’, io rinuncio a fare la ballerina, ma un posto da insegnante me lo trovo, sì? Ed eccoti a ripassare a memoria la graduatoria vita natural durante.

Insomma, ci sono cose che a un certo punto della nostra vita ci definiscono, magari per i motivi sbagliati. Poi, per tante ragioni, spariscono, a spizzichi e mozzichi o tutte insieme.

Allora, può succedere che non tornino più e restino solo a simboleggiare un’epoca della nostra vita.

Ma a volte ritornano.

Con la forza e complessità degli amori giovanili ripresi più tardi con meno impeto, ma con più costanza.

La scrittura, per esempio, è tornata nella mia vita. E mi sembra di trattarla meglio, adesso che non ne ho bisogno. Adesso che non mi serve per scappare dal mondo, mi sembra che si sia alleata col mondo stesso per farmelo capire meglio. E per farmi vivere tutti i mondi possibili, che si aprono ogni giorno davanti a me fuori alla porta e dentro la babele di titoli sui miei scaffali malandati.

Se avessi detto “O questo o niente”, se avessi preteso come il Grande Gatsby che l’oggetto del mio amore fosse lo stesso dei primi tempi, allora avrei perso per sempre i libri nella mia vita.

E invece, dopo la prima, cocente delusione (“cari libri, non mi servite più a niente, il mondo è meglio di voi”), possiamo aprirci a un ritorno, condividere quello che siamo intanto diventati con quello che eravamo, e trovare la sintesi definitiva.

Quella che ci porterà a essere sempre noi in ogni capitolo, col passato che s’incroci in ogni momento con presente e futuro, come in una storia scritta proprio bene.

Sarà un caso, ma la prima a riuscirci sul serio si chiamava Odissea.

 

gatsbySu un blog molto carino ho letto quest’articolo a proposito del Grande Gatsby, il flop del mai vincitore Leonardo Di Caprio. Mi è piaciuta la citazione iniziale, dal testo di Fitzgerald, in cui perfino Daisy, l’eterno amore di Gatsby, a volte non riesce a render giustizia alle illusioni che si è fatto il protagonista su di lei.

Mi è venuto da sorridere, perché il mio… Daisy, che forse avrebbe qualcosa da ridire su questo nomignolo, mi ha scritto ieri sera, annunciandomi di aver ripreso la sua attività artistica. È un bravo artista, infatti, “costretto” (lo virgoletto perché non lo si è quasi mai) ad accantonare il suo talento per un lavoro a tempo pieno e le solite questioni che devi affrontare nell’età adulta. Infatti ci separano un mare, due ore di volo, e vari anni di vite parallele, incrociatesi di nuovo solo da poco.

Quello che ci ha fatto rimanere buoni amici, come noi, è un’operazione che Gatsby non fa, condannandosi alla tomba. Anzi, la sua morte è quasi clemente, rispetto alla vita da zombie che avrebbe dovuto affrontare, una volta sfumato il sogno a cui si era dedicato.

Perché, lo faccio diventare donna per spiegare meglio il concetto, io la mia Daisy l’ho liberata, non pretendo più che sia ciò che mi aspettavo da lei.

In questo c’è stata una parte di acc… accett…, vabbe’, completate voi. Una delle più dure della vita, se ne Il quartiere un sognatore diverso da Gatsby (Vasco Pratolini, per l’occasione Valerio), quasi ci rimetteva le penne per aver perso la sua Olga: ebbene sì,parliamo dello sfumarsi dell’amore di gioventù.

Ma il mio “amore eterno”, rispetto a quelli appassionati e reali di Vasco-Valerio, sapeva più del sogno di Gatsby, che si sbatteva tanto a ricreare il passato, a far sì che tornasse, per il semplice lusso di continuare a sognare, ad avere un’immagine perfetta della vacua, infantile, capricciosa, vigliacca signorina che l’aveva stregato poco prima che partisse per la guerra.

Allora ho liberato il mio “Daisy”, che non aveva certo bisogno del mio permesso per allontanarsi da me, ma un po’ c’era rimasto male, nel perdere un’amica e una sorella “solo” perché i fati stabiliscano che non si ama a comando.

E con Daisy, mi sono liberata della parte malata delle illusioni.

Perché, mi ripeterò, le illusioni hanno una parte malata, che si dà quando decidiamo che la realtà (come le Daisy che popolano la nostra vita) debba adeguarsi alle nostre aspettative, e se non lo fa, da illusi diventiamo delusi.

Ma vivo in un posto in cui la parola ilusión, il·lusió in catalano, ha un significato sconosciuto all’italiano. O meglio, il primo è sempre quello di “miraggio”, immagine o rappresentazione senza una realtà a sostenerla, come quella di Gatsby per Daisy, e quella del mondo, come suggerisce l’autrice dell’articoletto, che si rivela sempre più impossibile da cambiare. Ma il secondo significato è completamente diverso:

Esperanza cuyo cumplimiento parece especialmente atractivo.

Capito? Qui illusione è sinonimo di speranza, una speranza che porta in sé i semi della realtà in cui si può trasformare. Me ne sono accorta la prima volta quando un’amica spagnola ha avuto una buona notizia a proposito di suo fratello. Noi avremmo detto “Mi fa piacere”. Lei, invece: “Me hace ilusión”.

Per questo, c’è illusione e illusione. Quella che vive solo nella nostra testa, e continua cocciuta a scapito di come vadano spontaneamente le cose e di ciò che vogliano davvero le persone coinvolte (noi compresi), lascia il tempo che trova. Ed è nociva per chi la coltiva e chi la subisce.

Poi c’è la ilusión, un progetto che ci sembra quasi impossibile, che farebbe bene sia a noi che agli altri e che tuttavia, vittime della nostra grammatica pessimista, saremmo più che propensi ad accantonare. Ma che, se lo guardiamo meglio, contiene in sé i germi della sua propria riuscita. E non sapremo mai con certezza se è per volontà di una forza superiore, o per un’ateissima profezia autoavverantesi.

E allora, per favore, illudiamoci. Restiamo le più grandi illuse, i più grandi illusi, che conosciamo.

Ma facciamolo bene.

Così quando la nostra Daisy ci scrive e ci dice quanto sia contenta, e ci parla delle sue, di illusioni, saremo contenti per lei. E per noi.